Alle 14:00, venerdì 4 marzo 2005, Walter Valenti ha scritto:
> > > Ho provato con udev a farmi creare un dispositivo, ma probabilemente
> > > non intercetto correttamete la periferica.
> >
> > A parte che se usi la fotocamera in modalità PTP (mi pare che si chiami
> > così) non credo che udev inter
Alle 14:56, venerdì 4 marzo 2005, hai scritto:
> Credo che quasta fotocamera non possa essere messa in modalità disco.
> E' proprio un settaggio della camera, no ??
>
si, è una proprietà della fotocamera
--
A presto
-Valerio-
Alle 15:02, venerdì 4 marzo 2005, Dodiesis ha scritto:
> > E' proprio un settaggio della camera, no ??
>
> si.
> nemmeno la mia si può mettere in modalità disco.
> ciò non toglie che non possa essere manipolata da udev.
>
> segui qui:
> http://www.slacky.it/tutorial/udev/HOWTO-udev.html
> non puoi
Alle 17:42, venerdì 4 marzo 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
> Salve.
> Del sito www.taldeitali.com, come faccio a reperire informaziosni su chi
> l'ha registrato, che web saerver ci gira, etcetc? Sapevo che cerano dei
> siti che fornivano le informazioni in base all'indirizzo del sito su cui
> i
Alle 22:47, venerdì 4 marzo 2005, Andrea Beciani ha scritto:
> Salve a tutti, da quando ho ripristinato alcune partizione su un nuovo
> hard disk, partendo da backup creati con partimage, df mi considera le
> partizioni più piccole della dimensioni reali.
>
è una caratteristica di partimage.
Le n
Ottavio Campana disse:
> come si fa ad avere in kde l'automount come fa gnome-volume-manager ?
>
non credo che ci sia proprio un analogo, puoi provare una di queste due
soluzioni però (per apparati usb):
http://users.actrix.co.nz/michael/usbmount.html
http://www.zero-based.org/debian/usbmount.htm
Alle 16:55, martedì 19 aprile 2005, Cristian Versari ha scritto:
> Walter Valenti wrote:
> > Io in genere uso konqueror e firefox.
>
> Idem, in genere apro firefox solo quando konqueror
> ha problemi con javascript o plugin vari
> in qualche sito.
>
+1
--
A presto
-Valerio-
Alle 17:41, venerdì 29 aprile 2005, *aLeX* ha scritto:
> ho un piccolo problema a cui non ho trovato risposta. Ho da pochi giorni
> installato un piccolo server imap (postfix + fetchmail + procmail +
> spamassassin) e noto in top, dopo poco tempo di utilizzo, che perl utilizza
> continuamente il 10
Alle 20:35, venerdì 29 aprile 2005, *aLeX* ha scritto:
> Alle 17:56, venerdì 29 aprile 2005, Valerio Felici ha scritto:
> > * che processore?
> pentium3 866Mhz
>
uhm..
> > * quanta ram?
> 256Mb
>
potrebbe essere pochina
> > * come esegui spamassassin?
> Lo ri
Alle 21:10, venerdì 29 aprile 2005, Marco Taschin ha scritto:
> > > > * quanta ram?
> > > 256Mb
> >
> > potrebbe essere pochina
>
> Personalmente uso amavis+antivirus+spamassassin su un celleron 600 con
> 128 MB di ram e si smistano mediamente 2000 messaggi all'ora e non ho
> mai visto utilizzo ele
Alle 20:56, venerdì 6 maggio 2005, Fabio Polimeni ha scritto:
> La mia distribuzione è Ubuntu 5.04 e il notebook è un ASUS.
> Mi è stato detto che con gli ASUS questo problema è noto, perciò volevo
> sapere se è risolvibile e come :( .. non è bello ogni volta dover
> staccare la batteria :D
>
con
Alle 14:39, lunedì 9 maggio 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
> > Premoli, Roberto wrote:
> > > Ho girato un po' su apogeonline cercando un libro in italiano su samba
> > > 3, ma ho trovato nulla. Sapete dove posso trovare un testo (for
> > > dummies) su samba 3 o al limite un sito web da mirrorar
Alle 15:42, mercoledì 18 maggio 2005, Pol Hallen ha scritto:
> Salve! :-)
>
> Se volessi installare kde3.4 senza aspettare il rilascio ufficiale di
> debian, come potrei fare?
>
http://pkg-kde.alioth.debian.org/docs/
c'è scritto tutto
--
A presto
-Valerio-
Alle 20:08, domenica 29 maggio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Il giorno dom, 29/05/2005 alle 18.31 +0200, Fabio Nigi ha scritto:
> > On Sun, 29 May 2005 15:53:26 +0200
> >
> > "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > > si parlava di attacchi sulla porta mail no???
> > >
> > > ebben
de Palo Andrea disse:
> On Wed, 08 Jun 2005 12:20:10 +0200, InSa or one of his clones wrote:
>
>> Sono protocolli standard o ogni rivenditore segue il suo (cioè d-link
>> 108 funziona solo con d-link 108, netgear 108 funziona solo con netgear
>> 108,...)? Ho googlato un pò, ma non ho trovato nien
Alle 11:53, giovedì 9 giugno 2005, Marco Valli ha scritto:
> Alle 11:33, giovedì 9 giugno 2005, Antonello Cairo ha scritto:
> > come mai ricevo catene di S.Antonio
> > via mail e subdoli messaggi politici nelle m.l. solo e sempre da una
> > sola parte politica?
>
> Forse perché sei iscritto a maili
Alle 20:20, venerdì 17 giugno 2005, ambro ha scritto:
> The Saltydog wrote:
> >Secondo questo, si:
> >http://www.fuschlberger.net/flybook/
>
> anche secondo questi, che lo vendono:
> http://www.yetopen.it/flybook.html
>
anch'io ne ho visto uno in azione (ad un convegno l'aveva un relatore): c'era
Alle 10:56, mercoledì 22 giugno 2005, Pathineken ha scritto:
>
> Solidarietà, quello che è accaduto è vergognoso,
> sembra il medioevo.
>
Il medioevo non è mai finito :(
--
A presto
-Valerio-
Alle 20:03, mercoledì 22 giugno 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
> solo per dire che sono riuscito a farli convivere (e mi pare la
> soluzione migliore per gestire la wlan).
> uso:
> ipw2200-source da sarge (1.0.3). NB la versione 1.0.4 di sid non
> funziona bene. il firmware si resetta in conti
Alle 17:11, venerdì 1 luglio 2005, maxxp ha scritto:
> cosa mi consigliate?
>
> ha messo su un server imap dove scarico la posta (uw-imapd). Vorrei
> poter legere la posta anche via internet. Quale è il miglior client in
> php/perl/python disponibile?
>
squirrelmail (http://www.squirrelmail.org
Alle 20:53, domenica 3 luglio 2005, MaX ha scritto:
>
> La soluzione sarebbe che ogni utente di squirremail potesse configurare il
> suo account smtp con:
...
>> mi sfugge qualche cosa?
>
ciao, se qualcosa non sfugge a me, credo che con squirrelmail tu debba avere
un server smtp sullo stesso host.
Alle 10:58, lunedì 4 luglio 2005, hai scritto:
> si, lo avevo capito, ma non avendo un dominio proprio volevo usare il
> servizio
> smtp di yahoo.
...
> Da qui il problema: per risolverlo, "basterebbe" che squirrelmail
> potesse gestire account smtp un po' come fa mozilla oppure phpgroupware.
>
>
Alle 10:58, lunedì 4 luglio 2005, hai scritto:
> un'altra soluzione che mi viene in mente è quella di usare un servizio
> dns dinamico che abiliti il record MX...magari gratuitamente :-)
>
no: rollernet, non c'entra, scusa.
--
A presto
-Valerio-
Ciao, riporto dal magazione online sophia.it
Fuss: software libero per le scuole dell'Alto Adige
Nella provincia di Bolzano la scuola passa all'open source. Tra luglio e
agosto di quest'anno, infatti, su tutti i pc utilizzati nella didattica sarà
installata una versione personalizzata di Debi
Alle 20:43, venerdì 8 luglio 2005, max ha scritto:
> > qualcuno di voi ha mai passato epr esempio in mysql i dati di access
> > qualcuno di voi ha mai rimaneggiato i dati di access con un programma
> > sotto linux
> >
> > esiste una soluzione al mio probelma??
> > grazie in anticipo,
> > fausto
>
Alle 20:59, venerdì 22 luglio 2005, Davide Corio ha scritto:
...
> Secondo voi posso correre il rischio di formattare e mettere unstable?
> Ho sempre usato unstable, ormai sono 8 anni ...e non ho mai avuto
> problemi irrimediabili, però...sentendo un po' di voci...meglio essere
> prudenti e andare
Alle 19:39, lunedì 8 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno lun, 08/08/2005 alle 19.32 +0200, ALLANON ha scritto:
> > Oky, aiuta anche me: che vuol dire quella immagine??
>
> Nel confronto tra Qmail e Postfix, puoi vedere la serietà con cui viene
> sviluppato Qmail :)
>
Beh, calma, aspet
Alle 22:14, lunedì 8 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno lun, 08/08/2005 alle 21.32 +0200, Valerio Felici ha scritto:
> > Beh, calma, aspetta, io uso qmail dal 1997 e non ho dovuto mai fare un
> > upgrade! ci penserei su ancora un po' prima di parlare di serietà.
Alle 00:07, martedì 9 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
> cron esegue questo:
>
> if [ -z "`ps --no-headers -C pg_autovacuum`" -a
> -x /usr/lib/postgresql/bin/do.maintenance ];
> then /usr/lib/postgresql/bin/do.maintenance -a; fi
>
> (che mi arriva come oggetto di una mail)
>
> e come contenuto
Alle 09:59, martedì 9 agosto 2005, Cristian Versari ha scritto:
> Valerio Felici wrote:
> > Il codice di qmail non è scritto in modo "pulito e ben commentato" ok, ma
> > di sicuro è buon codice "bug & vulns free".
>
> Dal modo in cui lo dici assumi in
Alle 12:16, martedì 9 agosto 2005, Michele ha scritto:
...
> Ah, se solo ti sentisse il mio prof di ingegneria del software.. :-)
>
sicuramente non farei fatica ad essere daccordo con lui, sui princìpi di come
si scrive del buon sw non si può essere non daccordo.
--
A presto
-Valerio-
Alle 18:17, venerdì 16 settembre 2005, Marco Calviani ha scritto:
...
> Ciao,
> no, ho proprio usato il comando
>
> apt-get install -t experimental openoffice.org2
>
partendo dal binario che puoi scaricare da:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/developer/680_m128/OOo_1.9.128_LinuxIntel_i
Lucio Crusca wrote:
> vincenzo ha scritto:
>
>> avrei bisogno di una IDE Java e volevo sapere quale mi consigliate, tra
>> le varie a disposizione vedi Eclipse o NetBeans o altro ancora.
> Personalmente adoro NetBeans, ma anche JBuilder non mi dispiace. Eclipse
> lo conosco solo di fama, mai provat
Alle 16:49, lunedì 10 ottobre 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
...
> DOMANDA
> C'e' un modo per dire a sarge "prendi la scheda tal dei tali e usala
> come ethX"?
>
protesti usare ifrename
$apt-cache show ifrename
--
A presto
-Valerio-
paguaro ha scritto:
io ho un portatile Asus M6N che ha caratteristiche simili.
ho provato la knoppix (l'ultima disponibile) ma non e' partita.
non ho approfondito la questione perche' non avevo tempo e, purtroppo,
Quel portatile funziona.
ecco buon materiale con cui approfondire:
http://www.ngold
Leonardo Canducci ha scritto:
in compenso ho spostato anche la stampante sulla scheda pci
usb 2.0 e a quanto pare il problema sembra risolto.
La butto lì, non è che la stampante assorbiva molta corrente dal cavo
usb e questo mandava in off l'hard disk ?
I problemi erano concomitanti con qualche pr
Alle 17:06, mercoledì 19 gennaio 2005, santana at email.it ha scritto:
> Leonardo Canducci wrote:
> > On Wed, Jan 19, 2005 at 11:33:56AM +0100, santana at email.it wrote:
> >>In particolare se ad esempio scompatto, creo cartelle, file come root,
> >>anziche' avere
> >>root root nomefile
> >>501 501
Alle 17:52, mercoledì 19 gennaio 2005, Leonardo Canducci ha scritto:
> > a me sembra che è come se, dopo l'estrazione, mantenga l'uid ed il gid di
> > chi ha creato l'archivio.
>
> in debian non può essere un utente, visto che uid < 1000. in altre
> distro a quanto pare sì.
>
di certo in tutte le
Alle 16:23, venerdì 21 gennaio 2005, toshi ha scritto:
> Ciao a tutti!
> Qualcuno ha esperienza su FreeRadius per debian/sarge?
> Ho un problema...quando cerco di abilitare il supporto EAP/TLS mi da un
> errore: Failed to link EAP-Type/tls: rlm_eap_tls.so: cannot open shared
> object file: No such
Alle 09:49, martedì 25 gennaio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Come va configurato GRUB ?
Premessa: immagino raid software.
Importante è avere il file /boot/grub/device.map che indichi il dispositivo
giusto, nel mio caso ho dovuto indicare la partizione di root in questo modo:
(hd0)
Alle 14:22, martedà 25 gennaio 2005, Mox ha scritto:
> ... scusate l'estremo OT, ma non resistevo alla voglia
> ... Perche' non iniziare il discorso con questa bellissima foto bi Bill
> "Gayts"?
>
> http://tinyurl.com/3ur9w
> (Uhaz-uhaz-uhaz!)
>
Super ROTFL
--
A presto
-Valerio-
Alle 11:43, sabato 29 gennaio 2005, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
> venerdì 28 gennaio 2005, alle 16:41, [EMAIL PROTECTED] scrive:
> > a volte (anzi spesso) un povero niubbo ha bisogno comunque di lavorare
> > graficamente anche da root (parlo per me ovviamente)
>
> In questo caso ci s
101 - 142 di 142 matches
Mail list logo