Carlos Catucci wrote:
> Ecco le specifiche minime
>
> Specifiche minime per il progetto EditorWhiteboardMultiUserPython
> (Gillian) [snip]
M'è venuta in mente solo ora l'architettura ovvia per le tue esigenze.
Sei sospettoso verso gli strumenti che fanno tanto, ma quello che vuoi
fare è un lavor
googlando ho trovato questo
http://stackoverflow.com/questions/434597/open-document-with-default-application-in-python
magari ti può essere utile.
Su linux c'è xdg-open
Saluti
Nicola
Il giorno 27 luglio 2010 00.11, Alessandro Dentella ha
scritto:
> Ciao,
>
> avrei bisogno di lanciare l'appl
Ciao,
avrei bisogno di lanciare l'applicazione associata ad un file
(principalmente .pdf e .odt).
Esiste un modo "canonico"? almeno per os?
Mi serve per ogni os anche se l'urgenza principale è ora in Windows, visto
che lì gli eseguibili non stanno necessarimente nel path, per cui non so
come ver
Ecco le specifiche minime
Specifiche minime per il progetto EditorWhiteboardMultiUserPython (Gillian)
1. Necessitano un editor (E) ed una whiteboard (WB) collaborativi (i
vari utenti devono poter interagire contemporaneamente).
2. I due strumenti devono essere interagenti tra loro. Se si scrivie
> Beh, definire "zero" un'architettura pronta e funzionante, completa di
> formalismi per la definizione dei dati e dell'interfaccia utente, e del
> codice sia server che client che li usano, sembra un po' riduttivo, solo
> perché non c'è business logic. :-)
Scusa mi sono espresso male. Da zero in
Carlos Catucci wrote:
> A parte che da una prima occhiata (sono al lavoro e quindi e' stata
> davvero una cosa di 2 minuti) mi sembra che alla fine il PP sia tutto
> nei moduli OpenErp che si appoggiano su OpenObject. Ovvero se ho
> bisogno del modulo XX lo trovo in OE gia' pronto al massimo da
> Son tutti mostri, che fanno molto di più di quello che serve a ciascuno,
> ma non è un problema. :-)
> (Django lo sembra un po' meno, ma solo perché è molto ben documentato.)
beh in Django ammetto la documentazione sia quasi ridondante
> Twisted è un "altro" mostro simile, con un nucleo piuttos
> Nell'eterna lotta tra il perfezionismo e la pigrizia, la seconda ha vinto
> da un bel pezzo nel mio caso, e ne sono ben contento. Ars longa, vita
> brevis. :-)
Onestamente anche a me piace fare poca fatica. Dico sempre che "The
better developer is lazy". Pero' alle volte per fare una cosa con un
Carlos Catucci wrote:
> A volte mi chiedo se sia davvero un bene avere tutto questo
> PappaProntismo. Uno dei motivi per cui ho abbandonato Django per TG2
> e' che troppo PP porta a volte a non poter fare le cose che vuoi come
> vuoi, ma a doverle fare come dice il framework, oppure farti un maz
>> Qualcuno ha fatto proprio questo: :-)
>>
>> http://www.openobject.com/ , estratto da http://www.openerp.com/ .
Matteo Boscolo wrote:
> L'avevo gia intuito... ma non volevo metter mani ad un mostro cosi...
Son tutti mostri, che fanno molto di più di quello che serve a ciascuno,
ma non è un prob
> http://www.openobject.com/ , estratto da http://www.openerp.com/ .
Conoscevo OpenErp, bellissimo prodotto, fatto bene. All'inizio usvano
TG per l'interfaccia web, poi mi hanno detto avevano cambiato. Non
sapevo di OpenObject.
> Bella architettura, ben modularizzato, un fracco di codice pronto,
>Qualcuno ha fatto proprio questo: :-)
>
> http://www.openobject.com/ , estratto da http://www.openerp.com/ .
L'avevo gia intuito ... ma non volevo metter mani ad un mostro cosi ..
grazie mille
ciao
--
Da
Matteo Boscolo wrote:
> Ciao A Tutti,
Ciao!
> Da pochi giorni mi sono messo a giocare con Django.
>
> Vorrei sapere se e' possibile utilizzare Django per applicativo
> Client Server dove il client non e' un browser web ma una
> qtApplication o gtk
Django è ottimo, e puoi certo usarlo, ma
> Hai un esempietto .. io uso Jomla per farmi I siti web :-) e la prima volta
> che mi avvicino al mondo del web con python.
Allora posto che ho guardato Django (e me ne ero innamorato) un o' di
tempo fa e poi sono passato a TG2, in generale in una archiettura MVC
(Model View Controller) ti basta
On Mon, 2010-07-26 at 09:07 +0200, Matteo Boscolo wrote:
> >Ma scusa, dove sarebbe il vantaggio?
> Devo leggere dei dati da un applicazione (non web) e spararli ad un database
> via web ..
Potrebbe essere sufficiente un banale upload :?
http://pypi.python.org/pypi/poster/
Il contenuto e gli
>In teoria si. Basta che troni i dati grezzi invece che renderizzarli
>su di untemplate.
Hai un esempietto .. io uso Jomla per farmi I siti web :-) e la prima volta
che mi avvicino al mondo del web con python.
>Ma scusa, dove sarebbe il vantaggio?
Devo leggere dei dati da un applicazione (non web
Ciao Matteo,
prima di tutto vorrei dirti che anche io sto iniziando a sperimentare questo
framework per cui magari possiamo fare esercizi insieme :-)
Se per "applicativi client-server" intendi dei forms nei quali inserire
dati, siano anche dati di ricerca e lui ti restituisce delle informazioni
all
17 matches
Mail list logo