On Wed, Nov 09, 2022 12:02:30 PM +0100, 380° wrote:
> Se nella domanda a TikTok sostituissimo qualsiasi altro fenomeno X - sia
> digitale che analogico - di successo, la domanda avrebbe ancora senso?
>
> É vero che "i social" usano ogni mezzo per creare "dipendenza da
> attenzione" e per ottenerl
Una domanda su SPID: a quanto mi risulta dal 28 febbraio 2021 ogni
amministrazione è obbligata ad usarlo per autenticare i *cittadini*.
Esiste un obbligo simile anche per gli utenti più o meno interni? Ad
esempio docenti e studenti di una università?
Mi trovo ad avere a che fare con una unive
Buonasera,
A seguito dei recenti risultati finanziari [1], Meta attua il
licenziamento del 13% dei dipendenti, il taglio delle spese inutili e il
blocco assunzioni per tutto Q1 2023
Una mossa che, da fonti bene informate (?), pare sia stata necessaria
per rispondere alle pressoni degli investitor
*Mysterious company with government ties plays key internet role*
/TrustCor Systems vouches for the legitimacy of websites. But its
physical address is a UPS Store in Toronto.//
/
By Joseph Menn
Nov 8 2022
An offshore company that is trusted by the major web browsers and other
tech companie
Caro Alberto,
l'obbligo di SPID, in estrema sintesi, vale solo per i cittadini e per i
servizi esposti in rete (non vale ancora, peraltro, per imprese e
professionisti, perché occorre un decreto di cui, salvo mio errore, si sono
perse le tracce).
Lo dice l'art. 64 CAD - [Le pp.aa] "utilizzano es
Gent.mi
Segnalo
https://www.cybersecitalia.it/nis-2-il-parlamento-ue-approva-la-direttiva-bart-groothuis-rendera-leuropa-un-luogo-sicuro-in-cui-vivere-e-lavorare/21852/
Buona serata
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.po
Grazie per le risposte.
Per chiarire a Stefano, si tratta di una università pubblica, quindi PA.
A quanto capisco la differenza si gioca tra tutti gli "utenti" dei
servizi in rete e i "cittadini" che sono un sottoinsieme dei primi.
Forse lo spirito della norma pensava ai primi, ma la formulaz