2014-05-05 15:43 GMT+02:00 Marzio A. Bonfanti :
> Insisto :-) :
>
> http://www.codecademy.com/
>
> (Non solo Python)
>
Fi bene a insistere ma non devi limitare i tuoi orizzonti per questo.
Codecademy lo sconosco e apprezzo (spero prima o poi di poter aiutare dando
loro del materiale) ma io prefer
Insisto :-) :
http://www.codecademy.com/
(Non solo Python)
2014-05-05 0:42 GMT+02:00 Gianni Di Noia :
> Il giorno 04 maggio 2014 21:00, Carlos Catucci ha
> scritto:
>
>> https://helpouts.google.com/search?q=python
>>
>> Sto seguendo tre corsi su coursera.org, due dei quali in inglese su
> pyt
2014-05-05 12:30 GMT+02:00 Daniele Varrazzo :
> Perchè sei un vegliardo: tutto quello per cui i db relazionali sono stati
> inventati oggi non vale più e si può fare a meno delle loro proprietà.
>
Eh, lo so, lo so... (che sono vegliardo, non che si può fare a meno delle
loro proprietà).
Totalmen
On 2014-05-05 08:14, Marco Beri wrote:
On Mon, May 5, 2014 at 2:28 AM, m wrote:
per rimanere sull'OT, ma nemmeno tanto: per chi c'era e chi non
c'era,
come avreste votato oggi --- è evidente il mio risentimento di avere
perso nei confronti dell'accusa, e quindi le provo tutte, anche a
pormi
On Mon, May 5, 2014 at 2:28 AM, m wrote:
> per rimanere sull'OT, ma nemmeno tanto: per chi c'era e chi non c'era,
> come avreste votato oggi --- è evidente il mio risentimento di avere
> perso nei confronti dell'accusa, e quindi le provo tutte, anche a pormi
> innanzi ad una giuria di pitonieri -
Il giorno 05/mag/2014, alle ore 08:28, Carlos Catucci
ha scritto:
> Personalmente trovo che il relazionale abbia sempre i suoi perche', anche se
> i NoSql sono insuperabili per alcune cose. Postgres con la possibilita' di
> fonderli assieme nello stesso database se necessita e', a mio modesti