Re: [Python] reading

2012-10-31 Per discussione Marco Beri
2012/10/31 Enrico Franchi Concludendo… potresti rimanere sorpreso da quante persone qui dentro > capiscono qualcosa o anche molto di meccanica quantistica. > Tipo aver letto QEDe averlo trovato sconvolgente e affascinante?

Re: [Python] reading

2012-10-31 Per discussione Dario Caro
Grazie nuovamente dell'aiuto. Non rimarrei sorpreso anzi immagino sia come dici te. Non rimarrei sorpreso neanche se un completo "analfabeta" di una materia, facesse domande stupide su tale materia. L'uomo e' tale quando riconosce i propri limiti. E io i miei li riconosco tutti. Il fatto che vi si

Re: [Python] reading

2012-10-31 Per discussione Enrico Franchi
On Oct 30, 2012, at 5:25 PM, Dario Caro wrote: > Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato. > Non avevo capito la faccenda della h. > Sono alle prime esperienze con python avendo solamente una laurea in > chimica ed un dottorato in scienze ambientali al carnegie institution di > Stanford. >

Re: [Python] reading

2012-10-31 Per discussione Marco Beri
Il giorno 31/ott/2012, alle ore 07:47, Fabrizio Mancini ha scritto: > Anche io, il primo e l'unico libro che mi lessi in italiano anni fa è proprio > pensare da informatico con python, poi per il resto li ho tutti in inglese. > (Mi dispiace per marco, ma purtroppo il suo libro l'ho scoperto tro