$ dconf dump /org/mate/power-manager/
grazie!
ancora però non ho risolto :-/
Pol
'giorno a tutti :-)
qualcuno usa debian su un notebook pavillon serie dv7?
sto cercando delle dritte per fare funzionare bene il touchpad
grazie per l'aiuto :-)
Pol
Con che interfaccia grafica? kde, gnome, mate, lxde, altro?
mate
Pol
'sera a tutti :-)
solo una piccola considerazione sul wol: ho notato che usando o
etherwake o wakeonlan, ogni tanto (e chissà perchè) non fanno il loro
dovere... a volte funzionano correttamente altre volte no, ma non solo:
il discorso cambia in base a quanti apparati hw ci sono in mezzo a lor
Ho provato di tutto
Che sempre qualche apparato che si mette in mezzo o che va in stand by
Ora sto usando un io power, lo comando da app, da Telnet o da scrip htlm
E mi trovo bene con questo http://www.aviosys.com/9258st.html
E riesco a controllare fino a 4 server
grazie!
'giorno a tutti :)
qualcuno è riuscito a fare funzionare telegram desktop su debian old
stable?
/Telegram
./Telegram: /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6: version `GLIBC_2.15' not
found (required by ./Telegram)
./Telegram: /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6: version `GLIBC_2.14' not
found (require
Ti servono le libc 2.15 che, ovviamente, non ci sono su oldstable (2.11
mi pare).
ovviamente :-)
per quello ho scritto in lista
Pol
Ciao a tutti :)
prima di migrare tutto a systemd ho iniziato con delle prove...
qualcuno ha idea di come cambiare editor/pager?
per intenderci:
systemctl mostra l'elenco dei servizi usando "more", vorrei utilizzare vim
export SYSTEMD_EDITOR non funziona e anche cercando non ho trovato come
r
> Come sta evolvendo l'esperimento/progetto riguardo al support LTS?
Qualcuno sta utilizzando il supporto LTS?
direi bene :-)
ho 8 server (oldstable) e sono iscritto alla lista.
I membri sono davvero velocissimi a correggere i bug. Mai nessun
problema (fin'ora)...
peccato che a fine mese sc
Beh 5 anni di supporto vanno più che bene. Con i 10 di Centos si rischia
di rimanere nel medioevo secondo me.
mhmh...
perchè? meglio avere un supporto di sicurezza decennale che essere
obbligato ad aggiornare per forza.
Dopotutto, se usi un server di 10 anni fa e non hai necessità di avere
v
tutto gira virtualizzato, almeno in
ambienti produttivi, è a maggior ragione più facile tenersi aggiornati...Il 18 feb
2016 18:30 Pol Hallen ha scritto:
apt è avanti ma yum permette il downgrade del pacchetto
Pol
in ambienti di produzione, meno si cambia e meglio e'.
sono d'accordo che le cose sono migliorate assai soprattutto con
l'arrivo della virtualizzazione, ma le risorse da spendere per un cambio
di major e' sempre impegnativa e le aziende preferiscono, a buon
ragione, focalizzare il poco disponibile
'giorno a tutti :-)
potrei incorrere a qualche problema se configuro isc-dhcp-server per
assegnare lo stesso ip ad un laptop con wlan0 e eth0?
ovviamente non ci saranno entrambe le schede connesse allo stesso tempo:
chi usa il cavo e poi si sposta si aggancia in wifi.
qualcosa tipo questo:
> Non sono sicuro che sia una buona idea.
ciao Gerlos, grazie per la risposta.
Nei test di ieri (infatti) il server dhcp mi dava ip non disponibile
(dopo aver switchato da wlan0 a eth0).
Presumo quindi che non sia proprio permessa una situazione del genere
saluti
Pol
'sera a tutti :)
il server ha 8 interfacce di rete e diverse macchine virtuali. Su una VM
(eth6 - rete 192.168.50.0) c'è una vpn (client) connessa alla tap0 del
server (10.10.20.0/24). Sempre su questa VM la sua interfaccia di rete
(192.168.1.0/24) ha come gw 192.168.1.1 e da li internet.
co
ciao :)
con alcune di versioni di network-manager sono quasi impazzito (!)
io proverei semplicemente usando wpa_supplicant giusto per escludere i
problemi dei pacchetti :)
fammi sapere
On 03/09/2016 04:44 PM, Paride Desimone wrote:
Buon giorno, nuovamente.
Mi ritrovo per le mani un notebook
'giorno a tutti
da un pò (e invano) sto cercando un "micro-case" diciamo dalle
dimensioni di un nas (il più piccolo possibile) almeno un disco (meglio
da 2,5 o al limite 3,5 che abbia un'interfaccia di rete (meglio se anche
con il wireless). per installarci debian :-)))
Anche qualcosa da ass
I vari microserver Proliant dell'HP tipo il gen8?
sono enormi!
a me occorre un micro-case...
Pol
Puoi dare una dimensione o un esempio? Che di quelli (un modello
vecchio) ne ho un paio qui in ufficio e sono davvero molto molto piccoli.
http://www.amazon.it/dp/B00DYES4MA/ref=asc_df_B00DYES4MA32557519/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B00DYES4MA&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqm
ringrazio tutti per l'aiuto!
Pol
ma il PC sarà un server oppure lo utilizzi come PC?
mi occorre un pc che verrà usato come un backup (quindi un equivalente
di un tradizionale nas) ma con debian :-)
per ora sto ancora cercando.. mi basta che la macchina arrivi a 11Mb/s
di trasferimento in rete :)
Pol
/var/log/syslog:Mar 16 10:10:02 lucia kernel: [32020.561822] BUG: soft
lockup - CPU#0 stuck for 22s! [Xorg:2950]
succede anche se non avvii X?
PS: molto bello l'aforisma nella firma :)
Pol
'giorno a tutti :-)
esiste un modo per accodare le stampe (magari su un server dedicato)
anzichè averle in locale in attesa che vengano inviate alla stampante?
Mi spiego: avvio 10 stampe su una stampante spenta. Spengo il pc. Nel
momento in cui accendo la stampante il pc (spento) ha in coda l
'sera a tutti :-)
ho notato che negli anni, alcuni backup fatti con tar (e bzip2)
presentano dei problemi: tipo alcuni sono corrotti. Forse lo spostamento
dai vari dischi, problemi ai moduli ram, etc.
esiste un sistema (7zip magari?) che permetta di creare un archivio
(magari grosso il doppi
grazie!
Non so se esistono soluzioni più moderne, ma avere più sicurezza un tempo si
usava parchive:
http://www.techsono.com/usenet/files/par2
Crei l’archivio, e poi crei un file par con una certa ridondanza (ad es. 15%),
che permette di riparare eventuali danni minori o uguali al livello di
'sera a tutti :)
ho un serverino connesso con una stampante di rete (dal server la
stampante funziona)
con cups dai client aggiungo la stampante (che è condivisa e viene
vista) - ho necessità di stampare tramite server (e non direttamente in
rete su quella stampante) il problema è che i clie
'giorno a tutti :-) mi permetto di aprire questo thread
http://www.smartworld.it/informatica/pacchetti-snap-ubuntu-altre-distribuzioni-linux.html
trattasi (da quanto ho letto) di pacchetti in stile osx, già pronti
all'uso (che probabilmente in futuro andranno a sostituire i gestori di
pacchett
Ho un server standalone (security=user) debian wheezy che dall'ultimo
aggiornamento non è più visibile nella browsing list dei client win7
se dall'ultimo aggiornamento è nato il problema, farei un giro nella ML
di samba per vedere se c'è qualche bug aperto.
da win, il refresh con nbtstat -RR
Abbiamo fatto esperimenti con GNU/Linux, Mac, Android e Windows, e più o meno
tutti “di fabbrica” si comportano in modo simile: rimangono connessi allo
stesso AP iniziale, a meno che non ci si allontani tanto da far cadere la
connessione (anche se è un po’ più complicato di così, credo dipenda
'sera a tutti e scusate per l'OT
sto cercando con un router wifi (tplink tl-wr1043nd) di creare un
routing statico. La "rete" è easy:
dsl - linux 192.168.1.0/24 (192.168.1.100) - wan tplink 192.168.1.0/24
(192.168.1.111) - lan tplink 192.168.10.0/27 (192.168.10.1)
attualmente vorrei soltant
'giorno a tutti :-)
ho iniziato a fare delle mini-ricerche sull'acquisto di un chromebook
(11 o 13 pollici).
Qualcuno di voi ce l'ha o comunque ha provato ad installare debian?
la durata della batteria com'è rispetto alle specifiche di chromebook?
consigli?
grazie!
Pol
vuoi una risposta che ti renda felice e ti
dica ciò che vuoi sentirti dire o preferisci una risposta cruda che ti
metta al corrente dello schifo di questo tipo di devices, della loro
chiusura verso qualsiasi cosa non sia chrome os e dei problemi che sono
capaci di dare alle distro gnu/linux?
lo userei come
desktop normale (browser + youtube)
ma SOPRATTUTTO per tutte le attività di
networking / server.
Ordunque potresti stare cercando qualcosa che poco c'azzecca con un
chromebook? Hai considerato l'ipotesi single-board computer[1]?
come spiegavo nella email precedente, ho bisog
http://www.lastampa.it/2016/06/22/italia/cronache/intercettazioni-con-i-trojan-di-stato-ecco-la-proposta-di-legge-29lEUvO3VyOG6NCRDEKlMO/pagina.html
è un invito a controllare aggiornamenti di sicurezza, firewall, e fare
un pò di audit con wireshark, etc :-D
Pol
echo -e "000111222\n333000444\n555666000" | grep -e '^000' -e '000$'
000111222
555666000
debian testing
On 07/22/2016 03:28 PM, Duffydac wrote:
echo -e "000111222\n333000444\n555666000" | grep -e '^000' -e '000$'
--
Pol
grep 2.25-1
On 07/22/2016 03:45 PM, Pol Hallen wrote:
echo -e "000111222\n333000444\n555666000" | grep -e '^000' -e '000$'
000111222
555666000
debian testing
On 07/22/2016 03:28 PM, Duffydac wrote:
echo -e "000111222\n333000444\n555666000" | grep -e '^000' -e '000$'
--
Pol
'sera a tutti :-)
ho uno scriptino che fa uso di variabili interne e di ambiente (tipo
$USER, etc.)
lo script funziona senza problemi se avviato da shell (#!/bin/bash)
./nome_script
ha però un comportamento strano se viene eseguito tramite crontab
probabilmente dipende dalle variabili d'amb
ho uno scriptino che fa uso di variabili interne e di ambiente (tipo
$USER, etc.)
USER=`whoami`
risolto ;-)
--
Pol
questa è proprio OT e mi scuso :-/
negli anni ho raccolto un sacco di documenti, guide, howto, etc (pdf,
txt, writer, jpg) etc.
attualmente li ho racchiusi per argomento
/linux/iptables/
/linux/systemd/
/linux/apache2/
etc.
ora vorrei ottimizzare il tutto creando una specie di catalogo per
Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare
password periodicamente.
puoi farti (lato server) uno scriptino che cambia le password usando
pdbedit e le invia per posta
PS: grazie per il link, ci darò un'occhiata anch'io :-)
Pol
sera a tutti :-)
visto che il disco principale del mio notebook sta andando in pensione,
stavo valutando l'acquisto di un ssd (magari 250Gb visto i prezzi dei 500Gb)
Leggo sul wifi debian [1] l'incompatibilità con alcuni controller e
possibili problemi con il TRIM.
Qualcuno che mi può consi
'sera a tutti :-)
installando debian su un nuovo pc ho riscoperto cinnamon, che devo dire
non è per niente male (su altri pc uso mate)
mi sapete dire com'è lo sviluppo di questo ambiente e come vi trovate?
grazie!
Pol
grazie a tutti per l'aiuto!
Pol
non vorrei dire una sciocchezza (ricordo di aver letto tempo fa): basta
che crei quanti file di config ti servono (ognuno che usi una porta
diversa) usando la stessa interfaccia tun o tap che sia...
Adesso mi trovo nelle condizioni di dover utilizzare 3 istanze di
openvpn sullo stesso server.
sono sicuro che riavviando il server l'abbinamento sia sempre quello?
penso proprio di si, in quanto lui abbina il device tunX alla porta del
server del suo file di configurazione (quindi li distingue in base alla
porta)
fammi sapere :-)
Pol
'giorno a tutti :-)
ho un file server con 2 cartelle condivise: i client che utilizzano le
risorse non hanno nessun problema (velocità si parla di 10/11Mb/s in una
rete 10/100).
Il problema (di velocità molto ridotta) nasce quando un client tenta di
copiare/spostare i file dalla prima cartel
Passa dal client, quindi scarichi è ricarichi il file... e vale per tutti i
so, credo sua proprio un problema del protocollo.
grazie
tu hai provato ad investigare un pò su questo problema?
capitano giga da trasferire da client che vanno a qualche mega (ore e
ore di trasferimenti)
Pol
Si può fare un po di tuning sulle prestazioni di Samba. Non mi pare per lo
specifico tuo problema, ma se cerchi come fare tuning trovi un po di parametri
di ottimizzazione.
grazie, avevo già fatto fitte ricerche per il tuning :-)
ho notato che dalla versione 4.x testparm sconsiglia di fare il
Scusami, ma non puoi cercare di avere una sola share e lavorare di ACL sui
permessi?
diciamo che ho tanti "no" dall'"alto"...
grazie!
Pol
Alla fine ho mitigato il problema aggregando alcune delle condivisioni che
avevamo in una singola condivisione, e gestendo gli accessi tramite i permessi
sulle singole directory, così da rendere istantanee la maggior parte delle
operazioni di spostamento di file.
Per le condivisioni per cui non
buongiorno a tutti :)
ho diversi pc client (debian 7 no systemd) con mate, vorrei tramite cron
automatizzare la procedura di spegnimento.
Cosa potrei usare per chiudere "gentilmente" l'ambiente grafico e
spegnere i pc?
grazie
Pol
giorno a tutti :-)
ho un comportamento un pò strano con samba:
samba<-->switch<-->AP
lo switch collega via cavo un pc con una debian testing e collega anche
un AP
Ora: dal pc via cavo trasferisco a 10/11Mb/s (i test li faccio anche con
puro ftp) la rete è 10/100
se mi collego con lo stess
gli AP che velocita' hanno?
300mbps
il punto è che in ftp via AP la velocità è ok, il problema è solo con i
trasferimenti via samba.
Per i test utilizzo sono un client
grazie
Pol
'sera a tutti :-)
premetto che non ho molta simpatia per systemd :-/
mi accorgo che sulla stable in /run/ non ci sono i PID di openvpn,
smartmontools e anche di mdadm ma sto ancora indagando... (mentre sulla
testing sono presenti)
siccome ho degli script che vanno a verificare questi PID, qu
ciao, grazie per la spiegazione: molto utile e chiara :-)
il tutto nasce da monit (che monitora i daemon appunto tramite il loro
PID file).
Indagherò
Pol
On 10/12/2016 07:07 PM, Federico Di Gregorio wrote:
On 11/10/16 20:30, Pol Hallen wrote:
premetto che non ho molta simpatia per
'sera a tutti :-)
per i backup (soprattutto di /etc/ e /home/) uso e ho sempre usato
rsnapshot :)
ora però mi ritrovo in una situazione un poco diversa:
ho diverse macchine nella stessa lan e dovrei fare backup (/etc/,
/home/, etc) di ognuna su una macchina principale (sempre linux :-)
cos
'sera a tutti :-)
una situazione comune:
eth0 192.168.1/24
eth1 192.168.2/24
attualmente ho:
iptables -A FORWARD -s 10.192.168.2/24 -d 0/0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -d 192.168.2/24
-j ACCEPT
e così anche per eth0
così eth0 e eth1 si vedono (e così t
'sera a tutti :-)
mi accorgo solo ora che non è pommed (ho un macbook) a gestire la
luminosità dello schermo :-/
installazione mate+cinnamon direttamente da testing
qualcuno mi può dire quale daemon/comando gestisce la luminosità dello
schermo?
Problema: nel mio caso premendo i tasti f1,f2
Su molti portatili nel BIOS di macchina si può impostare l'inversione dei tasti
funzione relativamente alla funzione con second function.
Così se premi f1 invii un codice tasto f1 e non alza la luminosità (mentre di
default di fabbrica se premi f1 alzi la luminosità, e second function f1 invia
Problema: nel mio caso premendo i tasti f1,f2,etc regolo la luminosità ,
invece vorrei usare i tasti fn+f1,fn+f2, etc.
echo 2 > /sys/module/hid_apple/parameter/fnmode
mettendo 2, il problema è risolto :-P
Qualcuno può provare con un notebook non apple e farmi sapere?
probabilmente ci sarà un
sul mio IBM ho un hid ed un hid_generic, ma non ho un fnmode.
Poco male, li posso gestire da bios.
:-) rimanendo sempre in tema
come si fa ad impostare il range della luminosità per renderlo preciso?
con xrandr posso affinare la luminosità dello schermo in modo molto
preciso, con i tasti funz
giorno a tutti :-)
ho sempre usato dd per creare iso avviabili:
dd if=file.iso of=/dev/sdc bs=4 (sdc è una pendrive)
vedo però che dd anzichè scrivere soltanto il file.iso va a riempirmi
tutta al chiavatta. La chiavetta poi funziona regolarmente :)
Non capisco perchè non si limiti a scrivere
l'iso contiene una sua tabella delle partizioni, un suo record di
boot, un disco a se stante. quando vai a scrivere sulla pennetta fai
saltare totalmente la tabella preesistente sostituendola con quella
della chiavetta.
chiarissimo!
grazie
Pol
giorno a tutti :)
vorrei migrare il sistema attuale LAMP su una macchina virtuale (vmware)
da un pò di articoli ho letto che è sufficiente fare un dd dell'intero
disco e poi sistemare grub e fstab
qualcuno che ha già fatto questo genere di "operazione"?
grazie!
Pol
C'è qualche particolare motivo per non usare il vmware converter?
è disponibile solo per windows
Pol
... butterò benzina sul fuoco, ma io mi trovo molto ma molto molto bene
con ZFS wow un gioiello.
ciao Luca,
a memoria "vuole" 8Gb di ram per le funzionalità avanzate ma funziona
con limitazioni anche con meno ram (almeno su fbsd :)
è così anche su linux?
Pol
non so se può essere utile ma in testing c'è segnalato un bug
b1 - #813949 - bluetooth: error causing service to be unusable: Not
enough free handles to register service
Merged with: 815146
saluti
Pol
sto cercando di fare il pairing di una cuffia bluetooth al mio portatile
Lenovo X240 s
Ti ringrazio per il link che in effetti mi ha insegnato un monte di cose
ma non come risolvere il problema :-(
nel bug c'è proprio scritto che il servizio bluetooth non è
utilizzabile, devi aspettare risolvano (se il tuo problema potrebbe
essere riferito a quello)
Pol
Resta la differenza tra i 36/20K dellla versione 1.4 e i 176k della 1.5:
dipende dall'INPS?
non ti so rispondere ma forse può tornarti utile pdftools --analyzefile
saluti
Pol
'giorno a tutti :-)
per problemi "logistici" non mi è possibile collegare un file server con
il cavo. Pensavo di collegarlo tramite wifi al router e da li al server.
Domanda: visto che stanno su due piani differenti (sebbene il segnale
dai test fatti sia stabile), nell'eventualità non riuscis
End-to-End error S.M.A.R.T. parameter is a part of HP's SMART IV
technology and it means that after transferring through the cache RAM
data buffer, the parity data between the host and the hard drive did not
match.
On 01/15/2017 07:12 PM, Leandro Noferini wrote:
184 End-to-End_Error
Pol
Eh, ho letto. quindi mi devo preoccupare!
più che preoccuparti dovresti iniziare a fare backup dei dati del disco
e sostituirlo :-)
Pol
giorno a tutti :-)
problema: scaricare i pdf da una pagina
abbiamo accesso ad un gestionale online (https) che richiede user e
password. Dopo l'accesso si clicca su un link (javascript:void(0)) [ciò
che appare in basso, nella barra del browser], da li si inserisce un
codice, si preme "ok" e v
'sera a tutti e scusate per l'OT
presumo debba realizzare un "IF" annidato :-)
PROBLEMA:
ho 3 colonne (esempio: auto, camion, moto) in cui viene inserito un
prezzo. Vorrei che la cella "raddoppio" eseguisse il raddoppio del
prezzo solo se "verifica" contieni SI e in base al contenuto delle ce
'sera tutti :-)
devo migrare un dominio da un provider ad un altro (non ho accesso
fisico a nessuna delle due macchine)
quale tool è meglio usare per copiare la posta dai due domini?
grazie!
Pol
'giorno a tutta la lista
Ho una lexmark E460DN connessa via rete al server e condivisa con i client
i client si connettono a cups sul server per stampare (porta 9100)
solo un client (testing) a cui ho fatto un aggiornamento recente, dopo
aver inviato la stampa in pdf noto che la stampante è in
mi ricordo che il problema è dovuto a una nuova versione del formato/driver
grazie per l'idea :-)
il problema però è solo su quel client e purtoppo per lavoro ho decine
di file pdf odierni da stampare
come posso risolvere secondo te?
Pol
Se lo provi facci sapere come si usa ;-)
non ho ancora provato :)
quello che ho scoperto io (e segnalato come bug):
con debian testing alla versione attuale, i pdf vengono prima processati
con gs ps2write e trasformati in ps (da 200/300K di pdf si raggiungono
quasi i 10Mb di ps), poi cups "sp
Buongiorno a tutti :-)
sono di nuovo alle prese con rsnapshot, l'obiettivo è quello di avere un
backup giornaliero e tenerli per 10 anni
cat /etc/rsnapshot.conf
retain alpha 1
retain beta7
retain gamma 12
retain delta 10
cat /etc/cron.d/rsnapshot
00 01 * * *
qual è il modo tradizionale per salvare i backup giornalieri e tenerli
10 anni?
Nel mio caso e' sufficiente un backup al giorno
grazie
POl
L'unico backup decennale che vedo è quello di delta.
Così avrai:
Una copia giornaliera di alpha, eseguita alle 01:00. Il giorno
successivo questa verrà
Quacuno sa consigliarmi un po' di documentazione sulla sicurezza dei
cgi? Configurazione apache, permessi, ecc.?
mi aggrego alla richiesta in quanto anch'io sto facendo qualche script :-)
Pol
secondo me (ma mi sento un profano), qua do di mezzo c'è cgi non c'è da
affrontare la cosa dal punto di vista della sicurezza quanto della sua
obsolescenza e del disinteresse nel far si che cgi resti una tecnologia
moderna e ottimizzata.
la scarsità di informaziomi relativi alla sua sicurezza è
'sera a tutta la lista :-)
ho uno script in cron che sincronizza alcuni dati che salvo sul server e
li invia al cellulare :)
ovviamente talvolta non sono a casa e quindi zero sincronia
qualche idea per automatizzare l'esecuzione dello script?
avevo pensato ad un account che loggandosi sul se
davo per scontato che usando postfix/exim avrei dovuto per forza usare
anche procmail, invece no :-)
faccio una ricerca
grazie per l'aiuto :)
Pol
anni fa avevo modificato exim, in modo che applicasse un filtro quando
riceveva una email con alcune determinate parole chiave.
Exim a quel punto
erché mi arrivavano ancora el email
di conferma download
CMQ anche se tu dovessi usare procmail, sarebbe relativametne semplice
da adattare un filtro.
ciao
MaX
On 12/09/2017, Pol Hallen wrote:
davo per scontato che usando postfix/exim avrei dovuto per forza usare
anche procmail, inve
giorno a tutti
ho un pc desktop assemblato (avrà un annetto), ha sempre funzionato
bene: debian testing non aggiornata da un mese
da ieri, e a periodi non specifi il sistema fa un reset (tipo quando si
preme fisicamente il tasto) e inizia a fare il boot come se l'avessi
appena acceso :-/ not
La primissima cosa che mi viene in mente... verifica la RAM...
memtest86 la ram è ok
--
Pol
Controlla il file cron.hourly che non contenga istruzioni di riavvio random o
legato a qualche applicazione.
dir vuota :/
--
Pol
installa mcelog
ok grazie :)
--
Pol
giorno a tutti :)
per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una
macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra
macchina (quella effettiva)
secondo voi potrei imbattermi in qualche problema hardware o altro, o
meglio installare direttamente sull'hardw
'sera a tutti :-)
ho una oldstable con mate che funziona perfettamente!
scheda madre p5v-vm con vga integrata (intel x3000) driver video i915
oggi cambio monitor (da uno vecchiotto da 15pollici) a uno da 24 e
quando tento di mettere la massima risoluzione (dal pannello di
controllo mate 1920x
Ciao a tutti :-)
sto cercando un programma per windows che consenta di automatizzare i
backup da windows su samba file server
cosa si potrebbe usare?
cobian backup (che conoscevo) pare non essere + aggiornato :-/
grazie per l'aiuto :)
--
Pol
scusate...
ma da windows come accedo a due share che hanno una diversa
autenticazione? mi spiego:
sul file server ho una share condivisa: dentro ci sono due cartelle con
settati i permessi degli utenti e le loro relative password:
pubblica
privata
ci sono 2 utenti: uno può accedere ad entr
'giorno a tutti :)
ho una situazione un poco strana:
cat /etc/crontab
[...]
00 02 * * * user /home/user/script1.sh
00 03 * * * user /home/user/script2.sh
00 04 * * * user /home/user/script3.sh
i primi due funzionano
il terzo script non "parte", nonostante nei log di cron ci sia:
'sera a tutti :)
esiste un tool pronto-all'uso :) che logga quando la connessione
internet smette di funzionare?
così da avere traccia nel tempo?
grazie!
Pol
On 10/03/2017 08:05 PM, Walter Valenti wrote:
'sera a tutti :)
esiste un tool pronto-all'uso :) che logga quando la connessione
internet smette di funzionare?
così da avere traccia nel tempo?
ping ??
usando ping devo fare uno script, vorrei qualcosa in modalità daemon e
affidabile che mante
Se vuoi anche monitorare un po' la qualità, io uso 'smokeping':
https://oss.oetiker.ch/smokeping/
ottimo! grazie :)
per ora ho trovato:
ipband
mailping
ma ancora non ho avuto modo di provarli
Pol
magari arrivo tardi :-/
sdb si
staccalo fisicamente e sostituiscilo con uno nuovo e ricrea la struttura
raid (ovviamente con i dovuti comandi raid fault, -add, etc)
intanto sta facendo il backup su un altro disco,
spero vada a buon fine, perche' si ferma con alcuni files
generando gli errori
mi aggiungo alla discussione (uso testing):
1) qualche tempo fa un plugin di firefox letteralmente mi succhiava
tutta la ram + swap e il sistema mi collassava (non ricordo esattamente
quale plugin fosse)
2) da un pò (qualche giorno) ho riavvi improvvisi: a volte senza fare
nulla, a volte dopo
photorec
Pol
On 11/10/2017 03:13 PM, Gollum1 wrote:
Volevo spostare alcune directory tra due macchine, ed unire due directory in
una...
Ho quindi usato rsync sulla prima directory, e poiché andavo a scrivere nella
directory di un precedente rsync tra le due, ho usato il parametro --delete pe
401 - 500 di 2012 matches
Mail list logo