Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Marco Beri
On Sep 9, 2014 7:10 PM, "Francesco Pischedda" wrote: >> >> E allora il perfettino della fungia lo faccio io, chiedendo a te e a tutti quelli che ultimamente sempre più spesso non lo fanno, di quotare in maniera più consona al desiderio dei poveri nerd di vecchia generazione che contribuiscono a te

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Giovanni Porcari
> Il giorno 09/set/2014, alle ore 15:04, Marco Beri ha > scritto: > > E allora il perfettino della fungia lo faccio io, chiedendo a te e a tutti > quelli che ultimamente sempre più spesso non lo fanno, di quotare in maniera > più consona al desiderio dei poveri nerd di vecchia generazione che

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Francesco Pischedda
> > E allora il perfettino della fungia lo faccio io, chiedendo a te e a tutti > quelli che ultimamente sempre più spesso non lo fanno, di quotare in > maniera più consona al desiderio dei poveri nerd di vecchia generazione che > contribuiscono a tenere in vita questo gruppetto. > > Sono stato un b

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Marco Beri
On Sep 9, 2014 6:33 PM, "Francesco Pischedda" wrote: > > eheh l'avevo notato anche io ma mi sembrava di fare la figura del PdF (perfettino della fungia per chi non è familiare con terminologia di doc manhattan) e non mi sembrava di aggiungere molto alla discussione :) E allora il perfettino della

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Francesco Pischedda
eheh l'avevo notato anche io ma mi sembrava di fare la figura del PdF (perfettino della fungia per chi non è familiare con terminologia di doc manhattan) e non mi sembrava di aggiungere molto alla discussione :) Il giorno 09 settembre 2014 14:18, Daniele Zambelli < daniele.zambe...@gmail.com> ha s

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Daniele Zambelli
Il 08 settembre 2014 08:04, Daniele Zambelli ha scritto: > Oltre alla soluzione di Francesco, puoi provare questa: > > while not 0 < lat_s > 60: Riguardando ho notato che la soluzione di Francesco e la mia *non* sono equivalenti;-) Si possono usare anche i predicati: "<=" o ">=" a seconda di cos

Re: [Python] Range e float

2014-09-09 Per discussione Andrea Congiu
Ciao, grazie daniele, vedo ora la tua mail. Thunderbird non l'aveva scaricata perché mi era entata come spam, devo fara le dovute motifiche a gmail perché ció non avvenga piú. Ho usato la tua soluzione e funziona. Grazie. ciao andrea Il giorno 08 settembre 2014 07:04, Daniele Zambelli < daniele.z