Ho sviluppato in php per oltre 10 anni e sinceramente non concordo con la
discussione che si è sviluppata, e poi con il bel linguaggio che usate che
ve ne frega ?
Mancano comunque dei punti fermi, il linguaggio è nato per il web e solo
per quello; quando di MVC per i "siti internet" non ne parlava
Nessuno, ovvio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Wed, Dec 7, 2011 at 19:20, Giampaolo Rodolà wrote:
> Il 07 dicembre 2011 18:34, Marco Mariani ha scritto:
>> Dipende se lo importi con include() o require(). No comment.
>
> Non capisco... lo use case di include() quale sarebbe?
Metti che, per non far fatica a pensare, Joe Scripter copia&inco
Il 07 dicembre 2011 18:34, Marco Mariani ha scritto:
> Dipende se lo importi con include() o require(). No comment.
Non capisco... lo use case di include() quale sarebbe?
--- Giampaolo
http://code.google.com/p/pyftpdlib/
http://code.google.com/p/psutil/
__
senza contare il require(o include)_once che è passibile di esecuzione
capitale.
Carlos
Il giorno 07/dic/2011 18.34, "Marco Mariani" ha scritto:
> Dipende se lo importi con include() o require(). No comment.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists
Dipende se lo importi con include() o require(). No comment.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 07 dicembre 2011 14:30, Andrea Francia ha scritto:
> 2011/12/6 Carlo Miron
>>
>> 2011/12/6 Carlos Catucci :
>> > Inoltre hai la concatenazione di stringhe con il . al post del logico +
>> > (fare overloading dell'operatore era cosa complessa si vede).
>>
>> Piu` che altro il problema e` che
>>
>
>
> Mi sa che non mi sono spiegato.
>
Piu' facile che io non abbia capito, credimi :)
> La logica non era evitare l'overloading degli operatori, ma avere che
> l'espressione:
>
> a + 1
>
> desse lo stesso risultato sia che a fosse "10" stringa che 10 intero. Così
> si evita di dover scriv
WAS Python e HTML => MA WAS PURE Critique PHP? => Gestione Eccezioni
2011/12/7 Andrea Francia
> 2011/12/7 Carlos Catucci
>
>> Non devi neanche gestire le eccezioni,
>>>
>>
>> ALT! LE eccezioni vanno SEMPRE gestite. Perche' sono eventi appunto
>> eventi eccezionali e imprevedibili.
>>
>
> Capisc
2011/12/7 Carlos Catucci
> Se hai un linguaggio come php puoi implementarla con (potrei sbagliare la
> sintassi):
>
>>
>> print $_REQUEST['a'] + $_REQUEST['b']
>>
>
> Se mi buttassi dal 20mo piano potrei morire. Che discorso e' questo? Se
> sbaglio a scrivere la colpa non e' del linguaggio nedev
On Wed, Dec 7, 2011 at 16:54, Carlos Catucci wrote:
> La gente che sta sempre li a guardare il capezzolo.
Non so perché... ma io avrei detto:
"La gente che sta sempre li CAPELLO"
S
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it
e di quei 18, 5 li ha scritti la stessa persona :-)
La gente che sta sempre li a guardare il capezzolo. I guardoni.
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mailing list
Python@lists.pyth
On Wed, Dec 7, 2011 at 13:30, Marco Beri wrote:
> Però a onor del vero sono primo non tra sei ma tra diciotto :-)
e di quei 18, 5 li ha scritti la stessa persona :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinf
Dopo questa un autografo dall'autore sul libro alla prima occasione mi
spetta ;)
>
> Beh, visto che parliamo di ebook, la firma dovrà per forza essere digitale
> :)
>
Io volevo accattare la versione cartacea. Pero' una digital signature GPG
ci sta' tra noi inforNatici (come direbbe il Rev. Nando
2011/12/7 Carlos Catucci
> Dopo questa un autografo dall'autore sul libro alla prima occasione mi
> spetta ;)
>
Beh, visto che parliamo di ebook, la firma dovrà per forza essere digitale
:)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
Però a onor del vero sono primo non tra sei ma tra diciotto :-)
A maggior gloria.
Dopo questa un autografo dall'autore sul libro alla prima occasione mi
spetta ;)
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
_
On 07/dic/2011, at 13:08, Marco Beri wrote:
>
> Finalmente potrò guardare dall'alto in basso ,a J. K. Rowling... :-))
Beh...per te è facile guardare la gente dall'alto in basso :-D
--
Davide Corio
davide.co...@domsense.com
>
> Finalmente potrò guardare dall'alto in basso ,a J. K. Rowling... :-))
>
Non dovevi apsettare cosi' tanto. Anche se lei pure ha usato Python :P
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python
> Si beh, c'è anche da dire che per ora la top 100 programmazione è
> composta da appena sei libri, però un primo posto è pur sempre un
> primo posto ;-)
>
Mi unisco ai complimenti a Marco (se non ho asncora comprato il suo libro
e' solo perche' ancora non passo in libreria, e non amo comprare in
Se hai un linguaggio come php puoi implementarla con (potrei sbagliare la
sintassi):
>
> print $_REQUEST['a'] + $_REQUEST['b']
>
Se mi buttassi dal 20mo piano potrei morire. Che discorso e' questo? Se
sbaglio a scrivere la colpa non e' del linguaggio nedeve adaatare la
sintassi al fatto che io s
2011/12/7 Andrea Francia
> print $_REQUEST['a'] + $_REQUEST['b']
giusto e se gli passi un parametro a cavolo, nella somma lui semplicemente
lo ignora...
chi di voi ci farebbe un programma per la contabilità?
a parte gli scherzi, è nato per fare le HomePage, poi si è evoluto e adesso
ha la dif
2011/12/6 Carlo Miron
> 2011/12/6 Carlos Catucci :
> > Inoltre hai la concatenazione di stringhe con il . al post del logico +
> > (fare overloading dell'operatore era cosa complessa si vede).
>
> Piu` che altro il problema e` che
>
> php > print '3'+2;
> 5
> php > print '3a'+2;
> 5
> php > print
2011/12/7 Marco Beri
> P.S. Da dove ti arriva l'info? Un link?
>
Trovato:
http://www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/1338385031/ref=zg_bs_unv_kinc_3_1344994031_1
Però a onor del vero sono primo non tra sei ma tra diciotto :-)
Ciao.
Marco.
___
2011/12/7 Francesco Maida
> Complimenti a Marco Beri, il suo libro "Programmare in Python" è
> attualmente il più venduto libro di programmazione nel Kindle store
> italiano :-)
>
Finalmente potrò guardare dall'alto in basso ,a J. K. Rowling... :-))
Si beh, c'è anche da dire che per ora la top
Complimenti a Marco Beri, il suo libro "Programmare in Python" è
attualmente il più venduto libro di programmazione nel Kindle store
italiano :-)
...
...
...
Si beh, c'è anche da dire che per ora la top 100 programmazione è
composta da appena sei libri, però un primo posto è pur sempre un
primo p
che il pythone sia con te, cavaliere :)
Il giorno 07/dic/2011 12.40, "Matteo Magni" ha scritto:
> Grazie a tutti per le risposte, alcune anche molto divertenti :-)
>
> Ovviamente il confronto lo intendevo solo applicato al web, l'unico
> campo in cui credo si possa usare PHP.
> Porterò tali rifle
Grazie a tutti per le risposte, alcune anche molto divertenti :-)
Ovviamente il confronto lo intendevo solo applicato al web, l'unico
campo in cui credo si possa usare PHP.
Porterò tali riflessioni in azienda.
Hola
Bonzo
--
http://www.ilbonzo.org - http://www.matteomagni.net
tel: 051 0546614 -
27 matches
Mail list logo