>
>
> Io stavo valutando un altra strada (nel caso in cui non serva un elevato
> grado di concorrenza): il buon vecchio CGI.
> Ovviamente non CGI normale, ma fare in modo che l'interprete Python sia
> embedato nel server (e pre-caricare in memoria quanto più possibile
> specialmente se read-only)
Comincio dal fondo, forse risulta più chiaro il tutto.
On Mon, Dec 12, 2011 at 10:13:48PM +, Daniele Varrazzo wrote:
> A proposito, poi com'è andata con la storia di tornado e psycopg?
bene! con 10 processi tornado i tempi si sono azzerati, la cpu continua a essere
inutilizzata e la ram pure
On Monday, December 12, 2011 08:57:28 PM Carlos Catucci wrote:
> A me QT non piace proprio (complice forse di essere stata la base di KDE?
> Mah!)
Qt e` un ottimo framework, che spazia dalla gestione delle finestre grafiche
alle connessioni di rete in nome anche di una portabilita` *pura* (ovver
On Mon, 12 Dec 2011 18:49:38 +0100, Alessandro Dentella wrote:
On Fri, Dec 02, 2011 at 03:37:34PM +, Daniele Varrazzo wrote:
Ah, cherrypy è multithread, ma lo storage su file delle sessioni non
è thread safe, me lo sono dovuto scrivere io. Mi chiedevo come mai
l'autore originale del programm
lineo __non Questo dipente fortemente da cosa stai facendo. Per ritornare
all'esempio che
> porto avanti da parecchio, nel mio applicativo ho necessita` di leggere
> degli
> attributi di file che vadano oltre a quelli che mostra la STL (per capirci,
> ACL, e attributi estesi). L'unica via, a quest
ma una nas non è proprio un volume di reteadesso ho provato e sui
volumi di rete funziona domani provo anche sulla nas.
grazie.
Il giorno 12 dicembre 2011 13:35, Giampaolo Rodolà ha
scritto:
> Il 12 dicembre 2011 12:45, Balan Victor ha
> scritto:
> > Ciao,
> > ho un server su cui lancio dei
> utillizzabile, modficabile, estendibile etc. Per averne una copia bastera'
> > mandarmi una mail pvt con la richiesta.
>
> Perche` non la pubblichi da qualche parte, e.g. Google Docs?
>
>
Buona idea. +1 per te
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hop
On Sunday, December 11, 2011 07:05:10 PM Carlos Catucci wrote:
> (forse perche' in generale
> aborro usare librerie specifich di un OS perche' perdo la portabilita'
> appunto).
Questo dipente fortemente da cosa stai facendo. Per ritornare all'esempio che
porto avanti da parecchio, nel mio applic
On Friday, December 09, 2011 02:44:30 PM Carlos Catucci wrote:
> Ah la brochure sara sotto licenza Creative Common, liberamente
> utillizzabile, modficabile, estendibile etc. Per averne una copia bastera'
> mandarmi una mail pvt con la richiesta.
Perche` non la pubblichi da qualche parte, e.g. Goo
On Sunday, December 11, 2011 11:10:20 PM enrico franchi wrote:
> Ah, certo! Ma il compare fa schifo per i fatti suoi: a fare query semplici
> su dati poco strutturati notoriamente ce la fa. Quando non si perde i dati
> o non fa altre spettacolari cazzate, intendo.
Appunto, degno compare di un pro
On Fri, Dec 02, 2011 at 03:37:34PM +, Daniele Varrazzo wrote:
> Ah, cherrypy è multithread, ma lo storage su file delle sessioni non
> è thread safe, me lo sono dovuto scrivere io. Mi chiedevo come mai
> l'autore originale del programma usasse memcached solo per salvare
> (si fa per dire le ses
Il 12 dicembre 2011 12:45, Balan Victor ha scritto:
> Ciao,
> ho un server su cui lancio dei script python, da questo server accedo anche
> a una NAS tramite percorso UNC. Esiste un modulo di python che mi permette
> di fare operazioni su questa NAS?? per esempio vedere lo spazio disco,
> contare
Ciao,
ho un server su cui lancio dei script python, da questo server accedo anche
a una NAS tramite percorso UNC. Esiste un modulo di python che mi permette
di fare operazioni su questa NAS?? per esempio vedere lo spazio disco,
contare il numero di file ecc.
Grazie.
On Sun, Dec 11, 2011 at 06:55:09PM +0100, Carlos Catucci wrote:
> > A me non pare che tu stia facendo un confronto alla pari: stai confrontando
>
> > la programmazione tramite un framework per web con quella senza
> framework
> > per desktop.
>
>
> Quello sto dicendo, mi sono spiegato m
Il 11 dicembre 2011 19:13, Daniele Tricoli ha scritto:
> Non mi piace farmi pubblicità... ma magari può interessare. Questo è un
> semplicissimo snake che realizzai tempo fa perché dovevo illustrare il
> funzionamento della FFI di Python e mi serviva un esempio più accattivante
> del richiamare qu
15 matches
Mail list logo