Ciao Stefano,
On Mon, May 08, 2023 at 08:38:55PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
> Ma da un punto di vista di policy pubbliche, se dobbiamo imporlo per
> legge, allora è molto più facile imporre il libero accesso per audit a
> tutto il software in esecuzione in un'auto da parte del regolatore.
C
On Mon, May 08, 2023 at 09:45:34AM +0200, Antonio wrote:
> Il cloud, in definitiva, è come le cassette di sicurezza delle banche, sulle
> quali,
> dalle lex horreorum, in poi, c'è una legislazione infinita.
> Ma i dati non sono denari o gioielli. Uno spazio riservato su un cloud è come
> una
> ca
Giovedi l’AI act sarà in commissione del Parlamento Europeo per una prima
lettura. L’arrivo in plenaria è previsto per giugno.
Ci sono più di 1000 emendamenti. Il relatore è l’italiano Brando Benifei,
capogruppo del PD.
Qui i riferimenti
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/CJ40-OJ-2023-0
On 5/9/23 10:12, Giacomo Tesio wrote:
[...]
Beh, si potrebbe, tornando all'analogia con le cassette di sicurezza,
mettere una cassettina con il lucchetto dentro.
Quindi criptare i dati in partenza ...
Purtroppo rimangono innumerevoli dati personali contenuti in quelli
impropriamente detti "met
Buongiorno Stefano,
Stefano Zacchiroli writes:
> È (purtroppo) un argomento fallace che vedo spesso circolare in ambiti
> FOSS.
>
> Se qualcuno (VW/Audi in questo esempio) sta commettendo qualcosa di
> illegale, non si capisce perché ci si dovrebbe fidare degli stessi
> quando dicono "tutto il s
Ciao Davide,
"D. Davide Lamanna" writes:
> On 5/9/23 10:12, Giacomo Tesio wrote:
[...]
>> Purtroppo rimangono innumerevoli dati personali contenuti in quelli
>> impropriamente detti "metadati".
>>
>> Pensa ad esempio agli header SMTP delle email, agli header HTTP inviati
>> dalle richieste web
Buongiorno,
se qualche zelante difensore della privacy avesse qualcosa da dire,
magari anche sul piano costituzionale e giuridico, sarebbe il momento di
parlare.
Temo che il discorso stia rapidamente degenerando.
https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/05/06/news/il_feticcio_d
Buongiorno,
alcune cose che mi hanno particolarmente coplito
380° writes:
[...]
> https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/05/06/news/il_feticcio_della_privacy_e_le_polemiche_inutili_sul_riconoscimento_facciale_biometrico-398893091/
>
> (consultare con JS disabilitato)
>
> «I
Buongiorno,
(chiedo scusa, il messaggio precedente è stato inviato per errore)
alcune cose che mi hanno particolarmente colpito
380° writes:
[...]
> https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2023/05/06/news/il_feticcio_della_privacy_e_le_polemiche_inutili_sul_riconoscimento_faccia
On 5/9/23 14:55, 380° wrote:
Ciao Davide,
Ciao 380°,
"D. Davide Lamanna" writes:
On 5/9/23 10:12, Giacomo Tesio wrote:
[...]
Purtroppo rimangono innumerevoli dati personali contenuti in quelli
impropriamente detti "metadati".
Pensa ad esempio agli header SMTP delle email, agli heade
> Purtroppo rimangono innumerevoli dati personali contenuti in quelli
> impropriamente detti "metadati".
L'ottimo è nemico del bene.
E' vero, gli indirizzi IP devono essere in "chiaro", così come i destinatari
delle mail, ma questo riguarda solo uno dei tanti "servizi" internet.
Prendiamo il caso
Il 9 Maggio 2023 17:56:06 UTC, Antonio ha scritto:
.
>Prendiamo il caso, invece, di una amministrazione/ente/azienda di medie/grandi
>dimensioni che usa il "cloud" di una bigtech.
>Alla bigtech, come "dato personale" contenuto nell'header HTTP(S), non arriva
>nulla, solo l'IP e la porta TCP de
12 matches
Mail list logo