On 5/10/23 14:20, 380° wrote:
Ciao Davide,
"D. Davide Lamanna" writes:
[...]
Negli ultimi anni si sono fatti passi avanti importanti nel campo
dell'Homomorphic Encryption [1].
AFAIU quella fa la crittazione dei dati, non dei metadati, sbaglio?
Puoi cifrare quel che vuoi, dati, metadati, no
On 5/10/23 16:56, Giacomo Tesio wrote:
Ciao Davide e 380,
On Wed, May 10, 2023 at 02:20:48PM +0200, 380° wrote:
Domanda: ma è proprio necessario consentire che i dati siano oggetto di
computazione "nel cloud" (cioè sul computer di qualcun altro)?
No, non è necessario. E' solo una possibilità i
On Thu, May 11, 2023 at 09:45:37AM +0200, D. Davide Lamanna wrote:
> > banalmente, la Homomorphic Encryption temo resterà sempre fortemente
> > vulnerabile a timing attack.
>
> Attenzione! L'articolo parla di una specifica software library, molto
> diffusa in HE, ma certamente non l'unica.
L'arti
Buongiorno a tutti
mi pareva fosse passato in lista un video che non ritrovo piu'
era un video di google labs in cui si vedevano degli esempi di generazione di video a
partire da una imagine di riferimento, con un text prompt.
questo e' un fotogramma di quel video
https://i.imgur.com/7A44H4K.p
Buongiorno, Stefano.
Forse puoi ritrovarlo a partire da qui:
https://arstechnica.com/information-technology/2022/10/googles-newest-ai-generator-creates-hd-video-from-text-prompts/
Un saluto,
Daniela
Da: nexa per conto di Stefano Quintarelli
Inviato: gioved
Un genitore interessato ha fatto circolare un PDF "ufficiale" di un
Liceo di Udine, con il quale il liceo comunica:
* che "...a partire dall’a.s. 2023/24, anche nelle vostre classi sarà
adottata la “didattica mista” che consisterà nell’utilizzo di iPad
in affiancamento ai testi di studio.