Ciao,
qualcuno sa darmi un riferimento ad un programma di posta che accetti e
verifichi gli allegati application/pkcs7-mime?
Credo che siano gli S/MIME, cioe` gli allegati firmati con PGP.
Vi ringrazio,
Giuseppe
Ciao Andrea,
per poter attivare la compilazione del modulo ipmasq devi avere attivato
l'opzione firewall. Forse questo e` il tuo problema.
Per lanciare automaticamente la connessione puoi usare il demone diald.
Ciao,
Giuseppe
Prova con qualcosa del tipo
for i in mp3/*
do
artista=$(echo $i | sed -e 's/^\(.*\) -.*/\1/')
opera=$(echo $i | sed -e 's/^.* - \(.*\).jpg$/\1/')
.. usa $artista e $opera ..
done
Ciao,
Giuseppe
On Fri, Jul 28, 2000 at 11:10:29AM +0200, Farnis wrote:
> Artista Uno - Diseg
Il file lastlog e` un file 'sparso' e quindi quella che vedi non e` la vera
dimensione, ma la posizione dell'ultimo byte. Da me:
hsogso:/var/log# ll lastlog
-rw-rw-r--1 root utmp 294628 Aug 4 17:57 lastlog
hsogso:/var/log# du lastlog
13 lastlog
hsogso:/var/log#
Per la direct
Io consiglio di usare il pacchetto raidtool2 e non il vecchio raidtool.
Non ci sono indicazioni particolari, il pacchetto contiene difatti anche la
documentazione.
Comunque non servono necessariamente dischi uguali. Con i raidtool puoi
mettere in seguenze qualsiasi disco.
Ciao,
Giuseppe
> Ho la
Se non ricordo male, il tutto e` incluso nel kernel usato da Debian dalla
versione 2.2.10. Li trovi nel pacchetto raidtools2.
Ciao,
Giuseppe
> grazie, un'altra cosa: leggendo qualcosa fra i pacchetti disponibili con
> apt-cache, si parla di patch per il kernel per supportare il RAID:
> servono? D
Ciao,
io uso staroffice5.2 su una macchina con potato.
non ho la libreria libc6-prof e non ho il supporto per java.
L'unico problema riscontrato e` che la versione italiana non si installava
e allora sono passato alla inglese.
Ciao,
Giuseppe
On Thu, Aug 24, 2000 at 12:21:29PM +0200, Guido Bozzet
Non ricordo chi parlava dell'articolo che 'smonta' la debian 2.2.
Qui riporto una risposta dalla debian-devel.
Ciao,
Giuseppe
- Forwarded message from Paul Slootman <[EMAIL PROTECTED]> -
Date: Wed, 30 Aug 2000 15:26:46 +0200
From: Paul Slootman <[EMAIL PROTECTED]>
To: [EMAIL PROTECTED]
> Per esempio vorrei fare in modo che quando apro in X un terminale
> Xterm, me lo apri di una certa dimensione, con un colore preciso come
> sfondo etc.
Ciao,
tutte le applicazioni X prendono i parametri dal server X sul quale aprono le
finestre. Xdm tra l'altro 'carica' l'X server con il conte
Salve,
se non ricordo male le directory in unix sono in realtà dei file che contengono
tutte le informazioni sui file contenuti.
Allora ogni directory vuota (che contiene informazioni solo su . e ..)
dovrebbe occupare solo un blocco del file system. Normalmente è difatti così.
Adesso ho però trov
Ciao,
il support per l'hardware c'e` ma devi ricompilare il kernel se vuoi il
multiprocessore. Attualmente nessun kernle debian viene distribuito
multiprocessore.
Ciao,
Giuseppe
On Tue, Nov 14, 2000 at 07:11:20PM +0100, Paolo Gigante wrote:
> ciao a tutti,
> ho una macchina linux con MB ASUS PB6
Per utilizzare make menuconfig devi prima installare il pacchetto ncurses-dev.
Se il kernle non parte in genere hai fatto qualche selezione sbagliata nella
configurazione.
Ciao,
Giuseppe
Puoi utilizzare IMP. E` molto utilizzato, soprattutto da vari ISP.
Richiede anche Apache, MySQL o PostgreSQL, PHP, Horde.
Ciao,
Giuseppe
Il modo più semplice per fare quello che dici è di avere i due server
e di lanciare il comando rsync per la copia periodica del file system.
Oltre a sincronizzare i file system copiando i dati dovresti anche fare un
programmino semplicissimo che fa il ping dal server copia al server
primario e, in
Ciao,
io ho preso i sorgenti del 7.0.3 e li ho ricompilati senza problemi su potato.
Attualmente si sta dibattendo se compilare la versione 7.1 in non-us o meno (a
causa della dipendenza da libssl) ma non si parla affatto di portare queste
ultime versioni su potato.
Ciao,
Giuseppe
Il Thu, May 03,
Che io sappia, l'estensione ASP funziona, ma non ha molto a che fare con
l'ASP di Microsoft, non farti trarre in inganno. Va molto meglio il PHP 3 o 4.
Ciao,
Giuseppe
Il Thu, May 03, 2001 at 03:38:15PM +0200, Slim Fast ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> vorrei sapere se qualcuno ha mai usato o usa
> > Se invece il disco deve sempre essere aggiornatissimo e non puoi utilizzare
> > rsync allora ti consiglio di mettere tutti dischi SCSI, tramite un solo bus
> > collegato ai due computer. In questo modo quando il sistema principale cade
> > il secondo computer può fare il mount dei dischi che pr
> come faccio a stampare da PC/linux a PC/win98 usando samba (smbclient -L
> //bravo3 -> mi da l'elenco delle risorse tra cui HP950C) e cups?
smbclient //bravo3/hp950c -P -c 'print NOMEFILE'
inserisci eventualmente username e password.
Ciao,
Giuseppe
Ciao,
devi verificare se il modem (i due modem) permetto la connessione su leased
line.
Se questo è possibile allora devi fare in mododa creare una connessione
permanente
via PPP su modem.
Ciao,
Giuseppe
P.S. Ti avviso però che non sono molti i modem che lo permettono.
Il Tue, Jul 03, 2001 at
Ciao,
non credo che si trovi la SID su CD, poiché è troppo instabile
per essere diffusa a chi non può aggiornarla periodicamente via
rete. Ti consiglio di scaricarti il necessario per il boot e poi
fare l'installazione da rete.
Se hai solo porte USB, comincia a spulciare gli archivi di
debian-lapt
Io ne ho uno economico e (quasi) perfettamente supportato. Si tratta di un
ASUS, serie A1.
celeron 700, 15Gb HD, 64Mb+128Mb RAM, floppy, CDROM-DVD, rete 10/100, IrDA
supportata solo modalità SIR, 2 USB, seriale, parallela, VGA, microfono,
mouse USB esterno, winmodem non supportato, LCD 14,1", S/VH
Io utilizzo il collegamento infrarosso, ma lo stesso vale per la seriale,
una volta che il modem GSM è collegato, lo dovresti vedere come /dev/ttyS?
A quel punto puoi configurare ppp perché utilizzi quella seriale.
Un consiglio: il collegamento cade in continuazione, quindi conviene
attivare l'opz
Anche i più piccolo APC vanno bene, ma dipende sempre dal trasformatore
che utilizzi.
Per quanto riguarda cavo e software guarda i pacchetti apcd e apcupsd. Ci
sono anche le istruzioni per costruire il cavo, se non lo vuoi comperare.
Ciao,
Giuseppe
Il Fri, Aug 10, 2001 at 02:19:03AM +0200, Giuli
Puoi utilizzare il menuconfig dopo aver installato i pacchetti ncourses e
dialog.
Per ricompilare il kernel ti consiglio il comando make-kpkg del pacchetto
kernel-package
Ciao,
Giuseppe
> la mia scheda ATI XPERT 2000 32MB AGP. Il server X
Ciao,
gli XPERT in genere sono gestiti dal driver Mach64. Lo hai già provato?
Giuseppe
Ciao,
da quando utilizzo il kernel 2.4 ho dovuto cambiare provider perché,
solo con questo kernel, non riesco più ad accedere a internet. Vale
a dire che se cerco di accedere con un browser a www.it.debian.org
ottengo solo timeout. Lo stesso vale per moltissimi altri siti e per
altri servizi (fetch
Ciao Ferdinando,
in questo momento la situazione e' proprio questa: siamo in pochi e
non facciamo pubblicita'. Per un po' di tempo avevo pubblicizzato il fatto
ma ho notato che tutti qualli attirati in questo modo non hanno mostrato
la costanza di chi invece si avvicina spontaneamente. Ovviamente e
credo che ntop sia il programma che ti possa dare maggiori informazioni
in proposito.
Ciao,
Giuseppe
> Il problema è che se trasferisco un file ( anche di grandi
> dimensioni ) da una macchina all'altra il tempo impiegato
> indica una velocità di trasferimento il cui ordine di grandezza
> è più vicino a 10 Mbit/s che non 100 Mbit/s.
>
> Quale può essere la causa di questa lentezza ?
Ciao Eleon
Il Fri, Oct 26, 2001 at 07:55:17AM +0200, Matteo D'Alfonso ha scritto:
> Ciao a tutta la lista!
> Come da soggetto, ho il mio bel file postscript, come faccio ,da riga di
> comando, a stampare solo le pagine pari/dispari in ordine inverso?
> Per stampare solo le pagine pari/dispari mi appoggio a G
Ciao,
controlla il file /etc/hosts.deny e vedi se hai l'opzione PARANOID.
Il problema potrebbe essere che la macchina dalla quale chiami non è
conosciuta da quella che viene chiamata. Dovresti inserire IP e nome
all'interno del file /etc/hosts.
Ciao,
Giuseppe
Il Sat, Nov 10, 2001 at 01:29:50PM +0
Io ho appena provato su woody, facendo partire IE dalla partizione
Window ME. Dopo circa 3 minuti di caricamente (Celeron II @700Mhz)
ottengo un errore:
Uninplemented function shlwapi.239 called at address
Non so se possa esserti utile.
Ciao,
Giuseppe
On Tue, Nov 13, 2001 at 11:31:38AM +01
Sì, ho provato con wine.
Il Tue, Nov 13, 2001 at 02:28:04PM +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > Io ho appena provato su woody, facendo partire IE dalla partizione
> > Window ME. Dopo circa 3 minuti di caricamente (Celeron II @700Mhz)
> > ottengo un errore:
> >
> > Uninplemented function shlw
Probabilmente puoi provare ad usare postgresql e pgaccess.
>On Thu, 2001-11-15 at 09:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>Salve, quali pacchetti in Debian sono simili ad Access ?
>Cioè dove posso avere tabelle, query e report .
Ciao,
Giuseppe
Io credo che potrò venire solo una giornata. Posso dare una mano ad uno stand
se volete.
Ciao,
Giuseppe
>
> Cominciamo a parlare un po' di cosa abbiamo a disposizione, cosa fare, ecc.
> ecc.?
>
Se volete possiamo pubblicare la cosa anche in
www.debian.org/internatinal/Italian
Non ho ancora visto l'annuncio di Federico, ma se me lo date posso occuparmi
della traduzione e la pubblicazione questo fine settimana.
Ciao,
Giuseppe
Il Wed, Nov 14, 2001 at 10:47:57AM +0100, Christian Surchi ha
Giusto per curiosità, come intendi gestire siti web che funzionano solo
con IE? Mi riferisco ad esempio alla form per la ricerca degli orari in
www.fs-on-line.it
Persolmente sto combattendo a forza di email con la mia banca che mi permette
di fare tutto da casa ma solo con IE oppure netscape 4.7.
Io, comunque, ho lo stesso problema su woody i386, quindi mi sa che è
qualcosa legata al mutt distribuito in Debian.
Ciao,
Giuseppe
On Thu, Dec 20, 2001 at 02:38:30AM +0100, Franco Vite wrote:
> Altro piccolo esempio di come l'arte dell'informatica, alla fine, non
> sia nulla di diverso dalla str
Beh, io utilizzo il framebuffer perché uso molto la modalità testuale e
mi piace avere uno schermo di 132x48 caratteri.
Inoltre XFree4 può essere utilizzato con la modalità DRI (se supportata
dal kernel) che permette ad X di utilizzare l'accelerazione anche se si
usa il framebuffer.
Inoltre la mi
probabilmente il file system è UDF e non iso9660. Chiedi aiuto nelle
lista relativa a mandrake per scoprire come attivarlo e utilizzarlo.
Ciao,
Giuseppe
Il Mon, Dec 24, 2001 at 09:47:10AM -0500, massimiliano farina ha scritto:
> Una semplice domanda, vorrei leggere un cd riscrivibile con mandrake
Non è semplicissimo configurare X per quella scheda. Dovresti guardarti
gli archivi della mailing list xpert@xfree86.org
Ciao,
Giuseppe
>Salve a tutta la ml...
>sono in possesso di un Notebook Hp Xe3 con scheda grafica intel 830M -
>Debian "Potato" - Xfree 4.1. 0-9.
>Utilizzando le varie utility
Non sono un esperto Mac, ma l'altro giorno ho tradotto la
pagina www.debian.org/ports/powerpc/ . Forse trovi alcune indicazioni
per quanto riguarda i keycode.
Forse ti può essere utile.
Ciao,
Giuseppe
Il Fri, Dec 28, 2001 at 11:06:05AM +0100, Ottavio Campana ha scritto:
> Accipicchia...
>
> All
No, debian si salva con gli update per stable. Vedi le pagine sugli
aggiornamenti della sicurezza in www.debian.org/security/2001/ per
maggiori dettagli.
Ciao,
Giuseppe
Il Fri, Dec 28, 2001 at 04:34:28PM +0100, Mauro A. Cremonini ha scritto:
> Ciao a tutti e auguroni.
> come faccio a sapere se l'
Ciao,
ho letto un po' quello che è stato detto sull'argomento e vorrei
aggiungere che spesso non servono tanto le competenze. In effetti Debian
arriva molto tardi su questo argomento del simbolo EURO, ma si trattava
solo di configurare il sistema.
Forse chi aveva la necessità del simbolo EURO pote
Il Tue, Jan 08, 2002 at 10:08:11PM +0100, Alessio Re ha scritto:
[...]
> Poi vorrei sapere come chiudere Exim alle connessioni da host esterni
> alla mia rete, per ora si limita solo a impedire il relay ma non la
> connessione preliminare... in local_domains c'e' il dominio della mia
> rete ed in h
Il Wed, Jan 09, 2002 at 07:41:26AM +0100, Giacomo Bosio ha scritto:
> Come mai se edito il file
> pippo
> emacs fa in automatico un salvataggio del file chiamato
> pippo~
>
> E' possibile disattivare quasta opzione?
Il salvataggio avviene per default e lo puoi disattivare. Per sapere
esattamente
Il Wed, Jan 09, 2002 at 01:36:51PM +0100, Giacomo Bosio ha scritto:
> 1. Che bello è la prima volta che (forse) so qualcosa!
>
> > ho tolto di mezzo gpm e ora il mouse funziona bene in gnome.
>
> Non è necessario disinstallarlo. Basta che prima di lanciare gnome dai
> un bel:
>
> gpm -k
>
> Cos
Dove hai impostato la localizzazione italiana:
se hai usato .bash* allora lo trovi solo sulla console e sugli xterm.
dovresti farlo anche in .xsession se lo vuoi solo tu oppure in
/etc/environment se vuoi che sia il default per tutti.
Ciao,
Giuseppe
Il Fri, Jan 11, 2002 at 10:49:12PM +, Fran
Io ho ricevuto la visita del tecnico telecom due settimane fa.
Mi ha dato il router ADSL ericsson (ethernet) e io l'ho collegato alla
scheda di rete, ho cambiato una riga in /etc/ppp/peers/dsl-provider
(dal pacchetto pppoe) inserendo login e password che telecom ha dato.
Ha funzionato al primo col
Il Thu, Jan 17, 2002 at 11:44:29AM +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
[...]
> > Qual è il modem che hai? E` USB o ethernet?
>
> ho gia` inserito la riga che dici, ma il modem e` USB. e` un ericsson.
> ho solo una scheda di rete.
Dovresti trovare intanto i driver per il modem Ericsson, ma non so
Il Fri, Jan 18, 2002 at 10:11:05AM +0100, Massimo Furia ha scritto:
> NON RIESCO A INSTALLARE DEBIAN SU UN PORTATILE!
> Purtroppo posso solamente utilizzare il portatile, E' un Toshiba Tecra 8200
> con due partizioni belle pronte e finite.
> Sulla prima c'è windows2000 e sull'altra vorrei mettere
Ciao a tutti,
siamo finalmente riusciti a mettere sul CVS la traduzione italiana del
manuale di installazione per woody. Il manuale è stato tradotto da
Eugenia Franzoni prima e Riccardo Fabris poi.
A questo punto ci servirebbero una serie di persone che vogliano
rileggerlo a caccia di errori. Sare
Il Mon, Jan 21, 2002 at 02:30:20PM +0100, Paolo Ariano ha scritto:
[...]
> > Riassumendo: cerchiamo correttori del manuale per le architetture alpha
> > arm i386 m68k powerpc sparc ia64 hppa mips mipsel s390.
>
> dove si possono leggere ed eventualmente *correggere* ?
puoi scaridare tutto dal CVS
> [...]
> > Se qualcuno trovasse degli errori o delle sviste o avesse dei
> > suggerimenti può inviarli via mail a me o segnalarli nella lista
> > debian-boot (in inglese.)
>
> se si intende errori di ortografia o simili, io sono disponibile. Per
> quanto riguarda la parte tecnica, no way! :-)
P
Puoi installare vmware (che ha un periodo demo di due settimane)
utilizzando un file come disco e scambiando i dati via SAMBA.
Oppure aspetti che sia pronta debian/win32.
Ciao,
Giuseppe
> Un applauso virtuale a Giuseppe, Eugenia e a tutti i partecipanti alla
In particolare il manuale è stato curato da Eugenia e Riccardo. Io ho
solo fatto le correzioni per metterlo sul CVS. :-)
Ciao,
Giuseppe
Il Mon, Jan 21, 2002 at 11:43:32PM +, Franco ha scritto:
> Ciao a tutti.
>
> Quando pensavo di aver configurato (quasi) tutto ... cosi' non era!
> La mia Debian 2.2.r4 non vuole saperne di stampare: ne' in modalita'
> testuale ne' sotto X.
> Al comando il sistema risponde:
> lpr: connect: c
Visto che il sito Debian è in ritardo o qualcosa ancora non va,
potete trovare i manuali qui:
http://digilander.iol.it/eppesuigoccas/manualiwoody.html
Ciao,
Giuseppe
Il Tue, Jan 22, 2002 at 11:26:15AM +0100, Francesco P. Lovergine ha scritto:
[...]
> > puoi scaridare tutto dal CVS in formato SGML oppure attendere domani e
> > averle in PDF, HTML o testo da
> > http://www.debian.org/releases/woody/installmanual
> >
> > Ciao,
> > Giuseppe
>
> Sono ricoglionito
Il Wed, Jan 23, 2002 at 10:06:18PM +0100, Emanuele Aina ha scritto:
> Ecco la versione preliminare della guida all'installazione di Debian,
> fresca di traduzione in italiano:
> http://digilander.iol.it/eppesuigoccas/manualiwoody.html
>
> Tutti i presenti sulla lista sono invitati a dargli un'occh
Il Wed, Jan 23, 2002 at 12:21:00PM +0100, Francesco P. Lovergine ha scritto:
> > repository sbagliato: non è ddp ma debian-boot.
> > [debian-boot] / boot-floppies / documentation / it
> >
> > Puoi vederlo via web: http://cvs.debian.org/boot-floppies/documentation/it/
>
> E' in programma anche l'i
Il Thu, Jan 24, 2002 at 10:15:57AM +0100, Marco Lanzotti ha scritto:
> On Wed, Jan 23, 2002 at 10:06:18PM +0100, Emanuele Aina wrote:
> > Tutti i presenti sulla lista sono invitati a dargli un'occhiata per
> > segnalare errori e suggerimenti... :-)
>
> perche' la sezione "Avviso di Copyright" e' i
Il Thu, Jan 24, 2002 at 11:51:00AM +0100, Michele Dalla Silvestra ha scritto:
[...]
> Non la trovo ancora disponibile in pdf, e sono troppo pigro per installare
> tutto il supporto di conversione da sgml, impararlo e sperare che funzioni
> correttamente.
>
> Ci sarebbe gia' da qualche parte?
http
Il Thu, Jan 24, 2002 at 03:00:27PM +0100, Samu ha scritto:
> On Tue, Jan 22, 2002 at 09:25:44AM +0100, Giacomo Bosio wrote:
> > Non sapevo che Linus Torvall, ideatore di lynux, fosse un guro di Open
> > World convertito ... :-)
> >
> > http://panoramanext.mondadori.com/panext/computer_palmari/art0
On Mon, 2002-01-28 at 10:52, Paolo Ariano wrote:
> dopo aver perso un po' di dati vorrei mettere su un systema di backup,
> gli ingredienti sono:
> mio pc linux debian woody
> alcuni pc misti win98/2000/nt
> samba,tar
> masterizzatore RW
L'anno scorso è stato pubblicato su SysAdmin un articolo che
Il Wed, Feb 27, 2002 at 09:17:50PM +0100, Federico Di Gregorio ha scritto:
> io andro' giu' per tenere un talk su python e saro' presente per il
> resto del tempo in quanto 'debian', col mio portatile. sinceramente
> quest'organizzazione non mi e' stata molto simpatica, quindi mi sono
> impegnato p
Il Thu, Feb 28, 2002 at 11:14:28AM +0100, sidd73 ha scritto:
> che soluzioni consigliate per allestire un servizio
> sul tipo "notes" per la gestione del lavoro di gruppo?
>
> magari qualcosa in php+mysql?
non conosco bene Lotus Notes, ma forse puoi guardare phpgroupware
Ciao,
Giuseppe
Il Thu, Feb 28, 2002 at 03:32:48PM +0100, Marco Fornaro ha scritto:
> Sto cercando il client Lotus Notes per Debian, ho appena letto che
> esiste in Beta
>
> Qualcuno potrebbe darmi indicazioni sull'argomento: dove scaricarlo,
> eventuali bug, consigli vari ecc. ecc.
Trovi tutta la versione linux
Il Fri, Mar 01, 2002 at 11:03:30AM +0100, Bernard Moitessier ha scritto:
> per aumentare la sicurezza pensavo di confrontare
> periodicamente il size degli eseguibili piu'
> importanti (i.e. netstat) di una mia installazione
> sicura di riferimento che tengo su un secondo disco
> (spero che lo sia
Ciao a tutti,
vi devo dare una brutta notizia: i dischi di installazione di woody
non stanno più in un floppy da 1440k quindi è stato proposto di togliere
la traduzione italiana. [1]
Chiaramente per evitare che ciò succeda si deve riuscire a ridurre il
codice occupato dalla procedura di installazi
Il Sun, Mar 03, 2002 at 02:51:36PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > vi devo dare una brutta notizia: i dischi di installazione di woody
> > non stanno più in un floppy da 1440k quindi è stato proposto di
> > togliere la traduzione italiana. [1]
>
> scusa, magari è un
Il Sun, Mar 03, 2002 at 04:24:02PM +0100, Leonardo Boselli ha scritto:
> On 3 Mar 2002, at 15:58, Giuseppe Sacco wrote:
> > Il Sun, Mar 03, 2002 at 02:41:15PM +0100, Leonardo Boselli ha scritto:
> > > Di fare dischi diinstallazione distinti per lingua non sarebbe più >
> &g
Il Mon, Nov 19, 2001 at 10:08:20AM +0100, Federico Di Gregorio ha scritto:
> On Sun, 2001-11-18 at 12:13, Giuseppe Sacco wrote:
> > Ciao a tutti,
> > ho un portatile con DVD e volevo provare a utilizzarlo per vedere i
> > film. Ho quindi installato xine (e xine-dvd) e ho
Il Wed, Mar 06, 2002 at 06:33:09PM -0800, alberto ha scritto:
> Intendo che non avendo creato un filesystem sul disco zip, non posso ne'
> montarlo, ne' usare 'ls'. Ho creato l'archivio con
>tar cf /dev/zip250 dir/
> La domanda allora potrebbe essere riformulata coai':
>
> Come faccio a con
> Ma se fosse colpa di una query, non risulterebbero i processi relativi a
> Postgres come "processi mangia cpu"?
> Nel mio caso invece se faccio un top o ps aux mi accorgo che il processo che
> occupa maggiormente il processore è un httpd.
> Allora mi chiedo: ho ragione o sto dicendo una porcata?
Il Fri, Mar 08, 2002 at 10:00:00AM +0100, Luca Cravero ha scritto:
> Si tratta, come hai giustamente presupposto, di PHP interpretato. Il
> problema è che sugli altri server dei quali dispongo, più o meno tuti con la
> stessa configurazione hardware, non si presenta lo stesso problema, anche se
> s
Ciao,
puoi usare un pacchetto debian che prende il file .tar.gz e lo installa
correttamente oppure puoi installarlo in una directori come /usr/local/netscape
e poi fare un link simbolico dalla directory /usr/local/bin/netscape
all'eseguibile in questione.
Inquesto modo poiche' tutti gli utenti han
Ciao a tutti,
da una settimana sto valutando la possibilita` di coordinare la traduzione in
italiano del sito debian. Non si tratta di un lavoro completamente nuovo, ma
della prosecuzione di una traduzione gia` arrivata a buon punto.
Il precedente coordinatore (Giovanni Bortolozzo) difatti non ha
Credo proprio che questa sia una di quelle cose che non puoi fare attualmente,
ci vorrebbe uno 'scheduler' per i pacchetti inviati sulla rete, attulmente che
io sappia puoi fare solo l'accounting.
Se pero` vuoi metterlo in pausa allora puoi sempre bloccare il processo
mandandogli un segnale di sos
Ciao Luca,
non mi sono mai trovato nella situzione che descrivi, ma ti posso dare credo un
po' di dritte.
1. vedi a proposito della libreadline i documenti che spiegano come passare
dalla debian 1.3 alla 2.0 relativamente al passaggio da libc5 a libc6 (li
dovresti trovare sul sito debian);
2. Ti c
Ciao Leo,
credo che inetd chiami il tuo programma passandogli il socket come stdin e
stdout, quindi nel programma non devi aprire la connessione. La apre inetd
e te la passa.
Ciao,
Giuseppe
Leo wrote:
> mi trovo nella situazione di dover riassegnare la porta 110 del mio
> sistema ad un programma
Io ti consiglio il comando 'at' che lancia processi ad un determinato orario.
Ciao,
Giuseppe
Freddy wrote:
>
> Vorrei sapere se esiste un'alternativa al comando "nohup" per continuare
> l'esecuzione di un programma anche dopo il log out dell'utente che lo ha
> lanciato.
> L'impiego e' quello di
Prima di tutto prova a vedere se per caso il programma che ha creato il
file system su cd ha inserito dei file chiamati TRANS.TBL. In questi
file troverai i nomi originali dei file nella directory.
Altrimenti puoi ricavare parte delle informazioni estraendole dal file
con i seguenti comandi
ar xv
> avendo trovato un po' di tempo per aggiornarmi la macchina di casa
> montandoci la 2.1 (che ho gia' installato una decina di volte presso
> amici&conoscenti, e di cui sono entusiasta...) su un disco nuovo
> nuovo, mi sono trovato impossibilitato!
Io ho avuto dei problemi con quel controller con
Ciao Paride,
ho avuto lo stesso problema che descrivi:
Il giorno mar, 15/10/2024 alle 08.43 +, Paride Desimone ha scritto:
> Buongiorno.
> Da circa un mesetto, Evolution ad ogni avvio mi presenta una finestra
> di
> dialogo riportante:
>
> Recuperare i messaggi non finiti?
> Evolution è term
Buongiorno Leonardo,
Il giorno ven, 01/11/2024 alle 21.51 +0100, Leonardo Boselli ha
scritto:
> # m h dom mon dow command
> 34 * * * * echo -n $(/usr/bin/date '+%%F\ %%T,') >>
> /home/leo/templog.csv
> 35 * * * * echo -n $(/usr/bin/date +%%F\ %%T, ) >>
> /home/leo/templog.csv
> 48 * * * * echo
Buongiorno Marco,
Il giorno mer, 30/10/2024 alle 22.16 +0100, Marco Gaiarin ha scritto:
> Uso un dongle Huawei associato al mio centralino asterisk, con il
> modulo
> chan_dongle.
[...]
> KERNEL=="ttyUSB[0-9]*",
> ATTRS{ID_USB_VENDOR}=="HUAWEI_Technology",
> ATTRS{ID_USB_MODEL}=="HUAWEI_Mo
Il giorno gio, 28/11/2024 alle 16.49 +0100, Piviul ha scritto:
> On 11/27/24 23:43, Francesco Potortì wrote:
[...]
> si parlo proprio dell'esecuzione di un comando shell all'interno
> della comando ssh; quindi è proprio così, i comandi eseguiti
> direttamente da remoto tramite ssh non vanno a finir
Ciao Piviul,
Il giorno gio, 12/12/2024 alle 09.40 +0100, Piviul ha scritto:
> On 12/12/24 09:21, Federico Di Gregorio wrote:
> > Il 12 dicembre 2024 08:04:56 CET, Piviul ha scritto:
> > > Ciao a tutti alcune norme chiedono modalità per la protezione dei logs
> > > degli amministratori di sistema
Ciao Marco,
Il giorno mar, 17/12/2024 alle 23.29 +0100, Marco Gaiarin ha scritto:
> Ho fatto una installazione di debian (veramente yunohost, ma vabbè) in modo
> scimmiesco, facendomi dare l'indirizzo da DHCP.
[...]
> root@vyhlpb1:~# cat /etc/resolv.conf
> # Dynamic resolv.conf(5) file for glibc
Ciao Davide,
Il giorno dom, 06/04/2025 alle 15.31 +0200, Francesco Potortì ha scritto:
> > Il 06/04/25 11:07, Davide Prina ha scritto:
> > > Chi, come me, usava /tmp, per buttarci dentro file e fare elaborazioni
> > > non potrà più farlo, perché tale directory avrà uno spazio molto
> > > limitato
Ciao Alessandro,
Il giorno mar, 22/04/2025 alle 18.38 +0200, Alessandro Baggi ha scritto:
> Un saluto a tutta la lista,
>
> mi ritrovo a dover sincronizzare un dataset con molti file su un server
> remoto dovendo però mantenere permessi e possibili ACL. Ho pensato di
> utilizzare rsync + SSH co
Ciao Diego,
Il giorno gio, 15/05/2025 alle 06.54 +0200, Diego Zuccato ha scritto:
[...]
> Il problema è che attualmente non posso limitare U1 in modo che si
> connetta solo a H1 tramite JH. Certo, su H2 posso bloccare U1, ma è
> una
> situazione più complessa da gestire quando ci sono molti host
Ciao,
Il giorno gio, 22/05/2025 alle 20.16 +0200, Giuseppe Naponiello ha scritto:
> Salve a tutti,
> attualmente lavoro su un dell Precision 3541, faccio programmazione,
> soprattutto app (mobile e web), ma lavoro anche in ambito GIS e qualcosa
> di 3d (sempre per web).
> Devo cambiare portatile
Ciao Franchi,
Il giorno ven, 23/05/2025 alle 22.25 +0200, fran...@modula.net ha
scritto:
> Il 23/05/2025 13:43, Giuseppe Sacco ha scritto:
[...]
> > frequente, la fine della garanzia del costruttore è prorogabile a 5
> > anni e
> > poi puoi acquistare il servizio di garanz
Ciao Leonardo,
Il giorno dom, 01/06/2025 alle 18.52 +0200, Leonardo Boselli ha
scritto:
> Ho su una macchina l'accumulo di dati su un file CSV che è letto da
> libreoffice e vedo un grafico connettendomi da un altra macchina con
> ssh -X .
> Ora debbo visulaizzare un secondo grafico, ma alla seco
Il giorno lun, 07/07/2025 alle 12.26 +0200, Leonardo Boselli ha scritto:
> On Mon, 7 Jul 2025, Giuseppe Sacco wrote:
> > hai provato chmod --no-dereference ?
> chmod: unrecognized option '--no-dereference'
l'opzione è in effetti presente in chmod 9.7-3, quello di
Ciao Leonardo,
Il giorno dom, 06/07/2025 alle 13.32 +0200, Leonardo Boselli ha
scritto:[...]
> C'è un modo di permettere a un utente di modificare un symlink, lsciando
> l'accesso agli stessi utenti che hanno accesso al file originale ?
> usare un hardlink sarebbe accettabile ?
hai provato chmod
501 - 598 di 598 matches
Mail list logo