Ciao,
Grazie, ho risolto così:
pattern = r"/\*([\s\S]*?)\*/"
Così prende tutto il commento in un gruppo e lo posso ignorare.
Ora però mi sono imbattuto in un altro problema, ma questo è solo didattico:
ho un file con una sintassi tipo file ini di windows
[opzioni generali[
opzione1=valore1
opzione
Il giorno 14 marzo 2015 17:06, enrico franchi ha
scritto:
>
> 2015-03-14 9:17 GMT+00:00 Gollum1 :
>
>> Purtroppo io non ne conosco, ma forse questa precisazione può indirizzare
>> le risposte.
>>
>
> Guarda che pylint, pyflakes e combriccola gia' suggerita fanno proprio
> questo. Poi i vari IDE/e
Messaggio originale
Da: manlio.peri...@gmail.com
Data: 14/03/2015 17.36
A: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
Cc: "Paolo Di Ieso"
Ogg: Re: [Python] R: Richiesta di aiuto
2015-03-14 15:52 GMT+01:00 Carpediem :
In realtà, più che un libro, è un corso
2015-03-14 15:52 GMT+01:00 Carpediem :
> In realtà, più che un libro, è un corso trovato in rete concepito per
> insegnare python a bambini di età compresa tra 10 e 14 anni. Si chiama:
> passo dopo passo impariamo a programmare con python. Gli autori sono aurora
> martina, angelo raffaele meo, cl
Messaggio originale
Da: i.carped...@tiscali.it
Data: 14/03/2015 15.52
A: "Paolo Di Ieso", "Discussioni generali sul linguaggio
Python"
Ogg: Re: [Python] R: Richiesta di aiuto
Riusciresti a propormi la soluzione facendomi vedere come
modificheresti la parte di
2015-03-14 17:05 GMT+01:00 enrico franchi :
> E anche a me piacerebbe migrare, figurati. Semplicemente non abbiamo le
> risorse per farlo. Piu' tutte le incognite sul mettere in produzione
> qualcosa di bene o male ignoto, il ritorno d'investimento limitato dal
> fatto che il codice e' vecchio (ov
2015-03-14 9:17 GMT+00:00 Gollum1 :
> Purtroppo io non ne conosco, ma forse questa precisazione può indirizzare
> le risposte.
>
Guarda che pylint, pyflakes e combriccola gia' suggerita fanno proprio
questo. Poi i vari IDE/editor li chiamano in qualche maniera (vuoi come
libreria, vuoi proprio al
2015-03-14 12:20 GMT+00:00 Enrico Bianchi :
> credo che l'unico discorso su cui siamo in disaccordo sia riguardo a
> Python 3 (tu ti vedi scettico e pensi che sia stato un errore, io penso che
> sia stato un bene e che sia giusto migrare, nei limiti del possibile)
Si. E' cosi'. O meglio, io non
In realtà, più che un libro, è un corso trovato in rete concepito per
insegnare python a bambini di età compresa tra 10 e 14 anni. Si chiama:
passo dopo passo impariamo a programmare con python. Gli autori sono
aurora martina, angelo raffaele meo, clotilde moro e mario scovazzi. E'
imbarazzante
On 03/09/2015 07:28 PM, enrico franchi wrote:
Io credo che siamo in quasi completo accordo su tutta la faccenda.
Lo penso anche io, anzi, credo che l'unico discorso su cui siamo in
disaccordo sia riguardo a Python 3 (tu ti vedi scettico e pensi che sia
stato un errore, io penso che sia stato
Ciao a tutti,
Vi scrivo per segnalarvi un nuovo prodotto che con altri tre colleghi ho
sviluppato e stiamo lanciando in questi giorni.
VIPER è una virtual machine python per Arduino e similari. Si appoggia su
un sistema operativo multithreaded e real-time anch'esso completamente
sviluppato in Ital
Ciao Gabriele, se ricordo bene ti sei ipovedente, giusto? Nel quasi caso credo
che valga picco un editor che ti corregga durante la digitazione, non credo che
siano eventi catturabili dallo screen reader.
Quindi presumo che quello che stai cercando sia effettivamente un parser a cui
passare il
>Messaggio originale
>Da: i.carped...@tiscali.it
>Data: 13/03/2015 21.07
>A: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
>Ogg: [Python] Richiesta di aiuto
>
>In un libro che sto leggendo,
Solo per curiosità: quale?
>Tutto ok nell'ipotesi in cui si continuino ad immettere una
>serie di i
13 matches
Mail list logo