Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-27 Per discussione Luca Brivio
On Tue, 27 Dec 2005 11:34:04 +0100 Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Naturalmente non è facile perché esistono documenti nei più svariati > formati, inoltre i programmi spesso adottano metodologie diverse di > integrazione. Per questo alcuni propongono di fare dei filtri che > operino su

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 27/12/2005 alle 03.23 +0100, Luca Brivio ha scritto: [...] > Fuor di retorica, "è troppo un casino" o potresti spiegarci un po' di > che cosa si discute in concreto su debian-i18n (ci sono iscritto, ma non > ho seguito attentamente la discussione, anche perché dovrei applicarmici > a

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-26 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 23 Dec 2005 12:07:01 +0100 Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > In effetti stiamo usando strumenti diversi da quello al quale ti > riferisci, ma non è detto che le cose non cambino. In questi giorni, > nella lista di coordinamento i18n si sta proprio discutendo di una > gestione

Re: informazioni generali sulla localizzazione

2005-12-24 Per discussione Emanuele Aina
Alessandro Cattelan arrivò: Ciao a tutti, sono un utente Debian ormai da diverso tempo e ogni tanto penso che dovrei contribuire anch'io in qualche modo allo sviluppo di questo progetto. Purtroppo le mie abilità informatiche sono ben misere, ma magari, mi son detto, potrei essere utile come t

informazioni generali sulla localizzazione - XLIFF e OmegaT

2005-12-23 Per discussione Alessandro Cattelan
*** In effetti stiamo usando strumenti diversi da quello al quale ti riferisci, ma non è detto che le cose non cambino. In questi giorni, nella lista di coordinamento i18n si sta proprio discutendo di una gestione centralizzata delle traduzioni. Tra l'altra si parla anche di XLIFF e di omegaT.

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Alessandro Cattelan ha scritto: [...] Se vi interessa, sto parlando di OmegaT: http://sourceforge.net/projects/omegat/ E se serve vi posso dare qualche indicazione su come potrebbe aiutare nella gestione delle traduzioni - non voglio sembrare presuntuoso, solo rendermi utile. :o) In effetti

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-22 Per discussione Alessandro Cattelan
Ho letto il documento indicato da Giuseppe e mi sono accorto di aver detto un'idiozia nel precedente messaggio. Cavolo, sembra piuttosto complicato tradurre le pagine del sito! Spero di riuscire a farmi sentire con qualche traduzione durante le feste... Grazie di nuovo per le indicazioni. Ale.

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-22 Per discussione Alessandro Cattelan
Giuseppe Sacco wrote: Il giorno gio, 22/12/2005 alle 19.45 +0100, Alessandro Cattelan ha scritto: [...] Comunque io pensavo più che altro alle traduzioni per il sito. Per quelle c'è un gruppo di lavoro organizzato oppure ognuno traduce quello che può quando può? In genere ci si divid

Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 22/12/2005 alle 19.45 +0100, Alessandro Cattelan ha scritto: [...] > Comunque io pensavo più che altro alle traduzioni per il sito. > Per quelle c'è un gruppo di lavoro organizzato oppure ognuno > traduce quello che può quando può? In genere ci si divide il lavoro da fare e io ten

informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-22 Per discussione Alessandro Cattelan
Stefano Canepa ha scritto: *** Vi scrivo quindi per avere qualche informazione su come funziona il processo di localizzazione di Debian (sito, pacchetti ecc.). La localizzazione dei pacchetti in genere coincide con la localizzazione dei programmi in essi contenuti più la localizzazione del debc

Re: informazioni generali sulla localizzazione

2005-12-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Alessandro Cattelan ha scritto: Ciao a tutti, sono un utente Debian ormai da diverso tempo e ogni tanto penso che dovrei contribuire anch'io in qualche modo allo sviluppo di questo progetto. Purtroppo le mie abilità informatiche sono ben misere, ma magari, mi son detto, potrei essere utile com

Re: informazioni generali sulla localizzazione

2005-12-21 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno mar, 20/12/2005 alle 23.28 +0100, Alessandro Cattelan ha scritto: > Ciao a tutti, > sono un utente Debian ormai da diverso tempo e ogni tanto penso che > dovrei contribuire anch'io in qualche modo allo sviluppo di questo > progetto. Purtroppo le mie abilità informatiche sono ben misere,

informazioni generali sulla localizzazione

2005-12-20 Per discussione Alessandro Cattelan
Ciao a tutti, sono un utente Debian ormai da diverso tempo e ogni tanto penso che dovrei contribuire anch'io in qualche modo allo sviluppo di questo progetto. Purtroppo le mie abilità informatiche sono ben misere, ma magari, mi son detto, potrei essere utile come traduttore. Vi scrivo quindi