On mar, 2023-01-10 at 11:48 +, deborah de angelis wrote:
> Ciao a tutti e buon anno.
>
> Grazie, Juan Carlos, della condivisione e grazie, Marco, dello scambio di
> opinione.
>
> Su questo punto non sono d'accordo:
>
> >1) non mettere in public domain, ma rilicenziare con una CC permissiva
>
Ciao a tutti e buon anno.
Grazie, Juan Carlos, della condivisione e grazie, Marco, dello scambio di
opinione.
Su questo punto non sono d'accordo:
>1) non mettere in public domain, ma rilicenziare con una CC permissiva
ocomunque una licenza libera, per evitare riappropriazioni.
Creative Commons
Ottima cosa; avrei solo 4 suggerimenti per chi volesse emularlo in futuro.
1) non mettere in public domain, ma rilicenziare con una CC permissiva ocomunque
una licenza libera, per evitare riappropriazioni.
2) far revisionare il testo della sua liberatoria da un legale (credo qualsiasi
organizzazio
Il leggendario Tom Lehrer, classe 1928, autore, oltre al resto, della
famosa canzone "The Elements", ha messo nel pubblico dominio
tutte le sue creazioni:
https://tomlehrersongs.com/
Augurandogli ancora numerosi anni di vita (compirà 95 anni in aprile),
la sua decisione dona alla collettività le