On Tue, Feb 25, 2020 at 1:12 PM Marco Beri wrote:
> On Tue, Feb 25, 2020 at 11:42 AM Daniele Zambelli wrote:
>
>> Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
>> chi è arrivato a leggere fin qui.
>>
>
> Daniele,
> in realtà grazie a te per questa bellissima lezione.
>
+1
Il giorno mar 25 feb 2020 alle ore 11:42 Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
> chi è arrivato a leggere fin qui.
>
Grazie, oltre ad essere super interessante, mi hai fatto tornare indietro
dagli anni d
Reply to the Marco Beri's message, wrote on 25/02/2020 at 14:12:
On Tue, Feb 25, 2020 at 11:42 AM Daniele Zambelli
mailto:daniele.zambe...@gmail.com>> wrote:
Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
chi è arrivato a leggere fin qui.
Daniele,
in realtà grazi
On Tue, Feb 25, 2020 at 11:42 AM Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> wrote:
> Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
> chi è arrivato a leggere fin qui.
>
Daniele,
in realtà grazie a te per questa bellissima lezione.
Ciao.
Marco.
_
Non c'è bisogno di scriversi `deg2rad` e `rad2deg`: ci sono già nel
(decisamente ricco) modulo `math` della libreria standard, coi nomi
`math.radians` e `math.degrees`
https://docs.python.org/3.8/library/math.html#angular-conversion
Tra l'altro segnalo a tutti che ci son tante belle nuove aggiunt
Il giorno ven 21 feb 2020 alle ore 18:42 Carpediem
ha scritto:
>
> Un saluto a tutti.
>
> Avrei bisogno di un chiarimento: utilizzando la calcolatrice scientifica
> (quella di windows p. es.) se io ho un numero seno pari a 0.83 con il 3
> periodico e volessi sapere a quanti gradi decimali corrispn