Ho letto entrambi i documenti e mi paiono a posto, con una sola svita
nel file index.wml:
> Inoltre, per evitare che alcuni pacchetti rimangeno sempre in fondo alla coda
«rimangeno» :-)
Ho corretto solo questa parola e ne ho fatto il commit su CVS.
Ciao e grazie,
Giuseppe
--
Per REVOCARE l'is
Ciao.
Giuseppe Sacco ha scritto:
> A mio parere (del tutto personale), chi invia un email ha tutto
> l'interesse che questo sia correttamente visualizzato dal ricevente. Per
> questo è fortemente consigliato, anche se non obbligatorio, inserire il
> charset all'interno del content-type. Il problem
Buongiorno Giovanni,
Il giorno gio, 01/04/2010 alle 23.49 +0200, Giovanni Mascellani ha
scritto:
> Ciao a tutti.
[...]
> Fermo restando che non ne voglio fare una questione di stato, continuo a
> sostenere che, essendo quel file un allegato (e non una parte
> dell'email) il programma di posta, giu
Ciao a tutti.
Giuseppe Sacco ha scritto:
> Mi pare che nell'email che hai mandato, nella parte mime, manca la
> codifica del file allegato, quindi ciascuno lo interpreta come vuole.
> Dovresti impostare il tuo programma di posta perché inserisca il
> corretto charset.
Fermo restando che non ne vo
Il giorno gio, 01/04/2010 alle 13.38 +0200, Giovanni Mascellani ha
scritto:
[...]
> > Problemi di charset da qualche parte?
>
> Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo
> codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15.
> Probabilmente il programma c
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
>> Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo
>> codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15.
>> Probabilmente il programma con il quale l'hai letto si ostina per un
>> qualche motivo a considerarlo UTF-8
>
giovedì 01 aprile 2010, alle 13:38, Giovanni Mascellani scrive:
> Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo
> codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15.
> Probabilmente il programma con il quale l'hai letto si ostina per un
> qualche motivo a co
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
> giovedì 01 aprile 2010, alle 12:37, Giovanni Mascellani scrive:
>
>> La rete di buildd ? un sottoprogetto di Debian che aiuta a
>> velocizzare la ricompilazione dei pacchetti per tutte le architetture
>> che Debian al momento supporta. Questa
>> rete ? f
giovedì 01 aprile 2010, alle 12:37, Giovanni Mascellani scrive:
> La rete di buildd ? un sottoprogetto di Debian che aiuta a
> velocizzare la ricompilazione dei pacchetti per tutte le architetture
> che Debian al momento supporta. Questa
> rete ? formata da svariate macchine (i nodi buildd) che ut
Ciao a tutti.
Ho aggiornato un paio di pagine del sito di Debian, delle quali sono
mantenitore. Qualcuno potrebbe revisionarle e caricarle sul CVS?
Grazie, Giovanni.
--
Giovanni Mascellani
Pisa, Italy
Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabo
10 matches
Mail list logo