Mi sono perso alcuni dettagli importanti: tastiera e windows
Da tastiera lo shortcut di default del "Terminate all" e' Ctrl+Alt+F9 da dentro
l'editor (dove F9 esegue)
se non funziona io termino il processo python dal gestore attività
Roberto
On 03/04/2013 03:49, Roberto Bettazzoni wrote:
On 0
On 02/04/2013 22:28, Gabriel Battaglia (Kriyaban) wrote:
Se fra voi c'è qualcuno che ha provato a scrivere codice python con Eclipse e
pydev, potrebbe suggerirmi come si interrompe uno
script finito in un loop infinito?
Quello che da interprete si fa premendo ctrl+c (Win).
Io uso il pulsante
Se fra voi c'è qualcuno che ha provato a scrivere codice python con Eclipse e pydev, potrebbe suggerirmi come si interrompe uno
script finito in un loop infinito?
Quello che da interprete si fa premendo ctrl+c (Win).
Grazie.
G.
___
Python mailing li
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ho scaricato ed installato iPython ma... temo che mi sfugga qualcosa.
Come si usa? Mi aspettavo un eseguibile da qualche parte ma non ne trovo
alcuno, forse non cerco nei posti giusti?
GB.
___
Python mailing list
Pyth
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 02/04/2013 16:17, Gabriel Battaglia (Kriyaban) ha scritto:
> Buona sera.
>
> 1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
> 2. Eseguo l'interprete;
> 3. digito
import script.py
> 4. Lo script viene eseguito;
> 5. modifico lo script e lo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 02/04/2013 16:17, Gabriel Battaglia (Kriyaban) ha scritto:
> Buona sera.
>
> 1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
> 2. Eseguo l'interprete;
> 3. digito
import script.py
> 4. Lo script viene eseguito;
> 5. modifico lo script e lo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 02/04/2013 16:17, Gabriel Battaglia (Kriyaban) ha scritto:
> Buona sera.
>
> 1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
> 2. Eseguo l'interprete;
> 3. digito
import script.py
> 4. Lo script viene eseguito;
> 5. modifico lo script e lo
Ciao Gabriel,
2013/4/2 Gabriel Battaglia (Kriyaban)
> 1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
> 2. Eseguo l'interprete;
>
> Non ottengo output. Come faccio a forzare linterprete affinchè ricarichi lo
> script?
Ti consiglio di provare iPython[0] come interprete... per eseguire il
tu
2013/4/2 Gabriel Battaglia (Kriyaban)
> Buona sera.
>
> 1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
> 2. Eseguo l'interprete;
> 3. digito
>
>> import script.py
>>> 4. Lo script viene eseguito;
> 5. modifico lo script e lo salvo;
> 6. >>> import script.py
>
>>
Non ottengo outpu
Buona sera.
1. Scrivo uno script e lo salvo con estensione .py;
2. Eseguo l'interprete;
3. digito
import script.py
4. Lo script viene eseguito;
5. modifico lo script e lo salvo;
6. >>> import script.py
Non ottengo output. Come faccio a forzare linterprete affinchè ricarichi lo
script?
Not
Il 01/04/2013 21:16, Diego Barrera ha scritto:
Scusate l'ot, comunque poi risolvero' tutto in python :)
Ho una anagrafica di indirizzi georeferenzati con latitudine e
longitudine;
ho l'intenzione di creare delle aree geografiche per suddividere i
vari indirizzi.
1. definita un'area geografica
ok risolto! la coda era effettivamente inutile... il tutto si semplifica e
di molto, grazie per i link.
il codice funzionante è:
#!python
import multiprocessing as mltp
def work((x, y)):
return x * y
pool = mltp.Pool()
res = pool.map_async(work, zip(range(100), range(100, 200)))
result
map+reduce?
http://mikecvet.wordpress.com/2010/07/02/parallel-mapreduce-in-python/
Il giorno 02 aprile 2013 00:52, Pietro ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Sto utilizzando una funzione C su una grande matrice, questa operazione
> richiede parecchio tempo e vorrei dividere la matrice in sotto mat
Il 02/04/2013 09:35, Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
2013/4/2 Matteo Perini :
Ciao a tutti,
ciao Matteo
mi ritrovo con un po' di confusione riguardo alle gtk.
Se ho capito bene,
import Gtk (utilizza le gtk3) (sono le gtk+???)
E' corretto, per le GTK+ 3 è utilizzata l'introspection inve
Ciao Enrico,
2013/4/2 Enrico Franchi
>
> On Apr 2, 2013, at 12:52 AM, Pietro wrote:
> > Sto utilizzando una funzione C su una grande matrice, questa operazione
> > richiede parecchio tempo e vorrei dividere la matrice in sotto matrici e
> > lanciare un processo per ogni sotto-matrice…
>
> Io v
On Apr 2, 2013, at 12:52 AM, Pietro wrote:
> Sto utilizzando una funzione C su una grande matrice, questa operazione
> richiede parecchio tempo e vorrei dividere la matrice in sotto matrici e
> lanciare un processo per ogni sotto-matrice…
Io vorrei capire se quella cosa che hai postato e' so
On Tue, Apr 02, 2013 at 09:15:38AM +0200, Matteo Perini wrote:
> Ciao a tutti,
> mi ritrovo con un po' di confusione riguardo alle gtk.
> Se ho capito bene,
>
> import Gtk (utilizza le gtk3) (sono le gtk+???)
no, gtk+ credo che si riferisca piuttosto alle gtk2. Gtk sono i binding
che usano la g
2013/4/2 Matteo Perini :
> Ciao a tutti,
ciao Matteo
> mi ritrovo con un po' di confusione riguardo alle gtk.
> Se ho capito bene,
>
> import Gtk (utilizza le gtk3) (sono le gtk+???)
E' corretto, per le GTK+ 3 è utilizzata l'introspection invece degli
static bindings usati fino a poco tempo fa
Ciao a tutti,
mi ritrovo con un po' di confusione riguardo alle gtk.
Se ho capito bene,
import Gtk (utilizza le gtk3) (sono le gtk+???)
import gtk (utilizza le gtk2)
import pygtk (non ne ho capito l'ultilità)
Sto cominciando a sviluppare una piccola gui su debian-gnome3 cosa mi
conviene ut
19 matches
Mail list logo