BIOS, setta l'impostazione in modo coerente (off - off o on - on),
solo così funziona correttamente. Su tutte le macchine!
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
Registered Linux User # 372295
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1
GCS/C
Il giorno 24 marzo 2011 14:34, davide ha scritto:
> Il 24/03/2011 09:58, matteo filippetto ha scritto:
>
>> Il 24 marzo 2011 09:22, davide ha scritto:
>>
>>
>>> Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la
>>>
>>> compilazione si interrompe perché
>>> è finito lo spazio
Il giorno 04 aprile 2011 15:19, Antonio De Luci - imu <
osrevolut...@gmail.com> ha scritto:
> Il 04/04/2011 14:40, Daniele Nasuti ha scritto:
> > Salve a tutti, sono un nuovo utente Debian...
> > Ho questo problema, quando vado su tty1 (facendo ctrl+alt+f1) mi
> > compare la schermata che mi stamp
Purtroppo c'è troppa gente che pensa al guadagno, anche parlandone rischi solo epiteti, quello che ci va è un vero spirito cooperativo e dobbiamo essere noi a fornire gli esempi per primi... poi anche NTFS è brevettato M$ se non erro... eppure molti lo usano sotto linux (e opere di REverse-Eng come
>> E138: Non riesco a scrivere il file viminfo $HOME/.viminfo!
Scusa la risposta stupida, ma hai guardato i permessi del file .viminfo? fai
$ls -l /$HOMR/.viminfo
e guarda l'output. Verifica che i permessi siano anche di scrittura sul file e guarda i proprietari del file. Poi dai un occhi
> al boot grub presenta le classiche scelte tra debian e win.>> debian parte, mentre per win tutto si ferma e il monitor mostra solo:
>> Windows Xp> root (hd0,0)> makeactive> chainloader +1>> da cosa può dipendere?
Suggerimento Stupido: dopo 'chainloader +1' c'è una riga con il coman
2008/9/9 pac <[EMAIL PROTECTED]>
>
>>
> Non è che abbia tante alternative, per avere la compatibilità binaria o
> uso un kernel 2.4 ma mi trovo con problemi di compatibilità hardware, oppure
> uso le patch al kernel (sempre da questo sito qualsiasi), ma ci sono
> problemi di altro tipo oppure uso
Il giorno 18 settembre 2008 12.04, WaKKa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Il fatto e' che devono essere nascosti a
> Windows e quindi il puntino sarebbe inutile no?
>
>Avete qualche suggerimento?
>
Se non ricordo male per nascondere i file Windows aggiunge in cima al nome
del file il c
Il giorno 18 settembre 2008 15.06, David Paleino <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
>
> Però sta cosa che Win aggiungesse \xFF all'inizio non la sapevo..
>
io l'avevo imparata anni e anni fa sotto architettura w32, su un infimo sito
(o libro? non ricordo) per niubbi, ma dovrebbe funzionare ancora pe
Buongiorno a tutta la lista,
vorrei sapere se sono disponibili dei cd o dvd con su i repository contrib e
non-free che sui dvd originali della distor sono tagliati fuori, o al limite
un modo per creare dei dvd a partire dai repository on-line.
Mi interesserebbero sia i repository di Etch che di Len
Salve a tutti,
a causa di mancanza di accesso a Internet per installare i pacchetti di
debian mi sono scaricato un po' di cd che tengo nel mio pc sotto forma di
ISO, al momento dell'installazione monto (con un script) tutte e 13 le iso e
installo ciò che mi serve.
Ora poichè la soluzione funziona
Il giorno 27 novembre 2008 8.47, NN_il_Confusionario <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> On Thu, Nov 27, 2
>
>
> apt-cache search jigdo
> apt-cache search debian-cd
> apt-cache search debmirror
>
heh non mi rcordavo mica di jigdo, l'housato 5 anni fa, grazie per avermelo
ricordato.
>
> > qualcuno
Buongiorno a *,
ho appena scaricato in locale un pezzo del repository di Lenny (quello
corrispondente al primo dvd), non avendo l'ADSL devo fare così per
installare i pacchetti.
Ho aggiornato dunque la mia Etch in una Lenny, senza problemi di sorta, ma
ora vorrei fare un po' di pulizia, perchè or
2009/2/22 Davide Prina davide.pr...@gmail.com
>
>
> non capisco.
> Se hai due directory: una per Lenny e l'altra per Etch e se veramente sei
> passato da Etch a Lenny ... allora come fai ad avere qualcosa nel repository
> di Etch e non in quello di Lenny?
>
>
me lo chiedevo anche io ma ne ho la c
>
> quindi deduco che non hai installato Lenny, ma hai un misto Lenny/Etch.
>
Esattamente
>
> Perché non chiedi a qualche tuo amico di scaricarti gli altri 4,4 GByte
> mancanti di Lenny?
>
> Chi ha una connessione ADSL non ha nessun problema a scaricare quel volume
> di dati.
>
Si, ma con gliami
2009/3/7 Davide Prina
> Leonardo Canducci wrote:
>
>> ci sono troppi software del genere e io non sono un esperto in
>> materia. ho bisogno del consiglio di qualcuno che li ha provati che
>> può giudicare meglio di me.
>> mi serve per fare simulazioni molto semplici in una scuola superiore.
>>
>
2009/3/8 Davide Prina
>
> io non ho mai fatto questa affermazione.
> Poi un prodotto può essere "completamente inutilizzabile" per una persona
> perché semplicemente quella persona non lo sa usare o non lo vuole usare.
>
ok, ma se non lancia i processi dei singoli editor, e all'interno della
ste
Tu e il tuo amico siete in due infatti: coglionePS: non scassare la minchia con le storie sul quoteIl 21/04/06, Marco Bertorello<
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:> On Fri, 21 Apr 2006 10:58:01 +0200
> Sputafuoco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:>
> > Ognuno... io come vedi stamattina rispondo a un coglion
den2k disse:>>>> perche' duplicare gli sforzi quando si potrebbe concentrarli?>>
>>>> Linux è nato come progetto fai-da-te, poi è diventato pubblico... dunque>> anche le distro possono seguire lo stesso percorso, no? Probabilmente una>> di>
Se uso la root con filesystem reiserfs il sistema non parte, se invece
uso ext3 e' ok.
Non credo che il problema sia di evms. Per usare ReiserFS come partizione di root bisogna che al momento del mount della partizione siano caricati nel kernel i moduli di ReiserFS, quindi devono essere caricati da
Dal sito HP:Please Note: These HP support services are available only for Debian
GNU/Linux with HP Extensions software running on HP Integrity and
ProLiant servers.In pratica basta che ti scrichi l'installer e i pacchetti HP per Debian e che usi uno di quei server (ProLiant o Integrity). Il resto
Bè, io sono d'accordo con Roberto invece. Pensate se per ogni domanda bisogna iscriversi a una lista/forum per poi abbandonarla appena si ha la risposta. Immaginate se un utente abbia un problema nell'installazione di Sarge (magari per un amico perchè lui usa Slackware), fa la domanda, voi pazienti
Ciao *
Ho un problema con la configurazione di Xorg su una Debian Etch x86, è l'immagine del primo DVD scaricata a fine Giugno, non ho preso la NetInst perchè non ho Internet, ergo ho solo il DVD.
Innanzitutto ho dei problemi con l'installazione perchè non riuscendo a configurare la rete e a sc
Il 28/08/06, giorgio tessaro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ci sono metodi alternativi? e perchè le opzioni del man di time non funzionano?Grazie in anticipo
Non ho mai usato time quindi non ti so dire, inoltre al momento sono su un terminale M$ e non posso provare, prova a fare così:
$ date
Il 26/03/07, Maurizio Totti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ciao a tutti,
ho una piccola appliance della SUN sulla quale ho installato Ubuntu
Dapper (6.06.1).
Interessante esperimento, ma francamente mi sarei un po' stufato e
vorrei "bonificarla" ad una Debian Etch.
Mi chiedevo se esiste un modo
Il 27/03/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Nell'fstab c'era questo:
/dev/sda6 /home ext3defaults0 2
Quindi?
l'fstab è normale, per sapere chi (quale processo) stava tenendo impegnato
il disco potevi fare un fuser /dev/sda6 ma ormai non s
Il 16/05/07, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Io preferisco pensare ad Ubuntu come ad una naturale evoluzione di
Debian, che ti permette di avere con pochi click di mouse un pc
completamente funzionante e con tutto il necessario per iniziare ad
avvicinarsi a Linux.
pochi click?? v
-- Forwarded message --
From: Dott.Giovanni Bonenti <[EMAIL PROTECTED]>
Date: 5-giu-2007 19.38
Subject: [Torte] [Fwd: [Discussioni] Petizione: liberalizzazione del sw per
personal computer]
To: torte <[EMAIL PROTECTED]>
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
FYI
Ciao :)
Il 07/07/07, Felipe Salvador <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il Friday 06 July 2007 17:37:31 Marco ha scritto:
> "...Ubuntu è una antica parola africana che sembra avere centinaia di
> significati; a prescindere da ciò, tutte le traduzioni in italiano che
sono
> state tentate nel corso dei secol
Perchè sono tutti pronti a dire che Linus fa FUD? A lui non piace la gpl3,
come non piace a me e a molti, ma non è questo il punto, lui può muovere
tutte le critiche che vuole così come lo possiamo fare tutti, è QUESTA la
filosofia Open Source. E poi nessuno è obbligato a trovare semplice Debian,
p
Il 14/08/07, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> den2k scrisse in data 14/08/2007 15:42:
> > tranquillo tranquillo! ce lo siamo beccati tutti una volta un RTFM
> > (Read The Fine Manual)! poi la man di cp è infinita! :)
> Mille grazie per la comprensione anc
Il 22/08/07, ivan marchesini <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Cari utenti...
> sono nuovo della lista e mi scuso quindi se il topic è già stato
> discusso...
>
> utilizzo lenny da un po' di tempo... in particolare prima avevo il
> kernel 2.6.18...
> adesso, upgradando, mi si è installato il 2.6.
mi inserisco nel topic chiedendo: esiste per linux un programma che mi
permetta di comprimere un dvd, come dvdshrink? io ho la necessità di copiare
dischi DL su supporti normali..
Grazie a * la lista
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
Registe
Il 22/08/07, Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Il giorno mer, 22/08/2007 alle 13.46 +0100, den2k ha scritto:
> > mi inserisco nel topic chiedendo: esiste per linux un programma che mi
> > permetta di comprimere un dvd, come dvdshrink? io ho la
Il 24/08/07, Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> ciao,
> mi è successa la stessa cosa diverse volte con dischi Maxtor e poi (dopo
> poco) mi hanno abbandonato (per fortuna in garanzia e sostituiti).
a me con un seagate della serie ST, come a Achille, ora ho un Samsung e va
tutto da
2006/8/28, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>:
den2k wrote:> # dpkg-reconfigure -plow xserver-xorg> "xserver-postinst: Not writing /etc/X11/X because it is customized"
se leggi all'inizio del file /etc/X11/xorg.conf è indicato cosa fare perpermettere l'aggi
Qualcuno in lista sa quali problemi potrei incontrare installando Debian su un processore AMD (non so ancora se Turion64 o Athlon64) con dual core? Configurazioni, problemi, dipendenze etc? Ho guardato sul web e ho trovato notizie contrastanti...
Vi ringrazio-- \ __ __ _* _\ \__\ \ \ _\ \/
1) Riduci quella firma
No. (non muore nessuno per poche righe di firma) :)
2) Non postare in HTML
Uso gmail tramite webmail perchè non ho connessione. Abbi pazienza :(
3) Io uso Sid su un sistema AMD64 e non ho mai avuto problemi. Avraisicuramente letto dei pacchetti mancanti (principalmente
Il 10/10/06, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>>Tanto devo cambiare, la macchina che ho adesso è una chiavica (celeron>>1700 vom mobo mezza bruciata), almeno prendo qualcosa di decente (spero) e
>>durevole.>Athlon64X2 3800+, Asus A8N-E con chipset Nforce4, scheda video Nvidia>(ovvi
2006/10/27, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
Il giorno gio, 26/10/2006 alle 21.03 +0200, Ferdinando ha scritto:> Dunk-Tank non significa far diventare Debian come Red Hat, perché questo
> non sarebbe solo piuttosto brutto, ma molto peggio! :-(> Dunk-Tank è diverso, non inficia nessun "principio"
Caso reale, un nubbio totale ha un CD-RW *pieno* e deve metterci una ISOpiena di mp3). Su mac non riesce a scrivere (disco pieno) e neppurea
cancellare (avete presente dove è nascosta l'opzione? avete presente ildelirio che è masterizzare una iso?)
Brings back memories... ;)
Su linux fa click
Il 07/11/06, P|pex <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
--- Mauro Sanna <[EMAIL PROTECTED]> hascritto:> ho avuto modo di vederla . e' uguale ad una> debian solo che ha> software piu' aggiornato rispetto alla debian
> stableboh...si poteva fare lo stesso> lavoro direttamente> sulla de
2006/11/7, AletrilogY [EMAIL PROTECTED]:
Comunque quà è i lsolito discorso infinito sulla distro migliore, ognuno ha nel cuore la propria; ho provato personalmente più volte la ubuntu o kubuntu, ma dopo qualche giorno torno sempre alla cara Deb, sarò all' antica ma adoro smanettare, ed adoro an
comunque a dirla tutta la più vicina allo standard "linux" è Gentoo,
perchè Linux è nato come sistema completamente configurabile a seconda
delle esigenze, usando però gli strumenti GNU (simili a Unix) e uno
stile simile a Unix.
La distro più vicina a Unix invece è Slackware, che, in sostanza, E'
2006/12/4, Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
On Sat, 02 Dec 2006 16:06:45 +0100
lccflc <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Senza tema di provocare il solito flame spero davvero che
> l'ignominoso attacco concertato contro il sito CulturaCattolica.it
> abbia visto estrannei i colleghi di questa lis
-- Forwarded message --
From: den2k <[EMAIL PROTECTED]>
Date: 5-dic-2006 8.40
Subject: Re: [OT]: (Ennesimo) Dubbio su sitema misto
To: "Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]>
Scusate ho risposto in privato
Il 04/12/06, Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]
Il 09/02/07, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il giorno ven, 09/02/2007 alle 16.55 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> Ah.. beh. Io uso i driver 1.9xxx, davo per scontato che lo facessi anche
> tu. :)
eheh...ero convinto pure io di avere l'ultima :)
Ora va tutto a meravig
io ho lavorato intensamente su Debian e a casa per motivi di connessione
(non ho la connessione e la mia Testing su dvd non funziona bene) ho Ubuntu.
Devo assolutamente dire che facendo un'installazione di BASE di debian io ho
avuto tutto subito funzionante senza nessun problema o configurazione.
Il 29/12/07, Spawn Angel <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Salve a tutti mi è pervenuto tra le mani un vecchio i486sx che volevo far
> funzionare con linux... avete da consigliarmi qualche distribuzione minimale
> magari debian-based??
> Grazie a tutti,
Debian-based non lo so, potresti provare
Il 29/12/07, Spawn Angel <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Inizialmente era dotato solo di un lettore floppy da 3 pollici e mezzo...
> ora ci ho montato un lettore cd che avevo in slave con l'hd... però non so
> ancora se funziona Se non sbaglio in passato montava win95 ma non
> ricordo di p
Salve a tutta la lista,
ho da poco preso un eeePC 4G, ero interessato a sapere varie cose riguardo
al supporti di Debian verso l'hardware, specialmente verso il Wireless. Ci
sono limitazioni di sorta/problemi di driver? E' possibile usare sotto
Xandros i pacchetti normali di Debian? E, questo è OT,
Il 10/03/08, leandro noferini <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Scrivo da un eeepc "normale" (4G?) e mi ci trovo benino.
io mi ci troverò benino appena tolgo xandros!
>
> Il supporto per l'acpi è ai primi passi però già adesso fa tutto quello
> di cui sento la necessità.
Cosa fa di preci
Vi ringrazio tutti! sapete se è posibile creare un ripritino da chiavetta?
Appena avrò tempo e la chiavetta funzionante metto su una lenny! Grazie
ancora!
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
Registered Linux User # 372295
-BEGIN GEEK CODE
2008/5/28 dea <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao !
>
>
> Ora, dato che sono testardo e voglio capire cosa dimentico/sbaglio, mi
> sapete
> indicare dove reperire il .config usato per generare le immagini
> precompilate
> da Debian ?
>
basta che installi le immagini precompilate, vengono installati anche
Il giorno 09 dicembre 2009 15.19, Matteo Piccolo ha
scritto:
>
>>> Ma niente. dpkg con l'opzione --force-qualcosa ho provato un po' ma non
>>> ne cavo piede... :-(
>>>
>>>
>>>
soluzione 1) Da root apri con un editor il file /var/lib/dpkg/statoverride e
pialla le linee che fanno riferimento a gnok
> Salve a tutti,
> stavo cercando una soluzione per integrare
> un antivirus nello squid.
Dipende da cosa devi fare con l'antivirus. Se devi solo controllare le
mail di un server di posta per vedere se sono infette, va più che bene
ClamAV e Squid, altrimenti devi usare l'antivirus sul client.
--
> Forse nn sono stato molto chiaro,
> devo fare la scansione di tutto quello
> che passa per lo squid, ovvero dei siti
> su cui navigano i client della mia LAN.
Allora ti conviene usare l'antivirus sul client. C'è già stata una
discussione di questo tipo, ed è risultato che l'alternativa migliore
è
Non ho mai letto tante cavolate in un'unica pagina, eccetto forse le
schermate di presentazione di Windows durante l'installazione.
Non si può certo dire che a Zio Bill manchi il senso dell'umorismo
(anche perchè si ostina a definire Windows come un Sistema
Operativo)... :-)
--
\ __ __ _*
anche io ne ho 10
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
W le storie della sala macchine...!!!
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Bisognerebbe spiegare (e far capire) a sti ragazzotti che credono di
messaggiare con gli amici sul cellulare che se la tastiera ha 105
tasti, sono fatti per essere usati, e che "frasi kome kuesta sn
difficili da decomprimere e ke nn sn il max dll chiarezza..." :-).
--
\ __ __ _*
_\ \__\
Salve a tutta la lista. Vorrei provi una domanda (ho cercato su google
ma non ho trovato nulla):
sto provando ad installare kdm sulla mia macchina, ma quando do il comando
apt-get install kdm
apt mi dice che il pacchetto kdm è segnato come esistente ma che non
ha candidati da installare (avrà pe
Ho un problema con Debian Sarge (versione del Novembre 2004): dovrei
fare in modo che uccidendo X o xdm con i magic keys Ctrl-Alt-Del il
processo non venga riavviato. Quali file devo modificare per ottenere
questo risultato? In /etc/inittab non c'è traccia nè dell'avvio di X,
nè dell'avvio di xdm,
Allego qui i messaggi che APT mi da:
**INIZIO log comandi**
***
#apt-cache search kdm
jfsutils - Utilities for managing the JFS filesystem
***
#apt-cache search gdm
timidity - Software sound renderer (MIDI sequencer, MOD player)
***
#apt-get install gdm
Lettura della lista dei pacchetti
Vai nella cartella RC.d e inserisci gli script di avvio. Per
il Runlevel grafico, il numero da mettere è 5.
--
\ __ __ _*
_\ \__\ \ \ _\ \/
\_\ \__ \ \ \__ \\
->
65 matches
Mail list logo