correttamente...
Sto sbagliando qualcosa???
Ciao
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo==
Gianluca Renzi
R&D
phone: +39.0542.609120
fax: +39.0542.609212
.oooO Oooo.
==( )==( )===
\ () /
\_) (_/
===
| I would like to |
dal kernel:
Booting Linux on physical CPU 0x0
Linux version 3.12.1-EK20140327 (gianluca@gianlinux) (gcc version 4.7.3
(Sourcery CodeBench Lite 2013.05-24) ) #1 Thu Mar 27 15:27:37 CET 2014
CPU: ARM926EJ-S [41069265] revision 5 (ARMv5TEJ), cr=00053177
CPU: VIVT data cache, VIVT instruction cache
mountkernfs COME UDEV...
Speravo in S{XX}script che a livello di sort alfabetico e` PRIMA di
S{XX}udev...
Mah...
Ciao
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo==
Gianluca Renzi
R&D
phone: +39.0542.609120
fax: +39.0542.609212
.oooO Oooo.
==( )==( )===
On 04/07/2014 09:18 PM, Davide Prina wrote:
On 07/04/2014 11:48, gianluca wrote:
Cosi` funziona. Non riesco a metterlo prima di udev (che e` S02udev)
nonostante abbia l'unica dipendenza che e` mountkernfs COME UDEV...
Speravo in S{XX}script che a livello di sort alfabetico e` PRIMA di
On 04/08/2014 08:34 PM, Davide Prina wrote:
On 08/04/2014 09:02, gianluca wrote:
On 04/07/2014 09:18 PM, Davide Prina wrote:
per giocare "sporco" puoi mettere in udev la dipendenza al tuo script...
però al prossimo aggiornamento di udev...
Difatti ho provato e funziona. Ma co
S.: gnome3 ---> nome del pacchetto da disinstallare!!
Ciao
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo==
Gianluca Renzi
R&D
phone: +39.0542.609120
fax: +39.0542.609212
.oooO Oooo.
==( )==( )===
\ () /
\_) (_/
===
|
GNU/Linux.
-Amen- ;-)
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo==
Gianluca Renzi
R&D
phone: +39.0542.609120
fax: +39.0542.609212
.oooO Oooo.
==( )==( )===
\ () /
\_) (_/
===
| I would
ende dalle gtk3.
Grazie per la delucidazione. Vista cosi` e` ancora peggio!
Non posso usare GNOME3 se non uso systemd... mah...
Meglio GTK2 con MATE Desktop e Cinammon altrimenti...
I GnomeTweakTool sono ancora un accrocchio IMHO.
Ciao
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo==
Gia
adeon
accelerato... (ah, so mettere le mani su yaboot)! Chiedo troppo?
Le mie figlie vorrebbero vedere alcuni cartoni animati (Xvid 640x480) da
chiavetta USB prima di andare a nanna... (3 e 5 anni)
Ciao
--
,,,
(o o)
==oOO==(_)==OOo======
Gianluca Renzi
R&am
On 01/31/2015 09:11 AM, Leandro Noferini wrote:
MaX writes:
ok... mi sono scaricato firefox 35 da mozilla.org e l 'ho copiato in
/usr/local/bin
funziona perfettametne.
...solo se hai architettura x86 (la dipendenza da 32 o 64bit viene
risolta da multiarch o da lib32bit-compat...
Prova s
On 02/11/2015 09:37 AM, iclam...@virgilio.it wrote:
Il 10/02/2015 22:34, Davide G. ha scritto:
Mi aggiungo per suggerirti anche un self-test lungo anche se
probabilmente non
darà errori.
E concordo con quanto detto dagli altri sul fatto che il disco potrebbe
abbandonarti a breve.
Ciaoo
Grazie
On 02/19/2015 10:15 AM, onetmt wrote:
Il 19/02/2015 08:46, dea ha scritto:
Grazie, questa sera farò un po di prove !
PS (very OT), ieri ho dato alla mia piccola un vecchio portatile dismesso ma
perfettamente funzionante con sopra jessie, per ora tira pugni sulla tastiera
e quando sul monitor s
Ciao a tutti,
come da oggetto vorrei in una Wheezy 7 disabilitare (il respawn oppure
anche il servizio per intero) del login sulla console (/etc/inittab):
# Note that on most Debian systems tty7 is used by the X Window System,
# so if you want to add more getty's go ahead but skip tty7 if you
On 02/25/2015 12:29 PM, Giuseppe Sacco wrote:
Buongiorno Gianluca,
Il giorno lun, 23/02/2015 alle 09.55 +0100, gianluca ha scritto:
[...]
Mi spiego meglio:
#!/bin/bash
# disabiltazione login su console tty1 (impostata da /etc/inittab
# Lancio del mio applicativo
/home/user/myapp.sh
# ri
Io invece faccio di norma cosi`:
1- Clonare con clonezilla il sistema
2- Ripristinare il backup di clonezilla su un disco nuovo (della stessa
capienza o superiore)
3- Effettuare un boot con gparted-live per aggiustare la/le dimensione/i
maggiori del disco nella nuova installazione (compresi
On 07/15/2015 10:40 PM, Tiziano wrote:
Sto cercando di compilare u boot da sorgenti per il mio nas NSA320 ma ottengo
questo errore:
error: bad value (armv5te) for -march= switch
ora, ho capito che mi manca il supporto per l'architettura armv5te, ma non so
come installarlo.
ho già installato
Ciao a tutti!
Siccome sono a corto di tempo ma non di budget (aziendale ;-)
vorrei sapere se ci sono portatili (recenti) con una Wheezy o Jessie
preinstallate quindi sapere dove e quanto co$tano...
Gianluca
--
Eurek s.r.l. |
Electronic Engineering
Forwarded Message
Subject: Re: routing
Date: Fri, 18 Dec 2015 09:28:40 +0100
From: gianluca
To: Felipe Salvador
On 12/17/2015 06:21 PM, Felipe Salvador wrote:
In data giovedì 17 dicembre 2015 15:42:13, Pol Hallen ha scritto:
ieri in un locale "free wifi" (una r
Se permettete entro in questo thread con un paio di considerazioni
personali:
1- A casa ho un POWERBOOK G4 del 2005 con 2GB di RAM e HD80Gb con
installato Linux Debian PPC (32bit) Jessie. A parte l'attivazione della
wifi broadcom integrata (con linux-firmware-nonfree e repo annessi),
dell'att
On 04/04/2016 12:55 AM, clalav wrote:
Ho Debian con KDE, il lettore dvd viene visto dal sistema però quando tento
di leggere un dvd non riesce a leggere, guardando il log si vede che viene
continuamente disconnesso con messaggio: usb 2-4: USB disconnect, device
number x.
sembra un problema di
On 04/04/2016 11:26 AM, clalav wrote:
Col portatile funzionava bene, però ho letto sulla targhetta che assorbe 1,3
A. Quindi potrebbe essere un problema di alimentazione Che faccio?
Usalo con un cavo ad Y USB HOST A - Mini USB B Device. Dovresti arrivare
a 1000 mA, 1 A.
Ma come faceva
On 04/05/2016 11:44 AM, clalav wrote:
Non è un problema di alimentazione, l'ho alimentato anche con un adattatore
da 2A e non è cambiato nulla.
Questa mi sfugge allora.
Come e` possibile? Non e` che hai un kernel con delle feature (controlla
gli eventuali quirks) per usb per quel device e/o c
On 05/11/2016 07:49 AM, leo wrote:
Ciao a tutti,
da ieri ho uno strano problema con la memoria di lavoro. Mi sembrava che
il pc fosse particolarmente lento nell'aprire file e programmi ed ho
trovato una situazione che credo sia anomala. Dando i comandi free -h e
df -h scopro questa situazione:
ht
On 07/21/2016 12:59 PM, Walter Valenti wrote:
Debian Testing, aggiornata a venerdì scorso.
Con nm-applet, se inserisco nei "domini di ricerca aggiuntivi"
più voci separati da virgola, nel resov.conf anziché trovarmi
le diverse "search", mi ritrovo una unica search con i domini separati
da spazio
On 10/13/2016 11:44 AM, Walter Valenti wrote:
sull'acquisto di un pc All-In-One con queste caratteristche: Innanzi
Ti dico: io ho un portatile Lenovo E560, con una Debian Testing,
Peccato che abbia chiesto un ALL-IN-ONE e non un portatile. ;-O
--
Eurek s.r.l. |
E
On 10/18/2016 10:07 AM, Antispammbox-debian wrote:
Sono ancora su Squeeze e Opera non mi mostra nulla di ciò
nei sorgenti della pagina e delle info sulla pagina.
Non sai se esiste anche un link per lo streaming Tv della Rai?
Se ci fosse non e che mi puoi passare il link di Rai3 e Rai1?
Magari e
On 10/18/2016 07:55 PM, Mr. P|pex wrote:
ciao
facendo ssh sul pc di casa in rete locale la connessione non si apre
-bash: xmalloc: cannot allocate 11280523280 bytes (1720320 bytes allocated)
Connection to localhost closed.
utilizzo debian testing aggiornata
cosa può essere?
Che tra memoria
On 11/25/2016 12:02 PM, Davide Prina wrote:
On 25/11/2016 09:25, Luca Costantino wrote:
La tastiera funziona bene in fase di boot
Quando il boot va avanti, il sistema arriva alla schermata di login di
KDE
e lì non funziona più nulla, né tastiera né mouse.
Anche le combinazioni CTRL+ALT+Fx no
On 03/18/2017 11:58 AM, Davide Prina wrote:
Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.
Mi sembra un pelo overhead, in sistemi ove (per un motivo o per l'altro)
PulseAudio crea problemi. (cfr. MIPS e PowerPC 64/32).
Inoltre Firefox 52 è il
On 03/20/2017 10:04 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:
Il 18/03/2017 11:58, Davide Prina ha scritto:
Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si
appoggerà solo a PulseAudio.
Ho notato...
infatti ho dovuto installare chrome per poter ascoltare radio e altro
visto che pulse
On 03/20/2017 11:36 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:
Il 20/03/2017 11:08, gianluca ha scritto:
Ecco addirittura (a parita` di architettura) uno dei tanti problemi che
notificavo...
Pensa in macchine Debian nelle quali NEMMENO C'E` CHROMIUM (non dico
Chrome, dico Chromium Br
Ciao
facendo partire da utente normale xine non posso regolare il volume.
Ho controllato l'utente e fa parte del gruppo audio, e mixer e' cosi'
crw-rw1 root audio 14, 0 Mar 14 2002 /dev/mixer
cosa altro devo controllare?
grazie e buone feste a tutti
Gianlu
quindi non credo di avere
altri demoni sonori installati
mi sa che mi manca qualcosa, ma non lo trovo
Ciao Gianluca
r, facendo "ciclare"
la lista finche' non si connetteva.
Ora invece continua a provare sempre con lo stesso. A cosa e' dovuto?
a troppo alcool durante qti giorni o ho modificato veramante qualcosa?
Gianluca | Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [
re la carta compact
flash inserita.
come faccio a saperlo?
grazie e buon anno a tutti
Gianluca | Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
Ciao
io su /dev/sda ho gia' il lettore di ZIP scsi.
HO provato acon /dev/sdb /dev/sdb0 ecc... ma non trova il dispositivo?
come faccio a identificarlo?
grazie
On 02.01.2003 00:36 Ferdinando wrote:
* Wednesday 01 January 2003, alle 22:07, gianluca scrive:
> Ciao a tutti
> ho 1 epson s
edere i videocd
I parametri di configurazione credo siano impostati correttamente.
i permessi del lettore sono (scsi)
lrwxrwxrwx1 root root4 Dec 6 22:04 /dev/sr1 -> scd1
Gianluca | Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres M
brw-rw1 root cdrom 11, 1 Mar 14 2002 /dev/scd1
debian:/home/gianluca/.xine# cat /etc/group | grep gianluca
cdrom:x:24:gianluca
audio:x:29:gianluca
video:x:44:gianluca
gianluca:x:1000:
On 03.01.2003 13:39 Christian Surchi wrote:
On Fri, Jan 03, 2003 at 01:38:34PM +0100, gianluca
ramente anomala.
Non credo sia un problema fisico del disco, dato che fino a qualche
mese fa era un disco che usavo con windows e non ho mai notato
rallentamenti.
che cosa puo' essere?
Gianluca | Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Ma
cosa ho dimenticato?
[EMAIL PROTECTED] apt-file search export_mp3.so
+ /var/cache/auto-apt
+ /var/cache/auto-apt
Can't locate object method "host" via package "URI::_foreign" (perhaps
you forgot to load "URI::_foreign"?) at /usr/bin/apt-file line 227.
Gian
quali no. Tra le opzioni non ho
trovato come cambiare questa impostazione?
qualcuno sa come si fa?
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
--
Ciao
quale e' il modo piu' pulito per avviare un processo in fase di boot? (non 1
servizio/demone)
vorrei eseguire un programma ogni volta che eseguo il boot in modo automatico.
grazie
Ciao
io non ho pero' attiva la finestra di visualizzazione dei messaggi.
Per leggerli devo fare doppio click. non c'e' modo di non impostarlo come letto?
Gianluca
On Tue, 7 Jan 2003 18:21:24 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> gianluca <[EMAI
Ciao a tutti
non trovo come visualizzare le pagine dei file grafici TIF "multipagina".
Non so se li conoscete, ma permettono di avere piu' "pagine" in 1 file tif:
vengono usati ad esempio da freefax.it per inviare i fax.
Che prg di grafica uso?
--
Gianluca
--
s. xcalc e viene
visualizzato su redhat.
Se faccio il contrario invece non funziona, e dice che non e' possibile
connettersi.
Error: Can't open display: 192.168.0.1:0.0
cosa sbaglio?
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED
ma cosa te ne fai con linux??
On Tue, 7 Jan 2003 20:08:25 +0100
Andrea Beciani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho compilato il kernel con tutti i driver possibili per questo joypad e
> installato i vari programmi ma nob viene riconosciuto, qualcuno a qualche
> suggerimento
--
Ciao
puoi usare samba, montanto la stampante condivisa da win2k
Ciao
Ciao
non so come mai, ma io pur essendo nella stessa situazione, se avvio il pc
con lo scanner acceso, riesco ad utilizzarlo da utente. Se lo accendo dopo
invece solo da root.
Non sono di aiuto, ma forse a qualcuno puo' servire come spunto x capire il
problema.
Gianluca
Da: Franco Vite &l
On Sat, 11 Jan 2003 14:31:50 +0100
tapeworm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Sbaglio o mplayer non è incluso in debian?
>
> esatto
ni : ci sono i pacchetti .deb di marillat
aggiungi in /etc/apt/source.list 1 delle seguenti linee
deb http://marillat.free.fr/ testing main
deb http://marillat.free.
ciao
c'e' una pagina dove posso trovare le date di rilascio di programmi da unstable
-> testing --> stable?
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail
On Sat, 11 Jan 2003 22:34:30 +0100
Stndby <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ragazzi, nessuno mi sa consigliare un software per editare divx?? Ho
> provato a cercare sul web ma con scarsissimi risultati...
> Grassie...
http://freshmeat.net/browse/256/
Ciao
Ciao a tutti
qualcuno di voi ha provato ad utilizzare 1 Palm con Linux? intendo 1 degli
ultimi modelli con connessione USB (palm 130, 500, 505, 515...)
palm-link funziona? quali altri programmi ci sono x provare il collegamento tra
palm e pc?
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http
to be
> installed
>
> Cosa sbaglio?
>
>
>
> --
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
>
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan
'audio sul VideoCD ottenuto e'
sincronizzato; peccato che poi viene visualizzato male e in bianco e nero (sul
televisore).
qualche suggerimento? grazie
--
Gianluca
--
Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e b
27;application Server,
... e quale versione?
Gianluca
>Non mi pare che sia ancora uscito il 2.2, ma credo che manci poco
>perchè in qualche repository non ufficiale esca gnome 2.2.
In unstable c'e' gnome 2.2 da qualche giorno
Gianluca
clusione: se non utilizzo windows non posso
uscire su interent, ne con http ne ftp o altro :-(
Gianluca
i file
di configurazione, non vedo il motivo per cui rifiutare tali distribuzioni.
Ritengo ad esempio vantaggioso che Mandrake abbia riconosciuto sulle mie
macchine la sk audio, cosicche' ho visto come la impostava per poi ripetere
manualmente la configurazione con 1 distro diversa.
Gianl
Qualcuno sa dove trovare i deb ? Posso pensare di passare a sarge o sid, ma
non di ricompilare tutto (non e' che ne abbia una gran voglia)
grazie.
bye
Gianluca
--
We are the opensource. Existence as you know it is over. We will add
your proprietary features and technological distinctiv
Ciao
io utilizzo ntop, che crea report anche in base all'utilizzo che si fa (pop,
http, napster...).
Gianluca
Da: sidd73 <[EMAIL PROTECTED]>
Data: Thu, 03 Apr 2003 17:17:14 +0200
A:
cc:
Oggetto: report traffico internet
vorrei avere un report del traffico da/verso internet
da p
come
relay host).
Pur con tutti questi "attacchi" (e non solo), non mi sembra di essere stato
bucato, o magari lo sono e non me ne sono accorto :-((
Gianluca
>CMQ non mi preoccuperei piú di tanto... sono in rete da due anni via
>adsl con debian (prima potato e poi woody)... ofro
quei file manchino proprio.
Credo che si potrebbe risolvere con un file .jigdo aggiornato. Dove posso
trovarlo? posso generarlo io?
Gianluca
Allego l'output finale del download:
FINISHED --09:05:06--
Downloaded: 0 bytes in 0 files
Skipping object `sid-i386-1.iso.tmpdir' (No such file or
(testing)... facendo un dist-upgrade volevi
passare a KDE?
Probabilmente se sei nel mio stesso caso, ti verra' rimosso gnome ed
installato KDE.
Gianluca
Da: matteo <[EMAIL PROTECTED]>
Data: Mon, 28 Apr 2003 17:13:20 +0200
A: debian-italian
cc:
Oggetto: [sarge] dist-upgrade(tolgo gnome2.2) o no?
Ciao
ho aggiornato il pacchetto IMP di una woody. Mi da errore in fase di
configurazione: come posso capire quale sia?
allego log.
Grazie
venus:/home/gianluca# apt-get install imp
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Sorry, imp is already the newest version.
0 packages
Ad ogni modo devi usare i QoS (solo che ti devi ricompilare il kernel) e
imposti le code e quant'altro. L'inghippo e' che funzionano solo in uscita e
quindi per controllare entrata/uscita devi avere due schede di rete. Per fare
anche accounting pero' non saprei.
bye
Gianluca
si bisogna essere connessi con tiscali e mi sa ke dopo 1certo periodo
(4mesi???!!?) si "dovrebbe" registrarsi e pagare.. ma nn ti so dire xke' io
sn cliente adsl e ce l'ho x contratto..
guarda netphone.tiscali.it..
ciao
G.
- Original Message -
From: "Nick Name" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
S
)
(sperando ke l'h323 sia il protocollo giusto..)
qualche idea??
ciao e grazie1000!
G.
- Original Message -
From: "Whiterabbit" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Saturday, June 14, 2003 11:03 AM
Subject: Re: Voip & masq server
> On Fri, 13 Jun 2003 22:11:22 +
Ciao
per passare da sid a woody puoi consultare le FAQ presenti su
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modload&name=FAQ&file=index&myfaq=yes&id_cat=14&categories=Configurazione&parent_id=0#11
e anche qualche post della lista precedente.
Per la lentezza della tua debian prova a vedere se
?
Ho provato sia la 2.6.0-test1 che la ac2
bye
Gianluca
--
We are the opensource. Existence as you know it is over. We will add
your proprietary features and technological distinctiveness to own
opensource project. Resistence is futile. Windows is closed.
--
Email.it, the professional e-mail, g
Alle 00:27, sabato 26 luglio 2003, Emmanuele Bassi ha scritto:
> * Gianluca <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Sto provando a ricompilare il kernel 2.6 su una sarge (e prossimamente
> > anche su una woody aggiornata) ma tutto quello che ottengo sono dei
> > syntax error in vari
Alle 09:40, lunedì 28 luglio 2003, Gianluca ha scritto:
> Alle 00:27, sabato 26 luglio 2003, Emmanuele Bassi ha scritto:
> > * Gianluca <[EMAIL PROTECTED]>:
> > > Sto provando a ricompilare il kernel 2.6 su una sarge (e prossimamente
> > > anche su una woody aggior
Salve ragazzi,
ho un server con un file system danneggiato. Quello di root ovviamente
eh se no era troppo semplice eheeh.
Contando che non ho accesso fisico alla macchina, almeno finchè non vado
dove è collocato, volevo sapere se esisteva
il modo di eseguire un fsck a file system montato e in m
o voi a trovare la causa del riempimento della
partizione ? Esiste una sintassi di find per trovare files la cui
dimensione è per esempio >= 1Gb (o una grandezza qualunque che scelgo io)
avete altri suggerimenti ?
Saluti e grazie
Gianluca
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
2 setti il max count di mounts per il file system prima di un fsck a 5
(per sempio) e setti allo stesso modo i mounts effettuati cosicchè il fs
abbia bisogno di un check
3 rimonti / in sola lettura
4 fai fsck
(2) iniutile se in (4) usi fsck -f
1) mi sono trovato / che è di 79 Gb pien
ange --src-range $ipda-$ipa
Saluti !!!
Gianluca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dovrebbe bastere mettere:
hosts allow= 192.168.0.0/24
Così tutta la rete 192.168.0.0 potrà accedere a Samba e quindi alla
stampante.
Gianluca
matteo ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho un piccola rete domestica con quattro pc in rete (con
sono riuscito) ma niente su
come abilitare all'avvio la scheda.
Non funziona nemmeno il dirver acer_acpi, almeno a me, a voi ha mai
funzionato?
E acerhk non mi ha dato risultati con autowlan ne con l'echo 1 in
/proc/driver/acerhk/wirelessled
Spero possiamo aiutarmi...
saluti
Gi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Quante postazioni?
Se sono poche puoi editare i files a mano altrimenti ti conviene usare
AMP o ancor meglio [EMAIL PROTECTED]
Gianluca
marquess ha scritto:
> Ciao ragazzi, qualcuno ha esperienza con asterisk? Devo configurare un
> cent
ndomi indicazioni utili per far funzionare a dovere il mio
sistema Debian.
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFERLlGK1z3HmyB2QIRAhPhAJ4+k5gM2fZt3v8b/bH/wgWTDYPIxACfavG/
qbGgiPtlpftJZA/dKbYNWDk=
ndomi indicazioni utili per far funzionare a dovere il mio
sistema Debian.
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFERLqgK1z3HmyB2QIRAm0eAJsE5T406do7f02ccDdXmpRDKMZr7wCeKrRl
nwXr5dYHhf9pvpXBZAaKsKE=
il timer e ritorna un bel timeout.
Sul fatto che da Windows vedi l'ip del router Telecom mentre da Linux è
strano...ma il fatto del timeout dipende da come è concepito il comando,
quello di linux fa durare di più il timer (forse).
Gianluca
leo5t ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi sono acc
OpenVPN.
VTun: mai provato/utilizzato
Se devi realizzare un VPN con due host con ip statico che supportano
IPSec ti consiglio di utilizzare OpenSwan, se devi connetterti da un
qualsiasi pc anche situato dietro NAT, ti consiglio OpenVPN.
Se ho scritto cavolate correggetemi.
Gianluca
Davide
re sull'MBR del nuovo disco per permetterne l'avvio (con grub lo
sò fare solo dalla sua consolle)
Pregare affinche il nuovo disco venga scritto...
Grazie
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - h
sso nel crontab come:
*/30 * * * * /usr/local/sbin/check-raid.sh
Ma a risolvere il mio problema non mi aiuta nessuno? :(
Gianluca
Luca Rozza ha scritto:
> Ciao,
> mi mandaresti lo script che usi per fare il controllo se succede
> qualcosa al raid?
>
>
>> Fin ora son riu
supportata direttamente dalle ultime release di Asterisk o
tramite varie patch che si trovano facilmente in giro.
Gianluca
giuliano ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi piacerebbe allestire un sistema telefonico, senza pretese: 1
> linea in ingresso e 2 interni, magari segreteria telefo
esa ethernet ed almeno un uscita FXS a cui attacchi un
normalissimo telefono.
Gianluca
p.s.: a qualcuno serve una scheda ISDN con chipset HFC completamente
funzionante con chan_mISDN?
giuliano ha scritto:
> On Tue, 02 May 2006 00:55:15 +0200
> Gianluca <[EMAIL PROTECTED]> wrot
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve,
ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
via più semplice?
Grazie,
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Awa lu sole!:)
Il dominio di posta ha significato, sono di Bucchianico provincia di Chieti.
Il kernel è stato ricompilato ma non ho nessun problema ad utilizzare il
kernel generico.
Mi basta apt-get install kernel-image-2.6.X?
Grazie
Gianluca
euro, se hai la
necessità di collegare più linee ISDN ti consiglio schede Beronet o
Digium perché funzionano al 100% senza problemi.
Gianluca
marquess ha scritto:
> Sto configurando un server Asterisk, inizialmente doveva essere solo un
> SIp server ma adesso devo accede alla linea esterna
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Quella scheda serve per l'interconnessione con flussi primari (PRI) e
non per l'accesso ISDN (BRI).
Che linea hai?
marquess ha scritto:
> Gianluca wrote:
>
> Una scheda ISDN con chipset HFC che fai funzionare tramite mISDN e
&
http://www.voip-info.org/ dove trovi una mole di
informazioni riguardanti Asterisk incredibile.
Peccato che in italiano (ma in Italia in generale) non si trovi niente
di rilevante.
Gianluca
marquess ha scritto:
> Gianluca wrote:
>
>
> Quella scheda serve per l'interconnessione c
sitassi di ifconfig specificando però per esempio eth0:0 o eth0:1 e così
via.
Altrimenti aggiungi le righe necessarie a /etc/network/interfaces così
semplicemente rilanciando /etc/inet.d/networking reload dopo potrai
switchare gli ip.
Giusto ??
Saluto :)
Gianluca
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
fabio nigi ha scritto:
Vinz486 wrote:
On 5/13/06, Gianluca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
/etc/inet.d/networking reload
Reload? non sapevo esistesse: ma le connession cadono?
credo che intenda restart, anche se nell script di init.d esiste l
opzione force-reload
credo proprio che
sti caricare anche alcuni moduli come ip_conntrack_ftp, ip_nat_ftp
etc per far funzionare a dovere i vari servizi ai client della lan.
Gianluca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> ciao a tutti,
> ho questo problema il router con ip pubblico(per esempio 194.10.8.1/30) e
> Debian eth1 con
dovrà assegnare?.
Grazie,
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD4DBQFEaHG7K1z3HmyB2QIRAorDAJdxbyfdgUzNecBWewZPV3lN1JduAJ0bkoxp
kCMY2IH4zqJJBO1vee2y6A==
=0c2x
-END PGP SIGNATURE-
-
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
L'accoppiata FreeRadius-MySQL penso che non sia un problema, ma siccome
non posso associare mac address - ip, come risolvo?
Gianluca
fabio nigi ha scritto:
> Gianluca wrote:
>> Salve a tutti,
>> penso che l'ogget
.).
Centralizzando con radius e mysql riuscirei a controllare
l'autenticazione ricevuta da tutta la wlan ma la banda da dedicare
all'utente come la controllo?.
Ecco perché mi era venuto in mente di assegnare un ip privato della wlan
sul quale impostare regole di traffico e di shaping.
Cosa ne dite?
otto senza spegnere la macchina?
L'hotplug è supportato di base? Tenete conto che questo è un ot anche
perchè sul server in questione ho montata una fedora 3 :(
Grazie e saluti
Gianluca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "un
?.
Grazie,
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFEgDa2K1z3HmyB2QIRAquUAJ49xjB8ZKtuAAAdmoE/vNiCyq5ToACcCmon
5UvVdgZ3mXAUJ1JSEp3/ass=
=+A1G
-END PGP SIGNATURE-
--
Per REVOCARE l'iscriz
un proxy si risolve qualcosa?.
Gianluca
Sandro Tosi ha scritto:
>> Cosa succede se si vuole abilitare tutti i client ad utilizzare servizi
>> di p2p come eMule?. L'unica soluzione è quella di forwardare porte?.
>> Non esiste altro metodo? Ad esempio un software che raccoglie
1 - 100 di 493 matches
Mail list logo