a parte la possibilita' che sia attivo uno o piu' keylogger, una volta
> visualizzata la password a schermo, come la copi? con la clipboard?
> in tal caso anche un sito web a cui ti colleghi, puo' leggerla
>
> Non intendo copiarla, bensì solo visualizzarla: immagina uno di quei bei
sistemi di sicur
2012/5/10 Giuseppe Amato
> Perchè uso quasi esclusivamente windows e siccome i dati che voglio
> salvare sono dati estremamente delicati (pin, et al) non voglio affidarmi a
> nessun programma esterno (si sono malfidente).
>
a parte la possibilita' che sia attivo uno o piu' keylogger, una volta
Anche keepass non è male (free, open source, ha client per ogni
piattaforma, mobile comprese, e il file criptato può stare su
dropbox).
Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Thu, May 10, 2012 at 02:54:09PM +0200, Giuseppe Amato wrote:
> per quanto python è cosa buona e giusta, se il solo scopo è ottenere un
> > file crittato perché non usare `gpg -c`? se poi vuoi gestire delle
> > password, ci sono già dei programmi che fanno questo.
> >
> > Perchè uso quasi esclusi
per quanto python è cosa buona e giusta, se il solo scopo è ottenere un
> file crittato perché non usare `gpg -c`? se poi vuoi gestire delle
> password, ci sono già dei programmi che fanno questo.
>
> Perchè uso quasi esclusivamente windows e siccome i dati che voglio
salvare sono dati estremamente
On Wed, May 09, 2012 at 05:45:39PM +0200, Giuseppe Amato wrote:
> Salve a tutti,
> Sto realizzando un piccolo programmino che prenda in input un file di testo
> criptato e lo decritti (con opportuna password) mostrando i risultati.
> Vorrei capire se esiste una strategia di controllo della password
2012/5/10 Giuseppe Amato
> Mi sembra piuttosto semplice, in fin dei conti si occupa di fare tutto il
> modulo di PyCrypto se non ho capito male.
> Una domanda però, ma non vengono mai chiusi gli handle dei file
> letti/scritti?
>
All'uscita dell'ultimo scope in cui viene utilizzato l'oggetto.
P
2012/5/10 Giovanni Porcari
>
> Il giorno 10/mag/2012, alle ore 09:37, Marco Mariani ha scritto:
>
> > va bene tutto, purche' non finisca dentro ad un metodo chiamato
> verifica_password()
>
> Perchè no ?
>
Perche' Giuseppe, che per sua dichiarazione non ha dimestichezza con
l'argomento -potrebbe
> puoi dare un'occhiata a questo modulo che utilizza PyCrypto
>
> http://code.google.com/p/pycrypt/source/browse/trunk/pycrypt.py
>
>
> Mi sembra piuttosto semplice, in fin dei conti si occupa di fare tutto il
modulo di PyCrypto se non ho capito male.
Una domanda però, ma non vengono mai chiusi gli
Il giorno 10/mag/2012, alle ore 09:37, Marco Mariani ha scritto:
> va bene tutto, purche' non finisca dentro ad un metodo chiamato
> verifica_password()
Perchè no ?
G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listi
2012/5/9 Daniele Varrazzo
http://packages.python.org/passlib/
>>
>
> Allo scopo di sapere se la password è giusta o sbagliata sarebbe andato
> bene anche md5, ma probabilmente anche reduce(operator.xor).
va bene tutto, purche' non finisca dentro ad un metodo chiamato
verifica_password()
__
2012/5/10 Giuseppe Amato
Non ho alcuna intenzione di impelagarmi nello scrivere un codice per il
> crittaggio (anche se una volta ci ho pensato :)).
> Visto che lo faccio hobbysticamente ho qualche difficoltà con il capire
> tutte le parole che avete scritto, perciò comincio a guardarmi quello ch
12 matches
Mail list logo