On Mon, 7 Apr 2008 19:40:13 +0200 "Manuel Durando" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Mon, Apr 7, 2008 at 6:40 PM, gollum1 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > hai messo l'utente nel gruppo scanner?
>
> [EMAIL PROTECTED]:~$ sudo usermod -G scanner -a manuel
>
> però sembra non cambiare la situazione.
Ciao Salvatore,
Il giorno gio, 10/04/2008 alle 03.36 -0700, Salvator*eL*arosa ha
scritto:
[...]
> Grazie, appena fatto..
> una cosa se volessi cambiare colore ai caratteri
Non puoi farlo in maniera indipendente dal terminale, ma puoi inserire
nel testo le sequenze escape del cambio colore se
Ciao Giovanni,
Il giorno mar, 22/04/2008 alle 15.08 +0200, Giuseppe Bordoni ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> lo so, è un argomento trattato diverse volte ma proprio per questo
> ho trovato (anche con google) diverse soluzioni e non so quale scegliere
> per trasferire la mia partizione di root su u
Il giorno ven, 30/05/2008 alle 13.13 +0200, Gianluca Gargiulo ha
scritto:
> Il mio cmq era un saluto, anche se l'oggetto specificava ovviamente
> anche una domanda.
>
> Ad ogni modo ho deciso di scrivere perchè ho alcuni dubbi su Xen in
> generale, o meglio non specificatamente installato su debia
Ciao Leonardo,
Il giorno dom, 01/06/2008 alle 10.53 +0200, Leonardo Boselli ha scritto:
> Ho un fruppo di macchine [A] con indirizzo privato collegate in trete tra
> loro, una di queste ha una seconda scheda ed e` collegata su una rete
> locale [B] su cui vi ha un indirizzo pubblico.
[...]
dalla
Il giorno dom, 01/06/2008 alle 20.06 +0200, Leonardo Boselli ha scritto:
[...]
> piu` o meno. il gateway ha eth0 192.168.65.65 , e c'e` collegata una rete
> di una decina di macchine con indirizzi da 192.168.65.66 a crescere.
> esternamente su eth1 ha un indirizzo pubblico del tipo A.B.65.65 (/24)
Ciao Marco
Il giorno ven, 06/06/2008 alle 13.07 +, Marco ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> avrei bisogno di monitorare alcuni server. Ho visto il post su
> monitorx, e conosco munin e monit, ma tutte queste soluzioni
> richiedono apache, che io non posso installare.
[...]
Munin richiede apache
Il giorno mar, 10/06/2008 alle 11.40 +0200, pac ha scritto:
> Ho java in "/usr/local/java/jre1.6.0_03/bin/java" ma quando lancio un
> programma java mi pesca la 1.4 evidentemente di default segue un altro
> percorso come si fa a modificarlo ?
Il comando java che viene usato è il primo che trova ne
Il giorno sab, 05/07/2008 alle 15.59 +0200, Alberto Grimaldi ha scritto:
> Buon dì a tutta la lista,
> vorrei abilitare il frambuffer (credo si chiami così), cioè fare in
> modo che dopo il boot tutti i messaggi a video siano con testo piccolo
> e colorato (tipo knoppix) (esempio http://tinyurl.c
Il giorno sab, 05/07/2008 alle 19.44 +0200, z3ro ha scritto:
> cari tutti
>
> è la seconda volta che mi capita. la prima ho reinstallato tutto il
> sistema. ora, visto che si ripresenta, vorrei risolvere il problema una
> volta per tutte.
Quanto è grande? Puoi mostrare l'output di "df -k"?
--
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 00.39 +0200, z3ro ha scritto:
> Giuseppe Sacco ha scritto:
> >
> > Quanto è grande? Puoi mostrare l'output di "df -k"?
>
> Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
> /dev/sda1 259M 255M 0 10
Ciao Alberto
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 09.15 +0200, Alberto ha scritto:
[...]
> nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
> ACPI: PCI Interrupt :01:00.0[A] -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 20
> NVRM: loading NVIDIA UNIX x86 Kernel Module 173.14.05 Mon May 19
> 00:06:12 PDT 2008
> agpg
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 10.34 +0200, Alberto ha scritto:
[...]
> > Da quanto ho capito stai usando il modulo nvidia proprietario e non
> > quello del kernel. Per questo motivo, quando carichi il modul nvidiafb,
> > non succede sulla: i due moduli non possono coesistere.
> >
> > Per questo mo
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 13.41 +0200, z3ro ha scritto:
> Davide Prina ha scritto:
[...]
> > secondo me ha troppo piccola sia root '/' che /tmp
> > Penso che anche 512Mb per root possano essere pochi a seconda
> > dell'utilizzo.
> > /tmp viene utilizzata per esempio per fare ordinamenti o alt
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 15.27 +0200, z3ro ha scritto:
[...]
> net-93-144-60-80:/home/z3ro# du -sk /bin /boot /etc /lib /opt /root /sbin
> 4004 /bin
> 14416 /boot
> 16986 /etc
> 60528 /lib
> 1 /opt
> 653 /root
> 3779 /sbin
Mostra anche «du -sk /srv /initrd /dev/.static/ /lost+found»
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 16.10 +0200, z3ro ha scritto:
> Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Il giorno dom, 06/07/2008 alle 15.27 +0200, z3ro ha scritto:
> > [...]
> >> net-93-144-60-80:/home/z3ro# du -sk /bin /boot /etc /lib /opt /root /sbin
> >> 4004 /bin
Ciao,
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 16.38 +0200, z3ro ha scritto:
[...]
> net-93-144-60-80:/# ls -l /
> totale 58
> drwxr-xr-x 2 root root 3072 3 lug 14:30 bin
> drwxr-xr-x 3 root root 1024 30 giu 21:05 boot
> lrwxrwxrwx 1 root root11 30 giu 20:15 cdrom -> media/cdrom
> drwxr-xr-x 1
Il giorno dom, 06/07/2008 alle 16.54 +0200, z3ro ha scritto:
> Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Io non ci trovo assolutamente nulla di strano, ma tu hai una directory
> > in più rispetto a quelle già controllate: selinux. Quanto occupa? Forse
> > il problema è proprio lì.
>
Ciao Brunetto,
On Sat, 12 Jul 2008 12:55:54 +0200 brunetto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti!
[...]
> esempio: voglio fare un utente che possa solo mandare mail
> all'amministratore, usare gimp, importare le foto da scheda sd ma non
> gestire chiavette usb, utilizzare la webcam ma non lo s
On Sat, 12 Jul 2008 18:04:40 +0200 brunetto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[...]
> ok... figo ma forse questo è un po' troppo... speravo fosse possibile
> avere una cosa tipo "file di configurazione per un determinato
> utente"... chroot e gruppi mi sembrano molto laboriosi... soprattutto
> se devo fa
Il giorno mar, 15/07/2008 alle 08.57 +0200, Paolo Sala ha scritto:
> Esiste un modo per sapere se si è membri di un gruppo senza andarsi a
> leggere il file /etc/group?
comando «id»
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
prob
Buongiorno a tutti,
scrivo perché non riesco a capire come mail il linker non trovi
automaticamente una libreria. Il problema si ha compilando un qualsiasi
sorgente che utilizzi libssl, libreria che richiede una seconda libreria
chiamata libcrypto.
Ad esempio, il seguente programma, che verifica s
Il giorno mar, 30/08/2011 alle 19.57 +0200, Davide Prina ha scritto:
[...]
> Quindi, secondo me, non è poi sbagliato usare "quotare", mentre l'uso di
> citare sarebbe più restrittivo perché non comprenderebbe né i simboli
> '>' né il modo in cui avvengono le citazioni.
personalmente non sono d'a
Ciao Piviul,
Il giorno mer, 31/08/2011 alle 09.44 +0200, Piviul ha scritto:
> [...]
> Se vuoi provare ad entrare fra i membri dell'accademia della crusca e
> proporre queste traduzioni per to quote ;))... io comunque sono sempre
(Tra parentesi: pare che l'Accademia verrà chiusa in quanto ente
Ciao Paolo,
Il giorno mer, 31/08/2011 alle 11.44 +0200, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> Ecco il punto di divergenza fra le nostre opinioni: tu credi che questa
> colonizzazione sia un imbarbarimento dei nostri costumi io invece credo
> che sia normale, inevitabile e per nulla deprecabile: è solta
[...]
> Quindi immagino che usi l'immondo termine "scannerizzare"?
A mio parere tradurre «to scan» è sempre stato molto difficile. Tu che
usi? Digitalizzare, acquisire, o una qualche perifrasi del tipo «rendere
numerico»? Io ho sentito di recente «otticare» :-)
Ciao,
G.
--
Per REVOCARE l'iscriz
Il giorno gio, 01/09/2011 alle 16.38 +0200, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, ho un server debian lenny che come locale usa ISO8859-15
> mentre un client debian squeeze che utilizza utf-8. Il client si
> connette al server via nfs e vede tutti i file con accentate malamente.
> È possibile fare in
Il giorno lun, 05/09/2011 alle 14.26 +0200, Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, ho acquistato una mobo con usb3 e pensavo che il
> trasferimento dei dati via usb3 fosse molto più veloce che su usb2. Ho
[...]
Per misurare la velocità prova il comando
# hdparm -tT /dev/..tuodevice..
Ma qualunque
Il giorno ven, 09/09/2011 alle 10.46 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:
[...]
> Scusare, avevo mandato due messaggi, questo sopra era il secondo ma e'
> arrivato "prima", mentre il primo ancora latita.
> Inoltre spesso vedo miei post che arrivano con ore di ritardo... capita anche
> a voi?
Ci s
Il giorno sab, 10/09/2011 alle 13.31 +0200, Elio Marvin ha scritto:
[...]
> Secondo te, quali requisiti minimi dovrebbe avere un utente normale per
> essere
> degno di utilizzare una qualsiasi distro?
La voglia di rimboccarsi un po' le maniche per imparare cose nuove. E
secondo te?
Ciao,
G.
-
Ciao,
Il giorno mar, 13/09/2011 alle 11.56 +0200, Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, in azienda abbiamo un server suse su cui è stato
> installato un db oracle. Questa mattina il server l'ho trovato bloccato.
> L'ho riavviato ed oracle non ne vuole sapere di partire. Mentre dei
> tecnici poco
Il giorno mar, 13/09/2011 alle 15.06 +0100, Walter Valenti ha scritto:
> Da quanto ho capito, il modulo del kernel "cfg80211", che gestisce il wireless
> usa di default la "regionalizzazione" americana, ovvero gestisce i canali da
> 1 a 11,
> per gestire anche i 12 e 13, occorre la "regionalizzaz
Il giorno mar, 13/09/2011 alle 17.46 +0200, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> Mentre un tecnico guarda se oracle ha subito danni mi chiedevo come
> fosse possibile ora ricreare il raid. Se riaggiungo un disco come fa il
> sistema a capire quale è quello che costituisce il raid e quale quello
> da sinc
Il giorno gio, 15/09/2011 alle 15.05 +0200, Manuel Durando ha scritto:
[...]
> Non mi spiego invece perché lo script in ~/.config/autostart/ non
> funzionasse... Se qualcuno sa il motivo lo ringrazio anticipatamente
> perché mi incuriosisce :-)
La directory autostart è stata ideata per eseguire
Il giorno ven, 16/09/2011 alle 13.39 +0200, qzertywsx ha scritto:
[...]
> $ firefox
> Inconsistency detected by ld.so: dl-open.c: 582: _dl_open: Assertion
> `_dl_debug_initialize (0, args.nsid)->r_state == RT_CONSISTENT'
> failed!
Che sia questo?
http://sourceware.org/ml/libc-alpha/2006-10/msg000
Il giorno sab, 01/10/2011 alle 20.39 +0200, Elio Marvin ha scritto:
[...]
> Io che uso kde, metto questa riga in /etc/rc.local, per gli altri DE non
> saprei, forse qualcun'altro te lo saprà indicare.
/etc/rc.local è lo script che viene eseguito per ultimo durante l'avvio
del sistema. Non è legat
Buongiorno Nicola,
Il giorno lun, 03/10/2011 alle 09.54 +0200, Nicola Manca ha scritto:
[...]
> Sostanzialmente con particolari router (il mio con un D-Link mentre
> quello della mi ragazza con un Sitecom) Debian ha una navigazione
> lentissima, con il 60% dei pacchetti persi al ping test e freq
Il giorno mar, 04/10/2011 alle 10.21 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
> Buongiorno a tutta la lista,
[...]
> root@VBWKS8:/home/dpp1058157# net ads join -U dpp1058157
> Enter dpp1058157's password:
> Failed to join domain: Failed to set account flags for machine account
> (NT_STATUS_ACCESS_D
Il giorno mer, 05/10/2011 alle 09.47 +0200, Liga ha scritto:
[...]
> voglio cambiare il messaggio di shutdown delle mie macchine, con
> qualcosa di piu' carino... ma non riesco a trovare nulla sul come fare.
> per intenderci quello che dice:
>
> "the system is going down now"
hai provato con il
Ciao Elio,
Il giorno sab, 08/10/2011 alle 18.43 +0200, Elio Marvin ha scritto:
> Faccio fatica a leggerli, e vorrei cambiarli se possibile
> Dalla ricerca ho capito che intervenendo in grub si possono cambiare le
> dimensioni dei caratteri dello stesso grub e del terminale, ma non ho idea di
> d
Ciao Elio,
Il giorno sab, 08/10/2011 alle 19.43 +0200, Elio Marvin ha scritto:
[...]
> Come si può vedere quì sotto:
> http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=15&t=40421&p=107226&hilit=cambiare+dimensione+caratteri+all+avvio#p107226
> quell'istruzione cambia i caratteri della schermata di gr
Ciao Hugh,
Il giorno dom, 09/10/2011 alle 20.41 +0200, Hugh Hartmann ha scritto:
> Un saluto "estensivo" si dirama a tutti i partecipanti alla lista ... :-)
[...]
> Ebbene, quando inserisco un cdrom da 700Mb cliccando con il pulsante
> sinitro del mouse mi appare la voce copia, mentre quando inse
Il giorno mar, 11/10/2011 alle 09.05 +0200, m.rodrig...@ston.it ha
scritto:
> Buongiorno a tutti,
> Esiste in debian un'utility che mi consenta di indicizzare il contenuto di
> una directory in un file html?
lynx -source NOMEDIRECTORY >/tmp/index.html
Ciao,
G.
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
Ciao Pac,
Il giorno mar, 11/10/2011 alle 14.41 +0200, pac ha scritto:
> in una rete 10.33.0.x ci ritroveremo con un pc windows server 2008 con
> classe diversa 192.168.1
> Per poter accedere indifferentemente rdesktop alla rete 192.168.1.x e
> con telnet a 10.33.0.x come si deve fare ?
Credo sia
Ciao Mauro,
Il 13/10/2011 21:48, Mauro ha scritto:
Immagino che nessuno qui usi xen per la virtualizzazione.
Dopo un upgrade di squeeze da 6.0.2 a 6.0.3 sembra si sia rotto
qualcosa nel funzionamento di xen.
Io uso anche XEN, ma non ho avuto problemi nell'aggiornamento.
In ogni caso, se scrivi
Ciao Piviul,
Il giorno lun, 17/10/2011 alle 12.51 +0200, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, ho un piccolo problema con exim. Quando cerco di avviarlo
> mi risponde:
> > # service exim4 start
> > Starting MTA:/usr/sbin/update-exim4.conf: 462: cannot create
> > /dev/null: File exists
> > Invalid new
Il giorno lun, 17/10/2011 alle 14.02 +0200, Piviul ha scritto:
[...]
> + [ -x /usr/sbin/exim4 ]
> /usr/sbin/update-exim4.conf: 1: cannot create /dev/null: File exists
> + /usr/sbin/exim4 -C /var/lib/exim4/config.autogenerated.tmp -bV
> + errormessage Invalid new configfile
> /var/lib/exim4/config.a
Il giorno lun, 17/10/2011 alle 14.28 +0200, Piviul ha scritto:
> Giuseppe Sacco scrisse in data 17/10/2011 14:18:
> > ls -l /bin/*sh /etc/alternatives/*sh /dev/null
> >
> Grazie mille Giuseppe, non ci sto capendo quasi nulla ma eccoti l'output
> che mi chiedi
Il giorno dom, 23/10/2011 alle 22.19 +, Paride Desimone ha scritto:
> Ciao,
> sto provando ad installare debian eeepc su un modello 900.
> ho scaricato la iso e tramite unebootin l'ho installata su una pennina
> usb.
[...]
Potrebbe essere che UNetbootin prepari la pennina usb in un formato
di
Il giorno mer, 26/10/2011 alle 13.16 +0200, Fabio H. Candelori ha
scritto:
> Ciao a tutti.
[...]
> ragazzi non riesco a trovare Sistema-->Amministrazione-->Finestra
> d'accesso per abilitare xdmcp su debian 6
dovresti trovare le impostazioni anche nel menu dove ti viene chiesta la
password, p
Ciao Valerio,
Il giorno sab, 29/10/2011 alle 14.27 +0200, valerio1...@teletu.it ha
scritto:
[...]
> Si è verificato un errore durante l'invio della posta. Il server di posta ha
> risposto: sorry, that domain isn't in my list of allowed rcpthosts (#5.7.1).
> Controllare il destinatario del messaggi
Ciao Paolo,
Il giorno mer, 09/11/2011 alle 10.43 +0100, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> io non uso sempre lo stesso snar perché così avevo letto. In ogni caso
> ho però provato a modificare lo script usando sempre lo stesso snar ma
> le cose non cambiano (vedi esempio[*]). È possibile davvero ch
Ciao Paolo,
Il giorno lun, 14/11/2011 alle 15.07 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, in uno script bash dovrei sapere se un tale device lvm
> scritto come /dev/vg/lv è già montato o meno.
puoi usare awk e lvs, come in questo script al quale devi passare
l'argomento /dev/gruppo/volume:
Il giorno mar, 15/11/2011 alle 11.25 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> Giuseppe Sacco scrisse in data 14/11/2011 17:46:
> > puoi usare awk e lvs, [...]
> Grazie mille, sapevo che esisteva una terza via... e forse anche una
> quarta, quinta... ma in realtà a me serviva anche sc
Il giorno mer, 16/11/2011 alle 12.47 +0100, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> Io mi sarei aspettato che inizializzare test con test=("uno" "due" "tre
> e quattro" "cinque") oppure test=($(echo "uno, due, tre e quattro,
> cinque" | sed 's/[ ]*\([^,]*\)[^ ]*/"\1" /g')) fosse la stessa cosa ma
> non semb
Il giorno mar, 06/12/2011 alle 17.32 +0100, Michelangelo Rodriguez ha
scritto:
> Buonasera a tutti,
> In questi giorni sono stato all'estero e ho portato con me il mio pc con
> debian weezy.
> Mi è successa una cosa strana:
> Collegandomi ad una rete wifi e tentando di inviare una mail, mi appariv
Il giorno ven, 16/12/2011 alle 09.18 +0100, ma...@majaglug.net ha
scritto:
>
>
> Il giorno 16/dic/2011, alle ore 09:14, Luca Costantino
> ha scritto:
>
> > come imposto questi valori di default ad ogni avvio?
> > luca
>
> /etc/sysctl.conf oppure, ma molto piu' grezzamente inserisci i comandi
Ciao Piviul,
Il giorno ven, 16/12/2011 alle 10.46 +0100, Paolo Sala ha scritto:
> Ciao a tutti, ho visto che lenny di default installa dash invece di
> bash. Qualcuno mi ha suggerito di migrare gli script bash in dash perché
> è più veloce e soprattutto è standard e quindi portabile e
> multipiatt
Il giorno ven, 16/12/2011 alle 14.35 +0100, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> conviene, a mio parere, che vengano convertiti a dash altrimenti ti devi
> ogni volta ricordare quando li chiami di chiamarli con l'interprete
> giusto oppure fare puntare /bin/sh a bash.
non mi è chiaro cosa intendi. Non p
Il giorno ven, 16/12/2011 alle 15.47 +0100, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> Si ma mi sembra venga ignorato se ad esempio metti il tuo file in
> crontab oppure lo esegui con at (a meno che appunto non lo richiami con
> /bin/bash /path/tuo/bash/script)
Non mi pare. Prova: fai uno script e lo lanci d
Il giorno ven, 16/12/2011 alle 16.41 +0100, Paolo Sala ha scritto:
[...]
> Ma dimmi un'altra cosa, negli script bash come richiami i comandi? Ho
> visto che alcuni mettono in una variabile il percorso del comando
> trovato con wich, tipo cmd=$(which cmd) ma non mi sembra una buona idea
> dal moment
Il giorno dom, 18/12/2011 alle 10.36 +0100, Leandro Noferini ha scritto:
> Felix writes:
>
>
> [...]
>
> >> che significa l'errore 10 restituito da dpkg provando a rimuovere un
> >> pacchetto?
> >>
> >> root@nemo2:~# dpkg -r semanticscuttle
> >> (Lettura del database... 50912 file e directory a
Ciao Federico,
Il giorno mer, 21/12/2011 alle 11.01 +0100, Federico Bruni ha scritto:
> Ultimamente ricevo queste email, pochi giorni dopo aver scritto un
> messaggio in lista.
> Succede anche a voi?
> null0.ca che diavolo è?
Penso sia un errore nella consegna del tuo messaggio: tu lo mandi alla
Il giorno mer, 21/12/2011 alle 18.11 +0100, Gollum1 ha scritto:
[...]
> io invece non ne ho ricevuta nessuna... strano... (magari è finito
> automaticamente nella lista degli spam del mio provider?)
Il messaggio di risposta arriva dopo qualche giorno (giorni spesi nel
tentativo di consegnare l'em
Buongiorno Paolo,
Il giorno mar, 27/12/2011 alle 11.45 +0100, Paolo Ghidini ha scritto:
[...]
>
> SSL_connect:error in SSLv2/v3 read server hello A
> 14424:error:140770FC:SSL routines:SSL23_GET_SERVER_HELLO:unknown
> protocol:s23_clnt.c:607:
Sembra che tu ti stia collegando ad una porta non SSL.
Il giorno mer, 28/12/2011 alle 08.54 +0100, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, ho rinominato un server e successivamente ho voluto
> controllare che il vecchio nome non comparisse più in nessun file di
> configurazione. Ho quindi dato un bel grep -R vecchionome /etc ed ho
> trovato che nei file del
Il giorno gio, 29/12/2011 alle 13.54 +0100, Maurizio Scarpa ha scritto:
[...]
> Io su una Alcatel (era Francese quindi godeva anche di un minimo di
> supporto fatto da qualcuno in Europa) di qualche anno fa ho risolto
> utilizzando una utility denominata USBSWITCH. Questa utility permetteva
> al
Il giorno dom, 01/01/2012 alle 19.05 +0100, Elio Marvin ha scritto:
> Buon anno a tutti :)
[...]
> root@elmaravea:/home/elimar# modprobe usbserial vendor=0x04a9 product=0x3234
> root@elmaravea:/home/elimar#
> root@elmaravea:/home/elimar# mount dev/ttyusb0 -o -a+r+w /Camera
> mount: special device
Il giorno dom, 15/01/2012 alle 16.38 +0100, RaSca ha scritto:
[...]
> A questo punto: mi aiutate a capire come mail questi wakeup sono così
> elevati? Conoscete qualche metodo per ottimizzare i consumi?
Nelll'articolo che citi a proposito del kernel 3.0, trovi dei linka
Jupiter a Tuned. Hai potuto
Il giorno mer, 25/01/2012 alle 17.01 +0100, dea ha scritto:
[...]
> Vedete possibili problemi nell'uso di kexec (Debian stable AMD64) ?
Non l'ho mai provato, ma ci sono delle note specifiche sul pacchetto
Debian:
http://wiki.debian.org/BootProcessSpeedup#Usingkexecforwarmreboots
Ciao,
G.
--
Pe
Il giorno dom, 29/01/2012 alle 00.23 +0100, Mauro ha scritto:
> Aptitude non mi visualizza la descrizione dei pacchetti nella mezza
> finestra in basso, sicuramente dipendera' da qualche pacchetto
> mancante, ma quale?
Hai provato a premere più volte la lettera "i"?
--
Per REVOCARE l'iscrizione
Ciao Alessio,
se me lo permetti faccio alcuni commenti allo script. Così magari ne
nasce una discussione utile per tutti.
Ho aggiunto dei commenti subito prima delle righe alle quali si
applicano.
In genere io utilizzo lo shebang nella forma che inibisce l'invocazione
con altri argomenti interpre
Il giorno lun, 13/02/2012 alle 15.07 +0100, Elio Marvin ha scritto:
> Ciao lista :)
>
> Fino a un mese fa era tutto ok, ora lo scanner mi riproduce solo una parte
> del
> documento, mi taglia circa il 20% del lato sinistro.
Credo proprio che dovresti dare qualche informazione in più: quale
scan
Il giorno mar, 14/02/2012 alle 13.13 +0100, Liga ha scritto:
> ciao,
> ho una mail che mi ritorna un errore da un server remoto:
>
> SMTP error from remote mail server after RCPT TO::
> host MX.DOMINIO.IT [xxx.xxx.xxx.xxx]: 554
> 5.7.1:
> Sender address rejected: This block is assigne
Il giorno mar, 14/02/2012 alle 15.15 +0100, Liga ha scritto:
> Il 14/02/2012 14:48, Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Il giorno mar, 14/02/2012 alle 13.13 +0100, Liga ha scritto:
> >>SMTP error from remote mail server after RCPT TO::
> >> host MX.DOMINI
Il giorno mar, 14/02/2012 alle 15.55 +0100, Liga ha scritto:
> > Received: from [192.168.1.214]
> > by smtp.miodominio.it with esmtpsa (TLS1.0:DHE_RSA_AES_256_CBC_SHA1:32)
> > (Exim 4.72)
>
> In pratica quello che non capisco è perchè exim si presenta come ip del
> mio pc invece che con l
Il giorno mer, 15/02/2012 alle 11.28 +, Walter Valenti ha scritto:
> Qualcuno sa in che pacchetto sono le icone "highcontrast" ?
> Le ho attualmente in uso su una testing ferma a fine ottobre come
> aggiornamenti (colpa di gnome3).
> Cercando con aptitude trovo solo quelle relative a libre/ope
Ciao Mattia,
Il giorno gio, 16/02/2012 alle 18.21 +0100, Mattia Rizzolo ha scritto:
> ho un hd esterno usb 2.0 da 1 TB della WD che ha causa di storie troppo
> lunghe da raccontare è formattato ntfs.
[...]
Nel log ci sono sia errori di settori di disco, sia legati al protocollo
USB. Se ne hai la
Il giorno sab, 18/02/2012 alle 07.13 +0100, piv...@riminilug.it ha
scritto:
> Ciao a tutti, sto configurando un server con hylafax + avantfax e andava
> tutto a meraviglia. Ho provato a ricevere un fax e funziona, ho provato ad
> inviare un fax al mio cellulare e il cellulare squilla poi ho provato
Il giorno sab, 18/02/2012 alle 22.28 +0100, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> Faccio presente che sia l'avvio del notebook che la fase di login (uso
> gnome 3 con driver
> nouveau per la scheda video geforce 9600) avvengono regolarmente senza
> ritardi.
e se al posto del login grafico, passi
Il giorno lun, 20/02/2012 alle 10.57 +0100, Piviul ha scritto:
[...]
> > In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
> > class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
> > impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.
> >
> questa sera proverò anche se per pr
Ciao Roberto,
Il giorno lun, 20/02/2012 alle 13.19 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
> Salve,
>
> mi e' capitato tra le mani un disco con due partizioni sda1 e sda2.
> Usando un disco live e lavorando da root, uso il classico mount
> /dev/sda2 /mnt e posso lavorare (leggere e scrivere) su sda2,
Il giorno mar, 21/02/2012 alle 06.25 +0100, piv...@riminilug.it ha
scritto:
[...]
> Ho provato a riconfigurarlo in class 2.0 ma l'errore è sempre lo stesso:
> no carrier detected. Non sono però riuscito ad alzare il volume dello
> speaker: ho provato ad aggiungere la riga ModemDialCmd: ATL1
Il giorno mar, 21/02/2012 alle 12.53 +0100, Nicola Manca ha scritto:
> Ho un monitor 1920x1080 con dimensioni lineari 340 x 190 mm.
> Se non utilizzo xorg.conf il driver intel non riconosce le dimensioni
> dello schermo e lasci il default 96 dpi.
[...]
Hai provato l'ultimo commento in
https://bbs
Ciao Daniele,
Il giorno mer, 29/02/2012 alle 19.09 +0100, Daniele Guerrieri ha
scritto:
[...]
> La cosa che mi crea qualche dubbio è che quando avvio il sistema,
> prima della richiesta della passphrase ci sono dei warning perchè
> non riesce a montare root (che ovviamente sta nel LV che sta nel
>
Ciao Stefano,
Il giorno ven, 02/03/2012 alle 16.32 +0100, stefano ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sto installando un server ldap su debian squeeze. dopo aver installato
> ed inserito i primi gruppi e utenti ho installato anche NSS
> (libnss-ldap). il sistema funziona, nel senso che posso vedere c
Il giorno lun, 05/03/2012 alle 08.35 +0100, stefano ha scritto:
[...]
> Una cosa che non mi torna è che il file nss-ldapd.conf non è presente.
>
> cosa ne dite?
Dovresti avere i seguenti pacchetti: libnss-ldapd, nslcd e libpam-ldapd.
Il file /usr/share/doc/libpam-ldapd/NEWS.Debian.gz spiega
che
Ciao Stefano,
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 10.34 +0100, stefano ha scritto:
[...]
> - come si imposta l'autenticazione al momento della connessione alla
> rete locale?
Cosa vuol dire "al momento della connessione"? Nel caso di wifi puoi
probabilmente arrivare a configurare gli access point per
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.28 +0100, Piviul ha scritto:
> Giuseppe Sacco scrisse in data 07/03/2012 14:15:
> > Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio
> > Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente
> > Li
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.38 +0100, Ezio Da Rin ha scritto:
> Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Ciao Stefano,
> >
> > Il giorno mer, 07/03/2012 alle 10.34 +0100, stefano ha scritto:
> > [...]
> >> - come si imposta l'autenticazione al moment
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 17.06 +0100, stefano ha scritto:
> intanto grazie!
>
> riepilogo con qualche altra domandina
>
> Autenticazione client Linux/Windows
> Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano
> accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciasc
Elio,
Il giorno sab, 10/03/2012 alle 00.53 +0100, Elio Marvin ha scritto:
> Ciao lista :)
>
> vorrei recuperare una password che, se ricordo bene, tempo fa avevo letto che
> vengono salvate nel registro del browser.
Non hai specificato quale browser utilizzi. Nell'ipotesi che sia
firefox, le pa
Il giorno lun, 12/03/2012 alle 13.56 +0100, Marco Gaiarin ha scritto:
[...]
> s> Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale gruppo
> s> dovrà comprendere gli identificativi sia per le macchine linux che windows?
>
> Se linux+samba+winbind, si; devono essere ''joinate'' a do
Ciao Marco,
Il giorno mer, 21/03/2012 alle 12.25 +0100, bodr...@mail.dm.unipi.it ha
scritto:
[...]
> Ho pensato di risolvere la questione usando sed come segue:
> $ sed -e 's/|totStra|.*$//' primaDtotStra.csv
> $ sed -e 's/^.*|totStra|/totStra|/' dopoDtotStra.csv
Se non ho capito male, vuoi che l
Il giorno gio, 22/03/2012 alle 08.12 +0100, bodr...@mail.dm.unipi.it ha
scritto:
[...]
> Mi resterebbe la curiosità di capire perché per sed, se LANG=C
> l'espressione regolare ".*" include senza problemi anche un carattere
> accentato in una codifica sbagliata, mentre altrimenti no...
Ad esempio,
Il giorno mar, 27/03/2012 alle 15.41 +0200, stefano ha scritto:
> ciao a tutti.
>
> ho installato ldap, libnss-ldapd e libpam-ldapd su server squeeze. con
> getent passwd vedo gli utenti inseriti nella directory LDAP.
> ho installato e confgurato su client ubuntu 10.10 il client ldap,
> libnss-lda
Il giorno mar, 27/03/2012 alle 17.41 +0200, stefano ha scritto:
[...]
> infatti ero io l'interessato e una volta installato libnss-ldapd
> potevo visualizzare gli utenti ldap.
ha ha, scusami.
> ora, ho fatto lo stesso con il client e ho anche verificato che
> venisse caricato il modulo libnss_lda
Il giorno mer, 28/03/2012 alle 09.34 +0200, stefano ha scritto:
[...]
> ho riavviato e ora non mi accetta l'utente root con la sua password.
> non ho idea di come uscirne.
Come ti hanno scritto prova con una live, ma per il futuro configura
l'autenticazione via ssh tramite chiave, così non ti chi
Il giorno mer, 28/03/2012 alle 14.45 +0200, stefano ha scritto:
> eccomi qui di nuovo.
>
> ho configurato su client ubuntu 10.10 common-auth come segue:
[...]
> # here are the per-package modules (the "Primary" block)
> auth sufficient pam_ldap.so
> auth requiredpam_unix.so
qui
Il giorno mer, 28/03/2012 alle 15.13 +0200, stefano ha scritto:
[...]
> ancora prima di modificare il common-auth qui sul client ho modificato
> erroneamente quello sul server dove tengo ldap e da li sono sorti tutti
> i problemi successivi.
> ora vorrei ripartire ma non so qual è la configurazio
301 - 400 di 598 matches
Mail list logo