Simone Federici wrote:
> dio non c'avevo mai pensato.
> PHP = Personal Home Page
>>> Carlos Catucci wrote:
Ah non era Pratically Hated Programming?
>> Marco Beri wrote:
>>> Inventato al momento: Poor Hopeless Programmer.
> Lorenzo Sutton wrote:
>> (non mio): Programmers Hurting
Il giorno 22 novembre 2011 17:36, marco...@libero.it
ha scritto:
>
> Ho finalmente trovato la risposta, googlando ancora.
> Dopo la il login, basta aggiungere questa riga al codice:
>
> ftp.set_pasv(False)
>
> Praticamente questo comando indica al codice di usare la porta ftp standard..
Significa
On Wed, Nov 23, 2011 at 12:19 PM, Lorenzo Sutton
wrote:
>> Inventato al momento Poor Hopeless Programmer.
>
> (non mio): Programmers Hurting People
Ma anche il ricorsivo PHP hurts programmers.
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.p
On 23/11/2011 00:12, Marco Beri wrote:
On Wed, Nov 23, 2011 at 12:11 AM, Carlos Catucci
mailto:carlos.catu...@gmail.com>> wrote:
dio non c'avevo mai pensato.
PHP = Personal Home Page
Ah non era Pratically Hated Programming?
Inventato al momento Poor Hopeless Programmer.
(n
Il giorno 22 novembre 2011 22:28, Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:
> Ho un gruppo di alunni che intendeva lavorare ad un programma in
> Python per fare ciò, ma da come potete capire, non ho saputo dare loro
> delle giuste dritte.
>
una soluzione veloce potrebbe essere qu
FTP funziona usando due connessioni: una per i comandi, una per i dati.
La connessione comandi è sempre aperta dal client al server; la connessione
dati, a meno di impostazioni diverse (Passive mode) viene aperta dal server
al client.
Sulla connessione comandi viaggiano i comandi, appunto, come i