Il giorno 05 gennaio 2012 15:56, Matteo Boscolo ha scritto:
> ciao a tutti,
> ho questa funzioncina dentro una classe .
>
Ma come, nessuno l'ha corretto?
Si chiama metodo :-)
Non voglio rendere inutile questo mio commento (e spero proprio che nessuno
l'abbia corretto perchè ho letto le risposte
Il giorno 07 gennaio 2012 22:11, Carlos Catucci
ha scritto:
> La sensazione che ho e´a volte un linguaggio tecnicamente inferiore
>
>> abbia comunque successo,
>> successe ai suoi tempi con il visual basic, succede ora con Scala o
>> php. Dipende dal mercato.
>>
>
> Dipende dalla scelte miopi dei
Il giorno 10 dicembre 2011 23:31, Carlos Catucci
ha scritto:
> Beh onestamente trovo limitante potre fare con Django una applicazione in
> un tempo davvero sbalorditivamente rapido (ma anche il piu' complesso
> TurboGears2 richeide poco tempo in piu') e poi dover impazzire per una
> applicazioen s
Il giorno 10 dicembre 2011 22:42, Carlos Catucci
ha scritto:
> Per me la differenza e' tra framework (micro o macro) e non-framework.
+1
(e a chi dice pygtk, pyqt o wxpython non gli offro il caffe' a vita).
>
Vacci piano, negare un caffè è diabolico :-|
_
Il giorno 10 dicembre 2011 22:00, Pietro Battiston
ha scritto:
> > Web.py e' un microframework
>
>
> Sì, e per l'appunto Alessandro, nell'email che hai tagliato, lo
> contrapponeva ai framework.
Si io facevo una distinzione tra fw e non-fw, valorizzando la mia tesi
proprio con l'esempio di un mi
Il giorno 10 dicembre 2011 10:48, Carlos Catucci
ha scritto:
> Concordo. Il fatto che Python (rispetto a PHP) sia quasi sempre LA
> soluzione migliore, e' secondario.
>
+1 mi hai tolto le parole di bocca :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
Io farei anche una riflessione sull'utilità dei fw in entrambi i
linguaggi...
In python servono principalmente perchè creano un livello di astrazione
sopra i protocolli di comunicazione con il webserver (wsgi, fcgi etc).
Ce ne sono di vari tipi, e i più belli rispettano la filosofia di Python
stess
2011/12/9 Nicola Larosa
> Standing ovation, bacio accademico e citazione. :-)
>
2011/12/9 Carlos Catucci
>
> Standing ovation, bacio accademico e citazione. :-)
>>
>
> +1
>
>
Oh cosi mi fate arrossire! :-)
Il giorno 09 dicembre 2011 14:44, Carlos Catucci
ha scritto:
>
Assieme al post che avev
Il giorno 06 dicembre 2011 08:20, enrico franchi
ha scritto:
>
> Questa me la salvo per linkarla alla prossima advocacy... ;)
>
;-) 4 giorni e l'altro programmatore maneggia django come se l'avesse
scritto lui stesso. Per altro si è anche innamorato di Django.
Io personalmente preferisco Python
Non mi piace l'idea di riesumare questo thread (ma chi voglio prendere in
giro, manco da un pezzo sulla lista, mi piace riesumare thread), ma...
voglio condividere la mia esperienza nel modo più oggettivo possibile
(tolto il fatto che Python rules è perfettamente un dato oggettivo):
2 mesi per svi
Quoto Pietro, il modulo gettext fornisce l'interfaccia standard per
l'internazionalizzazione e la localizzazione dei contenuti, e poi gettext è
diffusissimo che è impossibile non riuscire a produrre facilmente i file con
le traduzioni.
Riguardo al plurale esiste la funzione chiamata "ngettext".
@
Il giorno 13 marzo 2011 07:36, Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:
> Siccome la risposta mi sembra banale forse mi sfugge qualcosa:
> Ho frainteso la tua domanda ?
>
> G
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> ht
Concordo con chi dice che la scelta del WebFramework è molto personale,
quindi non a tutti piace questo o quel framework, ma io trovo eccezionale
web.py
"Django lets you write web apps in Django. TurboGears lets you write web
apps in TurboGears. Web.py lets you write web apps in Python."
- Adam At
buona serata.
--
Alessandro Agosto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Mi spiace spammare, ma sono due ore che ho risolto il problema e speravo di
avere altre news o un server funzionale per mostrarvelo in funzione,
comunque... i problemi non sono finiti :D
La funzione viene ora eseguita a dovere.
All'inizio doveva esserci un problema nella loop_once, che ora è stabi
Il giorno 31 maggio 2010 14.26, Alessandro Agosto ha
scritto:
> Ho definito quanto segue (inserendo nella funzione wrapper che dovrebbe
> eseguire la funzione callback) questo codice [1]
> che la funzione viene riconosciuta come un oggetto "callable" *ma*
> PyObject_Cal
Ho definito quanto segue (inserendo nella funzione wrapper che dovrebbe
eseguire la funzione callback) questo codice [1]
che la funzione viene riconosciuta come un oggetto "callable" *ma*
PyObject_CallFunctionObjArgs (cosi come CallFunction, CallObject) non
eseguono la funzione restituendo un error
2010/5/31 Giorgio Zoppi
> Sarebbe interessante un confronto tra picoev e lo stesso webserver
> fatto con libevent (pylibevent)
> di Niels Provos.
Già.
Potendo avere una versione quanto meno funzionante dell'interfaccia mi
piacerebbe provare a scrivere un semplice webserver di benchmark e
interc
Ciao a tutti, è da un po' che stavo progettando di fare qualcosa unendo le
API di Python e la libreria Picoev (copyright 2009, Cybozu Labs, Inc.) che
ho usato per qualche progettino personale.
Stavo pensando di fare un piccolo webserver completamente in C asincrono ma
poi come da precedenti discuss
Rieccomi :)
Il giorno 20 maggio 2010 23.49, Manlio Perillo ha
scritto:
> Per diverse ragioni:
>
> 1) Di solito le applicazioni sono I/O bound (vedi accesso ai file, alla
> rete, e database), e le funzioni di I/O, in CPython ed estensioni
> scritte con in mente il threading, rilasciano il GIL
Il 12/05/10, Manlio Perillo ha scritto:
> Alessandro Agosto ha scritto:
>>
>>
>> Il giorno 11 maggio 2010 19.16, Manlio Perillo > <mailto:manlio_peri...@libero.it>> ha scritto:
>>
>> Ciao
>>
>> Ciao Manlio!
>>
>> La tr
Il giorno 11 maggio 2010 19.16, Manlio Perillo ha
scritto:
> Ciao
>
Ciao Manlio!
> La traduzione non è corretta.
> Meglio "limitato dalla CPU", o qualcosa di simile.
>
Ti ringrazio, ci speravo che intervenissi per proporre una traduzione
appropriata :)
Il codice che hai postato usa il threadi
Il giorno 11 maggio 2010 17.04, Roberto De Ioris ha
scritto:
> non dici quanti core ha la tua cpu ne' se il tuo kernel e' SMP, in
> entrambi i casi puoi fare tutti i test che vuoi ma non avrai alcun tipo
> di concorrenza, quindi le performance saranno "peggiori" perche' la cpu
> deve dividersi i
Ciao a tutti,
mi stò studiando un po' l'architettura di python e sono dunque al GIL.
Premetto che il mio scopo è puramente a scopo didattico, non sono qui a
parlare di quanto sia bello o brutto il GIL, ma
sentitevi liberi di esprimere qualsiasi parere anche personale ;-)
Guardando indietro nei mess
>
> Node e` un server asincrono, lato cliente ci metti un qualsiasi client
> che parla quel protocollo. Se giri in HTTP un browser e un po' di
> JavaScript vanno benissimo :D Il client della chat demo che c'e` sul
> sito e` scritto in JavaScript con l'ausilio di jQuery:
> http://github.com/ry/node_
Il giorno 21 gennaio 2010 23.12, Manlio Perillo
ha scritto:
> Qualcosa di simile è offerto anche dalla libpq di PostgreSQL:
> http://www.postgresql.org/docs/8.4/static/libpq-async.html
>
Grazie mille per la segnalazione, gli stò dando una occhiata e sembra
interessante, ad una prima occhiata :)
>
Nessuno?
Ho detto qualche cassata? :-|
--
Alessandro A.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Sera a tutti.
Mi chiedevo se esiste qualche interfaccia python verso le ultime versioni di
odbc. Il punto più interessante è che queste -stando alla doc- offrono la
possibilità di eseguire operazioni asincrone.
Altrimenti, se ho scritto una app in python che non è basata su twisted ma
volessi usare
Il giorno 12 gennaio 2010 21.58, Gian Mario Tagliaretti
ha scritto:
> http://git.gnome.org/browse/pygtk/tree/gtk/gtkmodule.c
>
> guarda la funzione init_gtk
> http://git.gnome.org/browse/pygtk/tree/gtk/gtkmodule.c#n192
>
> alla riga 211 viene inizializzato il modulo (m)
>
> poi ad un certo punto v
Il giorno 12 gennaio 2010 04.32, Daniele Varrazzo ha
scritto:
Oddio... un pelino masochistico! Non è meglio lasciar fare il refcount a
> qualcosa tipo pyrex?
ma LOL. Beh il mio intento è anche quello di studiarmi le API e credo che
usandole direttamente nel C sia il modo migliore, anche perchè h
Il giorno 12 gennaio 2010 04.32, Daniele Varrazzo ha
scritto:
> Oddio... un pelino masochistico! Non è meglio lasciar fare il refcount a
> qualcosa tipo pyrex?
ma LOL. Beh il mio intento è anche quello di studiarmi le API e credo che
usandole direttamente nel C sia il modo migliore, anche perchè
Buona sera a tutti,
sto usando -e studiando- le api di python per creare moduli in C. Devo
ammettere di essere sorpreso dalla semplicità di quest'ultime è (quasi)
piacevole programmarci quanto usare puro python :)
Attualmente volevo provare a rendere disponibile delle variabili del modulo,
pertant
Auguroni e grazie del pensiero... Speriamo sia davvero un buon anno
per tutti... Almeno migliore di questo che ci lascia :-) buone feste
Il 22/12/09, Valerio Turturici ha scritto:
> Non è di certo il post più tecnico che ci possa essere, però siamo ormai
> vicino a Natale e Capodanno quindi faccio
e per
chiamare ogni volta python ad eseguire le funzioni) ?
Altri consigli sono ben accetti e anche la segnalazione di qualche
documentazione e/o segnalazione di qualche funzione della libreria Python.h che
potrebbe essermi d'aiuto.
Grazie a tutti,
ciao e buona serata.
--
Alessan
ebbe restituirmi qualcosa circa l'inesistenza del file specificato e non
certo quell'errore... grazie a chiunque risponderà,
ciao a tutti e buona serata =)
--
Alessandro Agosto
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
1-strict.dtd";>'),
t.html[
t.head[
t.title['time']
],
t.body[
t.p(render=t.directive('rtime'))
]
]))
Una volta ero riuscito a realizzare una funzione che mi restituiva il risultato
ma ho perso quel
inata l'esecuzione dei processi, la
connessinoe per evitare che rimanga appesa. A dir la verità non sò se si corre
questo rischio o se la termina da solo, ma in adbapi vedo la funzione
'disconnect' che però non ho capito come funziona.
Grazie mille, ciao!
-
37 matches
Mail list logo