Ciao Vincenzo,
sperando che la nostra conversazione non sia di disturbo alla lista, mi
permetto di chiarire solo un paio di punti.
Anzitutto un bene fisico messo in comune è automaticamente protetto da
leggi della fisica che non esistono per i dati, cui si aggiungono le
regole stabilite dalla com
Ciao Vincenzo,
On Sat, 2 Apr 2022 12:05:02 +0200 Vincenzo Mario Bruno Giorgino wrote:
> la terza via - hacker - io la definisco "dei dati come commons"
Non credo che le due vie coincidano.
Un approccio hacker alla gestione dei dati è anzitutto caratterizzata da
un accesso esclusivo del soggetto
On Sat, Apr 02, 2022 12:05:02 PM +0200, Vincenzo Mario Bruno Giorgino wrote:
> Non credo che la strada sia lunghissima, né che ci vogliano anni di
> formazione e educazione civica. Quanto ci è voluto per passare dal
> cavallo all'automobile? O meglio: quanti corsi abbiamo fatto per
> usare la post
Caro Giacomo,
la terza via - hacker - io la definisco "dei dati come commons" (PS), ma
non sono certo che sia la strada intrapresa a Barcellona ed Amsterdam. Le
vedo più simili al caso cinese, ma certo la cosa va approfondita e non mi
pare in nodo centrale della discussione.
Non credo che la stra
Buonasera Marco,
Marco Giustini writes:
> Il giorno ven 1 apr 2022 alle ore 01:48 Giacomo Tesio ha
> scritto:
>
>> L'unico modo per evitare che questo accada è fornire ai cittadini gli
>> strumenti culturali per comprendere questa differenza di scala.
>>
> In città europee avanzate nella consap
On Fri, 1 Apr 2022 17:03:25 +0200 Vincenzo Mario Bruno Giorgino wrote:
> Il Ven 1 Apr 2022, 10:46 Marco Giustini ha scritto:
> > In città europee avanzate nella consapevolezza del citizens' data
> > management come Barcellona e Amsterdam, si è profilata una terza
> > via.
>
> Sarebbe utile avere u
Sarebbe utile avere una definizione chiara delle tre vie indicate. A me
pare ce ne sia una sola con varianti interne, ma dipende naturalmente dai
criteri di lettura.
Il Ven 1 Apr 2022, 10:46 Marco Giustini ha
scritto:
>
>
> Il giorno ven 1 apr 2022 alle ore 01:48 Giacomo Tesio
> ha scritto:
>
>
Il giorno ven 1 apr 2022 alle ore 01:48 Giacomo Tesio ha
scritto:
>
> L'unico modo per evitare che questo accada è fornire ai cittadini gli
> strumenti culturali per comprendere questa differenza di scala.
>
>
In città europee avanzate nella consapevolezza del citizens' data
management come Barce
Salve a tutti
On Thu, 31 Mar 2022 19:16:07 +0200 maurizio lana wrote:
> in Cina sono partiti con un programma pilota in una grande città.
Provo ad analizzare l'evoluzione che hai descritto da una prospettiva
cibernetica.
Ogni componente di un sistema cibernetico (o meglio, ogni membro ed
ogni a
Buongiorno Maurizio e nexiane,
maurizio lana writes:
> siamo 'semplicemente' qui, con il citizen wallet di Bologna:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
> "Il sistema di credito sociale è un'iniziativa creata dalla Repubblica
> Popolare Cinese al fine di sviluppare un sist
siamo 'semplicemente' qui, con il citizen wallet di Bologna:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_credito_sociale
"Il sistema di credito sociale è un'iniziativa creata dalla Repubblica
Popolare Cinese al fine di sviluppare un sistema nazionale per
classificare la reputazione dei propri citta
11 matches
Mail list logo