Oggi volendo aggiornare il sistema (debian 64 bit sid/unstable), dando
come root:
apt update
Mi ha dato questo output:
E: Il repository "https://deb.debian.org/debian experimental InRelease"
ha modificato il valore "Codename" da "experimental" a "rc-buggy"
N: Ciò deve essere accettato prima d
Grazie a quanti mi daranno possibilità di sapere se il cambio email e
conseguente questa mia, ha dato esito nelle vostre email(basta un paio,
non serve tutti gli utenti.. :) ).
Salutoni.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Il 29/09/2017 08:11, Piviul ha scritto:
> pensavo che te ne bastasse uno ma visto che ne vuoi due... Arrivata!
>
> Piviul
>
In realta è la seconda in lista e la terza in ordine di tempo, due mi
son arrivate in private, penso per sbaglio. :)
Comunque grazie anche a te per la conferma.
--
Si
Il 06/10/2017 08:33, Piviul ha scritto:
Il 05/10/2017 17:08, peterpunk ha scritto:
On Thu, 05 Oct 2017 16:40:53 +0200 Michele wrote:
Se non è il DRM (che però dovrebbe darti il messaggio relativo)
potrebbe essere che il contenuto proviene da una scansione (ovvero
è solo grafico e non testuale)
Il 09/10/2017 19:01, paolo ha scritto:
Ciao a tutti,
mi permetto, per trattare pdf, di segnalare "master pdf" se non lo
conoscete.
https://code-industry.net/free-pdf-editor/
Spero sia d´aiuto.
Paolo
Licenza prevede l'uso non commerciale, e altro, vi invito a vedere la
licenza, scaricando
Il 10/10/2017 09:31, paolo ha scritto:
E' vero purtroppo le licenze sono come quelle di tanti prodotti
commerciali.
Un programma del genere nella sua versione free potrebbe finire nel repo
non-free o e´ per policy da escludere da qualsiasi repo debian?
Paolo
Non saprei, i binari sono per
Il 11/10/2017 00:05, paolo ha scritto:
Si in effetti concordo con te nel avere dei dubbi dato che non
forniscono il sorgente.
Sembra che pacchetti di questo tipo, previa valutazione, possano essere
accettati nel repo non-free.
Debian Policy Manual
2.2.3. The non-free archive area
https://www
Il 14/10/2017 16:11, marco pirola ha scritto:
Nella versione 4.8.2 non trovo tale directory. Se metto tutto sotto
-data:www-data?
Il 14/10/2017 15:54, maxlinux duemila ha scritto:
metti la directory upload con -data:www-data
Credo intenda dire di dare alla cartella dove salvi le
Il 18/10/2017 13:55, marco pirola ha scritto:
Temo di aver cancellato l'email che conteneva il chown admin:admin.
L'autore che mi ha inviato i giusti permessi ripotrebbe reinviarmeli o
via debian list o in privato? Grazie e buona giornata
Marco Pirola
Questa? [0]
La avevi nelle citazioni s
Il 29/10/2017 10:01, Gollum1 ha scritto:
Il 29 ottobre 2017 09:34:04 CET, Davide Prina ha
scritto:
Consiglio di usare repository Debian https, come indicato nel thread
della lista security "HTTPS enabled Debian Security repository"[1] per
evitare rischi di sicurezza (es: bug segnalati sull'uso
Il 29/10/2017 10:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Grazie anche da parte mia, ho testing, quindi controllo.
Vale anche per i redirect (httpredir)?
Mi rispondo da solo, non viene accettato al momento.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 29/10/2017 10:45, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Il 29/10/2017 10:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Grazie anche da parte mia, ho testing, quindi controllo.
Vale anche per i redirect (httpredir)?
Mi rispondo da solo, non viene accettato al momento.
Mi
Il 29/10/2017 10:49, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Mi da questo errore adesso:
E: The repository 'https://security.debian.org buster/updates Release'
no longer has a Release file.
N: Updating from such a repository can't be done securely, and is
therefore disa
Ora funziona, bisogna mettere questo link nel sources.list (nel mio era
diverso):
deb https://deb.debian.org/debian-security buster/updates main contrib
Oltre al pacchetto apt-trasport-https suggerito.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 29/10/2017 11:59, Mattia Rizzolo ha scritto:
Nota che httpredir.debian.org è stato deprecato (sì, ha avuto vita molto
breve) e al momento punta allo stesso servizio di deb.debian.org.
Quindi semplicemente cambia verso deb.debian.org.
deb.debian.org quando usato con apt usa varie CDN, vedi i d
Il 03/12/2017 18:52, Davide Prina ha scritto:
On 03/12/2017 18:13, Giuseppe Naponiello wrote:
In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si
diceva che il restart di fail2ban.service falliva con errore
'exit-code'.
Questo problema non mi permetteva di aggiornare com
Il 08/12/2017 16:11, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, sulla mia testing da qualche settimana non si riescono ad
aprire gli allegati direttamente da Thunderbird: bisgna salvarli e poi
aprirli. Quando si cerca di aprire un allegato si seleziona
l'applicazione con lo quale lo si vuole aprire come
Il 08/12/2017 20:50, Gabriele Stilli ha scritto:
Stesso problema. Il colpevole dovrebbe essere il profilo AppArmor di
Thunderbird. Ad esempio: https://bugs.debian.org/855346 risolto nella
versione 1:52.4.0-2~exp1 in experimental e quindi, presumo, in quelle
successive in unstable.
Comunque fra i
Il 13/12/2017 19:31, Gollum1 ha scritto:
qualcuno sa se esiste un comando nascosto in dolphin che mi permetta
di aprire tutta l'alberatura del FS che sto esaminando? senza dover
aprire manualmente directory per directory e sottodirectory (sono
veramente tante quelle che voglio aprire).
Grazie
By
Il 15/12/2017 06:54, Walter Valenti ha scritto:
qualcuno sa se esiste un comando nascosto in dolphin che mi permetta
di aprire tutta l'alberatura del FS che sto esaminando? senza dover
aprire manualmente directory per directory e sottodirectory (sono
veramente tante quelle che voglio a
Il 22/12/2017 22:40, Giuliano Grandin ha scritto:
Saluti a tutti.
Ho un problema.
In uno dei pc di casa devo spostare la /home in un disco più grande, copio
con rsync -a, calcolo l'UUID con blkid, metto la riga in /etc/fstab,
riavvio e _non_ mi monta la nuova /home, mandandomi in una console di
r
Il 24/12/2017 11:07, Felipe Salvador ha scritto:
Buongiorno e buone feste lista,
su firefox-esr mi ritrovo due estensioni, Privacy Badger[1] e HTTPS
Everywhere[2], che non funzionano correttamente.
Provo ad aprire i relativi menu ma questi o non funzionano (cliccando
su i tasti/link non succede
Il 30/12/2017 01:48, Antonio ha scritto:
Salve,
ho una vecchia Radeon Mobility 3540 sul mio Toshiba Satelite A300. Avevo
Ubuntu 12 installato e andava a meraviglia in termini di video. Adesso
ho installato Debian Stretch e non c'e verso di fargli usare il driver
radeon. Xserver carica sempre il
Il 04/02/2018 15:04, Mattia Piron ha scritto:
Ciao a tutti.
Ho appena installato bittorrent
apt-get install bittorrent-gui
E ora? non lo vedo nella lista delle applicazioni, se avvio un file
.torrent non funziona e anche digitando da terminale "bittorrent" mi
esce solo "bash: bittorrent: com
Il 06/03/2018 18:37, Ennio-Sr ha scritto:
Qualxuno potrebbe cortesemente dirmi cosa è che non va nel formato di
questo 'preferences'?
/etc/apt/preferences
# Explanation: Uninstall or do not install any Debian-originated
# Explanation: package versions other than the following
Package: *
P
Il 06/03/2018 18:58, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Il 06/03/2018 18:37, Ennio-Sr ha scritto:
Qualxuno potrebbe cortesemente dirmi cosa è che non va nel formato di
questo 'preferences'?
/etc/apt/preferences
# Explanation: Uninstall or do not install any Debian-
Il 21/03/2018 20:47, Davide Prina ha scritto:
Ho notato questa cosa strana in testing.
È presente la versione 4.15 di Linux:
$ apt search linux-image-4.15
linux-image-4.15.0-1-amd64/testing 4.15.4-1
[...]
però io ho installato la 4.14
$ uname -r
4.14.0-3-amd64
ma usando il pacchetto linux-imag
Il 22/03/2018 22:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Il giorno Thu, 22 Mar 2018 22:37:20 +0100
valerio ha scritto:
io, con testing, ho la 52.6.0
strano io stable ma ho la 52.7.2
Anch'io ho la 52.7.2, su testing, ma guardando le informazioni sul sito,
in effetti richiede firefox 55 o
Il 22/03/2018 23:21, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
Il giorno Thu, 22 Mar 2018 23:10:09 +0100
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Comunque visto che usi i backports, se proprio ti interessa accedere
appena installa la stable, non uso i backports
a quel sito, puoi sempre
Scusate il titolo, forse, un pò scarno.
Sto cercando un'applicazione da shell o cliccandoci sopra col tasto
destro del mouse su un'immagine QR-Code per permettermi la decodifica
per ottenere un link da un'immagine, o per esempio, codice di attivazione.
Ho provato qtqr ma non mi funziona diret
Il 12/04/2018 20:56, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Scusate il titolo, forse, un pò scarno.
Sto cercando un'applicazione da shell o cliccandoci sopra col tasto
destro del mouse su un'immagine QR-Code per permettermi la decodifica
per ottenere un link da un'
Il 13/04/2018 10:36, Paolo Nicorelli ha scritto:
$ sudo apt install zbar-tools
$ zbarimg ./qr_with_url.png
QR-Code:http://www.blablablabla.com/
scanned 1 barcode symbols from 1 images in 0.88 seconds
$ zbarimg ./qr_with_text.png
QR-Code:this is a samplecode
scanned 1 barcode symbols from 1 ima
Il 13/04/2018 19:21, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Il 13/04/2018 10:36, Paolo Nicorelli ha scritto:
$ sudo apt install zbar-tools
$ zbarimg ./qr_with_url.png
QR-Code:http://www.blablablabla.com/
scanned 1 barcode symbols from 1 images in 0.88 seconds
$ zbarimg
Il 13/04/2018 21:41, Antonio A. Rendina ha scritto:
Se l'url la chiede da shell puoi usare expect...
Ti ringrazio, ma va già molto oltre le mie poche competenze.
Lo terrò presente comunque.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 13/04/2018 22:30, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Il 13/04/2018 21:41, Antonio A. Rendina ha scritto:
Se l'url la chiede da shell puoi usare expect...
Ti ringrazio, ma va già molto oltre le mie poche competenze.
Lo terrò presente comunque.
Per informazione, u
Il 15/04/2018 13:01, Gollum1 ha scritto:
Il April 15, 2018 9:24:12 AM UTC, "Antonio A. Rendina"
ha scritto:
On 15/04/18 09:04, Gollum1 wrote:
Il 15 aprile 2018 09:52, Gollum1 ha
scritto:
Ciao Lista,
anche facendo l'import delle immagini (quindi senza copiarle, ma
importandole) ottengo lo
Il 15/04/2018 12:59, Paolo Gigante ha scritto:
Salve a tutti della lista
essendo un radioamatore vorrei installare sulla mia Debian 9 WSJTX un
programma che permette la ricezione radio ben sotto la soglia del
rumore. Ho eseguito le istruzioni ma non si installa.
https://physics.princeton.edu
Il 15/04/2018 17:33, Gollum1 ha scritto:
Bhe... un po' mi consolo, non sono solo io, non sono rincoglionito.
OK, appurato che c'é un problema, a quanto pare il problema non è
direttamente da imputare a digikam, ma come posso io, misero utente
sapere su quale pacchetto aprire un bug report?
potr
Il 16/04/2018 15:39, Daniele Piccoli ha scritto:
Appena fatto un dist-upgrade e digikam si è aggiornato alla versione
5.9.0; mi sembra che adesso funzioni tutto regolarmente.
Ciao
Daniele
Confermo, appena aggiornato adesso anch'io.
Questo il changelog:
digikam (4:5.9.0-1) unstable; urgency=
Non conoscendo la macchina che usi, potrei sparare una cavolata. Ma un
tentativo potrebbe essere di recuperare un minimo di spazio, e con il suo
sistema attivo, provare ad installare Debian con debbootstrap
Qualche link al modello avrebbe fatto comodo.
Comunque dopo un pò di ricerca ho vis
On 04/05/18 22:53, Francesco Porro wrote:
niente, purtroppo, come temevo, togliere la spunta dalle Sorgenti
software (software-properties-kde) non basta a far si che discover o chi
per esso cerchi aggiornamenti dei repo... stasera mi è apparsa nel tray
la solita icona degli aggiornamenti...
Se q
On 28/05/18 01:01, Vincenzo Gianfelice wrote:
Salve.. da quando sono passato a debian stretch ho riscontrato numerosi
problemi per quanto riguarda l acpi e lo spegnimento della macchina. In
particolare, qualsiasi comando che do da terminale( reboot,poweroff,
shutdown -P now o shutdown -H now) arr
On 28/05/18 19:33, Vincenzo Gianfelice wrote:
Il kernel attuale è, se non sbaglio, il 4.9.0-6 ma non penso che conta in
quanto giá dalle prime ersioni di stretch il problema si presentó... al
limite hanno modificato proprio questa cosa con l avvento di stretch. E
comunque i backports non li uso.
On 28/05/18 19:55, Vincenzo Gianfelice wrote:
Hahahah esattamente la metá :)
Un samsung r60 plus... se non sbaglio é uscito tra il 2009-2010
Il Lun 28 Mag 2018, 19:54 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
Faccio fatica a trovare una scheda tecnica, m
On 28/05/18 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote:
E là stiamo :).
Il problema é... quali pacchetti? ;)
Già, l'atro problema sarebbe, di quale hardware stiamo parlando?
vetusto, mezza stagione o recente?
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
On 02/06/18 17:25, Filippo Dal Bosco - wrote:
Non funziona più la formula
=IF(A1;A1;" ") se in A1 c' è qualcosa scrivilo nella cella
( ovviamente non A1), se non c' è lascia vuoto
o meglio se la scrivo ORA non funziona ma se nel file.ods era già
presente da versioni precedenti funziona.
Ques
On 02/06/18 20:51, Filippo Dal Bosco - wrote:
Il giorno Sat, 2 Jun 2018 19:22:15 +0200
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Ma ce l'hai in italiano o in inglese? scusa il puntiglio.
inglese
Forse ha più senso, dico forse:
IF(A1 <> 0;A1;" ")
non funzion
Buongiorno a tutta la lista.
Sono a riportare questa mia piccola esperienza, sperando non sia già
stata trattata, e sperando, almeno per me di aver risolto il piccolo
fastidio di vedere le citazioni con righe colorate, nonostante avevo
impostato la ricezione delle email in plaintext per poter
Scusate la doppia email.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Può essere sia normale, ma non ne vengo fuori, ho provato a fare
ricerca, ma tra i vari problemi, ammesso lo sia, non riesco a trovare
quello che più si avvicina.
Per aprire il file sudoers, se digito:
$sudo visudo
Chiede la pass utente e si apre tranquillamente.
Se faccio, sudo -s, chied
On 05/08/18 20:23, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:
Può essere sia normale, ma non ne vengo fuori, ho provato a fare
ricerca, ma tra i vari problemi, ammesso lo sia, non riesco a trovare
quello che più si avvicina.
Per aprire il file sudoers, se digito:
$sudo visudo
Chiede la pass
On 05/08/18 21:42, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
Digitando solo "su" tutte le variabili d ambiente che ti ritrovi poi da amministratore sono dell utente "chiamante". Cioe, se tu hai un utente pincopallino e
da questo utente digiti "su", diventerai si amministratore, ma esporti l am
On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"
Con questo non succede nulla.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
On 05/08/18 22:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:
On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"
Con questo non succede nulla.
Però semplicemente digitando su, adesso funziona an
On 05/08/18 22:07, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
Il 5 Agosto 2018 22:02:29 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
ha scritto:
On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote:
Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc"
Con questo non suc
Il 04/09/2018 11:00, Teodoro Santoni ha scritto:
L'apparecchio riesce a riprodurre ultrasuoni, e sì il suono viene
sparato sopra i 100dB ma la frequenza è inaudibile da orecchio umano,
28-30KHz.
Restano sempre gli animali, come i cani per esempio, quest'articolo dice
che sentono fino a 40.000
Il 29/09/2018 06:53, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti in debian buster non riesco ad aggiungere a firefox il
supporto al codec H.264[¹]: in chromium tutto ok ma firefox no. Qualcuno
ha qualche idea?
Piviul
[¹] https://www.youtube.com/html5
Non so che versione di firefox hai, comunque ho tro
Il 30/09/2018 07:51, Piviul ha scritto:
utilizzo firefox distribuito con debian buster (52.9)...
comunque ho trovato questa discussione [0], e facendo apt-cache
search, vedo questa libreria [1], penso sia quella che serve, però non
la vedo nei package del sito debian,,
ho cercato anch'io ma n
Il 30/09/2018 19:37, Piviul ha scritto:
Il 30/09/2018 10:39, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Io ho installato:
ii libopenh264-4:amd64 1.8.0-dmo1 amd64 H.264 encoder/decoder from
Cisco - shared library
e dove lo hai trovato visto che non semba debian lo pacchettizzi[¹]?
E
Il 02/10/2018 09:19, Paolo Nicorelli ha scritto:
Quando uccidere diventa facile come respirare, è il momento di fare
qualcosa per l'alito.
(Rat-Man)
Ciao,
non succede su una macchina mia ma su un server di un'amica.
C'è il processo utente con PID 9583 che gira dal 21 Agosto.
è uno script in ph
Il 02/10/2018 10:48, Paolo Nicorelli ha scritto:
On Tue, 2 Oct 2018 at 09:48, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> wrote:
Probabile che sia in ambiente utente che non funziona, facendolo da
amministratore globale forse funzia.
Provato, rimane li.
Spegni il
Il 01/11/18 18:10, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto:
Nessuno che puo aiutarmi?
Credo che nella situazione attuale molti siano ancora concentrati
sull'emergenza o tagliati fuori per varie ragioni, comprese la
festività, pazienta qualche giorno, purtroppo io non sono in grado di
Il 14/11/18 20:12, Gollum1 ha scritto:
Il 14 novembre 2018 10:17:35 CET, Felipe Salvador
ha scritto:
Buongiorno,
da ieri non riesco più a raggiungerlo:
https://www.tldp.org/
Saluti
evidentemente non hanno pagato la bolletta...
scherzi a parte, anche a me risulta non raggiungibile, per un
Il 14/11/18 14:07, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, con virtualbox avevo una serie di macchine virtuali. È
successo che mentra avevo aperto virtualbox una applicazione mi ha
mangiato tutto lo spazio su HD e non so se abbia chiuso io virtualbox o
si sia chiuso da solo sta di fatto che il file Vi
Il 15/11/18 10:55, Luca Costantino ha scritto:
On Wed, Nov 14, 2018 at 08:48:54PM +0100, Hugh Hartmann wrote:
http://www.pluto.it/ildp
Ho provato ad aprire le prime tre apgine, howto, guide, altre traduzioni, e
tutte ritornano un 404 :(
Io le vedo normalmente.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_
Il 17/12/18 17:22, Gollum1 ha scritto:
Ho installato thunderbird, per verificare K9-mail, ho inviato una mail
da un account all'altro, e posso dire che malgrado avessi la convinzione
di essere riuscito a configurare K9-mail per taglaire le righe a 75
caratteri, nella realtà non lo fa.
E il pr
Non mi pare sia passato, per cui con questa mia auguro a tutti serene e
buone feste.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 27/12/18 19:14, Ennio-Sr ha scritto:
Ciao a tutti e auguri di serene (passate e future) festività.
Su un portatile usato sporadicamente ho dato il comando fetchmail per
scaricare gli ultimi messaggi: leggendo quanto appariva sulla console ho
visto che nel server c'erano oltre 15 mila messaggi
Il 15/02/19 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto:
>> Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre
>> versioni i problemi sono già risolti.
>>
>
> grazie, appena aggiornato da sid, c
Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto:
> Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre
> versioni i problemi sono già risolti.
>
grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata, avevo la
60.5.0esr-1, ore è 60.5.1esr-1.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_
Grazie, h la versione 60.6.1esr (64 bit), ho impostato a false quanto
suggerito, per adesso non vedo variazioni, segnalerò se mii accorgo di
qualcosa.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 05/05/19 21:34, Franco Peci ha scritto:
> Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
> apt update
> apt full-upgrade
> sulla testing.
>
Evita full-upgrade, ti consiglio self-upgrade, si limita ad aggiornare
solo i pacchetti effettivamente "a posto" ovvero con dipendenze tutte.
Comunq
Il 07/05/19 09:47, Felipe Salvador ha scritto:
> Buongiorno,
> utilissimo, grazie.
>
Come è stato segnalato ieri, ho aggiornato firefox-esr su
testing/experimental, alla versione 60.6.2esr (64 bit), per curiosità ho
attivato portando a true la funzionalità segnalata, e dopo
aggiornamento, son sp
Il 04/06/19 15:12, Walter Valenti ha scritto:
> Ciao,debian testing con KDE.Come da soggetto okular non stampa.Questo è
> ì'output:
> usage: lpr [-cdfghlmnpqrstv] [-#num] [-1234 font] [-C class] [-i [numcols]]
> [-J job] [-Pprinter] [-T title] [-U user] [-wnum] [name ...
>
> Evidentemente
Il 04/06/19 23:18, Walter Valenti ha scritto:
> La stampate è correttamente associata, con le altre applicazioni KDE e GTK
> stampo.I pdf li creo tranquillamente
>
>
nei repo experimental vedo un aggiornamento, però mi suole chiedere
anche se hai fatto aggiornamenti recenti che magari non ti ha
Il 06/06/19 14:04, Walter Valenti ha scritto:
> Il problema si presenta da tempo (del tipo 4 mesi), non è quindi un problema
> di aggiornamento.
> Ho provato a vedere con strace con quali parametri chiama lpr, ma vedo solo
> le chiamate senza parametri.
> Ho provato altre applicazioni KDE, ma non
Mi succede, al momento solo con Quanto in oggetto.
Ho KDE 64bit, Debian testing/experimental, attualmente Buster, in
attesa di passare alla nuova testing, thunderbird versione 60.7.2.
Sul PC, un SSD partizionato come / e come /home ed un secondo HD con
due partizioni dati, non ho problemi di s
Il 09/07/19 20:13, Davide Prina ha scritto:
> ma il percorso delle due partizioni è sotto il tuo utente
> (/home/TUO_UTENTE) o altro? Il proprietario è il tuo utente o altro?
>
No il disco SSD contiene la partizione root e /home utente, mentre il
secondo disco, un HD, contiene due partizioni, con
Forse ho risolto, ed il problema sembrava proprio apparmor.
Da root, nella shell, digitando:
# aa-status
si ottiene la lista dei programmi/file controllati da apparmor, nel mio
caso era presente thunderbird, metto il listato prima di averlo tolto:
apparmor module is loaded.
27 profiles are load
Il 10/07/19 00:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Tolto dal listato, funziona perfettamente l'aggiunta allegati ed il
> salvataggio.
>
>
> Può essere considerato un bug?
Purtroppo mi devo ricredere, funziona parzialmente, stamattina al nuovo
boot, ri
Il 10/07/19 11:59, peterpunk ha scritto:
> On Mon, 8 Jul 2019 20:45:16 +0200 Davide wrote:
>
>> deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main
>>
>
> La mia stringa security*, che non "risolveva" più nulla, è tornata
> funzionante con una piccola modifica: grazie un monte, David
Il 10/07/19 12:09, Piviul ha scritto:
> Il 10/07/19 00:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>> [...]
>> E dai vari risultati, ed ho trovato questo forum o mailing-list Debian
>> francese [0], che mi ha aiutato a trovare il modo di togliere
>> thunderbird da
Il 10/07/19 12:09, Piviul ha scritto:
> non mi risulta sia il metodo corretto per disabilitare un profilo
> apparmor. AFAIK per disabilitare un profilo apparmor dovresti creare un
> link simbolico di /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird in
> /etc/apparmor.d/disable. Qualcosa tipo:
> # ln -s /etc/app
Per la modica cifra di 34 miliardi di dollari.
Via Punto Informatico, segnalo a chi di interesse.
https://www.punto-informatico.it/ibm-acquisizione-red-hat-34-miliardi/
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
Il 11/07/19 08:44, Piviul ha scritto:
> Il 10/07/19 19:53, Davide Prina ha scritto:
>> [...]
>> magari risolvi se monti le partizioni sotto /home/TUO_UTENTE e non
>> sotto /
> non me n'ero accorto; in effetti il profilo thunderbird di apparmor non
> fa funzionare bene thunderbird. Concordo che è mo
Il 11/07/19 11:49, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Con un carattere spazio tra una path e l'altra, come richiesto dallo
> strumento per creare la lista da inserire nel modulo "home" in
> /etc/apparmor.d/tunables/.
>
Qui devo rettificare, ho guardato
Il 11/07/19 15:03, Piviul ha scritto:
> Se non riesci a risolvere ti chiederei di mandarci l'output di:
> $ echo HOME=$HOME && cat /etc/fstab | grep -v ^#
>
> grazie
>
> Piviul
>
> PS:
> ovviamente riporta allo stato iniziale i files che hai modificato in
> /etc/apparmor.d/tunables/
>
Il fstab
Il 12/07/19 09:02, Piviul ha scritto:
> (UUID=5baaac1b-2907-478e-867d-9abcd57bad3d). Manca la partizione di swap
> ma supponiamo che tu abbia i tuoi buoni motivi per non averla.
>
La swap non c'è, perchè un paio di anni fà avevo installati 8GB di ram,
recentemente, un paio di mesi fà circa, l'h
Il 12/07/19 10:08, Piviul ha scritto:
> Il 12/07/19 09:35, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>> [...]
>> Grazie per le soluzioni, ma penso al momento lascio così, ammetto che
>> apparmor mi sta un pò sui bezedei, quanto alle partizione e pc sono ad
>> uso
Il 10/08/19 15:40, Piviul ha scritto:
> L'unico consiglio? Davvero mille grazie, mi hai dato consigli molto
> preziosi di cui farò tesoro...
>
> Buona giornata e grazie ancora
>
> Piviul
>
Prego, mi sono accorto però adesso di aver scritto una cavolata, i
guanti sono anti-statici, non elettrost
Il 26/08/19 18:22, Piviul ha scritto:
> Qualcuno ha provato le versioni Wacom one? Ho visto che il modello
> CTL672[¹] è 10'', col filo, non ha software a corredo e costa molto
> meno: sarebbe perfetta. Se la differenza di prezzo è quindi dovuto
> all'assenza di bluetooth (qualche commento dice che
Il 29/08/19 06:41, Piviul ha scritto:
> Grazie mille a tutti quanti
>
> Piviul
>
> [¹] https://www.wacom.com/it-it/getting-started/one-by-wacom
>
Per ubuntu, non credo sia il kernel, controlla sia installato
xserver-xorg-input-wacom e il libwacom, oppure il libwacom2
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|
Il 15/09/19 15:27, Franco Peci ha scritto:
> Venerd?? ho fatto l'aggiornamento (uso testing con Xfce come DE) e Gimp
> va in crash.
> Ecco qui sotto parte del messaggio che ricevo quando provo ad apro
> un'immagine.
> Da una rapida ricerca mi sembra sia stato gi?? segnalato tale problema
> forse le
Il 17/09/19 09:22, pacmo ha scritto:
> Ciao, con Clementine per quanto riguarda le info artista mi mostra
> sempre i risultati di en.wikipedia.org anzichè it.wikipedia.org
> Dove si può modificare questa configurazione ?
> Non ho trovato nulla in clementine.conf e neppure nelle Preferenze
> Grazie
Il 16/10/19 19:11, Giuliano Grandin ha scritto:
> Il giorno Wed, 16 Oct 2019 18:43:35 +0200
> Portobello ha scritto:
>
> ...
>
>> Forse sono io che sono proprio scarso come hacker ??
>
> penso di no, con l'aggiornamento di ieri, è stato corretto il bug
>
> Giuliano
>
L'aggiornamento dice il
Il 16/11/19 11:18, Portobello ha scritto:
> Ciao Lista,
> Ricevo ed inoltro dalla lista di debian-security, questo messaggio sul
> comando debcheckroot.
>
> La prima domanda è : Ma come si utilizza ? Perché da terminale ho
> provato un paio di volte e mi dà sempre "comando non trovato".
> Ho scari
Il 16/11/19 13:44, Hugh Hartmann ha scritto:
> Un saluto "formativo" si estende a tutti i partecipanti alla lista .. :-)
>
> Sono alla ricerca dei moduli per la ecdl/icdl che utilizzano Linux
> (magari Debian) e se fosse possibile in italiano. In rete ho trovato dei
> pdf di diversi moduli in ingl
Il 17/11/19 18:13, Gollum1 ha scritto:
> forse ho trovato:
> git checkout —orphan
>
> crea un branch non legato a quelli precedenti, e quindi si può
> ripulire e lavorare in modo separato da tutto...
>
> faccio qualche prova...
> Byez
>
Di git non me ne intendo, ma mi ero salvato questo nel s
Il 23/12/19 13:30, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> Pan 0.145 ( news usenet ) presente in debian 10 funziona
>
> Pan 0.146 presente in bulleyes non funziona, quando spedisco un
> messaggio dice che l' indirizzo email è mal formato.
>
> Non può essere un problema di configurazione perchè il
Il 30/12/19 10:44, marco ha scritto:
> Auguri di buon anno a tutti
Auguri anche da parte mia, di buon termine e inizio d'anno.
--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
1 - 100 di 181 matches
Mail list logo