Il 13/09/2010 19.43, Marco Solieri ha scritto:
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto:
[...]
Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili.
Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee
ergo debugging!=bug fixi
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto:
> [...]
> Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili.
> Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee
>
> ergo debugging!=bug fixing
Fin qui concordo.
> ergo non possiamo t
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 22:43 Giovanni Mascellani ha scritto:
> [...]
> Uhm, forse ho utilizzato un significato troppo ampio di "traslitterare":
> qui intendevo il portare una parola da una lingua all'altra senza
> tradurla correttamente, ma copiando le stesse lettere. Per esempio
>
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 17:16 Giuseppe Sacco ha scritto:
> Vero: «debug» è diverso da correzione. Possiamo anche discuterne, ma
> solo se vogliamo introdurre delle sineddoche, il che non è normalmente
> possibile in una traduzione che debba conservare anche lo stile
> dell'originale
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 10:16 Giovanni Mascellani ha scritto:
> [...] Introdurre un vocabolo come "debug" in
> italiano senza introdurre le sue forme "parallele" (ossia quelle che in
> inglese sarebbero "debugging", "to debug", e tutte le forme coniugate e
> declinate che in italian
Ciao a tutti.
Il 11/09/2010 17:16, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Sarà anche vero che si «crea un sovraccarico», ma io la vedo
> diversamente. Accetto volentieri l'adozione di sostantivi, ma mi vengono
> dei terribili pallini rossi sulle braccia se sento la pseudo traduzione
> dei verbi. Con mio ram
Ciao Gio!
Finalmente vi buttate nella mischia della questione "debugging"...:)
On Sat, Sep 11, 2010 at 10:16:38AM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
> Il 09/09/2010 13:13, Francesca Ciceri ha scritto:
> > On Thu, Sep 09, 2010 at 11:19:28AM +0200, Marco Solieri wrote:
> >>
> >>> e` stato chiamato pe
Ciao Giovanni.
Il giorno sab, 11/09/2010 alle 10.16 +0200, Giovanni Mascellani ha
scritto:
> Il 09/09/2010 13:13, Francesca Ciceri ha scritto:
[...]
> Qui non sono molto d'accordo. Introdurre un vocabolo come "debug" in
> italiano senza introdurre le sue forme "parallele" (ossia quelle che in
> in
Il 09/09/2010 13:13, Francesca Ciceri ha scritto:
> On Thu, Sep 09, 2010 at 11:19:28AM +0200, Marco Solieri wrote:
>>
>>> e` stato chiamato per aiutare nell'eseguire il debug di GRUB2
>> e` stato chiamato per aiutare al/alla debugging/correzione di GRUB2
>
> No, rileggendo bene devo farti un appun
Ciao a tutti.
Avevo promesso che sarei stato presente per la DPN 11, ma ancora una
volta ho violato la mia parola. Ad ogni modo, se il mio promettere e poi
sparire continua ad invogliare altri contributori (a me non piace questa
parola, peccato che "contribuenti" voglia dire un'altra cosa) a
parte
[Marco Solieri, giovedì 9 settembre 2010]
> Wikipedia parla non solo della "ricerca", ma anche della "riduzione
> del numero dei bachi o difetti", il che avviene se e solo se
> avviene i bachi o difetti vengono eliminati. Uno dei significati di
> "correggere" e` appunto quello di "eliminare difetti
Il giorno giovedì 09 settembre 2010 alle 14:37 Francesca Ciceri ha scritto:
> On Thu, Sep 09, 2010 at 01:55:47PM +0200, Marco Solieri wrote:
> > Non e` detto che sia necessaria una locuzione per la resa italiana,
> > specialmente quando il vocabolo inglese entra nella nostra lingua (come
> > joggin
Il giorno giovedì 09 settembre 2010 alle 14:21 Francesca Ciceri ha scritto:
> On Thu, Sep 09, 2010 at 01:49:38PM +0200, Marco Solieri wrote:
> > Riguardo "manutentore", non credo si tratti di una traduzione forzata di
> > un vocabolo ormai in uso, dal momento che con una ricerca web come:
> >si
[Francesca Ciceri, giovedì 9 settembre 2010]
> In attesa di smentite da chi conosce meglio di me la
> programmazione,
Da programmatore, confermo decisamente la definizione di wikipedia.
--
DaC
44°59'N 7°27'E
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ..
On Thu, Sep 09, 2010 at 01:55:47PM +0200, Marco Solieri wrote:
> Non e` detto che sia necessaria una locuzione per la resa italiana,
> specialmente quando il vocabolo inglese entra nella nostra lingua (come
> jogging). Nel nostro caso debugging non e` bellissimo ed io stesso preferisco
> "correz
On Thu, Sep 09, 2010 at 01:49:38PM +0200, Marco Solieri wrote:
>
> Riguardo "manutentore", non credo si tratti di una traduzione forzata di un
> vocabolo ormai in uso, dal momento che con una ricerca web come:
>site:debian.org manutentore
> si puo` notare quanto la sua traduzione sia usata.
Il giorno giovedì 09 settembre 2010 alle 13:13 Francesca Ciceri ha scritto:
> On Thu, Sep 09, 2010 at 11:19:28AM +0200, Marco Solieri wrote:
> > > e` stato chiamato per aiutare nell'eseguire il debug di GRUB2
> > e` stato chiamato per aiutare al/alla debugging/correzione di GRUB2
>
> No, rileggend
Il giorno giovedì 09 settembre 2010 alle 12:27 Francesca Ciceri ha scritto:
> Ciao Marco,
> e benvenuto nel team! :D
Grazie!
> > > ho tradotto il titolo di alcuni articoli citati (ma non so se è una
> > > operazione concettuale-intellettuale accettabile, dal momento che gli
> > > articoli sono in
On Thu, Sep 09, 2010 at 11:19:28AM +0200, Marco Solieri wrote:
>
> > e` stato chiamato per aiutare nell'eseguire il debug di GRUB2
> e` stato chiamato per aiutare al/alla debugging/correzione di GRUB2
No, rileggendo bene devo farti un appunto: "debugging" non va usato.
Quando trovi un sostantivo
Ciao Marco,
e benvenuto nel team! :D
On Thu, Sep 09, 2010 at 11:19:28AM +0200, Marco Solieri wrote:
> Ciao a tutti,
> essendo nuovo qui, comincio con qualche semplice commento.
>
> Il giorno mercoledì 08 settembre 2010 alle 22:07 Francesca Ciceri ha scritto:
> > Mancano però alcune cose su cui o
Ciao a tutti,
essendo nuovo qui, comincio con qualche semplice commento.
Il giorno mercoledì 08 settembre 2010 alle 22:07 Francesca Ciceri ha scritto:
> Mancano però alcune cose su cui onestamente avevo dei dubbi: ad esempio
> non ho davvero idea di come tradurre "binary compatible distribution" (
Ciao
On Thu, Sep 09, 2010 at 10:35:22AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
> Ciao,
> ecco alcune piccole correzioni e un suggerimento, quello finale.
[snip]
>
> Giuseppe
Grazie Giuseppe: correzioni effettuate e suggerimenti accolto (era proprio
infarcita di sviste! dovevo essere più stanca di quant
Ciao,
ecco alcune piccole correzioni e un suggerimento, quello finale.
Il giorno mer, 08/09/2010 alle 22.07 +0200, Francesca Ciceri ha scritto:
[...]
> sources.list, anche la struttura della directory è cambiata
> (ma per ora sono disponibili collegamenti per la compatiblità).
compatibilità
> su
Ciao a tutti,
come al solito, vi allego la traduzione del nuovo numero di DPN.
È stata una traduzione un po' collettiva sul chan IRC #debianizzati,
nell'ambito dei miei esperimenti della serie
"coinvolgiamo-tutti-nella-traduzione". Quindi ho fatto una prima revisione, mi
sembra accettabile ;).
Manc
24 matches
Mail list logo