Il giorno ven, 19/02/2016 alle 10.20 +0100, Felipe ha scritto:
> > Perché non mi viene montato?
> >
> > Perché dati.automount resta in "WAITING"?
>
> Hai provato a sostituire "x-systemd.automount" con "auto"?
Quello l'avevo già provato ma non mi funzionava più con systemd.
Ci deve essere un ti
Il giorno ven, 23/02/2018 alle 14.20 +0100, Luca Costantino ha scritto:
> > potresti iniziare tuo figlio all'opensource e all' open hardware
> > https://3dprint.com/45158/pi-top-version-3/
> > https://pi-top.com/products/pi-top
>
> Va bene che e' un bambino di 9 anni, ma usare la raspberry PI con
Il giorno ven, 23/02/2018 alle 17.00 +0100, stefano gozzi ha scritto:
se vuoi qualcosa di nuovo, prendi una roba tipo chromebook economico, ari tutto
e metti su debian buster
qualcosa tipo questo
https://www.eprice.it/notebook-ASUS/d-10153040
li fanno anche con freedos ma incredibilmente costano d
Il giorno ven, 23/02/2018 alle 19.40 +0100, Mario ha scritto:
> Il 23/02/2018 11:51, Leandro Noferini ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> >
> > sono alla ricerca di un portatile per mio figlio di nove anni
> > quindi a basso costo: piccolo schermo, la migliore batteria
> > possibile sul quale installa
Il giorno ven, 23/02/2018 alle 16.10 +0100, gerlos ha scritto:
> Non è proprio "di piccolo schermo", ma al lavoro abbiamo preso una
> decina di HP G255 G5 con freedos - praticamente senza sistema
> operativo (vedi https://support.hp.com/bg-en/document/c05084797),
> trovati in offerta su Amazon, ed
Il giorno ven, 02/03/2018 alle 13.20 +0100, Piviul ha scritto:
> > - installo i pacchetti per la scheda video come da
> > https://wiki.debian.org/it/AtiHowTo cioè firmware-linux-nonfree
> > libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati e al riavvio ottengo la
> > console normale. Se a questo punto instal
Il giorno ven, 02/03/2018 alle 17.20 +0100, Leandro sullo sgorbio ha
scritto:
> Avevo pensato anch'io ad una cosa del genere ma credo che il problema
> sia più grave e sia dovuto ad un baco: leggendo quello che viene
> detto in https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=22
Il giorno sab, 03/03/2018 alle 09.40 +0100, Piviul ha scritto:
> Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto:
> > Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi
> > risulta veramente incomprensibile: anche provando versioni da
> > backports o direttam
Ciao a tutti,
io sto provando la versione snap di firefox 59 sulla mia debian stabile
e direi che funziona bene anche se dà un po' di problemi con alcune
estensioni che uso nella versione esr e che sinceramente sono
indispensabili ormai.
https://www.lffl.org/2018/03/firefox-mozilla-snap-ufficiale
Ciao a tutti,
che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via
ssh?
Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini
standard per poterlo fare ma mi sembra impossibile che non ci sia
niente di già fatto.
Devo installare su un compatto con la scheda g
Il giorno dom, 15/04/2018 alle 17.40 +0200, Gollum1 ha scritto:
Premetto che mia moglie usa la versione stabile.
> OK, appurato che c'é un problema, a quanto pare il problema non è
> direttamente da imputare a digikam, ma come posso io, misero utente
> sapere su quale pacchetto aprire un bug repo
Il giorno mer, 18/04/2018 alle 14.20 +0200, Piviul ha scritto:
> Il 18/04/2018 13:53, Leandro Noferini ha scritto:
> > Boh, una cosa tipo indirizzo di rete via dhcp, utente e password
> > debian e init con l'installer.
> >
> > Evidentemente è una cosa che è stata pensata solo per computer
> > senz
Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.40 +0200, Gollum1 ha scritto:
> Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini
> ha scritto:
[...]
> > C'è qualcosa di più semplice di base?
>
> prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi
> contemporanei devono essere fatti.
Nessuno, u
Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:
> Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:
[...]
> > C'è qualcosa di più semplice di base?
> >
>
>
> https://www.glom.org
>
>
> questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto
Il giorno lun, 23/07/2018 alle 08.30 +0200, Paolo Redælli ha scritto:
> Io ti suggerirei di provare a dare un'occhiata più approfondita a
> LibreOffice Base perché è possibile confezionare l'interfaccia
> utente semplificata quanto vuoi, senza troppo impegno di
> programmazione da parte tua. È in
Il giorno lun, 30/07/2018 alle 16.20 +0200, Marco Gaiarin ha scritto:
> Fai domende interessanti, a cui non ho risposta, se non...
Grazie :-)
> > Posso cancellarli in altro modo, tipo con un bel rm?
>
> ...provare a fare un 'sa-learn --backup', quindi eliminare tutto e
> fare un 'sa-learn --res
Ciao a tutti,
ho un lenovo X240 che ha due batterie, una più interna e una più
facilmente sostituibile. Il portatile è piuttosto anziano ma funziona
proprio bene solo che da qualche giorno la durata delle batterie non è
più la stessa (già..., l'età) più che altro perché si scaricano molto
più velo
Il giorno dom, 25/11/2018 alle 12.00 +0100, Luca Costantino ha scritto:
> acpi -V e powertop, comincia da lì
acpi non esiste come comando (debian testing su amd64).
Powertop lo controllerò.
Intanto grazie un monte!
--
Ciao
leandro
signature.asc
Description: This is a digitally signed messag
Pol Hallen writes:
> 'sera a tutti :-)
>
> ho iniziato ad usare cryptsetup e mi chiedevo se qualcuno ha avuto
> modo di testarlo nel tempo: tipo in caso di interruzioni di corrente,
> disconnessioni errate, etc.
>
> pareri?
Io l'ho usato una vita su svariati portatili portandomi sempre dietro il
Ciao a tutti,
il desktop dal quale vi sto scrivendo ha una debian amd64 testing con
kernel della distribuzione, cioè attualmente quello dei backports
2.6.32-bpo.5-amd64 (ma il problema si presenta anche con quello
"normale"): da qualche versione di kernel praticamente non riesco più a
leggere tutt
Ciao a tutti,
volevo imparare ad usare shorewall e per cominciare proverò a
configurare un server con stable sulla quale la versione di shorewall è
la 4.0.qualcosa mentre l'ultima versione è la 4.4.qualcosaltro (per
altro disponibile per stable da un repository specializzato) per cui
vi chiedo: co
Giancarlo Pegoraro writes:
[...]
>> il desktop dal quale vi sto scrivendo ha una debian amd64 testing con
>> kernel della distribuzione,
>
> Cioe' Squeeze che ora e' nel "freezer" :-)
Esattamente:
lean...@sgorbio:~$ cat /etc/debian_version
squeeze/sid
[...]
--
Ciao
leandro
http://oivabk
Davide Prina writes:
[...]
> i backport sono per stable, attualmente Lenny.
In effetti erano rimasti lì senza che io ci facessi mente locale...
> Prova ad installare ed usare il kernel presente in Squeeze, dato che
> dici di usare Squeeze. Penso che se usi una versione di Linux per
> Lenny e
Davide Prina writes:
[...]
> # apt-get install linux-image-2.6.32-5-amd64
Fatto!
lean...@sgorbio:~$ uname -a
Linux sgorbio 2.6.32-5-amd64 #1 SMP Fri Sep 17 21:50:19 UTC 2010 x86_64
GNU/Linux
>> Qualcuno ha qualche traccia più precisa da darmi?
>
> guarda nei log se c'è qualche messaggio qua
Davide Prina writes:
[...]
>> Oct 17 21:07:36 sgorbio kernel: [ 590.633160] sd 8:0:0:0: [sdc] Unhandled
>> error code
> [...]
>> Oct 17 21:07:36 sgorbio kernel: [ 590.633183] Buffer I/O error on device
>> sdc, logical block 96
>
> questi a me sembrano errori hardware: presa USB o chiavetta
Ciao a tutti,
mi ero dimenticato di ringraziare.
Grazie!
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED 6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
pgpBhMbI5b40j.pgp
Description: PGP signature
Il giorno lun, 18/10/2010 alle 20.44 +0200, Davide Prina ha scritto:
> > Ho paura che tu ci abbia azzeccato con questa ipotesi perché avevo
> un
> > piccolo hub usb non alimentato: staccato che ho questo tutto pare
> > funzionare correttamente
>
> se sei messo così male puoi comprarti un nuovo
Ciao a tutti,
sto provando a compilare un kernel (*) per una macchinetta un po' strana
usando il pacchetto di debian (su stable) ma ottengo questo errore:
== making target
debian/stamp/install/linux-image-2.6.35.7-vortex86dx [new
prereqs: ]==
This is kernel package version 11.015.
echo "T
Mario Vittorio Guenzi writes:
>> considerando che le mie necessità sono per ora abbastanza
>> limitate vale la pena cambiare versione e provare il repository
>> specializzato oppure rimango con la versione disponibile nel pool
>> ufficiale?
>>
> la documentazione per la release di stable e' anc
Felipe Salvador writes:
>> does not match current version:
>>"2.6.35.7-vortex86dx"
>
> Ciao,
> elimina il "-vortex86dx" e dovrebbe andare.
Macché mi resta l'errore:
== making target debian/stamp/install/linux-image-2.6.35.7 [new prereqs:
]==
This is kernel package version
Ciao a tutti (ma soprattutto Davide che mi ha aiutato),
dovevo aver scritto qualche bischerata perché seguendo quello
consigliatomi da Davide ho messo un job a pochi minuti e hanno
cominciato a funzionare tutti.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 F
Ciao a tutti,
sto provando ad aggiornare il kernel di una stable (sempre mischiata con
debian-multimedia) e mi viene fuori questo errore
Mi preparo a sostituire linux-image-2.6.26-2-486 2.6.26-26lenny1 (con
.../linux-image-2.6.26-2-486_2.6.26-26lenny1_i386.deb) ...
The directory /lib/modules/2.6.
Davide Prina writes:
>> /var/lib/initramfs-tools/2.6.26-2-486: No such file or directory
>
> stranissimo.
[...]
Corretto!
> Non riavviare il sistema prima di essere riuscito ad installare
> l'aggiornamento di Linux, altrimenti non dovrebbe partire
Per fortuna funzionava lo stesso: grazie un m
Davide Prina writes:
>> dpkg: avviso importante: manca il file con la lista dei file del
>> pacchetto `libxau6', si assume che non abbia nessun file correntemente
>> installato.
>>
>> Cosa può essere successo?
>
> visto anche l'errore che hai indicato nella mail precedente:
> sono stati cancellat
Il giorno mar, 07/12/2010 alle 11.30 +0100, Davide Prina ha scritto:
> >> hai spento il PC bruscamente (caduta corrente o spegnimento con tasto
> >> o togliendo la corrente) o si è bloccato di recente?
> >
> > Il computer è un media center familiare per cui questa sembrerebbe
> > l'ipotesi più fac
Davide Prina writes:
[...]
Ma ora che devo fare per recuperare le informazioni su quei pacchetti?
Reinstallare tutto?
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED 6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
During sex. I suddenly stopped and didn’t move. She: “W
Davide Prina writes:
>> Ma ora che devo fare per recuperare le informazioni su quei pacchetti?
>> Reinstallare tutto?
>
> però sarebbe meglio se quoti una piccola parte del discorso precedente
> per far capire di cosa si sta parlando.
E c'hai ragione ma non sapevo più a che attaccarmi
:-)
Leandro sullo sgorbio writes:
[...]
>> Quello che puoi fare ora è usare debusums con le opzioni -a e -s
>> Guardati il man prima
>
> Mi ci metto, grazie!
Allora ho installato debsums e ho avviato debsums_init il quale mi ha
stampato alla fine un elenco di pacchetti dei quali
Davide Prina writes:
>> Allora ho installato debsums e ho avviato debsums_init il quale mi ha
>> stampato alla fine un elenco di pacchetti dei quali manca l'md5.
>>
>> Ora che faccio?
>
> reinstalli i pacchetti
>
> # apt-get install --reinstall [...]
Sapevo che l'avresti detto
:-)
Grazie
Ciao a tutti,
oggi ho un problema con l'aggiornamento di squeeze a 64 bit perché mi
viene fuori questo errore provando a dare il comando dpkg-configure -a
(che ho dovuto dare perché c'eraun problemino con il pacchetto
pidgin-data)
Stopping periodic command scheduler: cron failed!
insserv: warning
Ciao a tutti,
ho appena installato squeeze su un media player casalingo ma ho un
problema con lirc come evidenziato già da un po' nel bug 588027, cioè
non riesco a compilare lirc-modules-source contro il kernel 2.6.32
Il che mi costringe ad usare ancora il kernel 2.6.26 di lenny, il quale
però mi
1tmt writes:
>> ho appena installato squeeze su un media player casalingo ma ho un
>> problema con lirc come evidenziato già da un po' nel bug 588027, cioè
>> non riesco a compilare lirc-modules-source contro il kernel 2.6.32
[...]
> Quali sorgenti stai usando? Se non ricordo male, ho ricompila
Ciao a tutti,
sempre con il solito passaggio a squeeze ho cominciato ad usare innserv
per l'avvio però non riesco a capire come si possa inserire uno
scriptino casalingo (che nel caso servirebbe per creare delle directory
in /var/log che sta su ram) che parta ad un certo punto.
Come si può fare?
ra...@miamammausalinux.org writes:
[...]
>> Con il sistema di avvio precedente bastava badare un
>> po' a mettere il numero di avvio adatto, ma adesso come
>> funziona?
>
> Il sistema di avvio precedente funzionava bene, ma aveva alcune
> limitazioni.
E lo so!
:)
> Utilizzando insserv puoi an
1tmt writes:
>>> Quali sorgenti stai usando? Se non ricordo male, ho ricompilato lirc un
>>> paio di mesi or sono, e non ho avuto problemi particolari. Prova a dare
>>> una occhiata a questo:
>>
>> Vorrei usare il pacchetto dei sorgenti che c'è in squeeze
>> lirc-modules-source che è alla versio
1tmt writes:
>>> e non mi sembra di ricordare problemi particolari con la compilazione
>>> (fatta attraverso una interfaccia ncurses, stile module-assistant). Se
>>> hai problemi particolari, posso provare a darti una mano nel fine settimana.
>>
>> Mi faresti un piacerone tu potessi spiegarmi co
"Dott. Giovanni Bonenti" writes:
[...]
> Premesso che sono secoli che non compilo un kernel, ma dare un bel
> make-modules-install?
Il problema è che questi moduli non fanno parte della distribuzione del
kernel (almeno fino alla versione 2.6.36) per cui mi ritrovo dei moduli
che non so come in
Ciao a tutti,
sono ancora alla rincorsa della possibilità di usare lirc su una squeeze
con un kernel ufficiale.
Sul sito di lirc sono riuscito a trovare un modo per compilare i moduli
necessari anche verso il kernel ufficiale e la compilazione di lirc va a
buon fine però quando provo ad inserire
Pol Hallen writes:
> utilizzando cryptsetup (standard luks) che probabilità ci sono di perdere
> dati
> in caso di problemi di disco o mancanza di corrente o altre problematiche?
>
> qualche esperienza?
Io ho ancora un loop fatto anni fa (quando la cosa era oltretutto
abbastanza avventurosa co
Pol Hallen writes:
>> in condizioni anche difficilissime
>
> mhmh.. del tipo?
Mah, del tipo loop recuperato da file system gravemente guasti e cose
così.
Il loop in sé non mi ha mai dato problemi.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED 6
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
"Premoli, Roberto" writes:
>>Cosa devo scrivere nel xorg.conf per dargli la risoluzione corretta di
>>1280x720?
>
> Portarsi nella sezione SECTION SCREEN, all'interno della quale è presente la
> sotto sezione DEFAULT DEPTH configurarla come segue:
"Premoli, Roberto" writes:
>>E va bene, da quando installai la slackware chissà cosa non fo altro che
>>prove ;-)
>>ma se non ho proprio niente che assomigli ad un xorg.conf posso scrivere solo
>>quello
>>oppure mancano ancora un monte di sezioni?
>
> Da root dai:
>
> X -configure
Urca, questa
Ciao a tutti,
l'argomento non è del tutto fuori policy perché la cosa riguarda un
pacchetto di debian, scuttle, che ha una documentazione veramente
minima.
Scuttle è un programma di bookmarks sharing che usa un database mysql
che deve essere creato a manina all'installazione e visto che sono un
c
Ciao a tutti,
grazie a tutti per le segnalazioni.
Ora proverò a far funzionare il programma e a segnalare quello che manca
al mantainer.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED 6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
During sex. I suddenly stopped and did
Ciao a tutti,
ho un computer che fa da home theatre e quindi è attaccato ad un
televisore invece che ad un normale monitor.
Ho un problema con la posizione dell'immagine: quando vado in modo testo
l'immagine è spostata verso destra per cui mi manca preciso preciso il
primo carattere. Quando invec
Davide Prina writes:
>> l'immagine è spostata verso destra per cui mi manca preciso preciso il
>> primo carattere. Quando invece uso la modalità grafica l'immagine è
>> spostata leggermente verso sinistra.
>>
>> Come posso fare a mettere a posto le due immagini?
>
> qui trovi una FAQ di un po' di
"dea" writes:
>> > l'immagine è spostata verso destra per cui mi manca preciso preciso il
>> > primo carattere. Quando invece uso la modalità grafica l'immagine è
>> > spostata leggermente verso sinistra.
>
> Alla fine lo scostamento è legato al cambio di frequenza verticale (e quindi a
> quella
Ciao a tutti,
ho un piccolo computer che deve funzionare solo da server quindi
praticamente niente tastiera o video con un'architettura abbastanza
particolare per cui cambiare kernel non è stata una passeggiata.
Il kernel che ho messo su però ha la spiacevole caratteristica (che non
so da dove ve
"Alessandro T." writes:
>> ho un piccolo computer che deve funzionare solo da server quindi
>> praticamente niente tastiera o video con un'architettura abbastanza
>> particolare per cui cambiare kernel non è stata una passeggiata.
>
> cioè hai ricompilato per ottimizzare o proprio non funziona co
Davide Prina writes:
>>> Jun 11 07:52:21 asso kernel: [223628.265427] eth0: link up, 100Mbps,
>>> full-duplex, lpa 0x45E1
>>>
>>> praticamente ovunque, console, e tutti i vari file di log come syslog,
>>> messages, kern.log.
>>
>> se il kernel ti parla: ascoltalo ;-)
>> non mi pare una grande ide
Ciao a tutti,
leggo spesso la posta elettronica da un dispositivo che ha un monitor
molto piccolo e così non riesco a leggere il soggetto del messaggio
dalla lista di mutt perché è tutto preso dal nome della lista, una cosa
come [nome-della-lista].
Visto che suddivido già le liste usando procmail
Christian Surchi writes:
>> leggo spesso la posta elettronica da un dispositivo che ha un monitor
>> molto piccolo e così non riesco a leggere il soggetto del messaggio
>> dalla lista di mutt perché è tutto preso dal nome della lista, una cosa
>> come [nome-della-lista].
>>
>> Visto che suddivid
Christian Surchi writes:
>> > Soluzioni "pulite" ne vedo poche. Dubito tu possa farlo semplicemente
>> > via mutt, e quindi dovresti passare a procmail.
>>
>> Proprio una cosa del genere stavo pensando.
>
> allora devi usare formail da procmail, immagino... non ho una soluzione
> al volo comunq
Ciao a tutti,
ho una squeeze sulla quale vorrei installare iceweasel 7 dai repository
di mozilla.debian.net, operazione che mi è già riuscita su qualche altro
computer con la stessa configurazione hardware.
In questi giorni però l'installazione fallisce perché mancano del tutto
le librerie libnss
Ciao a tutti,
da un paio di giorni X sulla mia sarge amd64 è diventato lento da
morire e contemporaneamente la console ha perso tutte le impostazioni
tornando ad una vetusta EGA anni '80: altri hanno riscontrato questo
problema?
È una cosa conosciuta?
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.oni
Paolo Sala writes:
[...]
> Sarge? E chi la usa più?
Non si dovrebbe scrivere dopo una giornata di lavoro: Squeeze, volevo
dire squeeze.
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con
Ciao a tutti,
in un computer che fa da centro multimediale con debian stable,
comandato quindi praticamente solo via telecomando ho un lettore multi
card collegato via usb: quale è il modo migliore per usarlo di modo che
le carte inserite vengano montate automaticamente non appena inserite?
Non r
On Tue, May 18, 2010 at 09:32:13AM +0200, Max wrote:
> dovrebbe bastare installare usbmount.
Grande indicazione!
Ancora lo devo provare ma la cosa pare promettente: grazie un monte!
--
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
signature.asc
Description: Digital signature
Dario writes:
>> La cosa fattibile in casi del genere probabilmente è chiedere
>> all'amministratore
>> del remailer di aggiungere l'indirizzo di questa lista all'elenco degli
>> indirizzi verso i quali il remailer non deve inviare messaggi.
>>
>
> Richiesta inoltrata secondo il regolamento
69 matches
Mail list logo