cio a tutti,
stavo guardando Wmker, e devo dire che ha delle opzioni alla mac
vermente invidiabili anche a kde.
solo una cosa, ma wmaker ha un file manager dedicato?, non gmc o
konqueror
in realtá sto cercando un file manager alla next... ce l'abbiamo per wm?
--
Un saludo,
MaX
Massimo
Alle ore Sunday 15 July 2001 13:10, Dark Angel ha scritto:
>Salve! Vorrei farVi una domanda!
>Mi spieghereste qual'è il log in windows che permette di vedere l'ip
> di un attaccante e come fare per vederlo? Grazie e scusate la forma
> della domanda ma visto la mia ignoranza in materia non sono potu
ciao a tutti,
sono tre giorni che in un macchina ho continui problemi, persino di
congelamento del kernel
e lo credo!!! il processore era sotto un ammasso di polvere e la
ventolina quasi era ferma!!
meno male che il filesystem è reiserfs...
consiglio del mattino aprire il pc e dare
Alle ore Sunday 15 July 2001 13:32, Fabio Vendramin ha scritto:
>Ciao a tutti, sento spesso parlare di reiserfs e mi interesserebbe
>sapere qualcosa in più, visto che non lo conosco per niente.
>
>Non e' che potreste indicarmi qualche link da cui poter attingere
> maggiori informazioni (howto, whit
Alle ore Sunday 15 July 2001 10:14, Christian Surchi ha scritto:
>On Sat, Jul 14, 2001 at 10:01:53PM +0200, MaX in the FaX wrote:
>> cio a tutti,
>>
>CI dovrebbe essere wmfinder, ma non l'ho mai visto.
...si il nome è tutto un programma...e mi piace!
purtroppo il sito da un
Alle ore Sunday 15 July 2001 08:37, Giuliano Grandin ha scritto:
>MaX in the FaX ha scritto:
>...
>
>> solo una cosa, ma wmaker ha un file manager dedicato?, non gmc o
>> konqueror
>
>boh? io uso gentoo, anche se preferisco fare i trasferimenti da
> console con
on 7/13/01 5:19 PM, Fabio Vendramin at [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Niente da fare non funziona.
> Ho controllato le configurazioni con la mia
> ma è tutto identico!!
successo anche a me schockwave non funzia... sotto kde2.1.1
passo a WindowMaker 065 e funzia!!!
che sia un problema di co
ciao a tutti,
viste le notevoli richieste che ho ricevuto in privato, e non avendo
intenzione di scrivere una decina di email uguali, messo il documento qui:
http://us.f1.yahoofs.com/users/ab63fc3c/bc/ReiserFs.txt?bc8z6o7AYDzK2pRH
due persone mi hanno fatto notare che su debianplanet il sito conten
ciao a tutti,
esiste il modo di avere le dimensioni in MB di un albero di directory in un
server ftp?
mi servirebbe l'equivalente di du su ftp.
(notare che sono centinaia di dir molto nidificate, quindi servirebbe
qualche cosa di ricorsivo...come du)
ciao,
MaX
__
Nick Name wrote:
Il giorno Tue, 17 Jul 2001 11:51:57 +0200 MaX in the FaX
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Cmq da konqueror fai proprietà e c'é un pulsante "calcola" vicino alla
dimensione di una directory ftp, che per default non é calcolata
(l'operazione fa perdere tem
FB wrote:
Salve a tutti.
Sto cercando di installare una patata (versione Libranet, ma mi sembra
abbastanza patata) su un PC che ha come unico disco uno SCSI modello
SCSI AIC-7895.
la libranet è una debian compatible no?
usa i floppy della patata originale, installa con quelli e poi aggiorna
con a
Fabio Vendramin wrote:
Ciao a tutti.
Utilizzo linux debian 2.2r2 e come interfaccia grafica ho la nuova
gnome ximian.
Ho la necessita di utilizzare dei font true type e questo sono
in parte riuscito a realizzarlo con xfstt (x font server) e copiando
i font true type di windows in /usr/share/fonts/t
cia a tutti,
vi ricordate la vecchia distribuzione CorelLinux?.
quello che piú mi affascinava era la procedura di installazione.
...stavo pensando,
quale tool hanno usato per crearli?
è sotto gnu?
..qualcuno ha tentato di ricrearli?
ciao
MaX
_
Nick Name wrote:
Il giorno Wed, 18 Jul 2001 01:44:08 +0200 MaX in the FaX <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Intanto ancora non mi rispondi: com'é questa procedura di installazione di
corel?
cos'ha di speciale?
4 click...dico 4 e arrivi in fondo alla installazione (naturalment
Nick Name wrote:
Il giorno Wed, 18 Jul 2001 01:26:11 +0200 Nick Name
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
quello che volevo dire é: quando si cerca di mettere insieme una distro
linux user-friendly ultimamente si corre un po'troppo e i risultati si
sono visti sia con caldera che con mandrake. Prendiam
Nick Name wrote:
Il giorno Wed, 18 Jul 2001 02:20:57 +0200 MaX in the FaX <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
4 click...dico 4 e arrivi in fondo alla installazione (naturalmente se
accetti le impostazioni di default)
chiaro che poi te le devi comunque configurare, ma almeno
l'inst
Christian Surchi wrote:
On Tue, Jul 17, 2001 at 09:27:51PM +0200, MaX in the FaX wrote:
non ci avevo pensato... si, devo farlo solo una volta per rendermi
conto delle dimensioni di un server di cui devo fare il mirror.
tutto li. ..e visto che dall'altra parte c'è un s390... sai comè!!
Michele Dalla Silvestra wrote:
On Wed, Jul 18, 2001 at 08:18:58AM +0200, verbal wrote:
Salve ML,
E' possibile estrarre da un pacchetto deb la sua configurazione, per
intendersi la lista delle opzioni che si è selezionato durante la
compilazione del kernel ?
Estrai il deb a parte (dpkg -x kernel-
Michele Dalla Silvestra wrote:
On Wed, Jul 18, 2001 at 02:34:20AM +0200, Nick Name wrote:
Le mailing list sono state create meno di un mese fa e parzialmente
annunciate 3-4 giorni fa... ci manca un esperto di P.R. :-)
cos'è un esperto di P.R.???
ciao,
MaX
___
Perché in "alcuni casi"? Con un po' di attenzione certo, ma lo puoi
fare in *ogni* caso, avendo l'accortezza poi di eseguire un `make
oldconfig': questo passaggio legge la vecchia configurazione e usa
quelle impostazioni come valore di default, e ti chiede conferma sulle
eventuali nuove opzioni pr
ciao a tutti,
segnalo, nel caso vi fosse sfuggita, che è disponibile la traduzione in
italiano di mozilla 9.2.
lanciate mozilla come root e scaricate questo pack (piccolissimo), poi
seguite le istruzioni video.
http://www.mozilla.org/projects/l10n/mlp_status.html#moz_0.92
ciao!
MaX
___
La laurea? Gran bel pezzo di carta, ti permette di farti valere sugli altri
anche quando non sai una mazza e prendere stipendi piu' alti, ma sul piano
operativo non vale niente. Se avro' tempo continuero' gli studi, piu' per i
vantaggi "esteriori" che per effettivo bisogno.
io ho fatto solo l'iti
Matteo D'Alfonso wrote:
Scrive [EMAIL PROTECTED]:
- quale distro è più adatta ad un principiante?
Ti consiglio la Debian per filosofia e versatilità, se non hai paura di
smanettare un pochino. Se vuoi inserire dentro il CD di installazione, fare 4
click ed avere il PC con Linux vai di Mandake.
(
prova ad aprire un altro documento pds, in modo da controllare se è
colpa di acroread o del documento. Molti PDF possono essere letti anche
con gv. Se il documento necessita di una passwd bene, è dentro al
documento stesso ;-)..cmq oltre questo punto non ti posso dire altro,
quindi non sc
a quelli con HFS o (peggio!) HFS+ invece tagliamo tutte le dita
tranne una, tanto per quei mouse sfigati il solo indice gli basta
e avanza... ;-P
...già proprio per questo si sta pssando ad altri fs unix ;-)
_
Do You Yahoo!?
Get your free
Christian Surchi wrote:
On Fri, Jul 20, 2001 at 08:35:23PM +0200, MaX in the FaX wrote:
A questo punto meglio Progeny.
..vero, è un opzione molto valida... e probabilmente è più vicina a
debian che altre.
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get
ciao a tutti,
mi è appena arrivata un'email che avvisa che finalmente hanno preprato i
moduli pcmcia per il kernel 2.2.19...
potete scaricarli da qui:
http://people.debian.org/~dwhedon/
nei prossimi giorni aggiornerò i floppy disk di boot con reiserfs in
modo da incluidere anche pcmcia (spero).
NRG wrote:
On Fri, 20 Jul 2001 23:09:37 FB wrote:
Mi sento ignorante...diploma di 3 media
professione : pasticcere con spiccata propensione al cioccolato (inteso
come lavorazione !!)
non avere fatto gli studi giusti non significa essere ignorante...
esattamente come avere studiato non signific
Alberto Mardegan wrote:
Ho scaricato da un sito CTAN il pacchetto TIPA, che consente l'uso di
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
Bisogna modificare qualche file in /etc/texmf/ ?
replicare le dir con dei link simbolici?
ciao,
MaX
_
Do Y
Alberto Mardegan wrote:
On Sat, Jul 21, 2001 at 04:21:48PM +0200, MaX in the FaX wrote:
Ho scaricato da un sito CTAN il pacchetto TIPA, che consente l'uso di
replicare le dir con dei link simbolici?
Il fatto è che non so dove mettere i file. Ho guardato la struttura
delle directory dei pacc
ciao a tutti,
ho appena finito di crere dei nuovi dischi d boot con reiserfs per
debian. Rispetto alla vrsoine preedente cè il flavor per i moduli pcmcia.
Purtroppo non posso provarli in quanto qui di portatili con dentro un
intel non c'è pericolo di vedernesolo PPC.
C'è qualcuno che ha vogl
ciao a tutti,
se leggiamo il contenuto del primo cdrom de debian, troviamo nella
directory "boot" questi due file:
boot/boot.catalog
boot/rescue.bin
come ottenere rescue.bin lo so, mentre per quanto mi sforzi, non riesco
a trovare documentazione su boot.catalog e come riprodurlo.
idee?
ciao,
Ma
ciao a tutti,
Qui potete trovare i nuovi dischi debian con reiserfs + pcmcia con
kernel 2.2.19.
http://us.f1.yahoofs.com/users/ac18ae3a/bc/Amigos/driver-1.bin?bcbYkq7AN42P34fM
http://us.f1.yahoofs.com/users/ac18ae3a/bc/Amigos/driver-2.bin?bcbYkq7AXGoVUOXe
http://us.f1.yahoofs.com/users/ac18ae3a/b
ciao a tutti,
stavo guardando le ultime performnce di OSX e ho notato che ha anche
lui il terminale trasparente...
Il fatto è che è trasparente come se fosse una lastra di vetro
oscurato, quindi se si trova sopra ad una finestra o ad una
applicazione, si puó vedere (in trasparenza) quello che c
molti di voli lo spranno già... ma io lo dico lo stesso!!!
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
molti di voi lo sapranno già, ma io lo dico lo stesso
il caro ettore ha rilasciato una nova versione di evolution!!
http://lists.gnome.org/archives/gnome-announce-list/2001-July/msg00033.html
Abbiamo anche un nuovo nato
Kernel 2.4.7
ed ora tutti a compilare!!
ciao,
MaX
_
Pasquale Soccio wrote:
viene creato automaticamente quando usato con lo switch -c di
mkisofs: in sostanza creati un immagine di dschetto d'avvio per es.
dd if=/dev/fd0 of=boot.img bs=10k count=144
e poi mkisofs -b boot.img -c boot.catalog
cmq leggiti la pag man di mkisofs ,Bootdisk-Howto
giusto
ciao!!
sembra che evolution stia funzionando alla grande
Grande Ettore!!!
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
Debian User wrote:
Oggi ho deciso di provare ximian, anzi avrei voluto provarla ... dopo
averla scaricata ed installata (utilizzando go-gnome come spiegato sul
sito) alla fatidica domanda vuoi riavviare il server x? yes dico io ed
ecco tornare il bravo xdm e la mia blackbox ... forse devo installar
Nick Name wrote:
Il giorno Sun, 22 Jul 2001 00:48:19 +0200 MaX in the FaX
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Ci sono due vie da seguire:
1. l'aggiunta della componente alpha nei colori in XFree86 4.0.3
http://www.xfree86.org/~keithp/render/
guarda gli screenshot in fondo alla
On 22 Jul 2001 22:14:41 +0200, Debian User wrote:
> MaX in the FaX wrote:
>
> Le ho provate tutte: tolgo xdm metto gdm tolgo entrambi ...ecc?
> Secondo te dove dovrei sbattere la testa?
> Sai se c'è una mailing-list italiana di utenti ximian?
> E se provo a disinstall
come da soggetto...
dovè lo spellchecker?
ciao,
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
On 24 Jul 2001 04:15:46 +0200, `matte wrote:
> * Nick Name wrote:
> > > come da soggetto...
> > >
> > > dovè lo spellchecker?
> >
> >
> >
> > Io non ne ho idea (non ho evolution) ma plz aiutate quest'uomo... :)
> >
> > Vincenzo
>
> Perche`? Perche` ha dimenticato un accento?
> Rag
On 24 Jul 2001 14:12:52 +0200, Nick Name wrote:
> Il giorno 24 Jul 2001 07:49:32 +0200 MaX in the FaX <[EMAIL PROTECTED]> ha
> scritto:
>
>
>
> Max, se ti ho offeso, scusa, non era mia intenzione
>
nessun problema!! :-)
ciao e
On 24 Jul 2001 23:29:03 +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
ultimi CD;
>
> - xfree4 e gpm funzionano bene anche insieme (finalmente!), pero' durante
> la configurazione di X ho disabilitato gpm per precauzione. xfree pero'
> non si configura bene al primo colpo ma necessita di un successivo
On 24 Jul 2001 22:15:36 +0200, [EMAIL PROTECTED]
wrote:
> Dopo aver compilato il Kernel 2.4.7
> (avendo aggiornato i necessari pacchetti)
> sulla Debian 2.2rev2 e posti in /boot System.map e vmlinuz etc..
>
> al riavvio ottengo
> LILO .
>
> e qui si blocca.
>
> Il problema è
On 25 Jul 2001 16:07:25 +0200, Alberto Bigazzi wrote:
>
> Salve,
>
> ci sono in giro le iso con i non-free di 2.2r3?
> Io sto scaricando da http://www.linuxiso.org/, ma li' non ci sono.
>
> Eventualmente, se qualcuno si fosse fatto un disco con non-free, mi puo'
> contattare per una spedizion
On 25 Jul 2001 00:01:58 +0200, Antonio Del Rosso wrote:
> Ciao,
> ho finito poco tempo fa di scaricare il nuovo X in tarpalla.
> E' possibile trovare i file necessari per trasformarlo
> in un deb-src (vari .diff .dsc .changes)?
> Grazie a tutti...
>
altri ti risponderanno al tuo quesito...cmq qua
ciao a tutti,
ho compilato il kernel + reiserfs e installato su una macchina.
ora vorrei compilare sulla stessa, un kernel specifico (per quella
macchina)
un semplice 2.2.19. opzioni standard senza pretese. (se serve invio la
conf)
Mi da sempre lo stesso errore.
succede sia con kernel 2.2.19 no
>
> Ma che significa questo??
> make[2]: as86: Command not found
> --
mi rispondo d solo!! :-(
quell'86 poteva anche suggerirmi qulche cosa
manca il pacchetto bin86.
quello che non capisco è... perchè non era stato installato
On 28 Jul 2001 10:28:42 +0200, Giovanni Di Lembo wrote:
> applicazioni sonore funzionano anche da utente. So che non è un gran
> problema, ma è giusto per capire il motivo di questo comportamento. Sto
> usando una testing/unstable e, per il resto, va tutto una bomba.
> Grazie mille e ciao
e allo
ciao, a tutti,
sto provado il kernel 2.4.7..e apparentemente...va molto bene.
unico problema è che il computer ha 3 HD di cui due in raid0 sw
su kernel 2.2.9 + raidtool 0.42.
Installando il 2.4.7 ho dovuto aggiornare raidtool alla 0.90
(raidtools2).
Purtroppo non riesco a montare /dev/md0 pur av
ciao a tutti,
un mio amico vorrebbe installare linux...
ma ha un Pc con un solo HD da 40 GB ata100.
..che faccio?
compilo un kernel con questo supporto e lo infilo in un paio di boot
floppy?
...linux supporta ata100 vero?
raccomandazioni particolari?
devo usare un kernel 2.4.x o basta un 2.2.x
Massimiliano Sist wrote:
Salve a tutti,
avrei due domande da porvi. La prima è più che altro un consiglio,
vorrei sapere il nome di un qualche buon programma di condivisione file,
del tipo winmx oppure morpheus (sotto windows), qualcosa che utilizzi il
peer to peer per intenderci; le mie ricerche
ciao,
il mirror di bunk sono 103 MB, cmq se ti limiti all'aggiornamento e il
kernel 2.4.7 lo compili tu.. penso che te la cavi con una decina de MB
da scaricare.
la maggioranza dello spazio occupato dai paccheti di bunk sono kernel
adattati a varie piattaforme + i sorgenti del kernel.
ciao,
Ma
aveva giá risposto Lele..(mi pare) a questa domanda.
crea una dir per ospitare il futuro cd per esempio in /home/cdrom
mkdir /home/cdrom/.disk
touch /home/cdrom/.disk/info
scrivici qualche cosa tipo
Debian CD custom 01 (20010801)
mkdir -p /home/cdrom/debian/dists
cd /home/cdrom/
ln -s debian/dists
qui un mia vecchia email:
---
ho installato il pacchetto squid-2.2.5-3.deb.
ho aggiunto a /etc/squid.conf se seguenti linee:
acl all src 0.0.0.0/0.0.0.0
acl manager proto cache_object
acl localhost src 127.0.0.1/255.255.255.255
acl l
se vieni in ferie a Barcellona,
te li posso duplicare io. ;-)
ciao,
MaX
Paolo Perego wrote:
Buona sera a tutti. Come utente non flat, e con un modem 56k tutto scassonato,
trovo pressoché impossibile far trasformare la mia "patata" in una woody ( ma
poi confidenzialmente la chiamiamo "legnetto"
ciao a tutti,
qui è possibile provare i unovi dischi di installazione per woody...
è incluso anche reiserfs!! :-)
...attenzione... "for testing"
MaX
Version 3.0.9 of the boot-floppies for i386 is available for testing
at:
ht
server1:/# ipmasqadm portfw -a -P tcp -L 192.168.1.1 80 -R 192.168.1.10 80
portfw: setsockopt failed: Invalid argument
ciao a tutti,
quello qui sopra è il messaggio di errore che mi da un server linux
qunado tento di fare un portfw su un'altra macchina.
il kernel 2.2.19 su una potato, è configura
Daniele Nicolodi wrote:
On Wed, Aug 08, 2001 at 07:04:15PM +0200, MaX in the FaX wrote:
server1:/# ipmasqadm portfw -a -P tcp -L 192.168.1.1 80 -R 192.168.1.10 80
portfw: setsockopt failed: Invalid argument
Hai compilato il kernel con il supporto per il forwarding vero ??
...eccerto!!... cmq sto
come da soggetto!!! slurp!!
questa è la linea per apt:
deb http://red-carpet.ximian.com/debian stable main
e questo è il sito per i mirroristi incalliti:
ftp://red-carpet.ximian.com
ciao!
MaX
_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address a
ciao a tutti,
impressioni??? OTTIME!!
ora è perfettamente usabile.
è molto piú veloce della versione precedente e ...*apparentemente*
non va in crash tutte le volte che mi muovo sulla sedia... :-)
le regole funzionano molto bene e sono un'offesa all'intelligenza visto
quanto è facile crearne un
hola mundo!
se interessa ci sono i pacchetti XFree 4.1 per potato. Non sono stati
ancora annunciati su debianplanet, cmq sono di cpbotha lo stesso
packager della versione 4.0.3.
Io li ho giá installati e ad occhio mi sembra che X sia piú veloce, cmq
funzia bene, a parte lo stesso difetto stan
usa split
ciao,
MaX
Werewolf alias Matteo wrote:
Ciao a tutti!
Ho scaricato su un server il kernel 2.4.8
Siccome lo vorrei installare a casa ero intenzionato di dividerlo in
piu' archivi di piccole dimensioni, in modo da non dover scaricare
tutti i 21 Mbyte in una volta.
Mi sono letto tutte le pa
e dire che sul portatilo funziona perfettamente... :
sono entrambe unstable.
non avevo letto bene... io lo sto usando su potato.
Su Sid sono un po' troppe le variabili che posoono impedire a Evolution
di funzionre
guarda solo il numero di librerie a cui è legato...!!
ciao,
MaX
__
bello!!
provata ed installata.
..in effetti il divertimento si perde con una istallazione così ma
funziona...
..ora ho il problema con la rete...ma non c'è "ifconfig" su HURD?
vabbè... ho capito, mi devo documentare.
ciao!
MaX
Michele Dalla Silvestra wrote:
Ho fatto una ISO partendo dal CD Li
, Aug 17, 2001 at 08:48:58PM +0200, MaX in the FaX wrote:
bello!!
provata ed installata.
..in effetti il divertimento si perde con una istallazione così ma
funziona...
..ora ho il problema con la rete...ma non c'è "ifconfig" su HURD?
settrans -fg /servers/socket/2 /hurd/pfinet -
vado a memoria, quindi non ti aspettare piú di tanto... ;-)
sono riuscito a fare il boot in una di queste macchine creando la solita
partizioncina hfs normale la 30 mb e usando il il booter della suse 7.1.
il disco è diviso cosí:
500 MB (hfs+) Mac OS 9.1
30 MB (hfs normale) boot suse
125 MB swap
mi interessa molto.. peró lo potresti spiegare un po' piú
approfondito... con piccoli esempi?
h tutta l'aria di poter diventre un miniHOWTO
"Cloning linux mini-HOWTO"
;-)
MaX
Marco Gaiarin wrote:
Da anni attuo il sistema brutale che chiamo ``backup on a floppy'' per
le mie macchine debian, ovvero
caio a tutti,
ho configurato un piccolo server dns per una rete interna, con un
domimio esistente (il mio)
il tutto funziona per il meglio, infatti se pingo
# ping www.locteam.com
PING www.locteam.com (212.31.32.136): 56 data bytes
mentre se pingo il mio Mac (192.168.1.86):
# ping max.locteam.com
101 - 171 di 171 matches
Mail list logo