ciao a tutti,
ho bisogno di un aiuto :-(((
oggi, dopo la chiusura di una sessione X, riavvio la sessione e, di
punto in bianco, non riparte più terminando con un laconico:
xinit: connection to X server lost (o qualcosa di simile) :-(
uso il comando startx e sono su una wheezy ora ritargata testi
On Mon, 27 Aug 2012 06:25:05 +
Paride Desimone wrote:
> Il 26/08/2012 21:33 giuliano curti ha scritto:
>
> > ho provato a:
> > a) rinominare xorg.conf.d (xorg.conf non esiste)
> > b) ripristinare con dpkg-reconfigure xserver-xorg
> > c) aggiornare ad una vers
On Mon, 27 Aug 2012 09:35:23 +0200
giuliano curti wrote:
sperando di non disturbare più di tanto, socializzo la mia
(dis)avventura :-)
> On Mon, 27 Aug 2012 06:25:05 +
> Paride Desimone wrote:
>
> > Il 26/08/2012 21:33 giuliano curti ha scritto:
> >
> > &g
On Mon, 27 Aug 2012 11:12:48 +0200
giuliano curti wrote:
> On Mon, 27 Aug 2012 09:35:23 +0200
> giuliano curti wrote:
.. continuo la mia telenovela.. :-)
intanto ho rimodificato "testing" in "wheezy" in /etc/apt/sources.list
e il problema del keyring è sparito;
On Mon, 27 Aug 2012 14:39:08 +0100 (BST)
Walter Valenti wrote:
ciao Walter :-)
> >
> > comunque ho potuto ricaricare xorg, ma il problema permane; viene
> > segnalato un 'server shutdown' come quando chiudo X, mentre io lo
> > sto aprendo :-(
> >
>
> Sui log di Xorg non c'è nulla di utile?
ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto: da stamani, *apparentemente* senza motivo
alcuno, la connessione a gmail non funziona più, aggiungo qualche
dettaglio in più:
a) debian wheezy
b) scarico la posta in pop3 con claws mail 3.8.1
c) nessun problema fino a ieri notte
d) non ho fatto alcun aggi
ciao ragazzi,
in attesa di risolvere il mio problema di gestione POP di gmail(*),
ho bisogno ancora del vostro aiuto :-)
devo cambiare il tipo di partizione di un vecchio disco ide da "linux
raid" a "linux
native" (quella normale) (per leggerlo in una di quelle enclosure usb;
mi sembra di aver v
On 8/1/16, Pol Hallen wrote:
> questa è proprio OT e mi scuso :-/
>
> negli anni ho raccolto un sacco di documenti, guide, howto, etc (pdf,
> txt, writer, jpg) etc.
> ...
> etc.
>
> ora vorrei ottimizzare il tutto creando una specie di catalogo per
> aggiungere anche delle note ai file (tipo l
On 9/15/16, davide polimanti wrote:
ciao Davide,
> Mi succede questo da un po¹ di giorni
>
>
> ssh pi@dominio
> The authenticity of host 'www.davlab.net (mioip)' can't be established.
> RSA key fingerprint is e7:37:21:0d:9c:12:38:f4:b6:86:9a:83:c8:fe:c8:1a.
> .
la butto lì perchè non sono
On 9/15/16, davide polimanti wrote:
> Fatto ma mi continua a dare lo stesso problema
acc... le mie risorse sono finite quì :-(
ti riconfermo l'interesse a conoscere i tuoi esperimenti, grazie, ciao,
giuliano
+1
giuliano
On 12/31/16, Giuliano Grandin wrote:
> Il giorno Sat, 31 Dec 2016 13:55:38 +0100
> Marco Pirola ha scritto:
>
>> Auguri di buon fine anno a voi e alle vostre famiglie
>
> mi associo!
>
> Giuliano
>
> --
> « I don't know what's the matter with people: they don't learn by
> understan
On 1/7/17, da wrote:
> qualcuno di voi mi da indicare un software per Debian che mi permette di
> creare un timeline per
> lo sviluppo del software
specificamente per software non saprei, però esiste fra gli altri
*Mr-project* (un clone libero di MSProject; ora ho visto che è stato
ridenominato *
On 1/7/17, da wrote:
>
>> Il giorno 07 gen 2017, alle ore 17:29, Giuliano Curti
>> ha scritto:
>>
>> On 1/7/17, da wrote:
>>> .
>>
>> specificamente per software non saprei, però esiste fra gli altri
>> *Mr-project* (un clone libero
On 4/29/17, Federico Di Gregorio wrote:
> Puoi fare:
>
> UPDATE mee SET r_co = (SELECT max(r_co) FROM mee) + r_to - r_fr WHERE r_id =
> ...
domanda x capire, non per obiettare :-)
la funzione UPDATE itera su tutti i record, la funzione SELECT
nidificata, che anch'essa itera su tutti i record, non
On 4/29/17, Federico Di Gregorio wrote:
> ...
On 4/29/17, Alessandro Pellizzari wrote:
> On 29/04/17 14:10, Giuliano Curti wrote:
>
Federico e Alessandro, grazie;
ciao,
giuliano
Il 05/ott/2017 16:18, "Portobello" ha scritto:
Buon giorno Lista,
Ciao Portobello,
in attesa di risposte più esaustive
Utilizzo debian Stretch (Con PC Amd64).
L'altro giorno ho scaricato dei files pdf da un sito.
Il problema è che da alcuni files pdf riesco a selezionare il testo, con
il
Il 05/ott/2017 17:15, "peterpunk" ha scritto:
On Thu, 05 Oct 2017 16:40:53 +0200 Michele wrote:
> Se non è il DRM (che però dovrebbe darti il messaggio relativo)
> potrebbe essere che il contenuto proviene da una scansione (ovvero
> è solo grafico e non testuale)
> Verifica con pdfinfo e/o pdfim
Il 9 feb 2018 8:43 PM, "Davide Prina" ha scritto:
On 09/02/2018 14:45, Piviul wrote:
> pdf a cui dovrei estrapolare il testo contenuto.
Non so se può essere d'aiuto, mi sembra cmq che il PDF sia un contenitore
multiformato: se il formato è TEXT estrarre il contenuto dovrebbe essere
fac
Il dom 22 lug 2018, 13:37 Gollum1 ha scritto:
> Il 22 luglio 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini <
> lnofe...@cybervalley.org> ha scritto:
> >Ciao a tutti,
> >
> >.
> >C'è qualcosa di più semplice di base?
>
> prima di tutto, devi determinare quante persone e quanti accessi
> contemporan
Ciao,
provo a domandare, cosciente che forse non è il posto migliore, ma magari
qualcuno ha cmq esperienze e/o notizie utili.
Stavo guardando un po' il settore in oggetto, ma non mi sembra nulla di già
pacchettizzato per Debian (sono fermo alla wheezy, ma sarei disposto
all'upgrade :-) )
Nessuno ha
La fretta, chiedo scusa. e approfitto per correggere "ditta" in "dotta"
e "immagini 3D" in "immagini 2D".
Gli altri errori un'altra volta 😥
------ Forwarded message -
Da: Giuliano Curti
Date: lun 13 gen 2020, 13:52
Subject: Re: Str
Grazie Cosmo,
l'avevo intravisto, ma non l'ho ancora guardato da vicino; lo farò quanto
prima, grazie.
Hai per caso qualche esperienza da condividere?
A presto, ciao,
Giuliano
Il lun 13 gen 2020, 13:59 cosmo ha scritto:
> In data lunedì 13 gennaio 2020 13:34:21 CET, Paolo Redaelli ha scritto:
>
On 1/13/20, Giuliano Curti wrote:
> Grazie Cosmo,
> l'avevo intravisto, ma non l'ho ancora guardato da vicino; lo farò quanto
> prima, grazie.
> Hai per caso qualche esperienza da condividere?
ho trovato la documentazione e me la guarderò attentamente;
ho l'impres
ciao a tutti,
mi spiace approfittare delle vostre info, ma da buon pensionato faccio un
uso ormai hobbistico del pc con il risultato di essere rimasto un pò
spiazzato dalla evoluzione della situazione hw e sw, in particolare di
debian.
Ma accantono le ciance e confido nella vostra pazienza, ecco
Il ven 17 gen 2020, 20:18 Davide Prina ha scritto:
> On 17/01/20 07:45, Giuliano Curti wrote:
>
Ciao Davide, è un pò che non ci si sente (anche se seguo sempre😁)
> 3) l'hardware disponibile è un Acer Aspire MA50 (i3): qualcuno ha
> > esperienza di problemi con ques
Il sab 18 gen 2020, 00:46 Sabrewolf ha scritto:
Ciao, grazie;
Il 17/01/20 07:45, Giuliano Curti ha scritto:
> >
> > 2) anziché fare l'upgrade del sistema che comporterebbe diversi
> > passaggi con qualche rischio di trovarmi a piedi,
> Io farei il
Il sab 18 gen 2020, 08:48 Piviul ha scritto:
Ciao, grazie
Il 17/01/20 22:51, Giuliano Curti ha scritto:
> > [...]
> beh non so quanta ram tu abbia ma puoi (credo) installare un DE più
> friendly tipo gnome o kde.
>
No, non mi servono i lustrini che alcune volte sembrano seguire
On 1/18/20, Davide Prina wrote:
> On 17/01/20 22:51, Giuliano Curti wrote:
>
>> .
>
> Però, se hai una buona connessione di rete, io ti consiglio di scaricare
> la netinstall e fare un'installazione da rete... per poter installare
> lxde da subito probabilme
On 1/29/20, Stefano Simonucci wrote:
> .
> Non ho però ben capito se si può installare debian con UEFI senza
> impostare la password di supervisore: io non c'ero riuscito. D'altra
> parte in legacy mode non ero riuscito ad installare la debian, anche se
> non so perché.
scusa, intervengo non
Il giorno dom 3 mag 2020, 17:32 Gollum1 ha
scritto:
> Il giorno gio 30 apr 2020 alle ore 21:50 Nicola Cantalupo
> ha scritto:
> > ...
>
ciao a tutti,
chiedo scusa, ma approfitterei di questo thread per succhiare un pò di
informazioni, spero nei limiti della decenza.
Dovrei fare l'esat
Il mer 6 mag 2020, 14:14 cosmo ha scritto:
> In data mercoledì 6 maggio 2020 13:49:14 CEST, Giuliano Curti ha
> scritto:
> > 5) altro?
>
> Forse l'hai dato per sottinteso, ma lo spazio su cui installare Debian è
> già pronto? Perché se è già pronto deframmentare il d
On 5/6/20, cosmo wrote:
> In data mercoledì 6 maggio 2020 15:14:40 CEST, Giuliano Curti ha
> scritto:
>> mi sto perdendo
>> qualcosa?
>
> Devi usare il partizionamento manuale, quello automatico ti pialla via
> windows - e faresti bene che win7, adesso che non è più su
sica e capire i problemi che ci sono,
però ho visto anche la possibilità di installare Debian attraverso un file
nativo windows: è consigliabile?
grazie della pazienza e di ogni consiglio, saluti,
giuliano
Il mer 6 mag 2020, 16:58 Giuliano Curti ha scritto:
> On 5/6/20, cosmo wrote:
>
ciao,
ho bisogno ancora del vostro aiuto;
macchina vecchia con debian wheezy (che appunto volevo aggiornare,
vedi altro thread);
su questa macchina leggevo normalmente penne usb formattate in vfat e
soprattutto due dischi tolti da vecchie installazioni debian
formattati in ext2 e ext3 che tenevo
On 5/8/20, Giuliano Curti wrote:
> ciao a tutti,
ciao,
correggo e aggiungo
> 2) lato bios; è insideH20 o nome analogo; l'opzione "secure boot" non c'è,
> anche dopo il settaggio della password di amministratore; potrebbe essere
> una versione vecchia (
chiedo scusa, invio frettolosa (dotdeb scuserà la doppio trasmissione) :-(
-- Forwarded message --
From: Giuliano Curti
Date: Fri, 8 May 2020 16:41:46 +0200
Subject: Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot
priority uefi)
To: dot...@gmail.com
On 5/8/20, dot
On 5/8/20, Paolo Redælli wrote:
ciao Paolo;
> Il 08/05/20 14:54, Giuliano Curti ha scritto:
>> ciao,
>>
>> ho bisogno ancora del vostro aiuto;
>>
>> macchina vecchia con debian wheezy (che appunto volevo aggiornare,
>> vedi altro thread);
>> ..
On 5/8/20, cosmo wrote:
> In data venerdì 8 maggio 2020 17:00:44 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
>> se fosse così potrebbe spiegare il perchè poi non parte la
>> nuova installazione;
>
> Ecco spiegato l'arcano, come diceva il buon william shakespeare
cosmo, ci crederai
On 5/8/20, dot...@gmail.com wrote:
> On Fri, May 8, 2020 at 4:45 PM Giuliano Curti wrote:
>
>>
>> scusa, domanda brutale: a te, su sistemi uefi, bastava cambiare
>> l'ordine di boot o far partire il device dal meno F12 e tutto filava
>> liscio?
Il ven 8 mag 2020, 21:19 cosmo ha scritto:
> In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > lo spazio liberato risulta "inusable"
>
> Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode?
>
Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?
Grazie,
g.
Il ven 8 mag 2020, 21:29 cosmo ha scritto:
> In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?
>
> Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy
> mode? E adesso co
Il sab 9 mag 2020, 10:56 cosmo
Ciao Cosmo,
ha scritto:
> In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > nel caso dove devo guardare per
> > capire la modalità di Win7?
>
> Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se
On 5/8/20, cosmo wrote:
> In data venerdì 8 maggio 2020 17:15:05 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
>> cosmo, ci crederai se ti dico che sono sotto il tavolo dalla vergogna
>>
> ...
ciao,
volevo chiudere questo thread dando una notizia, non so se positiva
(da qui il "Ris
ciao,
spero non disturbi se (ri)faccio una domanda comune, ma sono andato a
rivedermi un pò gli archivi e non ho trovato niente di recente;
volevo sapere se avete indicazioni utili circa brand, modelli e/o
negozi per acquisto di un laptop di buone prestazioni; lo vorrei usare
per SFM e pensavo a:
On 5/13/20, Paolo Redaelli wrote:
>
>
> Il 13 maggio 2020 18:31:59 CEST, cosmo ha scritto:
>>In data mercoledì 13 maggio 2020 18:27:04 CEST, pinin ha scritto:
>>> 1) non penso ne esista sul mercato una a meno di 1600/1700 euro
>>
>>https://system76.com/laptops/gaze14/configure
>
> Non voglio stem
On 5/14/20, ilario.quinson@e.email wrote:
> Non ho seguito tutto il discorso, avete parlato dei Tuxedo?
ciao,
grazie a tutti delle segnalazioni; avrei ristretto la selezione a 2 macchine:
1) Dell G3 3590
2) Tuxedo autoconfigurato;
le differenze principali stanno in:
a) grafica: Dell monta la G
Il gio 14 mag 2020, 13:02 ha scritto:
Ciao Ilario,
Se hai bisogno delle prestazioni di una scheda video performante la scelta
> è fatta.
Temo di non aver capito :-)
Grazie, ciao,
Giuliano
Il gio 14 mag 2020, 13:14 ha scritto:
>
> Se ritieni che la Intel non sia sufficientemente performante, e quelle
> performance ti servono, hai di fatto scelto cosa prendere.
Ciao Ilario, grazie della risposta;
In realtà non sono così esigente, nè ho una tale competenza per dire
che una è megli
On 5/14/20, Davide Prina wrote:
> On 13/05/20 20:53, Giuliano Curti wrote:
>
>> il problema dell'SSD non lo vedo per i costi, ma per il
>>
grazie ancora a tutti dei consigli ed osservazioni :-)
@Paolo: grazie del link, lo guarderò attentamente; il problem
On 5/15/20, paolo gagini wrote:
> On 15/05/20 08:40, Piviul wrote:
>> ..
ciao,
ci siamo quasi :-) avrei optato per un MSI GL75: cpu i7 9750H, 16GB,
SSD512GB + HDD1TB, GTX1660 e freeDos; più o meno quello che volevo,
l'unico dubbio rimasto riguarda il freeDos; volevo anche questo per la
possi
Il ven 15 mag 2020, 22:19 Giuliano Grandin ha
scritto:
Ciao Giuliano,
Il ven 15 mag 2020, 21:56 Giuliano Curti ha scritto:
>
> ...
>
>
> freeDos; volevo anche questo per la
>> possibilità di installare Debian senza altri pastrocchi a .
>>
>
> Per
On 5/15/20, Giuliano Grandin wrote:
> Il giorno Fri, 15 May 2020 22:42:48 +0200
> Giuliano Curti ha scritto:
> ..
tanto per dare un (lieto) fine alla telenovela, alla fine ho deciso
per un Dell G3-15; ho usufruito anche di uno sconto del 12% che non mi
aspettavo, per cui sono so
Il sab 16 mag 2020, 19:11 pinin ha scritto:
> Facci poi sapere se tutto va bene :)
>
Si, certo :-)
Il mar 19 mag 2020, 13:40 Matteo Bini ha scritto:
> Un ciao di ritorno a Giuliano.
>
Ciao Matteo,
non so se ero io il "Giuliano" cui ti riferivi o, più facile perché più
attivo in lista, all'omonimo Grandin; cmq avendo iniziato il thread, i
doveri di ospitalità mi impongono di non scartare la pr
Il sab 13 giu 2020, 20:12 Matteo Bini ha scritto:
> Buonasera cara lista.
>
Ciao Matteo,
scusa se approfitto per una domanda obliqua (spero di non aver
sbagliato a modificare l'oggetto)
..
> Proprio mentro scrivo ho dietro di me un computer con FreeDOS ..
>
Qualche settimana fa, a
Il mar 16 giu 2020, 07:16 Matteo Bini ha scritto:
> Cara Giuliano,
>
Ciao Matteo,
perdona il ritardo, ti rispondo subito.
> FreeDOS è un sistema operativo come Debian che s'installa da penna USB, CD
> o floppy...
>
grazie;
> Un caloroso saluto.
>
> --
> Matteo Bini
>
Ciao,
Giuliano
On 10/20/20, emilio.man...@alice.it wrote:
> Forse è OT
>
> Ho ricevuto questa mail da Debian Listmaster Team
>
> Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce"
> Qualcuno mii sa dire di cosa si tratta ?
ciao,
in attesa di spiegazioni più evolute accontentati di questo;
il msg inviato da
Il sab 14 nov 2020, 14:57 Davide Prina ha scritto:
> Ciao,
>
Ciao Davide;
ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un
> esperimento :-)
>
> Questo per dire che non conosco molto di quello che ci sta dietro
> all'uso di Tulip (le teorie su cui si basano gli alg
Il sab 14 nov 2020, 17:53 Gabriele Stilli ha
scritto:
> Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto:
>
> ..
>
> > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
> > digraphs (grafi orientati).
>
> Sicuramente è non riflessiva, ma forse i
pg_dump / pg_dumpall ?
Il gio 15 lug 2021, 11:38 marco ha scritto:
> Qualcuno di voi e' in grado di creare uno script per fare il backup di
> alcune tabelle di postgress sotto debian?
>
>
Ciao a tutti,
volevo riprendere una vecchia idea che richiede un allestimento di rete;
essendomi formato (si fa per dire) nell'epoca del "personal" computer, la
rete mi è ostica ed ho bisogno del vs aiuto.
L'ambiente software sarà Debian, o meglio Raspbian perché ho intenzione di
usare il Raspber
Il dom 1 ago 2021, 20:47 Giancarlo Martini ha
scritto:
Ciao Giancarlo, grazie della risposta;
Si, credo si possa fare, non so come vuoi accedere alle telecamere, penso
> con il browser.
>
Pensavo di utilizzare Zoneminder per la gestione delle telecamere, per gli
allarmi e per il salvataggio di
Il lun 2 ago 2021, 08:06 Paolo Miotto ha scritto:
Ciao Paolo,
grazie della risposta
Il 01/08/21 15:22, Giuliano Curti ha scritto:
> > .
> Ecco la prima domanda: si può fare? ha senso oppure esistono soluzioni
> > migliori?
>
>
> Certo che si può fare, anzi, si
Il lun 2 ago 2021, 09:08 Simone Rossetto ha scritto:
> Ciao Giuliano
ciao Simone,
grazie della risposta😁
>> ..
>> Ecco la prima domanda: si può fare?
> Sì, si può fare, però la saponetta deve avere un IP pubblico a quale
> si può accedere da internet e devi configurarla per inoltrare le
Ciao Simone,
scusa il topquoting ma per qualche motivo che non capisco, non riesco a
spezzare il tuo msg ed inserire i miei commenti e così non si capirebbe più
nulla 😁.
Per quanto riguarda Http/Https non so ancora; so che ZM si appoggia ad
Apache, però la prerogativa che dici non l'ho ancora stud
Il mar 3 ago 2021, 08:19 Paolo Miotto ha scritto:
> Il 02/08/21 13:45, Giuliano Curti ha scritto:
>
> Il lun 2 ago 2021, 08:06 Paolo Miotto ha scritto:
>
> Scusa la pignoleria su un aspetto secondario, ma approfitto per esterndere
> la mia (scarsa) conoscenza della reti.
&g
Ciao a tutti,
rieccomi con il primo problema HW che non so come risolvere.
Volevo provare una nuova telecamera IP POE cablata (non wifi).
Ho collegato una Linux box allo switch POE (ad una delle due porte non
alimentate) ma la scheda del PC non prende l'ip;
viene segnalato un errore "no IPv6 route
Il mar 3 ago 2021, 10:01 paolo gagini ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
>
> mi permetto di intervenire per segnalarvi
>
Ciao Paolo, il tuo intervento è assolutamente gradito😁
che probabilmente l'IP pubblico sarà dinamico per cui servirà anche un
> sistema che avvisi dyndns o fornitore di servi
Il mar 3 ago 2021, 11:18 Paolo Miotto ha scritto:
>
> Il 03/08/21 10:26, Giuliano Curti ha scritto:
>
> unica soluzione, nell'ottica del layout che avevo tratteggiato nel msg
> iniziale, è allestire il DHCP sul Raspberry?
>
>
> Se sulle telecamere non puoi imposta
Il mar 3 ago 2021, 13:55 Giancarlo Martini ha
scritto:
> Per la configurazione di un host (qualsiasi apparecchiatura sulla rete che
> non sia uno switch o un hub) deve essere configurata ...
>
Ciao Giancarlo,
scusa se per mia comodità scombussolo l'ordine delle cose che dici:
NMAP
Conosco i
Il mer 4 ago 2021, 10:05 Giancarlo Martini ha
scritto:
> ho riletto i vari messaggi della lista
> --
> ..
> --
> per ricapitolare ed individuare la causa
> se colleghi la linux box tramite lo switch non funziona (la linux box non
> tira su l'interfaccia di rete)
> se colleghi la linux box
Il gio 5 ago 2021, 16:40 Giancarlo Martini ha
scritto:
> 1) per ciò che scrivi, a mio avviso, il problema potrebbe essere nello
> switch, sicuramente avrai
> provato a cambiare porta del medesimo ( e magari invertire i cavi)
>
Ho collegato la LinuxBox ad entrambe le porte non alimentate senza
su
Ciao a tutti,
qualche aggiornamento dopo alcuni esperimenti;
1) intanto ho messo in campo l'hardware di destinazione e non più PC e
router di casa presi a prestito, quindi Raspberry, saponetta, switch poe,
ecc.;
2) prima operazione, per me rischiosa, aggiornamento da raspbian wheezy a
Jessie, ne
Ciao Simone,
scusa, devo andare di top quoting perché non riesco a spezzare il tuo msg
:-)
Grazie intanto; si, userò il tuo consiglio in fondo però devo un po'
rettificare il problema perché ha connotazioni che mi sono sfuggite nel mio
primo approccio al server DHCP.
Dunque, ieri potrei aver inst
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo a chiedere il vs aiuto.
Ho approfittato del periodo feriale per aggiornare il s.o., ora sono su
Raspberry OS 32 bit (la ripartenza daccapo potrà comportare qualche errore
già contemplato, me ne scuso in anticipo).
Ricordo che il mio obbiettivo sono una rete wifi per
Il lun 23 ago 2021, 15:25 Giancarlo Martini ha
scritto:
> Ciao Giuliano, l'indirizzo 169. ... sta a significare che non è stato
> trovato il server dhcp, l'host se lo 'auto assegna'.
>
Ciao Giancarlo,
grazie, questa è una di quelle info che la mia ignoranza delle reti mi
preclude (mi sforzo per
Il lun 23 ago 2021, 21:49 Giancarlo Martini ha
scritto:
> Devi disabilitare il client DHCP, devi usare systems, il comando è
> qualcosa di simile:
> Sudo systemctl disable dhcp_qualcosa
> Controlla la sintassi, vado a memoria
>
Quindi mi consigli di spostare la configurazione statica delle inter
Il mer 25 ago 2021, 10:24 Giancarlo Martini ha
scritto:
> no, sono due cose distinte, credo che la configurazione statica delle
> interfacce possa stare dove è ora, visto che per il wifi funziona, si
> tratta di disabilitare la richiesta dell'ip.
> Prova a dare questo comando
> *sudo systemctl st
Il gio 26 ago 2021, 16:30 Giancarlo Martini ha
scritto:
> ma sai che potresti aver ragione ... devo dire a mia discolpa che la
> configurazione di rete mi è sempre stata un pò ostica, sia perchè non mi è
> mai stato
> chiaro il ruolo dei vari script che l'abilitano, if-up con la
> descrizione del
Il ven 27 ago 2021, 13:48 Giuliano Curti ha scritto:
> Il gio 26 ago 2021, 16:30 Giancarlo Martini ha
> scritto:
>
>> ...
>>
>
>
> Ho fatto qualche prova contradditoria (ivi compresi impallare il sistema
> che non boota più😂), ma non ho anco
Il gio 26 ago 2021, 16:38 Giancarlo Martini ha
scritto:
> hai provato l'opzione nodhcp
> https://manpages.debian.org/testing/dhcpcd5/dhcpcd.conf.5.en.html#dhcp
>
Ciao,
qui dice:
"nodhcp
Don't start DHCP or listen to DHCP messages. This is only useful when
allowing IPv4LL."
io non prevedo l'uso d
Il sab 28 ago 2021, 10:44 Giuliano Curti ha scritto:
> Il ven 27 ago 2021, 13:48 Giuliano Curti ha
> scritto:
>
>
> Ho provato la seconda riuscendo a settare gli indirizzi statici, e quindi
> la rete interna funziona, ma la wlan0, che finalmente prende un indirizz
Il sab 28 ago 2021, 16:52 Giuliano Curti ha scritto:
> Il sab 28 ago 2021, 10:44 Giuliano Curti ha
> scritto:
>
>> Il ven 27 ago 2021, 13:48 Giuliano Curti ha
>> scritto:
>>
>
>>
>> .
>>
>
Ciao a tutti,
un aggiornamento.
Ciao a tutti,
ho bisogno ancora di un aiuto, grazie (1)(2)(3);
Non riesco a risolvere il problema di port forwarding per abilitare
connessioni SSH (e altro) da remoto al mio rPi4:
1) sulla macchina è attivo il server SSH (sudo systemctl status SSH ->
listen sulla porta 22)
2) riesco a connetter
Il ven 17 set 2021, 08:03 Simone Rossetto ha scritto:
> Ciao Giuliano
>
Ciso Simone
Il gio 16 set 2021, 23:20 Giuliano Curti ha scritto:
>
>>
>> 9) sul sito www.portchecktool.com (consigliato dal manuale del router)
>> la porta però viene data come chiusa
>>
&
Il ven 17 set 2021, 08:17 Giuliano Curti ha scritto:
> Il ven 17 set 2021, 08:03 Simone Rossetto ha scritto:
>
>> Ciao Giuliano
>>
>
>
>
..oopss... aggiungo: è questo allora il motivo per cui nella schermata
router, alla voce internet, mi trovo un indi
Il ven 17 set 2021, 08:38 Paolo Redælli ha
scritto:
Ciao Paolo
> Il 17/09/21 08:17, Giuliano Curti ha scritto:
>
> Il ven 17 set 2021, 08:03 Simone Rossetto ha scritto:
>
>> ...
>>> 9) sul sito www.portchecktool.com (consigliato dal manuale del router)
>&g
Ciao a tutti,
finalmente ho portato a termine la mia intenzione ed il mio sistema di
videosorveglianza remota è funzionante.
Ovviamente "termine" e "funzionante" sono termini eccessivi poiché ho
ancora molto da affinare e prima ancora da imparare, però riesco a
connettermi dal telefono al mio sis
Il sab 25 set 2021, 07:45 Giuliano Curti ha scritto:
> Il sab 25 set 2021, 07:03 Giancarlo Martini ha
> scritto:
>
> .
>
> Se esponi delle porte con un ip pubblico ti consiglio di usare fail2ban e
>> pw adatte. Le suddette porte saranno sicuramente oggetto di
Il dom 26 set 2021, 16:20 Giancarlo Martini ha
scritto:
Scusa Giancarlo, mi era sfuggito il msg :-(
In che senso quale suggerimento?
> Quanti tentativi e/o quale intervallo?
>
> Fail2ban credo usi iptables per impostare le regole di accesso/non accesso
>
Si, fail2ban utilizza iptables, però lo
Ciao a tutti,
come da consiglio di Giancarlo ho installato fail2ban; mi sto documentando
un po' e spero di configurarlo quanto prima; per SSH non dovrebbero esserci
eccessivi problemi vista la mole di documentazione esistente, diverso sarà
configurare la jail per motion e le telecamere di cui non
Il lun 4 ott 2021, 22:04 Mauro ha scritto:
>
> On 04/10/21 21:37, Davide Prina wrote:
> >
> > ma file2ban dovrebbe essere sufficiente installarlo
>
>
> non esattamente. Fail2ban si presenta con una sfilza di filtri da paura,
>
Ciao Davide e Mauro,
grazie delle risposte;
Mauro ha chia
Il mar 5 ott 2021, 15:58 Mario Vittorio Guenzi ha
scritto:
> Buongiorno
>
> ..
Lorenzo e Mario Vittorio, grazie dei vostri suggerimenti, mi serviranno per
approfondire l'argomento.
Ciao,
Giuliano
Il mar 5 ott 2021, 18:47 Piviul ha scritto:
Ciao Piviul,
grazie della risposta (in coda un chiarimento del contesto).
Il 04/10/21 19:19, Giuliano Curti ha scritto:
> > Potrei risolvere la parte motion / telecamere con openssl perché
> > motion gestisce sia il webcontrol che l
Il mer 6 ott 2021, 12:05 MAURIZI Lorenzo ha
scritto:
Ciao Lorenzo, grazie;
...
· Autenticazione del client più crittografia della comunicazione
con il server web
.
Spero di aver risposto al tuo dubbio e di non avere detto inesattezze e/o
cose inutili, o già note, il che sign
Il mer 6 ott 2021, 13:29 Diego Zuccato ha scritto:
Ciao Diego, grazie;
Il 06/10/2021 11:16, Giuliano Curti ha scritto:
>
> ...
> > user:passwd o con TLS.
> Opinione personale: lascia perdere user+pass e punta solo su TLS.
>
Bene, terrò presente.
Aggiungo, correggendo
Il gio 7 ott 2021, 08:16 MAURIZI Lorenzo ha
scritto:
> ...
>
> È proprio l'autenticazione del client che mi interessa; non hai qualche
> hint per poter indirizzare in modo produttivo la mia lettura?
>
>
>
> Su questo punto non sono molto preparato, non mi è mai capitato di dover
> implementa
Il gio 7 ott 2021, 07:54 Marco Ciampa ha scritto:
Ciao Marco, grazie;
On Fri, Sep 17, 2021 at 10:53:41AM +0200, Paolo Redaelli wrote:
> > 10.x.x.x è privato. La tua telecamera è dietro ad un doppio NAT.
> > Potresti ancora cavartela con sidedoor, ma rimarrebbe comunque un
> accrocchio
>
> La but
Il gio 7 ott 2021, 14:59 Thomas Iezzi ha scritto:
> mi intrometto solo per segnalare che Fastweb rilascia ip pubblici
> gratuitamente: mi hanno dato un ip pubblico gratis, e in tempi rapidi.
>
Aggiungo solo la mia esperienza personale;
SIM con un provider di recente introduzione sul mercato (al
11:16, Giuliano Curti ha scritto:
>
> ...
>
> . Inizia quindi pensando a cosa ti serve fare e a quanto
> vuoi che sia comodo. P.e. se devi solo poter accedere *tu* da remoto
> alle telecamere, ti conviene esporre solo il servizio SSH. Quando vuoi
> vedere qualcosa, ti
1 - 100 di 244 matches
Mail list logo