Il giorno 15/ago/08, alle ore 15:32, "Alessandro Ronchi
>>
>>
>
> Anche dal link che mi hai fornito si evince che per database con alto
> numero di accessi in lettura MySQL è più performante. Per questo è
> stato scelto in un gran numero di progetti web, tutto qui.
Mah, io le ragioni nella diff
2008/8/15 Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Varie discussioni su it.comp.lang.python, e altrove.
>
> Giusto a titolo di cronaca, eh, non intendo discuterne *di nuovo*.
Lungi dal voler creare un flame, io volevo solo dire che non sempre
una scelta è la migliore in tutti i casi.
Anche dal link
> enrico franchi:
>> Usare MySQL è tipicamente una *pessima* idea. Un'ottima idea è usare
>> Postgres, a patto di averne bisogno, ben inteso.
Alessandro Ronchi:
> Non ti sembra di generalizzare troppo?
> Motiva almeno la tua sentenza. MySQL è perfetto per un gran numero di
> progetti web, ad esemp
Il giorno 15/ago/08, alle ore 13:32, "Alessandro Ronchi" <[EMAIL PROTECTED]
> ha scritto:
> 2008/7/19 enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>> Usare MySQL è tipicamente una *pessima* idea. Un'ottima idea è us
>> are
>> Postgres, a patto di averne bisogno, ben inteso.
>
> Non ti sembra di gener
Il giorno 15/ago/08, alle ore 12:17, "Alessandro Ronchi" <[EMAIL PROTECTED]
> ha scritto:
> 2008/7/18 simone <[EMAIL PROTECTED]>
>
> Io uso spesso vim per le piccole modifiche, ma programmando con il vim
> si abbandona il completamento del codice,
Falso.
> le segnalazioni di errore di
> si
2008/7/19 Ernesto <[EMAIL PROTECTED]>:
> In principio ho almeno 50 righe anche con molta probabilità
> incrementeranno a più di 100.
> Con Postgres posso usare python per interrogarlo?
Con queste dimensioni a mio parere usare un DBMS è altamente
consigliato. Proprio per non reinventare co
2008/7/19 enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Usare MySQL è tipicamente una *pessima* idea. Un'ottima idea è usare
> Postgres, a patto di averne bisogno, ben inteso.
Non ti sembra di generalizzare troppo?
Motiva almeno la tua sentenza. MySQL è perfetto per un gran numero di
progetti web, ad ese
Il 15 agosto 2008 12.17, Alessandro Ronchi
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Io uso spesso vim per le piccole modifiche, ma programmando con il vim
> si abbandona il completamento del codice, le segnalazioni di errore di
> sintassi, il debug, la navigazione all'interno delle classi, gli
> import i
2008/7/18 simone <[EMAIL PROTECTED]>:
> Io non sono programmatore eppure uso VIM sia a casa (Kubuntu Linux) che
> a lavoro (Win). Il punto è che VIM è *veramente* incasinato da imparare
> (le prime volte che lo usavo mi segavo via mezzo lavoro al colpo perché
> dimenticavo di premere 'i' per inser