Ciao a tutti...
Dopo aver aggiornato dalla 2.6.8 alla versione in oggetto, non vado
più su internet. Se riavvio dalla 2.6.8 tutto è ok.
Si tratta di un proxy server con due NIC (LAN e WAN): dal lato LAN
nessun problema, pingo tutto e funziona tutto come prima. Dal lato WAN
non esco, non pingo nea
Aggiungo che sulla LAN le connessioni sono comunque lentissime!
- il caricamento dell'interfaccia Webmin è penoso, ogni piccola gif da
caricare ci mette 5 secondi...
- quando accedo con ssh -l root [ip] ci mette7/8 secondi prima di
ridarmi il prompt
ecc. ecc.
spero possiate aiutarmi... :-(
--
G
Ciao lista,
ho debian unstable su un p4 3GHz, tutto installato attraverso apt, senza
ambienti grafici e fronzoli, solo squid, apache2, dansguardian, bind9 e
pochissime altre robe.
Il mio problema è che dal kernel 2.6.15 squid all'avvio/reboot del
sistema sembra partire regolarmente, ma poi n
Paolo Larcheri ha scritto:
Guarda in /var/log/daemon.
Innanzitutto grazie per la risposta. In /var/log/daemon.log ho
analizzato la parte che interessa il boot, e che si riferisce al
processo squid, confrontandola con le righe del riavvio manuale di squid
successivo al boot (necessario perché si
Aste ha scritto:
Qualcuno ha mai installato debian 3.1 su un IBM x306 con due dischi in
raid?
Ho qualche problema a utilizzare il raid hardware visto che vuole
obligatoriamente un driver scritto da IBM per RH.
Il raid software non vuole proprio partire... L'installazione viene
conclusa correttamn
Davidonzo ha scritto:
Salve lista,
ho un piccolo problema con squid su Sarge: quando riavvio il server il
sistema mi reimposta i privilegi di due file:
/var/spool/squid/swap.state
/var/spool/squid/swap.state.last-clean
che dovrebbero essere di proxy.proxy ed invece diventano di
Davidonzo ha scritto:
1) 2.4
2) sì, il problema si presenta solo al boot del sistema.
Qualche giorno fa ho postato un thread, "kernel 2.6.15 e squid", al
quale ancora non ho trovato soluzione... gli effetti sono simili ai
tuoi... devo verificare se al riavvio vengono modificati i permessi sui
Stefano Isolica ha scritto:
anch'io ho una configurazione simile e tutto funziona perfettamente,
ma non riesco far girare maildrop
pare che su debian maildrop abbia qualche problema a leggere nel
database degli user e quindi vada ricompilato...
qualcuno ha già affrontato questo problema?
Ciao lista,
è possibile fare in modo che un utente possa solo eseguire per esempio
/sbin/reboot
/sbin/shutdown -h now
e null'altro?
Vorrei che anche senza sudo non potesse nemmeno starnutire! :-))
Mi date una dritta?
P.S:: Parlo di accesso a linea di comando, nessuna interfaccia grafica
inst
Ciao a tutta la lista!
Uso amavisd-new 20030616p1 su debian sarge (più postfix, spamassassin,
clamav, courier, maildrop, ecc.)
Al momento, ho configurato postfix con una serie di controlli UCE e
antispam, tra cui:
smtpd_recipient_restrictions =
permit_mynetworks,
check_client_ac
Ciao a tutti,
spero
possiate aiutarmi...
Sul mail server in ufficio gira Debian Sid, Postfix 2.1.5, UW-IMAP,
ecc. ecc. L'autenticazione ai servizi avviente tramite PAM, per cui c'Ã
una home per ogni utente che usa il sistema.
I messaggi inviati dai singoli utenti devono essere archiviati n
Vorrei installare uw-imap 2004a su Sid, ma a quanto pare dovrà farlo a
manina perchà l'ultima versione via apt risulta essere la 2002e.
Come posso fare in modo di installare la nuova versione e fare in modo
che apt-get la prenda in "gestione forzata"?
Last bu not least... mi piacerebbe avere qu
Tengo particolarmente alla questione, e ci riprovo... :-)
Qualcuno qui in lista ha mai compilato e installato uw-imap 2004a??
Ditemi di sÃ!!!
Il make à andato a buon fine, ma non essendo possibile un 'make
install', dovrei spostare tutto a manina, e ho paura del danno che
potrei fare, essendoci gi
Ciao lista, scusate la domanda elementare...
È possibile abilitare un RAID1 software senza
ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema già funzionante,
aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
Grazie...
--
Gabriele
Ciao a tutti,
sto facendo un po' di prove per imparare a utilizzare un RAID di tipo
1 su un server IBM xSeries 206, che ho a disposizione. Questo server
ha due dischi SATA e un controller raid Adaptec integrato.
Allora... abilito il controller dal bios, e creo il raid1 con i due
dischi identici d
15 matches
Mail list logo