Stefano Sasso ha scritto:
ciao,
ho provato a sgooglare ma senza risultato, quindi vi pongo qui la
seguente domanda:
esiste un modo, da uno script python che gira in ambiente windows (no
interfaccia grafica, è uno script "solo testo"), di recuperare la
risoluzione del video?
Puoi usare ctypes pe
Ok, vi ringrazio tutti, ora la prossima sarà leggermi un po' il codice
netsukuku!
alla prossima, Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ciao,
ho provato a sgooglare ma senza risultato, quindi vi pongo qui la
seguente domanda:
esiste un modo, da uno script python che gira in ambiente windows (no
interfaccia grafica, è uno script "solo testo"), di recuperare la
risoluzione del video?
ciao,
stefano
___
Daniele Varrazzo wrote:
Sono contento che un esperto di PHP ti abbia detto (per altro con il
disclaimer "non vorrei sbagliarmi ma...")
Calma Daniele, sono esperto anche di ECMAScript :D
Comunque credo ci sia stata una generale incomprensione, a partire dalla
mia avventata risposta, scusate e b
Paolo wrote:
Ok...dopo queste due risposte sono quantomeno "frastornato"...infatti
sono completamente opposte!! Quanto ad Andrea mi ha forse dato la
risposta "che volevo", mentre non capisco l'astio, la saccenza e la
scortesia di Daniele...onestamente mi ha dato veramente fastidio!
Credo di
Paolo ha scritto:
[...]
Ora focalizzo su netsukuku perchè è da lì che partono i miei dubbi.
Posto che loro implementano lo strato IP (che per me è kernel-space) ma
nello spazio utente (così ho letto dal post di gaspa) allora mi
richiedo: e l'efficienza?
Dell'efficienza puoi sempre occuparte
Il giorno sab, 27/10/2007 alle 01.43 +0200, Paolo ha scritto:
> Wow, quante informazioni... allora per Manlio: quando dico non lo
> prendi nemmeno in considerazione era nel senso che mi hai subito
> parlato di C senza dirmi ad esempio: "no, bè il python avrebbe
> problemi di efficienza (per fare u