>> Non immaginavo minimamente che da Python si potessero gestire anche le
>> periferiche Bluetooth.
>
> Io so di questa: http://lightblue.sourceforge.net/
>
aggiungi questa:
http://org.csail.mit.edu/pybluez/docs.html
ciao Loris :-)
___
Python mailing
On 21/mar/07, at 19:11, Lawrence Oluyede wrote:
ma non l'ho mai usata. Ho scoperto come si usa il BT un paio di
settimane fa perché mia sorella ha un cell BT e il mio Macbook pure :D
Il tuo MacBook possiede un cellulare BT? Non ti pare di viziarlo un
pochino? :P
Io sono anni che uso BlueP
On 21/mar/07, at 18:18, Emanuele Santoro wrote:
Non immaginavo minimamente che da Python si potessero gestire anche le
periferiche Bluetooth.
Da Python puoi fare praticamente ogni cosa. Semplicemente ci vogliono
le librerie appropriate (ma se esiste una libreria in C, è relativamente
facile f
On 21/mar/07, at 17:40, Giovanni Porcari wrote:
Il che la dice lunga su come sia difficile imparare a usare bene i
thread.
Se è più complesso di twisted deve essere davvero una follia :D
Scherza, ma programmare *bene* con i threads, in sistemi complessi e
con un certo grado di dipendenza
On 3/21/07, Emanuele Santoro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno lun, 19/03/2007 alle 15.44 +0100, De Santis Luca ha scritto:
> Ho fatto il seguente script in python per la rilevazione delle
> periferiche BT:
>
> import
0o
Non immaginavo minimamente che da Python si potessero gestire anche le
Il giorno lun, 19/03/2007 alle 15.44 +0100, De Santis Luca ha scritto:
> Ho fatto il seguente script in python per la rilevazione delle
> periferiche BT:
>
> import
0o
Non immaginavo minimamente che da Python si potessero gestire anche le
periferiche Bluetooth.
Dov'è la mia penna usb-bluetoot
Il giorno 21/mar/07, alle ore 17:11, Enrico Franchi ha scritto:
Quelle si appoggiano su twisted: a quelle 20 righe devi aggiungere
l'imparare twisted, che non è esattamente una passeggiata. Per te
è ovvio
perché probabilmente mangi pane e twisted, ma non puoi dire che
sia facile
ad una per
On 19/mar/07, at 13:36, Daniele Varrazzo wrote:
Quelle si appoggiano su twisted: a quelle 20 righe devi aggiungere
l'imparare twisted, che non è esattamente una passeggiata. Per te è
ovvio
perché probabilmente mangi pane e twisted, ma non puoi dire che sia
facile
ad una persona che sta imp
On 10/mar/07, at 23:19, DierRe wrote:
Ovviamente ci sarebbe da studiarsi anche un pò di ingegneria del
software, ma a 14 anni l'importante è divertirsi :D
Io quando a quattordici anni mi trovavo di fronte ad un problema che non
sapevo risolvere (e non *potevo* risolvere) mi incazzavo più che