> From: [EMAIL PROTECTED]
> To: python@lists.python.it
> Date: Thu, 18 Jan 2007 22:30:24 +0100
> Subject: [Python] aggiungere dizionari a dizionario sotto la stessa chiave
>
> salve a tutti qualcuno sa come aggiungere dizionari diversi ad un
> dizionazìri
On Thu, Jan 18, 2007 at 10:30:24PM +0100, mar joe wrote:
> salve a tutti qualcuno sa come aggiungere dizionari diversi ad un
> dizionazìrio sotto la stessa chiave
>
> >>>dict1={}
> >>>dict2={}
> >>>dict={}
> >>>dict1['uno']=1
> >>>dict2['due']=2
> >>>dict['numeri']=dict1
> >>>dict['numeri']=dict2
Ciao Salvatore,
> Grazie Andrea catanese come me?!
Ye! :)
E non sono il solo, qui dentro. :)
> il mio codice e' orrendo lo so ma pazientate
> il problema che in questo modo ottengo
> due stringhe data sempre diverse
> >>>
> 2007-01-18 00:00:00
> 2007-01-18 20:21:21.14
> diversi
Se pe
salve a tutti qualcuno sa come aggiungere dizionari diversi ad un
dizionazìrio sotto la stessa chiave
dict1={}
dict2={}
dict={}
dict1['uno']=1
dict2['due']=2
dict['numeri']=dict1
dict['numeri']=dict2
dict
{'numeri': {'due': 2}}
Come potete vedere è stato aggiunto soltanto l'ultimo dizionario
On Thursday 18 January 2007 21:42, Eriol wrote:
> Il problema e` sulla citta` e` un bel problema.
Se il problema e` sulla citta`, e` un bel problema.
--
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://blog.mornie.org
___
Python mailing list
Py
On Thursday 18 January 2007 19:32, Lawrence Oluyede wrote:
> Quella è obbligatoria insieme alla nazione, se poi uno vuole mentire
> sono affari suoi :D
Scusatemi sto seguendo a sprazzi... :D la prossima volta leggo con piu`
attenzione il thread :D
Il problema e` sulla citta` e` un bel problema.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ERRATA CORRIGE
from stat import ST_CTIME
import os
try:
stats= os.stat(tuo_file)
except:
print 'unexistent file'
today= datetime.datetime.today()
file_time= stats[ST_CTIME]
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salvatore MONACO wrote:
> il file test.txt contiene
>
> Data Corrente 18/01/2007
Se non ho capito male devi vedere se quella e' la data di oggi?
In caso:
>>> fil= open(tuo_file)
>>> s= fil.read()
>>> dstr= s.split(' ')[-1]
>>> import datetime
>>>
Grazie Andrea catanese come me?!
il mio codice e' orrendo lo so ma pazientate
il problema che in questo modo ottengo
due stringhe data sempre diverse
2007-01-18 00:00:00
2007-01-18 20:21:21.14
diversi
questo e' lo script
import datetime
f = open('c:/test.txt', 'r')
data = f.read(24)
#p
La citta`, pero`, penso possa essere obbligatoria, del resto la mappa e`
il pezzo forte dell'applicazione, no? :)
Quella è obbligatoria insieme alla nazione, se poi uno vuole mentire
sono affari suoi :D
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
__
On Thursday 18 January 2007 19:17, Lawrence Oluyede wrote:
> > Anche se, effettivamente, creare una immagine per ogni nazione è un
> > mezzo suicidio (ma forse no, magari si può automatizzare la cosa con
> > PIL)...
>
> ma i robi di gmaps fan cosi schifo :D ? Pensiamoci più avanti va :D
Concordo,
Io ho già pronto un test per il geocoder di GMap (lo stesso modulo l'ho
adattato da un modulo che avevo scritto per Twisted).
Per il resto, almeno possiamo aggiungere dei test per verificare il
funzionamento di syncdb e l'accesso alle pagine; mi sembra che con
Django ci sia già il supporto per fa
Lawrence Oluyede ha scritto:
Ehm, i test andrebbero fatti prima di fare il commit ;-).
Si mea culpa che non avevo provato a vedere come andava l'hook
appunto. Tra l'altro mancano tutti i punti e virgola :P Siccome sto
file l'ho generato da uno script Python mi son totalmetne dimenticato
i punti
Sei tu che hai messo in mezzo queste bandierine.
No, è yes
Intendevo administrative_area e sub_administrative_area e city.
City mi sta bene, ma gli altri due concetti possono non esistere in altri stati.
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
_
Lawrence Oluyede ha scritto:
Anche se, effettivamente, creare una immagine per ogni nazione è un
mezzo suicidio (ma forse no, magari si può automatizzare la cosa con
PIL)...
ma i robi di gmaps fan cosi schifo :D ? Pensiamoci più avanti va :D
Sei tu che hai messo in mezzo queste bandierine.
Ehm, i test andrebbero fatti prima di fare il commit ;-).
Si mea culpa che non avevo provato a vedere come andava l'hook
appunto. Tra l'altro mancano tutti i punti e virgola :P Siccome sto
file l'ho generato da uno script Python mi son totalmetne dimenticato
i punti e virgola, dato che non li us
Anche se, effettivamente, creare una immagine per ogni nazione è un
mezzo suicidio (ma forse no, magari si può automatizzare la cosa con PIL)...
ma i robi di gmaps fan cosi schifo :D ? Pensiamoci più avanti va :D
Vogliamo rendere i campi obbligatori?
No, perché io sono il primo a non mettere
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Author: rhymes
Date: Thu Jan 18 19:12:52 2007
New Revision: 268
Modified:
code/pythonisti/trunk/pythonisti/apps/profile/sql/country.sql
Log:
fixed a problem in country.sql with single quotes
Modified: code/pythonisti/trunk/pythonisti/apps/profile/sql/country.sql
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per quel che ricordo non esiste copyright sulle bandiere quindi potremmo
prenderle da qualunque parte.
Per il pitone, non va bene il logo ufficiale? Facendo richiesta alla PSF,
ovviamente, per poterlo utilizzare?
Ehm, a che servono le bandiere? Intendo dove? sulla m
Per quel che ricordo non esiste copyright sulle bandiere quindi potremmo
prenderle da qualunque parte.
Per il pitone, non va bene il logo ufficiale? Facendo richiesta alla PSF,
ovviamente, per poterlo utilizzare?
Ehm, a che servono le bandiere? Intendo dove? sulla mappa? Direi di no
dato che è u
Eriol ha scritto:
On Thursday 18 January 2007 18:37, Manlio Perillo wrote:
Io pensavo ad un pitone con la bandiera italiana (o altra nazione) come
sfondo.
Carino :)
Per quel che ricordo non esiste copyright sulle bandiere quindi potremmo
prenderle da qualunque parte.
Per il pitone, non va ben
On Thursday 18 January 2007 18:37, Manlio Perillo wrote:
> Io pensavo ad un pitone con la bandiera italiana (o altra nazione) come
> sfondo.
Carino :)
Per quel che ricordo non esiste copyright sulle bandiere quindi potremmo
prenderle da qualunque parte.
Per il pitone, non va bene il logo ufficial
Lawrence Oluyede ha scritto:
E questò è perfetto per identificare un indirizzo.
Tuttavia significa che, ad esempio in Italia, non possiamo fare ricerche
per regioni dato che administrative_area rappresenterà la provincia.
Allora piazziamo un campo in +
administrative_area: regione, distretto,
Y3s ha scritto:
E questò è perfetto per identificare un indirizzo.
Tuttavia significa che, ad esempio in Italia, non possiamo fare ricerche
per regioni dato che administrative_area rappresenterà la provincia.
Comunque per ora lasciamo così, altrimenti non finiamo più (sono troppo
pignolo...
E questò è perfetto per identificare un indirizzo.
Tuttavia significa che, ad esempio in Italia, non possiamo fare ricerche
per regioni dato che administrative_area rappresenterà la provincia.
Allora piazziamo un campo in +
administrative_area: regione, distretto, contea
province: provincia
o
> E questò è perfetto per identificare un indirizzo.
> Tuttavia significa che, ad esempio in Italia, non possiamo fare ricerche
> per regioni dato che administrative_area rappresenterà la provincia.
>
>
> Comunque per ora lasciamo così, altrimenti non finiamo più (sono troppo
> pignolo...).
>
Lawrence Oluyede ha scritto:
Nel tuo caso la city indica il paese?
city = city = città
Quindi se io volessi cercare tutti i Pythonisti di Avellino non potrei
farlo.
city appunto
Comunque il problema è cercare di avere una idea di quanti campi servano
per un indirizzo internazionale.
i f
Come detto altrove, la mia idea era che administrative_area
rappresentasse, negli stati federali, lo stato.
L'ho chiamato cosi per non scrivere province_or_district_or_region_or_county
Per lo stato c'è il campo state.
Io aggiungerei dei commenti anche in address e city.
city mi sembra pales
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Author: rhymes
Date: Thu Jan 18 17:41:49 2007
New Revision: 265
Added:
code/pythonisti/trunk/pythonisti/apps/profile/
code/pythonisti/trunk/pythonisti/apps/profile/__init__.py
code/pythonisti/trunk/pythonisti/apps/profile/models.py
code/pythonisti/trunk/
Nel tuo caso la city indica il paese?
city = city = città
Quindi se io volessi cercare tutti i Pythonisti di Avellino non potrei
farlo.
city appunto
Comunque il problema è cercare di avere una idea di quanti campi servano
per un indirizzo internazionale.
i form dei siti stranieri son tut
Non conosci Tamper Data? Boo. :-) Intercetta la request, ti permette di
cambiarla, e mostra la response, consigliato.
Sembra fico, ora provo
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Lawrence Oluyede ha scritto:
Si, questo lo avevo capito.
Stavo pensando a come gestirlo al meglio.
In stiq è cosi: c'è una relazione many to many tra news e tag (nel
nostro caso tra userprofile e tag). Django crea in automatico la
tabella di mezzo. Nel caso della UI poi ci pensiamo.
Invece io
Lawrence Oluyede wrote:
>> Firebug, TamperData e WebDeveloper: la triade della Volpe di Fuoco. ;-)
> TamperData?
Non conosci Tamper Data? Boo. :-) Intercetta la request, ti permette di
cambiarla, e mostra la response, consigliato.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Dogs are wild an
On 1/18/07, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> hk3project ha scritto:
>> installi firefox, installi webedeveloper -> validate local html
Manlio Perillo wrote:
> Ottimo strumento, grazie per il link.
Firebug, TamperData e WebDeveloper: la triade della Volpe di Fuoco. ;-)
TamperData?
-
> hk3project ha scritto:
>> installi firefox, installi webedeveloper -> validate local html
Manlio Perillo wrote:
> Ottimo strumento, grazie per il link.
Firebug, TamperData e WebDeveloper: la triade della Volpe di Fuoco. ;-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Dogs are wild animals
Si, questo lo avevo capito.
Stavo pensando a come gestirlo al meglio.
In stiq è cosi: c'è una relazione many to many tra news e tag (nel
nostro caso tra userprofile e tag). Django crea in automatico la
tabella di mezzo. Nel caso della UI poi ci pensiamo.
Invece io vorrei un campo che, per l'It
Lawrence Oluyede ha scritto:
- per Tag ci voglio pensare su, magari usiamo anche un altro nome
Semplicemente i tag sono le specialties del programmatore.
Le keywords insomma.
"django twisted zope".split() :-)
a-la-delicious
Si, questo lo avevo capito.
Stavo pensando a come gestirlo al megl
- per Tag ci voglio pensare su, magari usiamo anche un altro nome
Semplicemente i tag sono le specialties del programmatore.
Le keywords insomma.
"django twisted zope".split() :-)
a-la-delicious
- state cosa andrebbe a rappresentare, ad esempio per l'Italia?
Nulla, per questo è blank=True.
hk3project ha scritto:
Manlio Perillo ha scritto:
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per validatore intendo http://validator.w3c.org.
Appunto! a cosa ci serve? Questo non ho capito. Una volta che si sono
testati i template prima di andare online mica dobbiamo testare il
tutto continuamente
Appun
Manlio Perillo ha scritto:
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per validatore intendo http://validator.w3c.org.
Appunto! a cosa ci serve? Questo non ho capito. Una volta che si sono
testati i template prima di andare online mica dobbiamo testare il
tutto continuamente
Appunto, ma come fai a testar
Lawrence Oluyede ha scritto:
Direi che è il caso di concentrarci sul model più che sul resto, senza
questo non esiste l'app.
http://dpaste.com/hold/4787/
Manca qualcosa? Qualche cambiamento?
Per me va bene.
Solo un paio di note:
- per Tag ci voglio pensare su, magari usiamo anche un altro no
dimenticavo che ovviamente manca la marte Meta, Admin e le varie
funzioni per il save. ma mi importa la struttura ora come ora.
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists
Direi che è il caso di concentrarci sul model più che sul resto, senza
questo non esiste l'app.
http://dpaste.com/hold/4787/
Manca qualcosa? Qualche cambiamento?
Pensavo anche di pre-popolare la tabella country con uno script
countries.sql che mi sono creato con tutte e 244 le nazioni con
relat
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
indexer su cosa?
Lawrence Oluyede wrote:
Sul DB. Esistono varie estensioni che permettono di farlo. Mi pare
oneroso però
TSearch2 su PostgreSQL. :-)
Si, ma il problema non è questo. :-)
Il database non è un file flat che puoi indicizzare.
Manlio Perillo wrote:
>> indexer su cosa?
Lawrence Oluyede wrote:
> Sul DB. Esistono varie estensioni che permettono di farlo. Mi pare
> oneroso però
TSearch2 su PostgreSQL. :-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Dogs are wild animals and shouldn't be kept as a pet. It's as simple a
indexer su cosa?
Sul DB. Esistono varie estensioni che permettono di farlo. Mi pare oneroso però
Come si fa a gestire una cosa del genere?
No, non è una domanda retorica, non sono esperto in ricerche full-test.
L'unica via, IMHO, è indicizzare le pagine renderizzate del sito, usando
una API
Lawrence Oluyede ha scritto:
Si, ma la ricerca full-text è un "dettaglio".
A me pare più che altro una scelta progettuale
Si, ma come?
Bisogna vedere se lo smanettamento per abilitarlo in SQLite è
praticabile. Altrimenti usiamo un indexer
indexer su cosa?
Cosa vogliamo far cercare?
Q
Si, ma la ricerca full-text è un "dettaglio".
A me pare più che altro una scelta progettuale
Si, ma come?
Bisogna vedere se lo smanettamento per abilitarlo in SQLite è
praticabile. Altrimenti usiamo un indexer
Cosa vogliamo far cercare?
Qualsiasi cosa, essendo una ricerca full text.
--
Appunto, ma come fai a testare i template se non sei online?
Beh tanto prima di lanciarla sta app va messa online :-)
Dovresti salvare la pagina e validarla, che è proprio quello che volevo
far fare in automatico!
Ok sta bene, ma non capisco perché debba essere _dentro_ la codebase
di python
> > Magari una ricerca su tutto il sito, con l'api di Google.
>
> Non avevi detto che non dovevamo dipendendere troppo da google :-) ?
Spero proprio che google non abbandoni il motore di ricerca :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:/
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per validatore intendo http://validator.w3c.org.
Appunto! a cosa ci serve? Questo non ho capito. Una volta che si sono
testati i template prima di andare online mica dobbiamo testare il
tutto continuamente
Appunto, ma come fai a testare i template se non sei onli
Lawrence Oluyede ha scritto:
Non sono 43 opzioni!
Sono i 4-5 campi della tabella address.
Per questo parlavo di applicazione UI driven ;-)
Vedremo cosa salterà fuori
Per la ricerca full-text va però visto meglio cosa andrà a cercare.
Magari una ricerca su tutto il sito, con l'api di Google.
Per validatore intendo http://validator.w3c.org.
Appunto! a cosa ci serve? Questo non ho capito. Una volta che si sono
testati i template prima di andare online mica dobbiamo testare il
tutto continuamente
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Non sono 43 opzioni!
Sono i 4-5 campi della tabella address.
Per questo parlavo di applicazione UI driven ;-)
Vedremo cosa salterà fuori
Per la ricerca full-text va però visto meglio cosa andrà a cercare.
Magari una ricerca su tutto il sito, con l'api di Google.
Non avevi detto che non dove
Lawrence Oluyede ha scritto:
Dato che anche a pythonista servirà un validatore, credo non sia strano
sviluppare il piccolo modulo all'interno dell'applicazione.
Non ho mica capito. Quando si faranno le form ci saranno i validatori
per le form. Perché serve un validatore per il codice HTML dentr
Lawrence Oluyede ha scritto:
Alt alt. Differenziamo ricerca tra browsing.
Ricerca significa che o facciamo uno di quei bruttissimi form con 43
opzioni per creare le query cosa che eviterei decisamente oppure si fa
una ricerca full text e quello che esce esce :-)
Non sono 43 opzioni!
Sono i 4-
Dato che anche a pythonista servirà un validatore, credo non sia strano
sviluppare il piccolo modulo all'interno dell'applicazione.
Non ho mica capito. Quando si faranno le form ci saranno i validatori
per le form. Perché serve un validatore per il codice HTML dentro
nell'app?
--
Lawrence
http:
Alt alt. Differenziamo ricerca tra browsing.
Ricerca significa che o facciamo uno di quei bruttissimi form con 43
opzioni per creare le query cosa che eviterei decisamente oppure si fa
una ricerca full text e quello che esce esce :-)
Browsing significa avere una mezza idea di quello che ci inter
Lawrence Oluyede ha scritto:
Magari può essere utile svilupparne l'equivalente per Django,
all'interno di pythonista.
Penso possa essere utile come proof-of-concept in generale ma perché
dentro pythonista?
Il modulo che ho inviato nel Python Cookbook fa parte di una mia
applicazione, dove m
Lawrence Oluyede ha scritto:
Magari con una bella casellina "Ricerca" da qualche parte per raffinare
la ricerca...sono d'accordo con l'use case, a meno che non si voglia
fare il "porting" di workingwithrails, cosa che non credo...se poi
sorgessero problemi con google maps, si può sempre fare un r
Lawrence Oluyede ha scritto:
E cosa c'era di male in
[...cut..]
Niente di galattico ma mi piaceva aver il tutto diviso in package
separati dato che tra non molto spunterà un lib (per ip2cc e altro se
ci serve)
Capito.
Il problema di tutto ciò è che il servizio offerto da Google non è
garan
Magari può essere utile svilupparne l'equivalente per Django,
all'interno di pythonista.
Penso possa essere utile come proof-of-concept in generale ma perché
dentro pythonista?
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Pyth
Eriol ha scritto:
On Thursday 18 January 2007 11:50, Manlio Perillo wrote:
La associ a http://localhost:8000
Grazie Manlio! Pensavo non permettessero di fare una cosa del genere :D
Magari è un effetto collaterale dell'algoritmo che usano!
Usano l'intera stringa dell'host (per cui la porta
Magari con una bella casellina "Ricerca" da qualche parte per raffinare
la ricerca...sono d'accordo con l'use case, a meno che non si voglia
fare il "porting" di workingwithrails, cosa che non credo...se poi
sorgessero problemi con google maps, si può sempre fare un refactoring
per eliminare la ma
On Thursday 18 January 2007 11:50, Manlio Perillo wrote:
> La associ a http://localhost:8000
Grazie Manlio! Pensavo non permettessero di fare una cosa del genere :D
--
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://blog.mornie.org
___
Python
E cosa c'era di male in
[...cut..]
Niente di galattico ma mi piaceva aver il tutto diviso in package
separati dato che tra non molto spunterà un lib (per ip2cc e altro se
ci serve)
Il problema di tutto ciò è che il servizio offerto da Google non è
garantito.
Se per qualche motivo il servizio n
> > La mappa non dovrebbe essere l'interfaccia principale.
>
> È la prima cosa che dovrebbe saltare all'occhio secondo me:
>
> - arrivi sul sito
> - la mappa è centrata sulla tua nazione
> - hai una prima idea di quante persone ci sono nella tua nazione/zona
> - giochi un po' con la mappa
> - mag
L'altro giorno ho publicato questa ricetta:
http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/500263
E' un gateway per il servizio di validazione del W3C, per Twisted Web.
Magari può essere utile svilupparne l'equivalente per Django,
all'interno di pythonista.
Io non conosco ancora i de
Ciao Salvatore,
> Ciao a tutti
> vorrei fare un script che legga un file di log
> e fino a qua ci arrivo
>
> f = open("path_del_file/nomefile.log", "r")
>
>
> nel file di log c'e' una data sempre allo stesso posto come faccio a
> leggerla mi servirebbe una cosa del tipo string tokenizer di ja
Eriol ha scritto:
On Thursday 18 January 2007 11:30, Manlio Perillo wrote:
Il problema di tutto ciò è che il servizio offerto da Google non è
garantito.
Se per qualche motivo il servizio non viene più offerto gratuitamente,
ci giochiamo l'applicazione.
Vogliamo veramente dipendere in modo così
On Thursday 18 January 2007 11:30, Manlio Perillo wrote:
> Il problema di tutto ciò è che il servizio offerto da Google non è
> garantito.
> Se per qualche motivo il servizio non viene più offerto gratuitamente,
> ci giochiamo l'applicazione.
>
> Vogliamo veramente dipendere in modo così critico da
Lawrence Oluyede ha scritto:
Va bene modificare template in templates, ma mi devi spiegare perchè ora
hai aggiunto un sotto package apps.
Perché poi ci andranno le altre app, tipo quella profile. Così la root
resta più pulita.
E cosa c'era di male in
pythonisti
geo
profile
i
Va bene modificare template in templates, ma mi devi spiegare perchè ora
hai aggiunto un sotto package apps.
Perché poi ci andranno le altre app, tipo quella profile. Così la root
resta più pulita. Sto studiando varie app django e l'ho visto fare
almeno in un paio di casi. Siccome è il nostro pr
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Author: rhymes
Date: Thu Jan 18 02:30:49 2007
New Revision: 263
Modified:
code/pythonisti/trunk/pythonisti/settings.py
Log:
s/pythonisti.geo/pythonisti.apps.geo
Modified: code/pythonisti/trunk/pythonisti/settings.py
==
74 matches
Mail list logo