On Mon, 19 Mar 2007 22:47:16 +0100, Valentino Volonghi aka Dialtone <[EMAIL
PROTECTED]> wrote:
Ogni thread alloca come minimo 2MB di stack se non erro (potrebbe essere
molto meno). Piu` quello che alloca per i fatti suoi. Moltiplicato per il
Infatti mi sbagliavo. Leggendo il sorgente direi c
Daniele Varrazzo ha scritto:
Salve a tutta la lista,
una di queste sere mi sono imbattuto nel visualizzare il codice sorgente
di qualche applicazione, e dopo 30 secondi ho deciso di scrivermi già il
mio primo programmino.
Bello anzi bellissimo a dir poco stupendo.
In 11 righe mi sono evitato un m
On Mon, 19 Mar 2007 13:36:42 +0100 (CET), Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
Allora, de-dissenti, questa volta :) Se non ci credi, metti 1000 url in
questa lista, e lanciala con MAX_THREAD prima a 1, poi a 10. Vedrai che c'è
differenza.
La differenza c'è perché la cosa più lenta è l
Ho risolto così
_reportfilename=os.path.join(os.path.dirname(sys.argv[0]),"BluetoothCache",
"BluetoothServiceReport.ini")
mi serviva qlcosa tipo App.path di VB6
Funziona sia in script che compilato con py2exe. Un ultima cosa un applicazione
fatta con py2exe di cosa necessita per essere distri
>>> In questo secondo caso come faccio a
>>> sapere da che posizione viene avviato uno script ?
>>
>> os.getcwd().
>>
>>> Ah Dimenticavo, lo script é compilato con Py2exe
>>
>> Non credo sia un problema par os.getcwd(): il concetto di posizione
>> corrente
>> esiste sempre.
>
> mmm... dietrofront.
> if getattr(sys, 'frozen', None) is None:
> # sei frozen: guarda sys.argv[0]
> else:
> # non sei frozen: guarda __file__
Chiedo scusa, il test è invertito.
if getattr(sys, 'frozen', None) is None:
# non sei frozen: guarda __file__
else:
# sei frozen: guarda sys.argv[0]
--
Danie
>> In questo secondo caso come faccio a
>> sapere da che posizione viene avviato uno script ?
>
> os.getcwd().
>
>> Ah Dimenticavo, lo script é compilato con Py2exe
>
> Non credo sia un problema par os.getcwd(): il concetto di posizione corrente
> esiste sempre.
mmm... dietrofront. Tu vuoi sapere
> Ho fatto il seguente script in python per la rilevazione delle periferiche
> BT:
>
[...]
> Volevo avere un consiglio riguardo la struttura del codice dai voi guru del
> linguaggio in quanto sono 3 giorni che ho iniziato ad usarlo. Pongo ora due
> quesiti, dal promt di MS-DOS l'applicazione funz
Ho fatto il seguente script in python per la rilevazione delle periferiche BT:
import bluetooth
#General
var_version="0.1.0"_reportfilename="BluetoothCache\BluetoothDiscoverReport.ini"
#Add to report filedef AddRepFile(SaveString):try:
INIFile.write(SaveString+"\n")except: print "error!
Daniele Varrazzo ha scritto:
On Mon, 19 Mar 2007 12:04:20 +0100 (CET), Daniele Varrazzo
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Come già spiegato anche da Valentino, non sempre "multithreading" implica
"più veloce". Ma nel tuo caso è così, caschi bene :)
Beh no, dissento profondamente.
Allora, de-dissenti
> On Mon, 19 Mar 2007 12:04:20 +0100 (CET), Daniele Varrazzo
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>Come già spiegato anche da Valentino, non sempre "multithreading" implica
>>"più veloce". Ma nel tuo caso è così, caschi bene :)
>
> Beh no, dissento profondamente.
Allora, de-dissenti, questa volta :) Se
A.recca ha scritto:
Salve a tutta la lista,
una di queste sere mi sono imbattuto nel visualizzare il codice sorgente
di qualche applicazione, e dopo 30 secondi ho deciso di scrivermi già il
mio primo programmino.
Bello anzi bellissimo a dir poco stupendo.
In 11 righe mi sono evitato un mare di
On Mon, 19 Mar 2007 12:04:20 +0100 (CET), Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
Come già spiegato anche da Valentino, non sempre "multithreading" implica
"più veloce". Ma nel tuo caso è così, caschi bene :)
Beh no, dissento profondamente. Quantomeno e` veloce uguale, in python e` solo
p
> Salve a tutta la lista,
> una di queste sere mi sono imbattuto nel visualizzare il codice sorgente
> di qualche applicazione, e dopo 30 secondi ho deciso di scrivermi già il
> mio primo programmino.
> Bello anzi bellissimo a dir poco stupendo.
> In 11 righe mi sono evitato un mare di lavoro.
> H
A.recca wrote:
Invece di lasciarmi nella mia ignoranza non potresti spiegarmi?
Beh, secondo me ti conviene "farti le ossa" invece di cercare
scorciatoie... ad esempio leggerti la documentazione del modulo
threading e cercare "ricette" che possono essere un buon punto di
partenza sul cookbook
Valentino Volonghi aka Dialtone ha scritto:
On Mon, 19 Mar 2007 05:13:16 +0100, "A.recca"
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Scusate,
andiamo per ordine, ho visto l'esempio che mi hai postato e non è
quello che mi serve.
Non credo neanche tu abbia capito cosa fa... Detto questo, potresti
evitare
On Mon, 19 Mar 2007 05:13:16 +0100, "A.recca" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Scusate,
andiamo per ordine, ho visto l'esempio che mi hai postato e non è quello che
mi serve.
Non credo neanche tu abbia capito cosa fa... Detto questo, potresti evitare il
top quoting?
Quindi lascio ad altri piu`
17 matches
Mail list logo