e casi.
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
ciao,
come da soggetto, che differenza c'è?
qualè la forma piú sicura via internet?
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
ciao,
grazie ad entrambi per le "succulente" spiegazioni!!
MaX
On Monday 29 October 2001 17:10, LV wrote:
> On 29-Oct-2001 /dev/null wrote:
> > On Mon, Oct 29, 2001 at 01:11:55AM +0200, MaX wrote:
> >> come da soggetto, che differenza c'è?
> >&
via SW (uso debian)
Se la versione SW è valida, o addirittura migliore di quella HW, come dovrei
procedere?
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
;
> quello che una volta bootata la macchina poi prosegue dal cd...
sono due i floppy..
cerca nella dir 1.44 e prendi root.bin e rescue.bin
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
PROTECTED]
ma con lo stesso risultato.
c'é una soluzione? oppure quale altro browser potrei usare?
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
On Friday 02 November 2001 19:41, mario wrote:
> come router. Il gateway è connesso a internet tramite wvlan0,
scusate, cos'é wvlan0?
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
telnet, ma devo scrivere kilometrici comandi anche
per le cose piú semplici, non parliamo poi di quelle difficili.
links sarebbe perfetto se non fosse per questo assurdo problema della passwd.
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo
ta un programmino del genere ma la memoria fa cilecca...
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
ciao a tutti,
vorrei poter fare digerire due domini allo stesso server mail.
praticamente, il server risponde al nome di:
mail.maximumdebian.org
e vorrei aggiungere:
mail.abelarda.com
come faccio?
se con exim fosse un problema posso usare postfix
ciao,
MaX
ciao a tutti,
questa breve nota solo per avvisare chi non lo sapesse ancora che ximian ha
rilasciato questi due aggiornamenti.
...e funzionano benissimo!! .-)
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http
ciao a tutti,
come da soggetto.
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
e ;-P
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
OK, mi rispondo da solo. dal portatile PPC con Sid!! WOW!! :-)
il sistema funziona, dovevo solo riavviare la macchina... :-)
meno male che a volte sotto le feste manca la corrente, questa volta é
stata provvidenziale
ciao a tutti e buone feste
MaX
On Thu, 2001-12-20 at 01:28, MaX wrote
ernel 2.0.x)
2) il bios che dice? hai attivato il supporto per USB?
ciao,
MaX
On Thu, 2001-12-20 at 12:37, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> Penso che la mia Linux box (i386) non riconosca ci sono due cosa da
> controllare: le porte USB, perché non
> sono in grado di usare il joystick col
Sempre sul mio sito nella sezione we b-link trovi diversi link per
powerpc.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
il build per le altre
piattaforme.
CMQ ricorda... non farlo ancora se il PPC deve essere un server di
produzione.
...poi magari fatti un filesystem Ext3 (reiserfs non c'è ancora su PPC,
anche se mi piacerebbe venire smentito).
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
id su PPc pare molto stabile, c'é un modo rapido per
farsi i cd con pseudo-images?
nel senso, come faccio a preparare l'elenco dei pacchetti necessari?
ci sono delle direttive?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi
http://www.maximumdebian.org
___
Buon Natale a Tutti!
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
riuscito ad usare il device
> /dev/input/mice . A quel punto tutti i problemi sono miracolosamente
> spariti :-)
Bene!! ora ti manca solo EXT3 e hai finito!!
ma mi sa che dovrai passare al 2.4.16 o 17.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi
Barcelona - Spain
www.maximumdebian.org
nuove immagini iso (i386) su ftp://ftp.fsn.hu di woody (29/12)e Hurd
(H2).
Woody dispone di 8 immagini ora, mentre Hurd ora ne ha ben 4
... all'attacco!!
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
ci sono delle utility per Linux su PPC?
tenete conto che vorrei farlo sul sistema in corso di esecuzione.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
come da soggetto...
ho un Powebook con tastiera americana... come faccio ad ottenere il
simbolo dell'euro??
mi andrebbe bene poter dare
Alt+e = Euro
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
visto su OSX sarebbe quella che il trackpad viene
disattivato automaticamente quando si utilizza la tastiera, e
ripristinato dopo 2 secondi di inattivitá
é possibile avere questa utility sotto debian?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
On Thu, 2002-01-03 at 21:33, Giacomo Bosio wrote:
> Anche se provo ad installare gimp dalla rete, apt mi chiede sempre di
> inserire il cd 1
commenta la linea riferita a quel CD in /etc/apt/souces.list
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Ap
e é la miglior posizione per eseguire questo comando per tutti gli
utenti?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
mumdebian.org/pub/users/kalem/woody/ ./
>
> Ma quando faccio l'update mi dice che non trova niente ... ?
...si, ora galen fa parte ufficilamente di woody, quindi kalem ha
giustamente provveduto ad eliminare i pacchetti.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debi
a invece con XF 3.3.6
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
On Sun, 2002-01-06 at 17:45, Ottavio Campana wrote:
> Scusate la domanda banale, ma sotto x 4.1 ho il simbolo dell'euro che va
> tranquillamente. E come lo attivo in console?
qui sotto la risposta ottenuta sulla lista inglese:
Configure locales with some iso-8859-15 of your choice (us I assume,
Il lun, 2002-01-07 alle 10:34, Franco Vite ha scritto:
>> Direi /etc/X11, dove crei il file Xmodmap, che dovrebbe essere letto da
> tutti gli utenti.
Per€tto!!!
grazie,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
ciao a tutti,
su potato c'è quake 1 e su woody?? mi aspettavo almeno quake2
+unreal ecc. il bello è che non lo trovo neanche su SID!!
Ma che scherzi sono?
un sistema operativo serio non può mancare di giochi come quake!! ;-)
qualcuno ha un paio di linee apt giocose?
ciao
ato come su potato.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi
Barcelona - Spain
www.maximumdebian.org
Ho scritto al manteiner!!
se tutto va bene la prossima settimana sarà disponibile su sid amche per
PPC.
WOW!!
ciao,
MaX
Il gio, 2002-01-10 alle 03:59, Christian Surchi ha scritto:
ome su potato.
>
> Quake e' stato rimosso da woody su richiesta del maintainer del
> pacche
nel caso vi fosse scappata la notizia!!!
-Messaggio Inoltrato-
From: Martin Schulze <[EMAIL PROTECTED]>
To: Debian Announcements
Subject: Debian GNU/Linux 2.2r5 released
Date: 11 Jan 2002 11:04:19 +0100
The Debian
cii ? (o quello che Ã)
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
"Tubero"
IP IP Huraah!!!
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
u come fai a saperla?
Sei di li? oppure vivi anche tu a barcellona e sei il vicino di casa fracassone
del piano di sotto? :-)
CMQ scusate l'OT, ma a volte à divertente :-)
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
stasera genero dei nuovi floppy disk per woody PPC localizzati in italiano
chi si ofre volontario per provarli??? :-)
ciao,
MaX
Il giorno Tue, 22 Jan 2002 11:43:23 +0100
Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> GS Il Tue, Jan 22, 2002 at 11:26:15AM +0100, Francesco P.
come da soggetto,
se compilassi i floppy e le immagini iso dei floppy di installazione Woody per
PowerPC,
in italiano c'Ã qualcuno disposto a provarli?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
ciao,
MaX
Il giorno Tue, 22 Jan 2002 19:50:19 +0100
Daniele Cruciani <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> DC On Tue, Jan 22, 2002 at 07:02:47PM +0100, Nemesix wrote:
> DC >
> DC > Torna utile il fatto che sai quello che fai e non sei in balia di chi ti
> DC > permette di
).
..
risposta n.2
..
MaX wrote on Tue Jan 22, 2002 um 11:22:22PM:
> witch the better way to test these floppy in a machine without Floppy disk?
> It's correct to create a El torito bootable Cd with the 2.88 image?
It's okay.
> Or there is
Ho appena installato mozilla 097 + nautilus
Sul mio PowerBook con Sid.
Qui sotto le linee apt
ciao,
MaX
deb http://http.us.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
# mac-on-linux
deb http://samiel.theorie.physik.uni-muenchen.de/debian sid main
deb-src http://samiel.theorie.physik.uni
contare che se usi lilo questo pacchetto deb, aggiorna lilo al posto tuo,
il che non guasta mai.
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
ilita come modulo in /etc/modules (sempre che sia presente nel
kernel) funzionerà lo stesso linux,
al prossimo reboot?
In caso negativo, come faccio a dire a lilo di montare /dev/hda1 come ext2
anzichà ext3 ??
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on
dered data mode.
...quindi??? il filesystem viene montato come ext2 in readonly per i check di
routine, e poi rimontato come ext3 in rw?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3
Home: www.maximumdebian.org
to usando la codificazione unicode perchà altrimenti non riesco a spedire
le email che contengono
il il simbolo â .
Su Sylpheed 0.7.0 non c'Ã la codifica 8859-15.
puà essere un problema per chi riceve le mie email in unicode ?
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Il giorno Mon, 28 Jan 2002 01:01:46 +0100
MaX <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> M aggiunto una linea a /etc/lilo.conf:
> M initrd+/initrd.img
em... leggasi:
initrd=/initrd.img
ciao,
MaX
--
Massimo Biffi LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Ap
Lotus note ora c'é anche per linux... :-)
é in beta, ma sembra valido, e se devi mantenere la compatibilitá mi sembra la
soluzione migliore.
cmq su woody hai phpgroupware, che é molto valido come consigliato da giuseppe.
ciao,
MaX
Il giorno Thu, 28 Feb 2002 12:41:08 +0100
Giuseppe
ciao,
sul mio sito ci sono un po' di link per apple nella sezione web-link
di piú non saprei...
il sito é www.maximumdebian.org
ciao,
MaX
Il giorno Fri, 1 Mar 2002 01:09:28 +0100
"Matteo" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> M Qualcuno ha esperienza con questa macchina?
WOW!!!
ho installato le woody su powermac (un beige G3)
al boot ho scritto:
install24
e mi ha installato il kernel 2.4.16 + filesystem Ext3.
sul mio sito nella sezione web-link trovate i link per la woody unofficial
per PowerPC, Spark e altre
ciao,
MaX
Il giorno Wed, 6 Mar 2002 19:18:28
Ciao a tutti,
Tempo fa si era parlato di una applicazione su Woody che permetteva di
evidenziare ed disintalllare le librerie che nessun programma installato nel
sistema utilizza.
non mi ricordo piú il nome, non lo trovo in dselect, non lo trovo negli archivi
delle ML: Help!!!
ciao,
MaX
,
MaX
Il giorno Fri, 8 Mar 2002 10:00:00 +0100
"Luca Cravero" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> LC Si tratta, come hai giustamente presupposto, di PHP interpretato. Il
> LC problema è che sugli altri server dei quali dispongo, più o meno tuti con
> la
> LC stessa con
Files Total Size
1st max2/tmp/stampacd.ps 258 bytes
2ndroot 3(standard input) 15 bytes
3rdroot 5.gtkrc149 bytes
Domanda: é cambiato qualche cosa sulla gestione
2 di woody.
grazie, ciao,
MaX
Il giorno Sat, 9 Mar 2002 09:44:43 +0100
"Leonardo Boselli" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> LB con cat file > /dev/lp0 funziona ?
> LB
> LB On 9 Mar 2002, at 4:58, MaX wrote:
> LB > ho appena installato una sid dove prima c'er
fase di boot e scegliere la partizione linux esterna
ciao
MaX
Il giorno Jan 12, 2005, alle 10:42 AM, Davide Corio ha scritto:
Il giorno mer, 12-01-2005 alle 10:21 +0100, Christian Barbato ha
scritto:
Sarei molto interessato anche io a tale possiblità. Potresti spiegarci
qualcosina in più, tipo se
l downgrade
alla versione ESR 17 è possibile? Grazie mille a tutti
Max
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To U
ssi a risolvere queste cosine la mia installazione Debian
sarebbe perfetta :)
Grazie in anticipo
Max
On Sun, 22 Jul 2018 at 19:52, Davide Prina wrote:
>
>
>
> Ad esempio PosgreSQL è relazionale, mentre MongoDB è non relazionale.
>
PosgreSQL è in parte misto: può anche supportare features non-relazionali
(per una overview molto snella vedi per esempio
https://momjian.us/main/writings/pgsql
Giuliano Grandin ha scritto:
>
>
>
>
>
> che documenti in italiano mi consigliate?
>
Le osservazioni fatte da Gollum1 sono opportune, benché un filino brutali.
Non conosco nulla in italiano (ma cercando un pò sul tuo motore di ricerca
preferito, troverai sicuramente un sacco di dispe
cancellare i file .applications in home per
resettare i mime associati ai programmi man mano lanciati, ma nulla cambia
Grazie Max
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi invi
Hello,
This is Max from Milan, Italy.
I'm trying to compile a new kernel (2.6.14.5) downloaded from
kernel.org, of course.
I've a Ubunt 5.10 with kernel 2.6.12.10.
I've created my .config, i've made "make...make modulesmake
modules_install".
So far so good
ciao ragazzi...
grazie a Sven Luther che mi ha consigliato l'utilizzo
di mkinitramfs invece di mkinitrd...ha funzionato tranquillamente...
grazie a tutto x l'aiuto comunque
Max
David Paleino wrote:
>giuseppe bellini ha scritto:
>
>
>>immagino che ubuntu, co
es
in /dev ne x il cd ne x il dvd.
Se provo a riutilizzare il "vecchio" kernel 2.6.12.10 invece tutto
funziona correttamente SENZA che l'errore al boot mi si ripresenti.
A qualcuno è capitato? sapete come uscirne?
Grazie a tutti in aticipo per l'attenzione.
Max
Christian Silenzi wrote:
>On Tue, 10 Jan 2006 10:19:54 +0100
>Max Gregis <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>
>
>>salve a tutti.
>>
>>ho una ubuntu 5.10 con kernel 2.6.12.10.
>>
>>Ho preso i sorgenti del kernel 2.6.14.5 direttamente da kernel.org
&
io uso proxychains per il mio client di posta e funziona...
ma purtroppo non funzia con il browser..
sapete come bypassare un proxy aziendale?
Max
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
quot; o
qualcosa del genere, senza dettagli ulteriori.
Cosa può essere successo? E come potrei ritornare al mio amato sistema
di controllo del volume di Gnome?
notare: KDE non soffre di questo problema, il suo demone arts sembra
adattarsi perfettamente alla nuova situazione. Il dilemma sembra
ciao a tutti,
a casa dispongo di una piccola rete, che utilizza un D-link DSL G604T
come router per la connessione ADSL (Alice). Il router funziona anche
come DHCP, ed è stato riconosciuto correttamente durante
l'installazione della mia Debian.
All'accensione, il pc va in rete correttamente, ma mi
ma è già disponibile il pacchetto yast per debian?
e debian non possiede un ambiente grafico/testuale per configurare i
parametri di rete?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
grazie a tutti per i consigli. proverò etherconf e vi farò sapere,
eventualmente mandando qualche log in più.
Raistlin: i tuoi consigli li seguo solo se mi garantisci che non sei
ancora diventato malvagio (cfr. dragonlance).
Per il resto, per come la vedo io le interfacce grafiche non sono IL
MALE,
Ripropongo un quesito che avevo postato tempo fa in lista e per la quale
non ebbi seguito forse perchè le informazioni che avevo indicato erano
imprecise. Ora ne so di più e quindi ci riprovo.
Situazione: 3 PC: 1 debian, e 2 macchine dual boot debian/windows; rete
locale con schede a 10/100 e H
la visualizzazione dei font (p.e. cambiandone la
dimensione), e ho notato che le modifiche vengono recepite anche dagli
altri desktop.
Vorrei trovare però un modo più furbo per replicare la cosa su altre
macchine o per altri utenti.
Vi ringrazio,
Max
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
n,
come ho fatto fin'ora.
Grazie a tutti, specialmente per avermi suggerito etherconf.
[EMAIL PROTECTED] (Max Danno) wrote in message news:<[EMAIL PROTECTED]>...
> grazie a tutti per i consigli. proverò etherconf e vi farò sapere,
> eventualmente mandando qualche log in più.
>
Fabio Nigi wrote:
se dovessi salvare invece stream video sapreste dirmi come fare?
mencoder -mc 10 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=BITRATE -oac
mp3lame STREAM.rm -o NOMEFILE.avi
dove: BITRATE è il tuo bitrate video, STREAM.rm è l'indirizzo dello
stream rtsp, e NOMEFILE.avi è il nome de
ciao a tutti,
rieccomi un'altra volta da voi. dovete sapere che sono passato a
debian da non molto dopo aver utilizzato soprattutto redhat e fedora,
e che sto cercando di tirare in piedi un "desktop minimalista" con
xfce4 che mi consenta di fare la mia attività domestica quotidiana.
sto sbattendo
> Prova graveman (non lo trovi nei repository ufficiali), ÃÂÃÂ scritto con
> le
grazie, ho visto gli screenshot, molto carino.
PErÃÂ il problema di base ÃÂ che non so se il mio cdrw viene
riconosciuto correttamente.
come dicevo, anche utilizzando la shell il processo di masterizzazione
si blocca
scusate la domanda banale: non ho capito come vengono gestiti cd e
altri dischi in Debian. Sono abituato a trovarmeli in /mnt mentre qui
sono sotto /media, e fin qui niente male.
Mi sembra di aver capito, però, che ci sia qualche processo che si
occupa di montarli e smontarli, e all'accensione cert
a tastiera?
ciao e grazie
Max
Sandro Tosi ha scritto:
Non mi rispondere in privato...
Ciao
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ciao a tutti,
vi scrivo in piena disperazione: nonostante diversi tentativi non sono riuscito
a cavar fuori neanche uno scricchiolio dalla mia sound blaster live!
Sto utilizzando una debian unstable aggiornata, kernel 2.4.27
. ho installato il modulo Emu10k1 come trovato su
http://opensource
oh, finalmente riesco a scrivere (mai faticato tanto a fare una
registrazione).
premetto che sono tutto tranne che un mago di debian, ed è la prima
volta che devo installare a mano una scheda audio.
ho scoperto sul sito della creative labs che la sound blaster live!
richiede il modulo emu10k1. Co
ho seguito i vostri consigli:
. in primo luogo, ho scoperto che i moduli alsa sono in un pacchetto
separato da alsa-base e alsa-utils, che dipende dal kernel in uso.
avendo montato kernel-image-2.4.27-1-386 (da aptitude), ho scelto
alsa-modules-2.4.27-1-386.
i moduli vengono installati:
# modpro
io utilizzo due dischi: sul primo, ho una partizione primaria ntfs con
win2k e una estesa vfat che utilizzo per tutti i dati. sul secondo
disco (più piccolo) ho il sistema linux. In questo modo, posso
piallare sia win che linux senza perdere i dati (ma le configurazioni
sì!).
Ho scoperto di recente
sono riuscito finalmente a configurare quella maledetta scheda audio
sound blaster live!
. con il kernel 2.6 funzionava al primo colpo, ma era un workaround e
non mi piaceva (oltretutto avevano smesso di funzionare i browser, sa
dio perché)
. con il kernek 2.4.17 ho faticato un po', ma alla fine
ho installato il kernel 2.6 per risolvere i problemi audio di cui vi
parlavo, e ora ho un nuovo problema: il PC va in rete, ma né mozilla
né firefox funzionano (sembrano risolvere l'indirizzo ma restano
"appesi" quando cercano di scaricare i dati, con pagina bianca).
Non ho ancora provato con altri
> Ora ho un altro problema con la scheda audio integrata nella
motherboard che, in buona sostanza, funziona solo con le applicazioni
configurate per alsa (il modulo à snd-via82xx) ma per il resto rimane
completamente muta. Non funzionano nà i suoni di sistema di gnome (uso
sawfish) nà sento il bip
allora, finalmente sono riuscito a mettere in piedi la distribuzione
"come volevo io" con il kernel 2.4.17.
Mi sembra di capire che il grosso vantaggio della 2.6 sia l'opzione
prehentive, quindi prima o poi lo proverò, magari installandolo in
parallelo al 2.4.
Per quanto riguarda il browsing, ho i
ogniuno decida
quello che gli sembra conveniente.
ciao,
MaX
h, o equivalente.
5. ore... lo dice apple, ma io non ci sono mai riuscito :)
temperature molto basse, comparate con qualsiasi intel o AMD
ciao,
MaX
PS.
...ah!, come effetto collaterale, puoi usare OSX + FINK.
fink.sourceforge.net
...ti permette di usare la maggioranza della applicazioni d
non è colpa di openoffice... a me succede anche con gnome-terminal e
gnome-multiterminal
...cmq ...come si disabilita questa feature...che io chiamo bug?
ciao,
MaX
Il mer, 2003-04-02 alle 15:43, Leonardo Canducci ha scritto:
> so che non è il posto giusto dove chiedere ma mi imbatto ora
,
MaX
Il mer, 2003-04-02 alle 20:58, Fabio Sirna ha scritto:
> Ho intezione di dare una ripulita a Debian, senza reinstallarla.
> Volevo innanzitutto purgare X, Gnome e company, e riportarla ad una
> installazione base (ad esclusione di Postfix, Mutt e fetchmail).
> A quel punto, vorrei p
... sono in rete da due anni via
adsl con debian (prima potato e poi woody)... ofro servizi
web,ftp.smtp,pop3,ssh... ricevo un atacco la settimana da quello che
dicono i log, ma ancora il mio server non è caduto. ne ho avuto "ospiti
in casa".
questo a dimostrare la qualitá di debian.
ciao,
MaX
e almeno 256MB di ram
usa Evolution...altrimenti Sylpheed.
ciao,\
MaX
rte diverse.
i portscan neanche li considero. E tieni conto che ho un ip fisso con
dominio registrato, quindi sono veramente esposto ad attacchi.
> Fra un po rimuovo la regola, se no /var/log/messages mi riempie il disco:-).
effettivamente... :)
ciao,
MaX
do il
booter di questa immagine iso
ciao,
MaX
Il ven, 2003-04-25 alle 16:44, Franco Vite ha scritto:
> per info e anche per Max che chiedeva di livecd per PPC
> > If you want to test it, you should _save your important data_ because this
> > is still work in progress (and becau
Il lun, 2003-04-28 alle 09:22, Davide Alberani ha scritto:
> On Apr 27, MaX <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Sospetto che piu` che sid possa essere un problema del driver
> per quella scheda: magari potresti provare a contattarne l'autore
> ed a passargli il messaggio ch
Ti manca il modulo che le supporta.
guarda se le vedi su dmesg e poi confrontala con lspci
probabilmente dovrai ricompilare il kernel.
ciao,
MaX
Il gio, 2003-04-10 alle 08:07, David su Yahoo ha scritto:
> Ho un laptop
> su una partizione ho Gentoo
> sull'altra ho messo Knoppix
icone "noia" + "keramik".
ora manco OSX gli piace.
...CMQ sono daccordo con Leonardo... installa knoppix e poi aggiornala a
SID, e vivi felice.
Non è un server immagino, quindi Sid va benissimo, anche se avesse dei
bachi di sicurezza grandi come una casa.
ciao,
MaX
da quello che si vuole ottenere.
Naturalemnte tutto questo discorso è valido solo per piattaforme i386.
tutte le altre sono giá ottimizzate in partenza.
ciao,
MaX
n chi ha
modificato uno di questi livecd.
ciao,
MaX
ilesystem
events), anche se ovviamente c'è da costruirci sopra.
--
Massimiliano "Max Negro" Masserelli
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in IN
ina e contro-coperina.
...naturalemnte per debian..totalmente stable.
questo programma bisognerebbe che una segretaria sia in grado di usarlo
senza problemi.
esiste?
ciao,
MaX
1301 - 1400 di 1570 matches
Mail list logo