On 12/27/05, Alessio Caddeo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
OpenVpn, oltre a cifrare i dati, utilizza anche una compressione?
se glielo chiedi, si! ;-)
ciao fabrizio
On 12/31/05, Alessandro Ciorcalo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Sono d'accordo, nella attivita` in proprio il migliore biglietto davisita e` la vetrina dei lavori realizzati. Mi interessa l'attivita`di consulente per conto proprio ma non voglio rinunciare sin da subitoad una assunzione in azienda che,
On 1/2/06, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Per la legge sulla privacy con alcune aziende ho preparato i regolamentisu pagine web con i vari link.Per esser sicuro che vengano aperti vorrei che al primo logon di unnuovo utente partisse automaticamente il browser con relative pagine.
Come
On 1/4/06, giuseppe bellini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Un'altra domanda mi si porge: il controllo dellla luminosita' in> gnome??? so' che kde ha un utility per aumentare o diminuire la> luminosita'>non ci sono i tasti fn per quello ?
si ma non li riconosce.
io sul portatile della mia donna c
On 1/4/06, Le0n_84 debianized <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>ahi, ahi, ahi ... sei partito da un thread già esistente ... questo è male>;-)non sapevo che già esistesse un thread
non è che esisteva già un thread in merito, hai solamente fatto un
reply su di un thread già esistente e hai cambiato ti
On 1/9/06, Vincenzo Agosto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao a tutti,non ho mai usato kde e volevo fare un pò di prove sul mio portatile.Attulamente uso windowmaker con il quale mi trovo benissimo ma volevoprovare anche kde. Il problema è che quando cerco di installarlo con
apt-get install kde , apt-
On 1/11/06, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao a tutti, qualcuno ha mai installato il supporto a CIFS su unadebian sarge? Devo per forze ricompliare il kernel per avere il supportoa CIFS?
io ho ricompilato il kernel per abilitare il supporto a cifs, e funziona una lippa.
se hai un kernel pr
On 1/16/06, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutto il gruppo,vorrei sapere dove trovare (preferibilmente online) delle guide (complete ericche) circa la programmazione C in ambiente Linux.Preferirei qualcosa in italiano.Forse ci sono anche degli e-book.
Qualcuno mi puo' dare un punto d
On 1/16/06, Pino Pinto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Per qualche strano motivo KDE mi mostra il masterizzatore con l'icona diun disco fisso. Il problema non è solo cosmetico, dal momento che tuttigli applicativi di KDE che hanno a che fare col montaggio deidispositivi (es. l'applet di Kicker "Disposit
On 1/17/06, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Un dubbio attanaglia la mia mente guffa:In un sistema con diverse distro e/oversioni debian e/o diversi S:O: GNU/Linux
può essere una soluzione valida creare una partizione unica /boot che viene vista eusata da tutte le distro-installate in m
On 1/16/06, Federico Moncini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Buongiorno,
Mi chiamo Federico, ho acquistato un monitor Lcd
Belinea 10 15 36.
Ffino ad esso utilizzavo casse acustiche collegate
all'unità centrale, in questo momento ho collegato il cavetto per ascoltare
musica o altri files aud
On 1/17/06, Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ma e' vero che i due non vanno tanto d'accordo insieme?Ho per caso letto qualcosa del genere girando su internet.Ho vari server smp, meglio disabilitare l'acpi?
ho letto pure io la stessa cosa, ma non ho trovato molto, diciamo anche
che non ho cerc
On 1/17/06, Mauro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
I miei server pur con l'smp e l'acpi abilitati sembrano non avereproblemi, non so.
boh, il problema è che a quel punto mi tocca spengere dal pulsante per
lo spegnimento hardware, quindi nei log non ci trovo veramente nulla.
ciao e grazie
Fabrizio
basta che leggi in fondo ad ogni messaggi inviato in lista come si fa
ciao fabrizio
p.s. ti ho copiato il testo qui sotto
--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On 1/18/06, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Come sempre il manuale di postfix è immenso e mi sono perso :)Se volessi fare in modo che tutte le email in "uscita" dell'utete[EMAIL PROTECTED]
arrivassero al destinatario come speditedal [EMAIL PROTECTED], cosa dovrei fare?
http://www.postfix.o
On 1/17/06, wannabe.mail <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Volevo installare wine su Debian Sarge.Nel file /etc/apt/sources.list ho inserito:deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/deb-src
http://wine.sourceforge.net/apt/ source/Quando vado a lanciare:debian:/etc/apt# apt-get install wineMi esce il s
On 1/18/06, ip <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
A questo punto, cio' che ho notato, e' che questi file sono esageratamente tanti rispetto a quelli che mi chiede
un "apt-get install gaim".
Certo, se installo i sorgenti ho bisogno dei pacchetti dev, pero' ci sono tanti altri file che build-dep mi vuole fa
On 1/20/06, Pelle rossa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
grazie per la risposta saltameduse, ma vorrei chiedere un'altra opzione nel caso non riuscissi ad usare la chiavetta usb
ho provato ad usare "Creazione CD/DVD" presente in nautilus (forse dopo
l'aggiornamento della sarge), ma sono riuscito a
Perchè non consultate questo sito?
www.mp3car.com
nel forum trovate anche le esperienze di molte persone che hanno montato linux
ciao fabrizio
On 1/23/06, matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti,premetto che la rete in questione è una piccola rete casalinga con unrouter che collega un pc debian e tre windowsXP tutti con le cartellecondivise senza password.Per montare una partizione samba ho aggiunto in fstab la seguente riga:
//19
On 1/23/06, Pelle rossa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Scusate , ma FAM cosa fa? Di cosa si "occupa"?
FAM = File Alteration monitor e il processo demone si chiama famd. Si
occupa di dire a gnome quando i file cambiano dentro le directory.
è un demone-cesso perchè mi ha sempre creato un sacco di proble
On 1/26/06, Matteo Battistini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Sto cercando uno script meglio in bash ma non e' fondamentale, che datauna root mi scansiona le directory recursivamente in cerca di mp3 oggecc e mi genera delle playlist, una totale, una per autore ed una per
ogni album dell'autore, praticam
On 1/26/06, Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Perche' usate gaim e non per esempio kopete?
personalmente perchè non supporta il proxy http ne alcun altro proxy, come neanche kontact o knode.
funzionalità prevista per la versione 4 cosa che invece gnome già aveva
purtroppo a lavoro mi trovo
Ciao,
qualcuno sa come far passare ssh tramite proxy squid?
sul mio pc linux posso metterci quello che voglio, sul proxy non ho
controllo ne tantomeno sul server remoto che risponde sulla porta 22
(quella standard di ssh)
il proxy è senza autenticazione, ho già vagliato corkscrew che il proxy
non m
On 1/31/06, sond <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutta la lista,orami kde 3.5 è pronto per SID ma sono giorni che con il sempliceupgrade non si installa. Infatti tutti i pacchetti di kde vengonomantenuti sempre non aggiornabili quando eseguo apt-get upgrade.
Da premettere che ho pinnati alcuni p
On 1/30/06, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao a tutti :-)con cdrecord /dev/hdx blank=fastdice che non e' possibile cancellare con fast ma sono con all (cioe' ore e oredi attesa..) - mentre su win non ho problemi.
dvd+rw-format
ciao fabrizio
On 1/31/06, morphy <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
cosa vuol dire pinnare?
http://www.it.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-pin
buona lettura!
ciao fabrizio
On 1/31/06, Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
non riesco a far funzionare l'audio su un ibm netvista.uso debian etch con kernel 2.6.15.lspci mi dice:Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM
devi usare il modulo per intel 82810 che si chiama snd_intel8x0
cerca dove si tro
On 1/31/06, Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM
>> devi usare il modulo per intel 82810 che si chiama snd_intel8x0> cerca dove si trova> ciao fabrizioe non e' questo?Intel/SiS/nVidia/AMD/ALi AC97
non lo so non ho il kernel sourc
On 2/20/06, Luca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
ciao a tutti, dopo essere passato con debian testing a kde 3.5, quandofaccio partire la sessione (usando kde), mi viene fuori una finestra chedice"could not start KDEINIT. check your installation"
Ciao,
una soluzione è stata postata qui.
http://lists.deb
On 2/20/06, Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve.Ho aggiornato la mia testing stamattina.Rilancio kde e mi dice "could not start kde init check yourinstallation".Clicco ok e kde parte normalmente.Ma cosa significa quel messaggio iniziale?
Succede anche a voi?
una soluzione io la ho trovata
On 3/27/06, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
'sera a tutti :-)e' possibile ricevere una mail quando un utente esegue il login - e vieneautenticato?!Idee?
prova a guardare logcheck, ti puoi personalizzare gli script di check dei log.
ciao
fabrizio
On 4/4/06, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Prima di chiedere consulto al team di openoffice.debian.net chiedo a voiI pacchetti di OpenOffice.org Base dipendono su Debian dal runtime javafornito da GCJ.
Mi sembra proprio che i pacchetti Debian funzioni male per colpa di GCJ.Ovviamente compre
On 4/5/06, Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Volevo chiedere se era possibile far sì che si spenga il mio portatile,quando la batteria ha raggiunto una carica <= al 5%? Devo agire suifile di configurazione di acpi? Se sì, ho guardato in /etc/acpi ma c'è
solo un file che riguarda la press
On 4/6/06, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Visto che siamo in tema,qualcuno di voi usa kde sul portatile?
si su di un dell latitude d510. va una meraviglia quasi tre ore di batteria, molto piu di windows!!
Ho un sony vaio con processore centrino.Con Gnome la batteria durava quanto dov
On 4/19/06, Giorgio Bompiani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Se si, dove diavolo nasconde i nomi dei pacchetti da pinnare?Ringrazio chi sa illuminarmi o almeno indicarmi dov'è la luce.il file dove vengono tenuti i pin è /etc/apt/preferencesper saperne di più
http://www.it.debian.org/doc/manuals/apt-howt
On 4/19/06, Giorgio Bompiani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il problema è che se cerco di installare apt-listbugs non mi vienetrovato ne' da apt search, ne' da aptitude search, ne' dai rispettiviinstall.perchè al momento se vai qui
http://www.debian.org/distrib/packagese cerchi tra i pacchetti apt-lis
On 5/11/06, Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno gio, 11/05/2006 alle 19.16 +0200, netnull ha scritto:> Ciao a tutta la lista, mi rendo conto di essere abbastanza OT, ma, qualcuno di voi mi saprebbe indirizzare verso un palmare basato su sistema Linux?
> Ho intenzione di compe
On 5/22/06, Andrea <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Sono un neo-utente Linux ed ho installato (come meglio riuscivo) Debian3.1r2 (Sarge). Ho notato che però di default (o almeno credo che sia didefault) che utilizza come desktop manager Gnome (gdm)... non esiste
qualcosa di alternativo basato su KDE? se
On 5/24/06, giuliano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
ciao,non riesco ad usare wengophone, ho cercato nel loro forum senzatrovare aiuto e volevo provare qui (so che ci sono utilizzatoridi wengo), prima di inviare una mail a loro;dal pannello frontale tutto sembra ok (compresa l'icona
dell'audio) ma quand
On 5/27/06, net null <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti.Ho una scheda wireless Lynksys per il mio portatile. Per usarla inLinux devo usare ndiswrapper ed installare i drivers per Win. Questo,oltre a costringermi ad usare drivers non liberi, fà si che
alcuni soft non mi riconoscano la scheda.V
On 5/25/06, giuliano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
non uso, per scelta e scarse risorse hw, gnome e kde (usofluxbox);ciao,non conoscendo fluxbox, sei sicuro che nessun altro programma stia usando la scheda sonora? prova a fare un lsof /dev/dsp o quello che è, in modo da vedere se qualcuno sta accedend
On 5/27/06, luca <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Mi chiedevo se in questa situazione è possibile ricompilare un solo modulo delkernel:- compilo un kernel sorgente (vanilla) 2.6.x nel metodo classico (non debian)-il kernel funziona ma mi accorco di aver scordato di abilitare qualcosa (es.
ipw2200)- ho an
On 6/5/06, Daniel Galeazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
E' da un sacco che non riconfiguravo apache, devo semplicementecambiare il reindirizzamento del mio sito. Praticamente primacondividevo la cartella /var/www/, ma connettendosi al dominio c'eraun reindirizzamento automatico a /var/www/html (quind
On 6/17/06, sacarde <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
ciao, sapete come sia possibile effettuare per debug, il log di:tutti i processi eseguititutti i relativi file modificatiCiao,se è una macchina che amministri tu basta che dai uno sguardo nella directory syslog e trovi parecchie delle risposte alla p
On 6/17/06, sacarde <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Alle 10:58, sabato 17 giugno 2006, fabrizio mancini ha scritto:> se è una macchina che amministri tu basta che dai uno sguardo nella> directory syslogsyslog ?vuoi dire /var/log ?
ehm, si!! ;-) il mio cervello si deve ancora svegliare!! ;-
On 6/17/06, sacarde <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Alle 11:13, sabato 17 giugno 2006, fabrizio mancini ha scritto:> ripeto, dipende da cosa ci vuoi fare e cosa intendi per processi.hai presente la lista che ho dando:ps auxuna lista tipo quella con inizio e fine del processo
e file toccatiin
On 7/4/06, Vinz486 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao,ho necessità di sviluppare una applicazione con GUI che giri sia suwin che su linux (Debian ovviamente).Sono quasi tentato di usare C# e usare mono per far girare il tutto su debian.Ma non vedo mono nel repository Sarge: come mai? Non è ancora
abba
On 7/9/06, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Esiste un'alternativa (anche commerciale) che abbia le stesse> funzionalità di un exchange server microsoft? (rubrica e calendario> condivisi, e web-mail evoluta, in particolare).> Il fatto è che ci serve un prodotto che abbia client multipiattafo
On 3/23/07, Pietro Giorgianni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
tuttavia, mi piacerebbe in qualche modo scoraggiare questo genere di
iniziative, che in ogni caso mi rendono nervoso.
inoltre, vorrei, se sono al pc, essere informato in tempo reale di
questo genere di cose.
cosa mi suggerite?
Controlla c
On 3/27/07, Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
>> ritornare ai classici 4 desktop?
> Horizontal Virtual Size.
ho provato a impostare a 4 hvs ma diminuisce solo la dimensione
orizzontale dei riquadri dei virtual desktop ma il
On 3/28/07, Leonardo Cosmai <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao, ho installato su una etch logcheck, e aggiunto nel file
logcheck.logfiles altre due o tre logfiles da monitorare:
/var/log/apache2/error.log
/var/log/exim4/mainlog
Il problema e' che questi nuovi file sono ignorati da logcheck, che
cont
On 3/28/07, Leonardo Cosmai <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Domanda stupida, hai fatto il restart di logcheck per fargli rileggere
> la configurazione?
restart di logcheck, ma si fa??
e no che non si fa!! sono io che sono rimba che mi ricordavo che
logcheck gira come demone invece gira come script
On 4/4/07, Pietro Giorgianni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
salve a tutt*,
visto che tanti dicono che subversion è migliore di cvs, ho deciso di
provarlo.
Ciao,
di svn dicono bene!!! :-)
* dove creare i repository? /var/lib/svn/progetto1 /var/lib/svn/progetto2 etc?
in alcuni docs si parla addiritt
On 4/26/07, Claudio M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao
Ho configurato un server di posta con postfix (con autenticazione su DB
mysql e domini virtuali gestiti da postfixadmin) e dovecot, adesso
dovrei riuscire a gestire le quota di posta ma non riesco a capire come
abilitarle ne in postfix ne in
On 4/26/07, Claudio M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> http://wiki.dovecot.org/Quota
Ho seguito il documento che mi hai indicato pero' quando faccio
ripartire dovecot ho una segnalazione del plugin che mi dice che non
puo' leggere la dir della posta
Ho impostato a 5000:5000 la proprietà della strutt
On 4/27/07, Claudio M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
drwx-- 3 5000 5000 88 Apr 27 14:41 .
drwxrwxrwt 3 root root 72 Apr 27 14:41 ..
drwx-- 3 5000 5000 72 Apr 27 14:41 pippo.it
server:~# /etc/init.d/dovecot restart
Restarting mail server: dovecot.
opendir(/usr/lib/dovecot/modules/imap) failed
On 5/4/07, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
roberto nicolini wrote:
> Gimp nemmeno prova a stampare: se clicko su "stampa" mi da il messaggio di
> errore:
>
> lp: Errore - nessuna destinazione predefinita disponibile.
Ciao,
magari non ti è proprio di aiuto, ma anche io non riesco a
Ciao lista,
ho due storage NAS che esportano delle share via cifs che via nfs.
Adesso dovrei fare il consolidamento di questo storage, cioè nuovere 5
share da 1TB ad i share da 5TB.
la migrazione la devo fare online, i sistemi li posso spegnere solo
per qualche ora.
Pensavo di far fare il lavoro d
On 5/17/07, carlo grasso <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
/(98)Address already in use: make_sock: could not bind to address [::]:80/
/(98)Address already in use: make_sock: could not bind to address
0.0.0.0:80/
Hai già qualcos'altro in ascolto sulla porta 80 (magari apache 1.3?). Prova
a vedere qua
On 9/19/06, Roberto Pasini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao a tutti,avrei la necessita' di configurare un server per la condivisione in retedi documenti doc ed xls.Attualmente e' presente un server samba che funziona egregiamente,ma mi e' stato chiesto di implementare una funzionalita' che consenta
cosa è plone e zope lo so, un mostro :-) ci puoi fare quello che vuoi, o quasi a parte il boot del sistema operativo!!! :-)ciao f
On 9/15/06, Salvatore Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non riesco a capire perchè quando avvio mozilla oppure Opera, i fontnon si leggono bene, o meglio fanno veramente schifo...Eppure ho installato sia xfonts-base, .100dpi , .75dpi che msttcorefonts.Per i Browser ho provato a cambiare i font
On 9/19/06, alexm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
L'occasione mi è stata offerta (dal legittimo propretario) e vorreiapprofittarne. qualche idea?vuoi proprio fare il temerario eh? questa non l'avevo mai sentita comunque sparo le miea) fai partire il pc con una live, ti ci connetti in ssh, crei un ambien
On 9/19/06, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Quello che intendeva dire Fabrizio e' di cancellare la directory .kde(meglio se la rinomini .kde-old, non si sa mai) presente sotto la tua$HOME.esattamente quello che intendevochiudi l'interfaccia grafica, fai un mv della dir di configurazione (.kd
On 9/23/06, fede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
5.25. del mattino...
non male! Qualcuno possiede e ha fatto funzionare questa scheda su
debian? Se
Ciao e buongiorno,
no non possiedo questa scheda ma vedo che anche questa scheda utilizza
gli stessi driver che ho usato io per il mio dongle u
On 9/22/06, Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ho due schede di rete col chip RTL8139D che non vengono riconosciute dal
kernel patchato Debian.
Prima di provare a cambiarle: sapete dirmi se si tratta d'un problema
limitato a Debian?
saluti
ciao
domanda sciocca, hai già provato a ricompilare
On 9/23/06, CoPlast SRL <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ho installato Etch su un server di prova per testare delle cose (tutti
gli altri sono Sarge) e osservo che la macchina non è accessibile
dall'esterno via SSH: ottengo sempre un
ssh: connect to host stokes port 22: Connection refused
Ho visto ch
On 9/25/06, Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti,
stavo dando un'occhiata agli screensaver, ad esempio: flipscreen3d o comunque
quelli in cui vengono caricate le immagini.
Uso kde. Dove specifico le immagini che lo screensaver dovrebbe visualizzare?
sotto la scelta del salvascher
On 9/25/06, Gianfranco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ora l'installazione del kernel funziona, ma la rimozione presenta sempre
lo stesso problema
Ciao,
anche a me l'installazione da sempre lo stesso problema, eppure non ho
cambiato nulla se non aver fatto l'upgrade di qualche pacchetto. mi
sembra di
On 10/18/06, Marco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
L'affidabilità infatti è una di quelle cose che sto cercando di
verificare...
Qualcuno ha qualche "statistica" in merito (ovvero più affidabile Sony o
Lenovo)?
ciao,
io ho regalato alla mia ragazza un sony vaio fs315b, installato debian
da natale del
On 12/13/06, Fabio La Farcioli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti,
mica sapreste indicarmi qualche società che affita server? Magari
qualche società estera...dove la connettività la paghi molto meno.
Ricordo qualche tempo fa, trovai un sito in germania che affita server
in housing, non so
On 1/12/07, Fabio La Farcioli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti,
Conoscete mica un qualche applicativo PHP per la gestione delle chiamate
di assistenza?? un HelpDesk??
prova a vedere se questo ti può essere utile o fare al caso tuo.
http://www.bestpractical.com/rt/
ciao fabrizio
On 1/15/07, Michele Orsenigo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Request Tracker è un ottimo prodotto.
Ma, se non sbaglio, è in perl e NON in php !
ops, sfuggito un particolare!!! :-)
ciao f
On 3/17/07, Salvator*eL*arosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve, vorrei realizzare un video che riprenda tutto quello che faccio
sul mio Desktop (beryl) per poi inserirlo su YoutubeQualcuno può
aiutarmi?
Prova a guardare wink [1] se può essere di tuo interesse. Produce un file swf.
Ciao Fab
On 3/17/07, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
fabrizio mancini wrote:
> On 3/17/07, Salvator*eL*arosa wrote:
> Prova a guardare wink [1] se può essere di tuo interesse. Produce un
> file swf.
ma questo non è software libero, quindi è meglio non considerarlo neppure
No
On 3/16/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao ragazzi, sto preparando un'applicazione stile youtube; vorrei sapere,
dato che non sono molto esperto in questo campo, che tipologia di server
mi consigliate, blade o rack? vorrei creare una struttura scalabile, in
modo tale da poter i
On 3/16/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
qualche link di riferimento?
I migliori blade che ho visto in giro sono questi e li ho pure provati:
http://h18004.www1.hp.com/products/blades/components/c-class-components.html
in particolare ho i bl460c
Tra gli altri avevo visto anche
On 3/17/07, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
fabrizio mancini wrote:
> On 3/17/07, Davide Prina wrote:
>> fabrizio mancini wrote:
>>> On 3/17/07, Salvator*eL*arosa wrote:
>>
>>> Prova a guardare wink [1] se può essere di tuo interesse. Produce
Ciao confrey,
On 3/18/07, confrey <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
- la mia esigenza sarebbe quella di avere comunque il mount automatico
dei dispositivi (anche usb), soprattutto per importare le foto dalla
schedina CF, che inserisco con un adattatore nella pcmcia; a tal
proposito, mentre in ubuntu ho
On 3/19/07, Salvator*eL*arosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
UNa curiosità ragazzi.
E' possibile (penso di si ma non so come) stabilire un'ordine di avvio
di alcuni servizi in KDE? Mi spiego, vorrei ad esempio far partire Beryl
prima di SuperKeramba ,
Cioè una volta avviato il desktop far avvia
On 3/19/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ciao a tutti, sto testando diverse estensioni per firefox per il kiosk
mode, ma nessuna (almeno tra quelle trovate fin ora) mi permette di
bloccare veramente il browser in full screen, magari settando una password
per ritornare in modalità
On 3/19/07, fabrizio mancini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
kiosktool
http://extragear.kde.org/apps/kiosktool/
ecco il link se ti può essere utile come punto di partenza.
Ciao Fabrizio
On 3/19/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On 3/19/07, fabrizio mancini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> kiosktool
> http://extragear.kde.org/apps/kiosktool/
> ecco il link se ti può essere utile come punto di partenza.
solitamente uso gnome, comunque
On 3/19/07, confrey <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
fabrizio mancini ha scritto:
> Ciao confrey,
>
> per questo puoi vedere usbmount
> # apt-cache show usbmount
> se fa al caso tuo. Altrimenti ci sta anche afuse e pmount.
> Personalmente uso udev con gli script custom per mon
On 3/20/07, confrey <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
ti ringrazio per le info, avrò da studiare per le prossime sere
approfitto per porre un ulteriore quesito : l'aspetto minimale che
cercavo potrebbe essere simile a quello presentato da damnsmall, che ad
esempio riporta in sovrimpressione sul desk
[supercut]
la butto li, dato che hai reinstallato il disco di sistema che si stava
danneggiando, spero che tu lo abbia ancora li.
Controlla che parte dei dati non fossero montati proprio sul disco di
sistema
giusto per sicurezza
ciao f
Ciao a tutti e grazie per tutte le risposte.
Dopo una breve indagine e aver visto che la cartella /etc/NetworkManager
mancava mi è venuto in mente di vedere se il pacchetto network-manager fosse
stato installato.
Beh, non lo era in quanto il d-i non me lo ha installato non avendo rilevato la
ret
On 22 April 2012 21:54, ListeMessaggi CoPlast wrote:
> Infatti sto facendo un pensierino al channel bonding.
> In fin dei conti una scheda da 1Gbit costa solo 10€.
>
Ciao,
il discorso della caduta di un nodo non si limita alla caduta del link
fisico tra i nodi, ma si estende anche alla rottura di
On 24 April 2012 15:45, Alessio Cecchi wrote:
> Ciao a tutti,
> vi chiedo un consiglio. Dobbiamo acquistare uno storage che dovrà
> contenere le Mailbox di alcune migliaia di utenti email.
> La configurazione sarà questa:
> - Storage/NAS che esporta via NFS la /home/
> - Vari client NFS come serv
On 26 April 2012 10:02, Alessio Cecchi wrote:
> Qui ognuno tira l'acqua al suo mulino. Personalmente ho già avuto modo
> di lavorare con netapp e mi sono trovato bene, molti lo consigliano
> soprattutto per il supporto a NFS, metodo da me scelto per lexport dei dati.
Per carità, emc non è il mi
2012/5/28 mauro pecchioli
> Non sono riuscito a trovare in rete una dritta per installare thunderbird
> su squeeze.
> Esiste un modo sicuro ed efficace?
>
Qui c'è spiegato come fare
http://forums.debian.net/viewtopic.php?f=30&t=68140
Non posso migrare a icedove, dato che, utilizzando ormai per
2010/2/25 luc...@libero.it
>
> io ti consiglio kiskis è scritto in java quindi funziona sia sotto linux
> che
> sotto win
> a me non da particolari problemi...
>
> e aggiungo che kiskis ti permette di definire dei template con le
differenti informazioni che ti servono. io ci tengo anche le infor
2010/3/10 xserver80
> Ciao a tutta la lista,
>
> mi si è ripresentato un problema che avevo tempo fa risolto, anche grazie
> al vostro aiuto.
>
> Ho necessità di spedire una semplice mail di notifica utilizzando un smtp
> esterno: fino ad ora utilizzavo sendEmail, molto utile e semplice
> e funzi
2010/3/10 xserver80
> altrimenti puoi installare postfix come solo server di posta locale e
>> configurargli il relay esterno per la posta e dargli i parametri di
>> autenticazione.
>>
> Vorrei evitare per questioni di sicurezza e cmq non saprei come fare. Tu
> cosa mi consigli ?
>
>
Per ragioni
2010/3/10 xserver80
> Per ragioni di sicurezza con postfix puoi accettare connessioni sulla porta
> 25 solo da localhost, se non ti fidi di lui... !! :-)
>
>> oppure cambiargli anche porta su cui sta in ascolto...
>> postfix successivamente farà da relay verso il provider esterno.
>> con lo scrip
2010/3/19 Fabio M.
> Buongiorno a tutti,
> forse sono un pochino OT, ma ci provo...
> Devo spostare un applicazione da un webserver su un altro; tali
> webserver sono macchine lenny con apache2 configurato in virtualhosts.
> Il problema è che ho bisogno che dal momento in cui giro i dns tutti
> g
2010/3/31 xserver80
> Ciao a tutta la lista,
> volevo chiedere un vostro parere su un applicazione Firewall da
> installare.
> Al momento utilizzo Ipcop, con le dovute modifiche, per renderlo vicino ai
> miei bisogni.
> Sono molto contento però vedo che tale distribuzione non è più aggiornata.
>
> per studiarsi il manuale di shorewall e openvpn, e cito solo due esempi di
> utilizzo base per un firewall, ci vuole un sacco di tempo.
> ipcop o pfsense li installi e sei subito produttivo.
> e comunque funzionano molto bene.
>
Quoto quello che ti ha scritto max, e ti aggiungo che se tu sei se
Ciao a tutti,
scusate l'OT, vorrei chiedervi se conoscete negozi online che vendono a buon
prezzo case e mobo mini-itx / nano-itx e/o pico-itx(?).
Ci dovrei fare una appliance squid/iptables domestica, quindi
caratteristiche principali fanless e basso consumo.
Ciao e grazie
fabrizio
101 - 200 di 488 matches
Mail list logo