Altra cosa interessante può essere il rimanere seduti non su una
sedia, ma su una palla da pilates.
http://lifehacker.com/5830748/why-i-switched-my-office-chair-with-an-exercise-ball-and-what-it-feels-like
Una palla da pilates può costare 20€
Qualcuno è già al primo giorno in piedi?
--
Karim G
Il giorno 16/set/2013 01:38, "i...@gianlucagazzotti.net" <
gianluca.gazzo...@gmail.com> ha scritto:
[…]
> Quoto in pieno...
Prima lezione... top-quoting è male.
(Vale anche per chi scrive con smartphone e tablet)
Byez
--
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
___
Per il bootstrap avere una persona che sa spiegare vicino è assolutamente
"a nice to have" e diventa sempre meno necessario col tempo.
Quoto in pieno...
Il giorno 26 luglio 2013 13:12, Andrea Ambu <3n1...@gmail.com> ha scritto:
>
> On Jul 26, 2013 11:53 AM, "Marco Beri" wrote:
> >
> > Voglio f
Ciao Enrico,
ti ringrazio della dritta ma il corso menzionato prevede che si abbia già
nozioni di programmazione.
Dovrei fare quello per non programmatori ma non lo trovo...
Cmq grazie.
Gianluca
Il giorno 26 luglio 2013 18:38, enrico franchi
ha scritto:
> 2013/7/26 Marco Beri :
>
> > Voglio far
2013/9/15 Carlos Catucci
>
> 2013/9/15 Gollum1
>
>> ho visto il video di pycharm, carino, ma io non li spendo i soldi per
>> una licenza, visto che produco solo per me (attualmente), o meglio...
>> avrei un progetto open source su sourceforge... potrebbe andare bene
>> per una licenza free?
>>
>
Ciao Marco,
non pensavo di scatenare tutto questo e speravo di trovare qualcuno
volenteroso nell'aiutarmi...
Mi spiego meglio, non ho nessuna conoscenza di programmazione in nessun
linguaggio, sto cercando di leggere i tuoi libri un po alla volta ma il
tempo è tiranno... Il lavoro autonomo senza o
2013/9/16 Alessandro Dentella
> 2 x 1 ora a testa sono 2 ore se non sbaglio, a legegre una lista di feature
> ci metterei di meno, credo. Non dire che faccio *prima*!
>
Ma faccio prima io ;P
Ok domani (oggi ormai?) ci provo. Chiaramente il giudizio sara' soggettivo.
Carlos
--
"Somos los que
On Sun, Sep 15, 2013 at 10:11:41PM +0200, Carlos Catucci wrote:
> 2013/9/15 Alessandro Dentella
>
> > Puoi dire quali feature gli mancano, giusto per capire che peso han per me?
>
>
> Mah l'elenco sarebbe lungo e non certo esaustivo.
Beh, però un tentativo potresti farlo, sarebbe un modo di r
Leggendo un po' in giro, ho come l'impressione che si tratti più altro del
"non movimento". Qualcuno sostiene che anche stare in piedi per 8 ore fa
male. Credo che comincerò a usare il pomodoro, non foss'altro per alzarmi
ogni tot :-)
Da
http://healthland.time.com/2011/04/13/the-dangers-of-sittin
On Sun, Sep 15, 2013 at 10:34:05PM +0200, Giovanni Porcari wrote:
>
> Il giorno 15/set/2013, alle ore 22:14, Massimo Capanni
> ha scritto:
>
> > l'idea sembra interessante, ma nutro qualche dubbio in merito.
> > penso che lavorare stando seduti o in piedi presuppone in ogni caso una
> > buona
2013/9/15 Carlos Catucci
> Sapevo che Hemingway scriveva in piedi, ma non avevo mai pensato di
> programmare in piedi. Devo provare (mi serve un appoggio all'altezza
> giusta, sono 1 e 90 e pur restando comodo per prendere le salsicce appese
> crea difficolta' a fare dello standing writing con ta
Il giorno 15/set/2013, alle ore 22:14, Massimo Capanni
ha scritto:
> l'idea sembra interessante, ma nutro qualche dubbio in merito.
> penso che lavorare stando seduti o in piedi presuppone in ogni caso una buona
> conoscenza della corretta postura, e i benefici non credo siano tantissimi
> (p
l'idea sembra interessante, ma nutro qualche dubbio in merito.
penso che lavorare stando seduti o in piedi presuppone in ogni caso una
buona conoscenza della corretta postura, e i benefici non credo siano
tantissimi (provate a stirare un paio d'ore in piedi ... :-) )
.m
.Massimo .Capanni
σπευδε
2013/9/15 Alessandro Dentella
> Puoi dire quali feature gli mancano, giusto per capire che peso han per me?
Mah l'elenco sarebbe lungo e non certo esaustivo. Fai prima a provare
entrambi un'oretta (wing ide ha un tutorial lunghetto ma chiarissimo che si
lancia dal menu dell'applicazione stessa)
On Sun, Sep 15, 2013 at 08:06:24PM +0200, Gollum1 wrote:
> 2013/9/15 Carlos Catucci :
> >
> > 2013/9/15 Ranaridens
> >>
> >> Eclipse! :-)
> >
> >
> > Eh utilizzatori di Sublime Text ( e Vim) dove siete? Questi ci
> > sommergonoo ;)
>
> sarà che per vim & simila non ci sono licenze da dove
On Sun, Sep 15, 2013 at 09:46:51PM +0200, Carlos Catucci wrote:
> 2013/9/15 Gollum1
>
> > ho visto il video di pycharm, carino, ma io non li spendo i soldi per
> > una licenza, visto che produco solo per me (attualmente), o meglio...
> > avrei un progetto open source su sourceforge... potrebbe an
2013/9/15 Gollum1
> ho visto il video di pycharm, carino, ma io non li spendo i soldi per
> una licenza, visto che produco solo per me (attualmente), o meglio...
> avrei un progetto open source su sourceforge... potrebbe andare bene
> per una licenza free?
>
Allora puoi provare con Wing IDE scus
Se faccio in tempo:
- geany
- vim da poco, ma non mi trovo male
ho usato anche altri editor, ma non ho trovato la leggerezza di geany o
di vim..
emacs mi intriga, ma l'ho provato solo una volta un sacco di tempo fa.
Ciao diego
___
Python mailing list
P
On 15/set/2013, at 12:06, Gollum1 wrote:
> potrebbe andare bene
> per una licenza free?
Tentar non nuoce.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2013/9/15 Carlos Catucci :
>
> 2013/9/15 Ranaridens
>>
>> Eclipse! :-)
>
>
> Eh utilizzatori di Sublime Text ( e Vim) dove siete? Questi ci
> sommergonoo ;)
sarà che per vim & simila non ci sono licenze da dover comprare?
ho visto il video di pycharm, carino, ma io non li spendo i soldi
2013/9/15 Ranaridens
> Ho tutto in casa! Ora so cosa fare subito dopo cena ;-)
Digerire? BURPS! Scusate, mangiato pesante oggi. ;)
Carlos
--
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos vinie
Il 15/09/2013 19:07, Karim ha scritto:
Io ho cercato un po' :-)
In base a questo
sito:http://iamnotaprogrammer.com/Ikea-Standing-desk-for-22-dollars.html
Potete farvi il desk da mettere sulla scrivania con pochi soldi.
L'importante è che la tastiera sia più in basso quindi se avete un
portatil
A proposito di scrivanie motorizzate, proprio qualche giorno fa avevo
notato questo progetto:
http://www.instructables.com/id/Electric-Height-Adjustable-Desk/
Ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyt
2013/9/15 Ranaridens
> Eclipse! :-)
>
Eh utilizzatori di Sublime Text ( e Vim) dove siete? Questi ci
sommergonoo ;)
Carlos
--
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a to
Il 15/09/2013 19:01, Valerio Maggio ha scritto:
On Sunday, September 15, 2013, Daniele Palmese wrote:
Il giorno 15 settembre 2013 18:54, Ranaridens > ha scritto:
Eclipse o Aptana + PyDev
Sì ma quale usi in prevalenza?
Sono la stessa cosa... Conta come Eclipse :)
--
valer
Io ho cercato un po' :-)
In base a questo
sito:http://iamnotaprogrammer.com/Ikea-Standing-desk-for-22-dollars.html
Potete farvi il desk da mettere sulla scrivania con pochi soldi.
L'importante è che la tastiera sia più in basso quindi se avete un
portatile, munitevi di tastiera. I pezzi per l'ike
Il giorno 15 settembre 2013 19:01, Valerio Maggio
ha scritto:
>
> Sono la stessa cosa... Conta come Eclipse :)
>
Scusa, non ci siamo mai frequentati con la signorina Aptana.
Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mail
Il giorno 15 settembre 2013 18:58, Carlos Catucci
ha scritto:
>
>
> Sapevo che Hemingway scriveva in piedi, ma non avevo mai pensato di
> programmare in piedi. Devo provare (mi serve un appoggio all'altezza
> giusta, sono 1 e 90 e pur restando comodo per prendere le salsicce appese
> crea difficol
On Sunday, September 15, 2013, Daniele Palmese wrote:
> Il giorno 15 settembre 2013 18:54, Ranaridens
>
> > ha scritto:
>
>> Eclipse o Aptana + PyDev
>>
>> Sì ma quale usi in prevalenza?
>
Sono la stessa cosa... Conta come Eclipse :)
--
valerio
__
2013/9/15 Gollum1
> ci sto provando... e mia moglie mi sta prendendo per i fondelli
> (portatile sul tavolino dei bimbi, sul tavolo)...
>
Quando non ti ridurrai come il personaggio che usi come nick, sara'
contenta pero' ;)
Carlos
--
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los
2013/9/15 Daniele Palmese
> Ti confesso che non ne avevo mai sentito parlare, grazie della
> segnalazione.
Sapevo che Hemingway scriveva in piedi, ma non avevo mai pensato di
programmare in piedi. Devo provare (mi serve un appoggio all'altezza
giusta, sono 1 e 90 e pur restando comodo per prend
Il giorno 15 settembre 2013 18:54, Ranaridens ha
scritto:
> Eclipse o Aptana + PyDev
>
> Sì ma quale usi in prevalenza?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 15 settembre 2013 18:41, Daniele Palmese ha scritto:
> Il giorno 15 settembre 2013 13:18, Karim ha scritto:
>>
>> Altri di voi stanno in piedi?
>>
ci sto provando... e mia moglie mi sta prendendo per i fondelli
(portatile sul tavolino dei bimbi, sul tavolo)...
Byez
--
Gollum1
Tesoro, do
2013/9/12 Andrea Lomasto mailto:loma...@mail.com>>
Che IDE usare per python ?
Ciao a tutti!
Eclipse o Aptana + PyDev
Diego
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2013/9/15 Daniele Palmese
> E che faccio una media? :-o
No ma facendo cosi' domani arriva qualcuno e dice:
Google, licenze di XX per 10,000 sviluppatori. Non vale (non ti
arrabbbiare Simone, non e' personale nei tuoi confronti, ma sappiamo che a
creare precedenti non si sa come va
2013/9/12 Andrea Lomasto
> Che IDE usare per python ?
>
Io uso Spyder (livello hobbistico)
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python ma
Il giorno 15 settembre 2013 13:18, Karim ha scritto:
> Altri di voi stanno in piedi?
>
>
Ti confesso che non ne avevo mai sentito parlare, grazie della segnalazione.
Cya
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/list
Il giorno 15 settembre 2013 18:34, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> Si ma non puo' valere 6 voti cazzarola! ;)
>
E che faccio una media? :-o
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2013/9/15 Daniele Palmese
> 6 licenze pycharm aquistate x 6 sviluppatori.
>>
>
> Wow Simone, sei entrato a gamba tesa nel sondaggio... ;-)
>
Si ma non puo' valere 6 voti cazzarola! ;)
Carlos
--
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemo
Il giorno 15 settembre 2013 16:43, Simone Federici
ha scritto:
> 6 licenze pycharm aquistate x 6 sviluppatori.
>
Wow Simone, sei entrato a gamba tesa nel sondaggio... ;-)
Ciao.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.
RIprendo questo post, mi trovo finalmente nella necessità di dover
accedere a tutti quei dati, quindi sono spronato a realizzare qualcosa
di utile.
fatto un punto della situazione, e letto i vostri interventi mi sono
convinto di realizzare la seguente struttura:
1) Deamon di scansione:
-) semp
* Karim (lemieli...@gmail.com) [130915 13:19]:
A questo punto ho preso spunto e ho creato il mio "standing desk". Ora
sono 2 settimane che sto al computer solo in piedi. C'è qualcuno di
voi che ha mai provato? Io sinceramente mi trovo molto molto meglio.
io lavoro su uno sgabello di 110 cm. a
6 licenze pycharm aquistate x 6 sviluppatori.
Via ssh sempre vi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ah, tra l'altro questa discussione mi ha fatto immediatamente venire in
mente un post che scrisse Swizec qualche tempo fa sul suo blog:
http://swizec.com/blog/write-sitting-down-edit-standing-up/swizec/6175
--
Nadir
___
Python mailing list
Python@lists
Il giorno 15 settembre 2013 13:18, Karim ha scritto:
> Un po' di tempo fa ho visto un documentario della National Geographic:
> "The numbers game". In particolare mi ha colpito la scena del "Silent
> Killer".
>
>
> http://channel.nationalgeographic.com/channel/the-numbers-game/videos/silent-kille
Un po' di tempo fa ho visto un documentario della National Geographic:
"The numbers game". In particolare mi ha colpito la scena del "Silent
Killer".
http://channel.nationalgeographic.com/channel/the-numbers-game/videos/silent-killer/
A questo punto ho preso spunto e ho creato il mio "standing de
Il giorno 15 settembre 2013 11:45, Valerio Maggio
ha scritto:
> Beh, direi che adesso va bene :)
>
> Quello che dice Nicola è più che ragionevole - oltre che, naturalmente,
> scientificamente corretto: se si fa un sondaggio con l'intento di arrivare
> a delle conclusioni che valgano in generale, d
On Sunday, September 15, 2013, Daniele Palmese wrote:
> 2013/9/14 Nicola Larosa 'n...@teknico.net');>>
>
>>
>> Mancano un "mi" e un "mio". :-P
>>
>> :-P :-P :-P
>>
>>
> Sarà che mi sono appena svegliato, ma ci ho messo 5 minuti a capire. ;-)
>
> Beh diciamo allora che chiunque farà la fatidica do
Il giorno 15 settembre 2013 11:36, Marco Beri ha
scritto:
>
> "This Chart is not available for viewing right now"
>
> :-))
>
Più libertà di scelta di così non si può... ;-)
Comunque stavo aggiornando i dati e quando ho salvato il sistema mi ha
avvisato che tornerà attivo tra qualche minuto.
Cy
Il giorno 15/set/2013 11:09, "Daniele Palmese" ha
scritto:
> Beh diciamo allora che chiunque farà la fatidica domanda verrà mandato a
questo thread ed al grafico
http://www.icharts.net/chartchannel/best-ideeditor-python-list_m33wzyxac(se
è pigro solo a quest'ultimo). Così trarrà le sue conclusion
2013/9/14 Nicola Larosa
>
> Mancano un "mi" e un "mio". :-P
>
> :-P :-P :-P
>
>
Sarà che mi sono appena svegliato, ma ci ho messo 5 minuti a capire. ;-)
Beh diciamo allora che chiunque farà la fatidica domanda verrà mandato a
questo thread ed al grafico
http://www.icharts.net/chartchannel/best-i
51 matches
Mail list logo