potrebbe essere il dns o il antivirus che prova a vedere se ci sta la
connessione e li il pppd magari prova a chiamare dopo aver ricevuto la
richiesta. potrebbe anche essere il mail server se ne hai uno.
altri candidati non mi vengono in mente.
ciao f
p.s. non so dirti come puoi fare per controll
linroot wrote:
ok, la tua spiegazione mi ha chiarito molte cose... ma il problema del driver
credo rimanga.. look:
linux # grep -ri ich6r *
linux #
non devi cercare il nome del chipset ma del controller. dopo che il bios
ti ha riconosciuto le varie periferiche ide, parte la schermata del
con
Lucio wrote:
Ok,
tutto chiaro. Ma è possibile fare questo nel Debian installer di Sarge?
guarda mi ci sono incartato giusto giusto ieri. ho visto che ci sta un
problema. cioè che debian non supporta il boot di / da partizioni
montate in raid. comunque mi ha fatto creare il raid e l'LVM.
quindi
Simone Macina wrote:
Ciao a tutti,
senza instaurare una "guerra" di quale sia l'mta migliore per linux,
qualcuno mi saprebbe dire che soluzioni antivirus esisto per delle
macchine (debian) che operano da relay di posta con sendmail installato?
Tipo trend micro o symantec...
Grazie mille!
fprot
ama
Andrea Dinale wrote:
Tecnicamente funziona, ma e' troppo complessa come soluzione da usare con
un consulente o qualche tecnico esterno. Per quello avrei preferito un
client che non si deve instalare ma solo "eseguire". Figuararsi se posso
permettermi di installare un server X tramite cygwin in una
linroot wrote:
no, anche io l'ho saputo quando ho preso il server, in pratica il controller è
integrato nel chipset, sulla mobo ci sono due controller, uno udma classico
integrato nella mobo, l'altro è inserito dentro il chipset ed infatti al boot
quando compare il controller c'è scritto intel b
Michele Costantino wrote:
Salve a tutti
C'e' un modo elegante in Debian, e in gnu/linux in generale, per impostare
delle variabili d'ambiente in modo che vengano caricate indipendentemente
dall'ambiente grafico, utente e interprete shell?
~/.bash_rc
~/.bash_profile
adesso non mi ricordo quale
[supercut]
semplicemente devi lanciare una shell da utente normale, scrivi gdesklet
start
gdesklet shell e imposti tutte le desklet che vuoi
tra i programmi in avvio di sessione inserisci gdesklet start
io pure le uso praticamente al posto di tutto il window manager, ho solo
una piiccola barr
ma hai inserito "gdesklet start" tra i programmi in avvio del tuo window
manager?
altrimenti il demone non parte. comunque 1 volta su 5 anche a me in
avvio di sessione il demone si incasina.
ciao f
Fernando Figaroli wrote:
quanta...
mi permetto di fare una aggiunta: quanta+ versione 3.3 entrata da poco
in sid con le librerie del kde 3.3
ha la nuova modalità di editing WYSIWYG.
provato e va veramente bene
ciao
io uso libero infostrada da circa 4-5 anni e raramento ho avuto dei
problemi. avevo inizialmente sottoscritto l'abbonamento light da 320 kb
che poi sono stati portati a 640 e con l'unbundling sono arrivato 1.2
mbit... ;-P a me va veramente bene, ma dipende dalla zona. quindi piu
che a noi devi
Legolas wrote:
voi cosa mi consigliereste per una situazione del genere?
a me anche exim andrebbe bene, pero' mi pare un po' sottodimenzionato
x il traffico che dovrei gestire...
se ti va bene exim calcola che ci sono due versioni exim-daemon-light e
exim-daemon-heavy per pesanti traffici email.
Giorgio Raccanelli wrote:
ciao a tutti
non riesco ad installare x-window-system per un problema di dipendenze. Esso
dipende da xnest che a sua volta dipende da libfreetype6 (>= 2.1.5-1), ma il
mio sistema tenta di installare la versione 2.0.9-1 anche dopo fatto il apt-get
update. Sono inoltre a
a parte il fatto che dopo essermi riletto il msg 3 volte non ho ben
capito cosa vuoi fare, ma se da linea di comando ti richiamassi uno
script php? non sarebbe piu semplice?
ti fai lo scriptino, ti generi l'output come meglio credi, gli puoi
anche passare dei parametri da linea di comando, e tan
hai provato a filtrare i risultati tramite sed?
sed -r 's/\t/ /' -
adesso non so se sia giusta la sintassi ma tramite regexp ti sostituisce
i tab con gli spazi.
\t dovrebbe essere il carattere di tabulazione.
ciao f
Lkk wrote:
Ciao a tutti;
Ho installato da poco sul mio pc Debian Sarge con kernel 2.4.27; vorrei
aggiornare il kernel alla versione 2.6.5 come fare?
dove posso trovare dei tutorial? o manuali?
sono nuovo, e non vorrei fare molte c*e grazie mille a tutti
a) ti vuoi installare un kernel precompilato
io ho rinunciato a compilare il 2.6.9 e il 2.6.8 hanno una serie
infinita di bug
comunque che errori trovi nel log di xfree?
/var/log/Xfree86.0.log o qlcsa di simile
ciao
f
Giancarlo Martini wrote:
Ho sostituito un piccolo server con Mdk 9.2 con Debian Sarge.
Il server conteneva fra l'altro degli script in php.
Questi script ricevevano dei dati tramite delle form in html, ma nella
nuova configurazione questi dati non ci sono, le variabili sono vuote.
Ovviamente le fo
Diego Bellavia wrote:
Ciao a tutti !
ciao
innanzitutto per rispondere ad una delle tue domande leggi queste righe
del file di config che tu hai riportato
# If you have edited this file but would like it to be automatically
updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF8
Davide Prina wrote:
non penso sia molto utile, perché tante volte l'oggetto della mail
viene cambiato pur restando nello stesso thread.
Per esempio può essere una risposta che si ricollega al thread ma è un
Off Topic e viene aggiunta la scritta [OT]; o si risponde solo ad una
parte del thread sp
Felipe Salvador wrote:
domanda: il kernel 2.6.8 di debian (sarge) equivale al vanilla 2.6.8 oppure
contiene già la patch 2.6.8.1 implicitamente preinstallata?
scusate la domanda idiota ma mi sono reso conto che il 2.6.8 è il piu'
aggiornato che trovo negli ftp di sarge e mi chiedevo se poteva and
Felipe Salvador wrote:
Ragazzi qualcuno di voi è mai riuscito ad usare il GRUB col fb?
mi speigo...in giro si vedono menu di grub con immagini o temi applicati come
sfondo stile lilo...qualcuno di voi ne sa qualcosa?
vai su bootsplash.de aggiungi il loro repository al tuo sources.list
se ti int
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Scrive Fabrizio Mancini <[EMAIL PROTECTED]>:
se volessi implementare una cosa del genere la dovresti fare
client-side, perchè altrimenti come fa procmail a sapere quale era il
subject dell'email precedente a cui l'attuale si riferisce?
pensavo a
Davide Prina wrote:
veramente a me sfugge cosa effettivamente abbia implementato Bill ...
ah non è lui che ha inventato il dos??? e non ha inventato anche il
sistema a finestre??? ;-))
ciao f
Gino wrote:
No l'idea del sistema a finestre nasce con smalltalk e lui se n'è
appropriato, al punto che oggi non puoi più chiamare nulla finestra
(almeno in campo informatico!)
Per dos credo che invece l'abbia fatto lui.
conosco bene (abbastanza) la storia di bill gates e dei retroscena dei
suoi
Fernando Figaroli ha scritto:
sul server ho 2 penne usb.. sempre collegate... le uso per un backup di
file importantissimi .. oltre alle solite procedure di backup ..
il problema è che ogni tanto quando salta la corrente.. e si riavvia il
server... al nuovo risveglio ... le penne cambiano device
Antonio-Blasco Bonito ha scritto:
Da un pà di tempo ormai girava tranquillamente la mia installazione
debian testing...
Improvvisamente, non capisco come e perchÃ, Ã sparito il file
/boot/initrd.img-2.6.9-1-686
e ora non riesco a fare boot. Pensavo di estrarlo dal pacchetto
kernel-image ma non c
Fabio Nigi ha scritto:
ciao a tutti da un paio di giorni la console non mi fa più partire
prograsmmi che creano finestre in X
dandomi quest errore
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
(vino-server:20824): Gtk-WARNING **: cannot open display:
ho provato a dare
Michele Sciuto ha scritto:
ciao fabrizio, ciao a tutti,
ho lo stesso problema per il mount di un disco al boot...ho una
macchina con due dischi SATA, sul primo ho installato debian con
kernel 2.6.8, il secondo lo voglio montare al boot. il problema e'
l'opzione finale di fstab, se la metto a 0,
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Per favore qualcuno può dirmi su quale porta lavora "Real VNC".
ascolta sulla 5900
per la documentazione vai su
www.realvnc.org
ciao f
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
Ciao Lista.
Mi sto scaricando i 15 CD (.iso) di Sarge ...
Secondo voi e' possibile farci un DVD invece dei CD e poi installarlo
da li? Come?
A proposito, di quanto deve essere la partizione totale (native+swap)
da riservargli e quella swap?
si. ti devi scaricare
Lucio ha scritto:
si. ti devi scaricare i .jigdo e i .template dal sito, li dai in pasto a
jigdo, monti in loop le immagini iso,
Col problema che probabilmente devi ricompilarti il kernel per poter montare
14 loop device contemporanei (a meno che non esista qualche stregoner
Lucio ha scritto:
Sì, se lo vuoi fare una sola volta nella vita. Ma se vuoi metter su uno script
automatico che dalle immagini CD passa alle imamgini DVD, la cosa diventa un
po' più complicata. Ora io non so esattamente se Arnaldo vuole lo script o la
soluzione una-tantum, comunque io facevo rif
Marco Cassol ha scritto:
Da tre giorni mentre faccio il mio solito apt-get update && apt-get
dist-upgrade (su sid) non mi aggiorna più nessun pacchetto. E' normale
sta cosa?
e' colpa dei mirrors? i miei sono http://ftp2.it.debian.org
http://ftp.nerim.net
anche a me.
penso che non ci siano pacch
Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
Ahi... che male, sono stato teletrasportato su un altro pianeta!
Sono solo un poverino che ha installato per la prima volta Woody, ha
capito che era meglio Sarge e che ora, invece di sacrificarsi altri 15
CD vergini ha pensato la furbata di utilizzare un solo DVD,
Michi ha scritto:
Ciao,
come si fa a dire a grub di usare un kernel anziche' un altro? ho
compilato il 2.6.8 ed ho sostituito in menu.lst la riga relativa a
vmlinuz-2.6.8 ma all'avvio il kernel va in PANIC! perche' dice che non
trova dei modules.conf ed altro.
io ho compilato cosi'
make dep; ma
Davide Corio ha scritto:
Anche io mi ero chiesto il perchè, poi ho cambiato mirror e mi ha
scaricato un po' di aggiornamenti.
Penso si stiamo ancora propagando
si anche a me scarica degli aggiornamenti, ma parecchi pacchetti,
soprattutto quelli di gnome, sono bloccati perchè hanno dipendenze no
luca ha scritto:
ciao a tutti,
scusate la domanda stupida ma quale la differenza tra
apt-get dist-upgrade
apt-get upgrade
man apt-get
te le spiega meglio di chiunque.
ciao f
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
Si, ho l'adsl, vuoi dire che posso passare da Woody a Sarge senza
farmi i CD, solo tramite internet? Ma come si fa?
http://www.nl.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-dist-upgrade
Attenzione, pero' che il mio Woody non parte in modalita' grafica e
Fabrizio Mancini ha scritto:
Arnaldo
Ferrari Nasi ha scritto:
Si, ho l'adsl, vuoi dire che posso passare da
Woody a Sarge senza farmi i CD, solo tramite internet? Ma come si fa?
http://www.nl.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-dist-upgrade
mi s
luca ha scritto:
si ok e che quando lancio apt-get dist-upgrade mi dice che vuole aggiornare
certi pkg
pero quando lancio apt-get upgrade mi da altri pkg diversi e non so quale sia il migliore da usare
devi usare apt-get upgrade per gli aggiornamenti normali.
apt-get dist-upgrade serve solo qua
petdog ha scritto:
Grazie, ho scoperto di avere un maxtor a 40° :)
mi pare che il mio maxtor che stia sui 31° vada piu che bene, e io che
volevo mettergli una ventolina aggiuntiva! 8-)
sapete per caso come si fanno a vedere i parametri per i dischi sata?
sul sata non ci sta nè lo smart ne hdpa
k18 ha scritto:
Salve a tutta la ml,
ho un problema con il bootsplash, dopo aver ricompilato il kernel (2.6.9) con
la patch per il bootsplash e aver creato il file initrd del bootsplash ho
messo queste righe nel menu.lst di grub:
title "GNU/Linux 2.6.9"
kernel /boot/vmlinuz-2.6.9 root=/dev/hda1
k18 ha scritto:
Ciao ragazzi,
ho installato bootsplash, ricompilato il kernel, seguito il comando
dpkg-reconfigure -plow bootsplash ed ho scelto l'immagine x l'avvio,
xò ho un problema, ossia all'avvio l'immagine ha colori, strani, viola, giallo
ecc ma l'immagine nn è così, anzi.. è nera... a
Leonardo Canducci ha scritto:
ho un hd esterno usb e un lettore di compactflash che quando vengono
connessi (mai povato contemporaneamente...) sono mappati su /dev/sda1.
sono entrambi vfat.
usando in sarge e sid, gnome2.8 con gnome-volume-manager questi vengono
montati automaticamente appena connes
This is an OpenPGP/MIME signed message (RFC 2440 and 3156)Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
Ciao.
Ora dico una cosa che magari e' una bestialita':
posso accedere da sarge ai file della partizione windows?
Per esempio, mi sono scaricato un bel po' di manualistica in html e pdf
Anto ha scritto:
Salve a tutti! Vorrei sapere quali sono i plug-ins più comuni da
installare per mozilla e cosa cercare...
Ho installato libquicktime1, quicktime-utils e quicktime-x11utils, con
apt...ora dovrei forse inserire qualcosa
nella directory Plugins di Mozilla? E per il java cosa devo in
Premoli, Roberto [ITPPG/1010] ha scritto:
Scusate,
A vostro giudizio,
per un sistema Desktop (openoffice, firefox, email) con 512M di ram, ha
ancora senso l'utilizzo di memoria virtuale swap?
guarda, io per due mesi sono andato avanti senza avere la swap attivata
(perchè gli avevo specificato la
This is an OpenPGP/MIME signed message (RFC 2440 and 3156)
Questo è il mio primo contributo a linux:
apporto pure io il mio contributo.
google è da quella parte --->
impara a cercarti le informazioni che ti servono, in primis sul sito di
debian che è ricco di documentazione, quando hai un
ciao raga,
ho 6 inviti per gmail disponibili. Chi ne volesse uno mi risponda in
privato.
ciao f
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
aggiornando gnome o installando openoffice 1.9 mi sa che ho dato ad uno
dei due la risposta si di cambiare i mime settings delle applicazione.
non mi ricordo a quale dei due ho dato risposta positiva. risultato i
file sono associati ad applicazioni differenti rispetto a quelle da me
precedenteme
Jack Malmostoso ha scritto:
Clicca col destro --> Apri con...
yep, funziona!! ;-) prima perà (con gnome 2.6) si arrivava alla lista
per definire le associazioni mime/applicazioni, adesso con gnome 2.8 sai
come ci si arriva?
/fabrizio che preferiva il 2.6!!!/ ;-)
ciao grassie!
signature.asc
Des
Diego Bellavia ha scritto:
Ciao a tutti,
Sto cercando di installare vmware (4.5.2) sulla mia Sarge.
Ho un kernel precompilato, il 2.4.27-1-386.
L'installazione di vmware procede come da manuale finoa quando
non prova a compilarmi i moduli.
Premetto che, tramite ricerche su google ho capito che, pe
superman ha scritto:
salve ho trovato KNOPPIX_V3.6 su di una rivista ,la versione
che va da cd,un problema non va l'audio e in grado di aiutarmi in
qualche maniera???
asus p4c800deluxe
intel p4 3.2ghz prescott
1gb di memoria
ati radeon 9800pro
questo e il mio pc
paolo ha scritto:
Ciao a tutti,
ho un problemino con firefox 1.0 su SID. Se vado sul sito di questo bar
www.caffeolimpia.com, non riesco a cliccare su quasi nessun
link (a parte, guardacaso i banner!).
Guardando il source della pagina vedo che c'e' dello javascript
per evidenziare le scritte al pas
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
ciao a tutti,
scusate il terribile OT ma è dovuto 1° alla mia ignoranza su win2k che purtroppo
uso in ufficio, e 2° che devo ripristinare l'mbr dopo installazione di grub
con la Debian:
mi sono procurato un CD installazione di win2k e chiedo: come faccio a
raggiungere
paolo ha scritto:
Scusa, ma dove lo hai beccato l'errore?
Quindi è codice scritto male, probabilemente da qualche
tool Bill-compatible-only?
non lo so con cosa sia stato scritto, sono pagine asp quindi non posso
risalire al sorgente. semplicemente ho guardato il codice html prodotto.
Un element
Stefano Picchiotti ha scritto:
non sono administrator e quindi non ho la passwd, ma ho letto
che si pu=F2
comunque aprire una console di ripristino ???
se no ho alternative ??? tipo creare i floppy di avvio o altro
Se riesci ad ottenere una shell (il buon vecchio dos...)
Vampir0 Ner0 ha scritto:
Le pagine asp sono le uniche che mi hanno dato problemi con i browser.
Di solito sono fatte da incapaci con tool del tipo 'prendi qua e metti
là'.
eh gia!!!
Scusate lo schizzo ma io mi faccio il culo per fare pagine standard
(che poi Explorer non supporta!!! Es. la vers.
Legolas ha scritto:
ave...
stavo configurando aide, e dato che stavo mettendo il programma + il
database con tutti gli hash + altri vari file che servono al programma
su un floppy, ho un po' di problemucci di spazio... sopratutto x
quello che riguarda la grandezza del database...
di dafault vie
ciao,
ho un pacchetto mezzo installato sul mio sistema che non ne vuole
sapere di essere reinstallato, rimosso o altro.
ho provato di tutto, con tutti i tipi di forzatura, ma nulla.
dpkg -l |grep bootsplash mi restituisce questo
pi bootsplash-the 0.5-5 The bootsplash theme
killb
Davide Prina ha scritto:
Fabrizio Mancini ha scritto:
ho un pacchetto mezzo installato sul mio sistema che non ne vuole
sapere di essere reinstallato, rimosso o altro.
se do apt-get remove --purge -f bootsplash-theme-killbilltux-yellow o
dpkg --purge --force-all questo è l'output
Ri
Fabio Nigi ha scritto:
ciao a tutti,
ho un problemino devo assegnare a una macchina che sta dietro a un
router un ip dinamico con dyndns
il router non lo fa da solo ..
se ti può interessare lo metti in cron.hourly o lo scheduli nei job
ogni x minuti.
#! /bin/sh
# recupera l'indi
Mattia Dongili ha scritto:
anche sirtux e in cui ho stupidamente parlato di CLASSPATH invece che
JAVA_HOME...)
la prossima volta allora cerca di essere piu preciso per cortesia,
invece di sparare nomi di variabili a caso.
te ne saranno tutti piu grati
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
Luigi ha scritto:
>ho una domanda da fare:
>e' possibile con la debian sid passare da uno user all'altro come su
>windows?
>mi spiego meglio:
>se avvio un programma da un account user in KDE, ma piu' in
>generale in linux, posso lockarlo (l'account) e
>passare ad un altro account user senza per qu
Marco ha scritto:
ciao,
stiamo valutando la possibilità di cambiare distro e passare da suse a
debian per i nostri server.
Si tratta principalmente di server su cui girano Apache, Zope, php, python +
librerie connesse per la parte web più alcune macchine su cui gira iptables
+ squid che gestiscono
Pathineken ha scritto:
Che software ci sono in giro oltre ai conosciuti gnutella,emule,dc++?
xnap, azureus, ml-donkey server e sancho come gui
ciao f
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
mi hai risposto solo in privato.
la rigiro a tutta la lista.
ciao f
Fabio Nigi ha scritto:
On Fri, 15 Apr 2005 17:08:34 +0200
Fabrizio Mancini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Pathineken ha scritto:
Che software ci sono in giro oltre ai conosciuti gnutella,em
Legolas ha scritto:
xnap, azureus, ml-donkey server e sancho come gui
ecco... sancho... nessuno sa se esiste il pacchetto nativo x debian?
oppure occorre alienizzarlo dagli rpm?
ummhh, se non mi sbaglio ho usato il tar.gz e l'ho messo in
/usr/local/share ... tanto per rimanere in tema!! ;-)
ci
[EMAIL PROTECTED]
ha scritto:
Ho appena scaricato l'ultima sarge ma non
appena provo
ad installare la distro (linux26) mi si blocca
l'installazione dicendomi che non viene rilevato alcun
hard disk ... il modulo sata_nv che dovrebbe essere
quello necessario al funzionamento viene c
Luigi ha scritto:
forse sbaglio io, ma se si va sul sito delle ferrovie per fare una
ricerca dell'orario di un treno, sulla pagina delle soluzioni trovate
i collegamenti (prezzo, altre proposte,...) non funzionano. siccome
immagino sia un problema "solo" per tutti i browser al di
fuori di internet
Luigi ha scritto:
che devo fare?
qualcuno sa darmi una mano?
postare ogni 5 minuti di sicuro non aiuta, anzi..!!! ;-P
stavo verificando che l'altro giorno io ho si acquistato un biglietto,
ma non ho usato i tasti che tu hai descritto nella mail precedente.
Difatti hanno fatto il restyling del
Luigi ha scritto:
adesso qualcuno mi ucciderà: l'e-mail del webmaster dove la trovo???
X Federico Di Gregorio: a te funge!? se si', come si spiega???
quando rispondi non rispondere solo a me, clicca su reply all!! ;-)
io ho cliccato sulla sezione contatti, e dal form come motivo della
richiesta
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Allora :
scheda madre: Asus K8N con chipset nForce 3
HD: Maxtor 6B160M0 SATA
Il modulo che dovrebbe gestire questo HD è "sata_nv"
(come avviene in ubuntu) ma in fase di caricamento
questo modulo non rileva l'HD (in debian e in tutte le
altre distro) dicendomi che il di
P.P. ha scritto:
installare debian su chiave usb possibile ?
tutto quello che so sull'argomento è questo
http://d-i.pascal.at/
altrimenti vai di google.
di piu nin zo!
ciao f
Pol Hallen ha scritto:
Normalmente firefox.
Altra cosa non di meno importanza e' la possibilita' di esportare i bookmarks
molto facilmente (visto che uso firefox anche su win e altri pc linux).
allora devi provare l'estensione bookmark sincronyzer! fantastica!
io pure uso firefox
ciao f
--
To U
On 4/23/05, paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao,
> potreste consigliarmi un programma per catalogare file video?
> ... qualcosa di fatto bene?
cdcat
gtktalog
altrimenti apt-cache search quellochevuoi
o guarda su sf.net o freshmeat.
ciao
fabrizio
On 4/23/05, Vincenzo Ciancia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Vuoi un consiglio? Fai un backup - se sei in garanzia l'HD te lo ridanno, ma
e tieni conto che gli hd hanno 3 (dico 3) anni di garanzia dal
produttore, e non solo 1 come molti negozi che ti vendono i pezzi ti
dicono. Quindi se il tuo negozia
On 4/30/05, Giuseppe Trotta <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Starting SpamAssassin Mail Filter Daemon: The -a option has been
> removed. Please look at the use_auto_whitelist config option instead.
qua dice che l'opzione -a è stata rimossa, e quindi di guardare
all'opzione use_auto_whitelist quindi da
On 5/1/05, Giuseppe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> E' andato! Grazie Mille!!
> sinceramente ci avevo gia' provato ad eliminare l'opzione -a
> presente nel file di configurazione /etc/default/spamassassin
> ma l'opzione rimaneva settato nello script stesso di avvio!!!
> e' stata una gran bella svi
On 5/2/05, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ma... e linux? Nella fattispecie... Debian?
> Si, dico, installo una sarge da zero, (openoffice, firefox ed altri
> pacchetti, comunque tutti rigorosamente debian), configuro il modem et
> voila', novello Magellano, navigo nel grande mare di
On 5/2/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > si è il metodo piu veloce e piu "sicuro" per non perdere dati. Il
> > fatto è che una volta che li hai in formato mbox cioè quello che usa
> > thunderbird ci puoi fare piu o meno quello che ti pare. Comunque
> > installa tb da windows, importa l
On 5/2/05, johon Doe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Qualcuno sa se è possibile emulare la scrittura di un
> file ?
cioè da quanto ho capito gli devi dare accesso in scrittura su di un
singolo file in una dir dove non dovrebbe avere i permessi di
scrittura. giusto?
se cosi fosse non basterebbe un link
On 5/2/05, Gabriele Pongelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> una domanda più o meno attinente: è possibile dare un "dpkg-reconfigure xxx"
> e fare in modo che il .conf relativo ad xxx non venga ricreato??
> mi spiego meglio con ciò che mi è accaduto: avevo bisogno di riconfigurare
> xorg, inizialmente
On 5/3/05, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Situazione hardware attuale:
>
> Hda 2G linux
> Hdb 40G (raid1 con hdd) per /home materiale "non perdibile"
> Hdd 40G (raid1 con hdb) per /home materiale "non perdibile"
> Hdc 60G /fuffa materiale "perdibile"
>
> Ora, vorrei sostituire hda
On 5/3/05, Gabriele Pongelli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >Gabriele Pongelli wrote:
> >
> >>ehm no a cosa serve il comando md5sum ecc.. ??
> >lungi da me dall'essere scontroso, ma e' tanto difficile usare google?
> >http://www.google.it/search?q=cosa+serve+md5sum
>
> ho posto male la domanda..
On 5/3/05, Stefano Calza <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Dunque dunque.
>
> Ho aperto la macchina e cosa scopro? Che i dissipatori sopra i miei due
> atlhon sono "impellicciati": la polvere (tanta qui in università!) si è
> accumulata creando una pellicina in prossimità della ventola. L'ho
> tolta, h
On 5/3/05, lccflc <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Io ho l'ADSL ma amule va di una lentezza incredibile (quando parte e se
> parte)... tanto che quando ho necessità assoluta di un file sono
> costretto ad entrare con Winzoz...
> qualcuno ha riscontrato questi problemi?
sinceramente no, nel senso ok amu
On 5/3/05, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Pensavo a
> Swap
> Linux
> Esperimenti
> Snapshot
>
> Il problema e' COME partizionare la parte linux, cioe' le varie /var,
> /usr,
> etc... quali fare come partizione indipendente e perche'.
ah uh mi sembrava troppo facile come domanda!!! ;
ho provato a cercare sul sito di OO.org ma senza successo, qualcuno
per caso sa come eliminare la lista dei file recenti dal menu file di
openoffice.org?
TIA
fabrizio
On 5/5/05, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> qualcuno di voi mi sa' dire perche' uso le gdesklets e sembrano
> funzionare, ma se cerco di mettere quella per irc mi viene detto:
>
> Impossibile trovare un sensore.Questo significa in genere che non e'
> installato.
>
> qualcuno sarebbe
On 5/5/05, Giancarlo Martini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> fabrizio mancini wrote:
> > ho provato a cercare sul sito di OO.org ma senza successo, qualcuno
> > per caso sa come eliminare la lista dei file recenti dal menu file di
> > openoffice.org?
> dovrebbero essere
On 5/7/05, Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Dove trovo il .deb del OO.0 1.9.100 ? (sui siti ufficiali debian si ferma
> all'1.1 anche su unstable) , si arriva alla 1.1.4 sulla experimental !!)
> In alktareativa gli script standard per fare il .deb a partire dal tar
> originale ?
dovres
dai un occhio anche a questo sito che ha i pacchetti debian già precompilati
http://www.bootsplash.de/
ah e anche tutti i temi in formato deb
ciao fabrizio
On 5/9/05, Fernando Figaroli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> vorrei mandarlo via email alla mia casella di posta su gmail... (se ci
> sono 2 gb disponibili .. perchè non usarli ??)
tieni conto che la dimensione massima per un attachment è di 10 mb
ciao f
On 5/10/05, Matteo Confente <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Uno dei computer della mia rete locale lo uso come client bittorrent.
> Questo però si beve tutta la banda così gli altri utenti vogliono
> uccidermi...
> Ho installato webmin e relativo modulo per iptable ma non so come
> configurarlo. Qualc
On 5/10/05, Pathineken <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Esiste un programmino ad interfaccia grafica, che mi
> permette in pochi click di puntare alla cartella delle
> immagini per ridimensionarle o komplimerle
> simultaniamente, e poi salvarle in altra cartella?
> Non sono pratico di image magic, perc
On 5/12/05, Syneus <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti,
> ho installato il pacchetto kernel-image-2.6.8-2-686-smp solo che al
> boot, diversamente da quanto accade se avvio un kernel compilato da me
> (2.6.10), pare non riconoscermi il controller sata.
>
> Ad un certo punto il kernel mi scri
On 5/12/05, Gabriele 'LightKnight' Stilli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Beh, se ci pensi è ovvio: come fai a caricare un modulo dal disco SATA se
> il kernel quel disco non lo riconosce? :) È come cercare di aprire una
> stanza chiusa a chiave... ma la cui chiave è dentro la stanza stessa! :-)
>
>
voto per una ml dedicata, e se serve una mano per la realizzazione
traduzione fai pure un fischio che ci si organizza.
ciao fabrizio
301 - 400 di 488 matches
Mail list logo