-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
sid
grazie a te
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così
forte e durat
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
ciao
melt risultava già installato, in ogni caso non sapevo di questo
problema di dipendenze.
ho i repository di debian-multimedia abilitati
la versione di kdenlive che ho installata è la 0.7.6-1, che secondo
http://packages.debian.org/sid/kdenliv
man ntpdate
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così
forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente
svi
ho comprato l'n140 giusto due gg fa, dovrebbe arrivare lunedì.
per quello che ho letto dovrebbe andare tutto senza problemi, comreso
il wifi, tramite però ndiswrapper... se hai pazienza una settimana ti
saprò dire meglio :)
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
ciao
come promesso eccomi qui con le info che volevi
netbook arrivato e debian installata :)
bluetooth funzionante
scheda ethernet e wifi funzionante
webcam funzionante
compositing lentuccio (ma è la mia prima scheda video intel, devo
ancora gioc
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
buonasera lista
sono alle prese con un nettop nuovo fiammante. ho installato
abbastanza agilmente sid, e mi ritrovo con un sistema funzionante in
quasi tutto...
l'unico problema serio sono le prestazioni della scheda grafica,
abbastanza scarse, tan
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ciao
grazie per l'interessamento, ora cerco...
in ogni caso se stessi usando i driver vesa non dovrei essere in grado
di avere il 3d, giusto?
perchè il compositing di kde4 funziona, e
hf...@n140:~$ glxgears
452 frames in 5.0 seconds = 90.023 FPS
4
ntare per loro tanto difficile sbarazzarsene,
quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza
del serpente.
Il 12 novembre 2009 07.53, Davide Giovine ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Il giorno 11/nov/09, alle ore 23:28, Luca Cost
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buonasera lista
mi si presenta uno strano problema su due macchine diverse, entrambe
sid ed entrambe aggiornate giornalmente.
ho dovuto fare un reboot su entrambe le macchine e mi sono ritrovato
lo schermo bloccato su WAITING FOR /DEV TO BE FULLY POP
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Scusate il doppio post
qui[0] ho incollato /var/log/syslog così vi potete fare un'idea della
marea di errori che sputa fuori udev
luca
[0] http://pastebin.com/f12bed2c9
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
e scusate per il terzo post...
Bug critical di udev (147-5 -> 148-1)
#559268 - udev: upgrading makes booting hang: input_id is taking 100%
of CPU and hanging
Unito con: 559264
Riepilogo:
udev (1 bug)
bug vecchio e ancora non corretto in 148-2
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 05 dicembre 2009 08.22, Antonio De Luci - imu ha scritto:
> Luca io ho tagliato la testa al toro :
> sudo rm -rf /etc/udev/rules.d/11-hplj10xx.rules
in effetti visto che le macchine non devono nè stampare nè fare
stampare può essere una buona sol
rilancio con
aespipe oppure gpg+firegpg per iceweasel
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipati
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buonasera a tutta la lista
ho cambiato scheda di rete wireless sul portatile, passando da una
intel 3945 ad una intel 5100
ho semplicemente scaricato il firmware dal sito intel e l'ho copiato
in /lib/firmware, quindi sostituito la scheda ed avviato
nu
Il 15 gennaio 2010 21.12, Enrico Cherubini ha scritto:
> cancella il file /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules e riavvia.
anzichè cancellarlo l'ho editato, commentando la riga relativa alla
vecchia interfaccia e modificando
quella relativa alla nuova.
grazie mille per la dritta
luca
-B
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ciao
provato con acpi -V?
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi s
in attesa di risolvere il problema con l'applet, che non so a cosa sia
dovuto, puoi controllare via shell lo stato di carica della batteria
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubac
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buonasera lista
uso sid ed ho bisogno di usare gcc-4.4.1, ma nei repository riesco a
trovare solo la versione 4.4.3
da dove posso prendere la versione 4.4.1?
grazie mille
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costanti
grazie mille
su snapshot.debian.org avevo già cercato senza successo
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi s
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buona sera lista
ho necessità di avere sullo stesso portatile due versioni di debian,
la stable e sid.
NON posso virtualizzare in quanto si tratta di un netbook e le risorse
sono già molto risicate
per ora ho già sid installata, e la situazione delle
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 25 gennaio 2010 22.23, Davide Giovine ha scritto:
> Installalo nell'MBR e tieni i suoi file nel sistema che preferisci... anche
> se io ti consiglio stabile.
> Se devi smanettare tanto puoi provare a tenere i due sistemi separati
> installandolo ne
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
altra domandina
visto che ci sono diverse dipendenze da portarsi dietro e che non
posso scaricare ogni singolo pacchetto che mi chiede, c'è un modo
intelligente per installare gcc-4.4.1 e tutto ciò che serve?
- --
Chiave pubblica http://luca.costantin
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve a tutti
oggi finalmente ho fatto il grande passo
installata la nuova versione di debian e installato il grub nell'MBR,
sovrascrivendo quello precedente.
la nuova installazione ha riconosciuto senza problemi la vecchia, ed
ora posso scegliere tr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buonasera lista
eccomi con una richiesta insolita, ovvero renderà la mia sid "vulnerabile"
come si può leggere qui
http://www.debian-administration.org/articles/408 il gcc di sid è
stato compilato per la stack smashing protection,
però per motivi lun
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
mi rispondo da solo basta aggiungere -fno-stack-protector quando
si invoca gcc.
ho aggiunto un alias in .bashrc
hf...@v2410:~$ type gcc
gcc is aliased to `gcc -fno-stack-protector'
eppure quando provo a compilare ottengo qualcosa di questo tipo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
grazie per le risposte
export CFLAGS="-fno-stack-protector" in effetti porta ad una corretta
invocazione del gcc e del g++, tuttavia all'esecuzione del programma
continuo ad avere il solito errore, stack smashing detected
ho provato anche con echo 0
Il 30 gennaio 2010 14.06, Legrandin
ha scritto:
> Potrebbe essere che il programma effetivamente sovrascriva lo stack
> a causa di un bug.
>
> Fallo presente agli autori, e segnalalo come un bug critico di sicurezza.
purtroppo non è possibile. in ambito accademico siamo costretti ad
usare una ver
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 30 gennaio 2010 18.37, Carlo Borelli ha scritto:
> [latex?] Mhhh, ha una curva di apprendimento bastante ripida...
in un pomeriggio padroneggi appieno tutti i costrutti base, ogni
richiesta particolare è sicuramente già documentata nei vari
newsgr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 31 gennaio 2010 16.42, brunetto
ha scritto:
> wicd (che prima funzionava benissimo) ha smesso di vedere le interfacce
> wifi... cosa posso fare??
1) disinstalla ogni altro network-manager
2) controlla che i moduli per la gestione delle interfacce
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 30 gennaio 2010 16.08, Luca Bruno ha scritto:
> lu...@thetis:~$ gcc --version
> gcc (Debian 4.4.3-1) 4.4.3
> lu...@thetis:~$ echo | gcc -g3 -E - | grep SSP
> lu...@thetis:~$
in effetti anche io ho lo stesso risultato con debian, eppure dal
documen
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 01 febbraio 2010 11.45, brunetto
ha scritto:
> per sicurezza ho anche piallato impostazioni, cancellato file di
> configurazione (l'ultima volta che si era piantato cancellando i file
> di configurazione era ripartito!) ma niente.. si ostina a non
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 01 febbraio 2010 12.52, Luca Bruno ha scritto:
> Già un buon inizio. Puoi vedere rapidamente quali oggetti hanno la
> protezione dello stack con
> `objdump -T | grep__stack_chk_fail`
> quelli positivi ricompilali senza.
> Nota che comunque ho idea
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
2010/2/1 Luca Bruno :
> `objdump -t wipmp_phy.o | grep __stack_chk_fail`
ho provato con TUTTI i file oggetto che mi sono stati dati, il comando
su ogni file ritorna output nulloo
http://pastebin.com/f563f51b7
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.c
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
come già suggerito un ping su un sito che è praticamente always up è
la soluzione migliore...
ping google.com
questa soluzione presuppone ovviamente che i dns siano settati in
maniera corretta
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googl
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buona sera lista
ho un processore Intel Core 2 Duo T7200, e stando al datasheet dovrei
poter essere in grado di sfruttare le estensioni vtx per la
virtualizzazione
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9SL
sto installando una nuova ma
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
il processore HA effettivamente l'estensione vtx in quanto
hf...@v2410:~$ cat /proc/cpuinfo | grep vmx
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx
lm cons
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
disinstalla OGNI network manager attualmente installato e prova con wicd
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
un problema alla volta :)
pialla tutti i network manager, che tanto con la pennina poco hanno a
che fare, installa wicd, configuralo e vedi se funziona
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto ven
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
purtroppo ho già l'ultimo bios disponibile
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti z
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
la versione amd64 va bene anche per i processori intel a 64 bit
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a pre
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
buona sera lista
mi trovo a dover eseguire a ripetizione dei comandi, molto simili tra
loro, tutti simili a questo[1]
[1]cat FILE_DI_INPUT | PROGRAMMA_DI_ANALISI PAR1 PAR2 PAR3 > FILE_DI_OUTPUT
dove FILE_DI_INPUT e PROGRAMMA_DI_ANALISI sono parametr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Se mai dovessimo incontrarci di persona ricordami di offrirti una birra :)
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi ve
buon giorno lista
visto che siete efficientissimi torno a chiedervi un aiuto per uno script bash
ho un file che contiene vari dati numerici separati da spazio. un
qualcosa di questo tipo
1 222 3 555
121 333 555 6
55 66 11
..
mi servirebbe modificare tutti gli el
> awk -v col=1 -v w=5 '{ $col += int(rand()*(2*w+1)-w-1/2); print }' input-file
quasi perfetto, grazie mille :)
avevo scordato che la granularità con cui viene scelto il numero
casuale mi servirebbe nell'ordine del decimo, anzichè dell'unità...
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepage
nice?
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sol
una soluzione thin client con boot via rete sarebbe proponibile?
piattaforme mini-itx viao cmq LV o ULV, seppur più costose nell'acquisto,
abbattono i costi nel medio periodo. andrebbero bene?
gli schermi sono a parte?
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantin
ho un n140 con sid, può andare bene lo stesso?
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi v
ormai è praticamente un anno che non riesco a far funzionare kde+bluetooth
la soluzione per me è stata installare gnome-bluetooth e usare l'applet inclusa
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, pe
Il 13 aprile 2010 21.57, Daniele ha scritto:
127.0.0.1 localhost
192.168.1.7 pc1 pc1
192.l68.1.17 pc2 pc2
se hai fatto copia incolla l'errore è nell'indirizzo numerico di pc2
hai scritto l68 anzichè 168
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca
hai scritto L68 anzichè 168 :)
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere g
di niente
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui
buongiorno lista
da qualche tempo ho visto che l'ottimo pacchetto gsynaptics per la
gestione del mouse non contiene più file binari. mi è sembrato di
capire che sia stato sotituito con tpconfig, che però mi sta dando non
pochi problemi
in particolare non riesco ad abilitare il tap-to-click e scro
buona sera lista
(se così si può dire...)
oggi ho lanciato un apt-get update/upgrade sul netbook. durante l'installazione
dei pacchetti il net si è bloccato e dopo un paio di minuti di inattività sono
stato costretto al reset della macchina.
ora la macchina si avvia ma apt non va più
ho provat
in dmesg che errore ottieni?
provato auna associazione ad un AP senza sicurezza (no wep, no wpa)
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebre
un alias in .bashrc? però dovresti farlo utente per utente...
un link in /usr/bin invece rimae system wide e a mio parere è elegante
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiav
buongiorno lista
in una macchina con già installata sid ho creato una nuova partizione
ed installato freebsd. NON ho installato il boot loader di freebsd
sperando che sid riuscisse ad accorgersi dela nuova installazione, ma
nè update-grub2 nè osprober riescono a trovare la nuova installazione
com
Risolto
pare ci sia un bug in osprober che impedisce il corretto
riconoscimento di freebsd. per ora ho aggiunto un'entrata in
/etc/grub.d/40_custom
menuentry "FreeBSD" {
set root=(hd0,2,a)
chainloader +1
}
grazie lo stesso
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luc
k3b o brasero non vanno bene?
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gl
per la prima se riesci ad aprire il file con avidemux puoi selezionare un
intervallo temporale e salvare video+audio con l'opzione COPIA, senza
ricodifica e quindi senza perdita di informazioni ed a velocità molto alte
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.as
ciao e benvenuto sia in lista che in linux
ti manca il pacchetto "firmware-iwlwifi", che contiene appunto microcodice
necessario per il corretto funzionamento della scheda wifi
i passi per l'installazione sono i seguenti
1) apri un terminale
2) diventa root eseguendo il comando 'su' (senza api
ciao e benvenuto sia in lista che in linux
ti manca il pacchetto "firmware-iwlwifi", che contiene appunto microcodice
necessario per il corretto funzionamento della scheda wifi
i passi per l'installazione sono i seguenti
1) apri un terminale
2) diventa root eseguendo il comando 'su' (senza api
ciao
ok mi sono accorto di un mio piccolo errore in quanto ti ho fatto aggiungere i
repository per sid anzichè per lenny
dovresti postare l'ouput del comando 'cat /etc/apt/sources.list'
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero
Il 28 maggio 2010 14.00, ha scritto:
Grazie ... Solo x sicurezza è questa la sequenza?
3) eseguo il comando (ORA MODIFICATO) 'echo "deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main
contrib non-free" >> /cat /etc/apt
no il comando 3 doveva essere in principio
'echo "deb http://ftp.it.debia
ciao
la nuova sequenza di operazioni da compiere è la seguente
1) apri un terminale
2) diventa root eseguendo il comando 'su' (senza apici)
3) esegui il comando 'echo "deb http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib
non-free" > /etc/apt/sources.list'
4) esegui il comando 'echo "deb-src
mi unisco alla discussione per portare la mia esperienza
ho comprato oggi la chiavetta in questione spendendo la folle cifra di 1€, e
dopo un'oretta circa di smadonnamenti sono felice di dirvi che funziona
perfettamente anche con la nostra amata debian :)
--
Chiave pubblica http://luca.costanti
buongiorno lista
ho per voi un quesito esoterico
sul serverino a casa ho installato sia apache2 che mini_httpd,
entrambi sulla porta 80, ovviamente non entrambi in funzione
simultaneamente
sul router ho una regola per fare nat della porta 80 interna sulla
8080 esterna ed uso dnsalias per rendere
Il 04 giugno 2010 10.27, Mirco Piccin ha scritto:
> Ciao,
> sembrerebbe un problema di bind.
> Come è impostato il bind su mini_httpd?
ciao
non ho nessuna direttiva bind
questo il contenuto del file mini-httpd.conf
host=localhost
port=80
user=root
nochroot # no
data_dir=/var/www
cgipat=syncslidy
Il 04 giugno 2010 10.58, Mirco Piccin ha scritto:
> Ciao,
> non vorrei insistere, ma se riesci a collegarti solo in locale non ci sono
> molte alternative.
>
> Usando netstat riesci a vedere su che indirizzo fa bind mini_httpd.
> Eventualmente puoi inserire una direttiva di bind nel file di
> conf
risolto cambiando la direttiva host=localhsot in host=*
grazie per avermi messo sulla strada giusta ;)
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli
Il 10 giugno 2010 12.38, Liga ha scritto:
> ciao,
> modello e operatore? inoltre hai speso 1€ o 50€ con rimborso di 49€ o
> simili?
ciao
chiavetta ZTE modello MF627 operatore 3
pagata 1€ effettivo
la scheda ha all'interno 10€ di traffico per l'attivazione del piano
tariffario internet base per du
Il 10 giugno 2010 13.01, Mirco Piccin ha scritto:
> l'offerta fa schif.. perchè si tratta di un piano dati.
> Come riportato su più di un post, attivati una sim VOCE e attiva l'opzione
> SuperInternet : 5 eur mese / 3 GB
ciao
si si, lo so
solo che ORA non ne ho necessità ;)
--
Chiave pubblica
Il 10 giugno 2010 14.22, ludovico van ha scritto:
> Scusate se approfitto del thread, ma a breve dovrò anch'io usare una
> connessione umts.
>
> Che programma usate per la connessione? C'è un programma che permette
> di specificare di usare solamente la connessione 3G (niente roaming)?
>
> Uso kde
anche io da qualche giorno ho problemi
[...]
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages
Err http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages
404 Not Found
[...]
W: Impossibile recuperare
http://www.debian-multimedia.org/dists/sid/main/binary-i386/Packages.gz
404 Not Found
E: Im
> fatto un banale cp -a /cdrom/* /dir_su_hd
> [e ho seri dubbi che sia una procedura perfettamente corretta...]
ciao
ti conviene copiare l'intero disco con dd in un file iso, a cui puoi
accedere tranquillamente anche senza doverlo preventivamente montare
--
Chiave pubblica http://luca.costantin
1001 - 1074 di 1074 matches
Mail list logo