Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Alessandro Dentella
On Thu, Sep 19, 2013 at 01:07:36PM +0200, Diego Barrera wrote: > Il 19/09/2013 09:38, Nicola Larosa ha scritto: > >Nicola Larosa wrote: > >>Evita di rispondere a uno dei messaggi di quella discussione e poi > >>cambiato l'oggetto. > >Editing fail. Qualcosa come: > > > >Evita di rispondere a un mess

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno 19 settembre 2013 11:06, Nicola Larosa ha scritto: > (come minchia si traduce "angle bracket" in > italiano? :-) ) > Parentesi angolari? -- Daniele www.fugamatematica.blogspot.com giusto! nel verso forse è perché non guardiamo le cose Quando non ci capiamo, __

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/19 Riccardo Lemmi > Piergiuliano Bossi wrote: > > > 2013/9/18 Riccardo Lemmi > > > >> > >> > >> Mi sfugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in > >> cui vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usano gli > >> elementi dell'array non in sequenza ma pescando in

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Gollum1
Il giorno 19/set/2013 18:45, "Diego Barrera" ha scritto: > Io pure sono un integralista, ma te ci obblighi al burqa ;) Solo per gli uomini... le donne le preferisco ben visibili (non nude, ma con vestitini di taglio elegante e adeguato alle varie situazioni). ;) Byez -- Gollum1 teoro, dov

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Diego Barrera
Il 19/09/2013 18:37, Gollum1 ha scritto: Dipende se il tuo incorpora entrambe... personalmente preferisco scrivere in semplice testo... poi in realtà leggo tranquillamente entrambi i formati sullo smartphone, dove leggo il 90% delle mail. Come dicevo mi infastidisce di più il quoting fatto co

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Giovanni Porcari
Il giorno 19/set/2013, alle ore 16:31, Marco Beri ha scritto: > Il giorno 19/set/2013 15:08, "Piergiuliano Bossi" ha > scritto: > che fa tutto al volo e mi e' venuta al primo colpo: > > > def useless(list): > > return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + > > list[i+

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Diego Barrera
Il 19/09/2013 16:31, Marco Beri ha scritto: Il giorno 19/set/2013 15:08, "Piergiuliano Bossi" > ha scritto: che fa tutto al volo e mi e' venuta al primo colpo: > def useless(list): > return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + list[i+1:]) ==

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Gollum1
Dipende se il tuo incorpora entrambe... personalmente preferisco scrivere in semplice testo... poi in realtà leggo tranquillamente entrambi i formati sullo smartphone, dove leggo il 90% delle mail. Come dicevo mi infastidisce di più il quoting fatto con il culo... ma se possibile... evitate comunqu

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Gollum1
Il giorno 19/set/2013 13:08, "Diego Barrera" ha scritto: > > Il 19/09/2013 09:38, Nicola Larosa ha scritto: > >> Nicola Larosa wrote: >>> >>> Evita di rispondere a uno dei messaggi di quella discussione e poi >>> cambiato l'oggetto. >> >> Editing fail. Qualcosa come: >> >> Evita di rispondere a un

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Riccardo Lemmi
Piergiuliano Bossi wrote: > 2013/9/18 Riccardo Lemmi > >> >> >> Mi sfugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in >> cui vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usano gli >> elementi dell'array non in sequenza ma pescando in "qua e la'" >> >> > Ho visto la luce. > >

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Gollum1 > Netetiquete > Già nel 2010 c'era chi si chiedeva se fosse ancora vero: http://ask.metafilter.com/159162/Is-HTMLformatted-email-still-bad-netiquette Diciamo che se uno non vuole le mail in HTML, configura il suo MUA per avere la versione senza HTML. Ciao. Marco. -- http://b

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Gollum1
Il giorno 19/set/2013 14:28, "Marco Beri" ha scritto: > > 2013/9/19 Andrea Ambu > > > BTW anche in gmail puoi decidere di rispondere in formato testo, che > > > e` quello che sto facendo io ora. Per gli a capo... 80 colonne? :P In gmail si può forzare la colonne alla dimensione che vuoi... non m

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Thu, Sep 19, 2013 at 11:10 AM, Nicola Larosa wrote: > Meglio non usare "list" come nome, perchè copre il builtin. > Giusto, devo riprogrammarmi il cervello per le parole tabu'. Ciao Giuliano -- Piergiuliano Bossi Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/ Twitter: http://twitter.com/thinking

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
> Piergiuliano Bossi ha scritto: >> def useless(list): >> return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + >> list[i+1:]) == evaluate(list)] Marco Beri wrote: > Questo codice può diventare un più chiaro con enumerate: > > def useless(list): > return [val for i, val in enum

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
> Piergiuliano Bossi ha scritto: >> def useless(list): >> return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + >> list[i+1:]) == evaluate(list)] Marco Beri wrote: > Questo codice può diventare un più chiaro con enumerate: > > def useless(list): > return [val for i, val in enum

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Piergiuliano Bossi > Mi sento come se avessi trovato il barattolo di nutella di Moretti, un > cucchiaione e nessuno attorno... :) > Ciao > Giuliano > PS: queste sono le cose che fanno scattare l'aore... > Dimenticavo: :-) Ciao. Marco. -- http://beri.it/ - Un blog http://ber

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
On Thu, Sep 19, 2013 at 10:31 AM, Marco Beri wrote: > Il giorno 19/set/2013 15:08, "Piergiuliano Bossi" ha > scritto: > > che fa tutto al volo e mi e' venuta al primo colpo: > > > def useless(list): > > return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + > list[i+1:]) == evaluat

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
Il giorno 19/set/2013 15:08, "Piergiuliano Bossi" ha scritto: che fa tutto al volo e mi e' venuta al primo colpo: > def useless(list): > return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + list[i+1:]) == evaluate(list)] Questo codice può diventare un più chiaro con enumerate: d

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Marco Mariani
Le list comprehension sono il male assoluto XD Prova per confrontare, una versione con iter_useless() che fa uso di yield, e al limite una def useless(): return list(iter_useless()) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mai

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Daniele Varrazzo
On 2013-09-19 14:08, Piergiuliano Bossi wrote: def useless(list): return [list[i] for i in range(len(list)) if evaluate(list[:i] + list[i+1:]) == evaluate(list)] Oserei dire che e' persino un pelo piu' comunicativa cosi', visto che non devo calcolare una lista e poi sottrarla all'altra.

Re: [Python] Il dilemma degli array mutabili

2013-09-19 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/9/18 Riccardo Lemmi > > > Mi sfugge il caso, forse un esempio chiarirebbe... L'unico posto in cui > vedo male il codice messo sopra è quello in cui si usano gli elementi > dell'array non in sequenza ma pescando in "qua e la'" > > Ho visto la luce. Questo e' il codice che ha causato il threa

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 19/09/2013 12:56, Marco Mariani wrote: > >>> Si potrebbe disquisire un po' sull'opportunit¢ di togliere >>> else/elif :) >> >> Perche'? > > Perché trovo che return/return/return sia un pattern altrettanto > leggibile e più conciso, ma era solo

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
> > 2013/9/19 Andrea Ambu > BTW anche in gmail puoi decidere di rispondere in formato testo, che > e` quello che sto facendo io ora. Per gli a capo... 80 colonne? :P Boh... continuo a non capire perché deve essere meglio così. Se la mail è pulita e senza schifezze, chi si accorge che è in HTML

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
> Nicola Larosa wrote: >> Evita di rispondere a un messaggio di una discussione preesistente >> cambiando poi l'oggetto. Diego Barrera wrote: > Infatti questo 3d mi compare all'interno di un altro.. sta cosa non ho > mai capito come funziona! > Cioe' se uno risponde ad un 3d cambiando l'oggetto,

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Mariani
> def clamp(x, min, max): > if x < min: return min > if x > max: return max > return x Sì ma col return a capo. E senza usare i nomi min/max che sono builtin. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listi

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Diego Barrera
Il 19/09/2013 09:38, Nicola Larosa ha scritto: Nicola Larosa wrote: Evita di rispondere a uno dei messaggi di quella discussione e poi cambiato l'oggetto. Editing fail. Qualcosa come: Evita di rispondere a un messaggio di una discussione preesistente cambiando poi l'oggetto. Infatti questo 3

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Diego Barrera
Il 19/09/2013 12:56, Marco Mariani ha scritto: > > Si potrebbe disquisire un po' sull'opportunit¢ di togliere > > else/elif :) > > Perche'? Perché trovo che return/return/return sia un pattern altrettanto leggibile e più conciso, ma era solo una battuta :) Cioe' intendi cosi'? def clamp(

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Mariani
> > Si potrebbe disquisire un po' sull'opportunit¢ di togliere > > else/elif :) > > Perche'? Perché trovo che return/return/return sia un pattern altrettanto leggibile e più conciso, ma era solo una battuta :) ___ Python mailing list Python@lists.python.

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 19/09/2013 11:00, Marco Mariani wrote: > >> def clamp(x, min, max): if x < min: return min elif x > max: >> return max else: return x > > Si potrebbe disquisire un po' sull'opportunit¢ di togliere > else/elif :) > Perche'? P.S.: ma perch│ avet

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Andrea Ambu
2013/9/19 Marco Beri : > 2013/9/19 Nicola Larosa >> >> Marco Beri wrote: >> > Ma perché non lasci il quoting in html? >> >> Perché Thunderbird ha una scelta globale di formato di risposta per ogni >> account. E poi non riesco ancora a convincermi di scrivere sempre in >> HTML. :-) > > > Eh... quin

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Nicola Larosa > Marco Beri wrote: > > Ma perché non lasci il quoting in html? > > Perché Thunderbird ha una scelta globale di formato di risposta per ogni > account. E poi non riesco ancora a convincermi di scrivere sempre in > HTML. :-) > Eh... quindi è un problema anche tuo, non solo

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Giuseppe Amato
> Perché Thunderbird ha una scelta globale di formato di risposta per ogni > account. E poi non riesco ancora a convincermi di scrivere sempre in > HTML. :-) > > Thunderbird ha tanti pro, ma se vuoi una formattazione diversa ti fa venire il mal di testa. Io ancora non capisco perché ogni tanto ment

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
Marco Beri wrote: > Ma perché non lasci il quoting in html? Perché Thunderbird ha una scelta globale di formato di risposta per ogni account. E poi non riesco ancora a convincermi di scrivere sempre in HTML. :-) > Tra l'altro si fa meno fatica quando si va a capo così. Con i ">" > se devi rimpag

Re: [Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Alessandro Dentella
On Thu, Sep 19, 2013 at 10:53:59AM +0200, Marco Beri wrote: > Ma perché non lasci il quoting in html? Tra l'altro si fa meno fatica > quando si va a capo così. Con i ">" se devi rimpaginare diventi matto. ??? che strano il mondo là fuori. Io qui con mutt + emacs per rimpaginare faccio solo Alt-w

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Mariani
> def clamp(x, min, max): > if x < min: >return min > elif x > max: >return max > else: >return x Si potrebbe disquisire un po' sull'opportunità di togliere else/elif :) ___ Python mailing list

[Python] Quoting (was: filtrare ai margini)

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Nicola Larosa > On 19/09/2013 10:33, Marco Beri wrote: > > 2013/9/19 Nicola Larosa mailto:n...@teknico.net>> > > > > P.S.: te l'ho già detto ma mi tocca ripetere: ti prego, fai qualcosa > per > > migliorare il quoting. Ogni volta perdo un sacco di tempo a > risistemare > > (

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On 19/09/2013 01:03, Vittorio Spina wrote: > Il 19/09/2013 00:49, Valerio Maggio ha scritto: >> On Thursday, September 19, 2013, Vittorio Spina wrote: >> >> ciao, che sappiate esiste un modo pi elegante per evitare quello >> che segue? x = UnCertaFun

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
On 19/09/2013 10:33, Marco Beri wrote: > 2013/9/19 Nicola Larosa mailto:n...@teknico.net>> > > P.S.: te l'ho già detto ma mi tocca ripetere: ti prego, fai qualcosa per > migliorare il quoting. Ogni volta perdo un sacco di tempo a risistemare > (e no, lo sai che non ci rinuncio :-) ). >

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Nicola Larosa > P.S.: te l'ho già detto ma mi tocca ripetere: ti prego, fai qualcosa per > migliorare il quoting. Ogni volta perdo un sacco di tempo a risistemare > (e no, lo sai che non ci rinuncio :-) ). > Mi ricordi qual'era il problema? Ci sono altri che vedono male il mio quoting?

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
>> Andrea Ambu wrote: >>> Alternativa: >>> >>> x = blah() >>> x = -67 if x < -67 else min(x, 67) > Nicola Larosa wrote: >> Questa è la più leggibile di tutte, cosa piuttosto importante. :-) Marco Beri wrote: > Leggibile è leggibile, ma personalmente trovo più compatta e > leggibile: > > x = min

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
On Thu, Sep 19, 2013 at 9:35 AM, Nicola Larosa wrote: > Andrea Ambu wrote: > > Alternativa: > > > > x = blah() > > x = -67 if x < -67 else min(x, 67) > > Questa è la più leggibile di tutte, cosa piuttosto importante. :-) > Leggibile è leggibile, ma personalmente trovo più compatta e leggibile:

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Perini Matteo
Il 19/09/2013 00:18, Vittorio Spina ha scritto: ciao, che sappiate esiste un modo più elegante per evitare quello che segue? x = UnCertaFunzioneCheRitornaINT() if x>67: x=67 if x<-67: x=-67 Ciao, non so se hai contemplato la possibilità di usare moduli esterni ma io uso spesso: nu

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
Nicola Larosa wrote: > Evita di rispondere a uno dei messaggi di quella discussione e poi > cambiato l'oggetto. Editing fail. Qualcosa come: Evita di rispondere a un messaggio di una discussione preesistente cambiando poi l'oggetto. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ __

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
Andrea Ambu wrote: > Alternativa: > > x = blah() > x = -67 if x < -67 else min(x, 67) Questa è la più leggibile di tutte, cosa piuttosto importante. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I'll play closed-source games because they're not very harmful, and it doesn't bother me when I ri

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
Andrea Ambu wrote: > Alternativa: > > x = blah() > x = -67 if x < -67 else min(x, 67) Questa è la più leggibile di tutte, cosa piuttosto importante. :-) -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ I'll play closed-source games because they're not very harmful, and it doesn't bother me when I ri

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Gianni Di Noia
2013/9/19 Giovanni Porcari : > result = x>0 and (((x>67) and 67) or x) or (((x<-67) and -67) or x) 2013/9/19 Andrea Ambu : > x = -67 if x < -67 else min(x, 67) entrambe hanno prestazioni molto vicine a quella di Diego. ___ Python mailing list Python@li

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Nicola Larosa
Vittorio Spina wrote: > ciao, Il mio Thunderbird mi mostra il tuo messaggio nascosto all'interno della discussione "l'amore per il pitone". Il tuo Thunderbird no? Evita di rispondere a uno dei messaggi di quella discussione e poi cambiato l'oggetto. Crea invece un nuovo messaggio, e la tua discus

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Andrea Ambu
2013/9/19 Carlos Catucci : > risultato: x è più veloce di y. >> >> 27 milionesimi di secondo contro 59. >> nel caso dipenda dal codice ho usato, eccolo: > > > Non so la velocita' ma > > from math import copysign > > x = valore_che_vuoi > > [x if x in range(-67,67) else copysign(67,x)] > Alternati

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Giovanni Porcari > Versione con soli operatori logici : > result = x>0 and (((x>67) and 67) or x) or (((x<-67) and -67) or x) > Lo so che come leggibilità non è il massimo ;) > Ma è un bell'esercizio! Grande. -- http://beri.it/ - Un blog http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libr

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Marco Beri
2013/9/19 Vittorio Spina > Non male, ma speravo in un miracolo pythonesco del tipo > x = min_max(-67,67,UnCertaFunzioneCheRitornaINT()) > Beh, la versione di Diego (che preferisco) non è molto lontana da questa: x = min(max(UnaCertaFunzioneCheRitornaINT(), -67), 67) Ciao. Marco. -- http://be

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Giovanni Porcari
Il giorno 19/set/2013, alle ore 09:06, Gianni Di Noia ha scritto: > On Thu, Sep 19, 2013 at 8:43 AM, Valerio Maggio > wrote: >>> x = copysign(min(abs(x), 67), x) >> /One line to rule them all/ !-) > intorno ai 60 e copysign va importato quindi una riga in più Versione con soli operatori logi

Re: [Python] filtrare ai margini

2013-09-19 Per discussione Gianni Di Noia
On Thu, Sep 19, 2013 at 8:43 AM, Valerio Maggio wrote: >> x = copysign(min(abs(x), 67), x) > /One line to rule them all/ !-) intorno ai 60 e copysign va importato quindi una riga in più ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.i