guarda se è il tuo caso
http://mysql-python.sourceforge.net/FAQ.html#other-errors
Starting with 1.2.0, MySQLdb disables autocommit by default, as required by
the DB-API standard (PEP-249). If you are using InnoDB tables or some other
type of transactional table type, you'll need to do connection.
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Scopri Carta Eureka e realizza i tuoi sogni! Fido fino a 3.000 euro, rate a
partire da 20 euro e canone gratis il 1° anno!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=7878&d=7-10
___
Daniele Varrazzo ha scritto:
> On Tue, 7 Oct 2008 12:09:55 -0400, "Antonio Cangiano" <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
>> On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
>>> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>>>
>>> In [1]: s = "20,90"
>>>
>>> In [2]: print fl
On Tue, 7 Oct 2008 12:09:55 -0400, "Antonio Cangiano" <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
> On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
>> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>>
>> In [1]: s = "20,90"
>>
>> In [2]: print float(s.replace(",", "."))
>> 20.9
>
> Occ
On Tue, Oct 07, 2008 at 05:58:24PM +0200, Daniele Varrazzo wrote:
>
>
> On Tue, 7 Oct 2008 14:59:30 +0200, "Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
> > 2008/10/7 Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]>:
> >> ciao a tutti... volevo sapere come posso fare per convertire una stringa
> > in
> >> un
On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>
> In [1]: s = "20,90"
>
> In [2]: print float(s.replace(",", "."))
> 20.9
Occhio che gli ammerregani usano la virgola per separare gruppi di cifre:
>>> s = "10,239.59"
>
On Tue, 7 Oct 2008 14:59:30 +0200, "Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
> 2008/10/7 Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]>:
>> ciao a tutti... volevo sapere come posso fare per convertire una stringa
> in
>> un numero per poter eseguire operazioni (ad esempio da 20,90 a 20.90)
>
> float("20.
2008/10/7 Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]>:
> ciao a tutti... volevo sapere come posso fare per convertire una stringa in
> un numero per poter eseguire operazioni (ad esempio da 20,90 a 20.90)
float("20.90")
(la stringa che rappresenta un decimale con la virgola non e`
supportata che io sappia)
ciao a tutti... volevo sapere come posso fare per convertire una stringa in
un numero per poter eseguire operazioni (ad esempio da 20,90 a 20.90)
ciao e grazie mille
--
Zanon Samuele
mailto:[EMAIL PROTECTED]
___
Python mailing list
Python@lists.python.
risolto il problema... e poi il quell oscript li è da solo...
2008/10/7 Andrea Gasparini <[EMAIL PROTECTED]>
> Zanon Samuele spiffera, alle Tuesday 07 October 2008 circa:
> > è abilitato... solo che mi viene restituito sempre l'errore 500 e non mi
> > fa vedere la pagina web con i dettagli dell'e
Zanon Samuele spiffera, alle Tuesday 07 October 2008 circa:
> è abilitato... solo che mi viene restituito sempre l'errore 500 e non mi
> fa vedere la pagina web con i dettagli dell'errore...
ah, beh, allora guarda i log del webserver... hai messo eseguibile il .cgi?
Altri cgi nella stessa director
già... stavo notando... ora ho risolto... il problema è che ho
un'installazione personalizzata di python e mettendogli come prima riga
#!/usr/bin/env python
e non il path corretto alla mia installazione di python questo mi dava
errori... comunque ora ho risolto...
grazie e ciao
2008/10/7 Cristia
2008/10/7 Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]>
> non è quello l'errore comunque... li ho fatto io un'errore scrivendo in
> python una cosa di php... ma l'errore resta... ed è questo che vedo dal log:
>
> [Tue Oct 07 00:57:14 2008] [error] [client 79.28.248.123] Traceback (most
> recent call last):, r
non è quello l'errore comunque... li ho fatto io un'errore scrivendo in
python una cosa di php... ma l'errore resta... ed è questo che vedo dal log:
[Tue Oct 07 00:57:14 2008] [error] [client 79.28.248.123] Traceback (most
recent call last):, referer: http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=40
2008/10/7 Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tue, Oct 7, 2008 at 9:55 AM, Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > eccolo:
> >
> > [Tue Oct 07 00:53:46 2008] [error] [client 79.28.248.123] File
> > "stampa_ordine.py", line 174, referer:
> > http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=4
On Tue, Oct 7, 2008 at 9:55 AM, Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> eccolo:
>
> [Tue Oct 07 00:53:46 2008] [error] [client 79.28.248.123] File
> "stampa_ordine.py", line 174, referer:
> http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=40
> [Tue Oct 07 00:53:46 2008] [error] [client 79.28.248.123
c'è un'altro errore che vedo dal log:
[Tue Oct 07 00:57:14 2008] [error] [client 79.28.248.123] Traceback (most
recent call last):, referer: http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=40
[Tue Oct 07 00:57:14 2008] [error] [client 79.28.248.123] File
"stampa_ordine.py", line 9, in ?, referer:
htt
eccolo:
[Tue Oct 07 00:53:46 2008] [error] [client 79.28.248.123] File
"stampa_ordine.py", line 174, referer:
http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=40
[Tue Oct 07 00:53:46 2008] [error] [client 79.28.248.123] print 'PDF ORDINE', referer:
http://dominio.net/ordini/index.php?ord_id=40
[Tu
On Tue, Oct 7, 2008 at 9:32 AM, Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> in allegato... ho eliminato tutta la parte di configurazione di reportlab e
> ho mantenuto solamente la funzione main che è quella che recupera l'id e
> crea il pdf...
>
> ciao
il messaggio di errore ? Quello loggato dal se
2008/10/7 Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]>
> ciao a tutti... sto creando in python un file per la creazione, mediante
> reportlab, di un file pdf con dei dati prelavati da una tabella mysql... il
> mio problema è che dovrei recuperare un parametro passato allo script che è
> presente sull'url. Es
Zanon Samuele spiffera, alle Tuesday 07 October 2008 circa:
> io devo recuperare il valore di id e passarlo alle query... il passaggio
> alle query non è un problema, ma il mio problema è quello di recuperare
> il parametro id... ho provato tramite cgi.FieldStorage, ma mi viene
> ritornato l'errore
in allegato... ho eliminato tutta la parte di configurazione di reportlab e
ho mantenuto solamente la funzione main che è quella che recupera l'id e
crea il pdf...
ciao
2008/10/7 Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>
> On Tue, Oct 7, 2008 at 9:22 AM, Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > c
On Tue, Oct 7, 2008 at 9:22 AM, Zanon Samuele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti... sto creando in python un file per la creazione, mediante
> reportlab, di un file pdf con dei dati prelavati da una tabella mysql... il
> mio problema è che dovrei recuperare un parametro passato allo script c
ciao a tutti... sto creando in python un file per la creazione, mediante
reportlab, di un file pdf con dei dati prelavati da una tabella mysql... il
mio problema è che dovrei recuperare un parametro passato allo script che è
presente sull'url. Esempio:
URL: http://miodominio.com/script.py?id=xx
io
24 matches
Mail list logo