Mi scuso se l'argomento non è strettamente consono alla mailing list.
Negli ultimi giorni, se tengo il pc acceso tutto il pomeriggio, alla
sera tardi a volte va in tilt: l'interfaccia grafica non risponde più e
se vado ad una shell (ctrl f6) continuano ad uscirmi una serie di
messaggi del tipo:
Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi avete dato.
Ho fatto vari test con hdparm e smart e sembra non ci siano problemi.
Ho anche staccato e ricollegato il cavo.
Starò a vedere nei prossimi giorni se il problema si ripresenta.
A suo tempo, quando ho acquistato il pc, avevo installato nella
Perdonatemi l'OT.
Devo acquistare un masterizzatore per il mio PC.
Dato che ho installato solo linux, vorrei sapere se esistono dei
lettori-masterizzatori cd/dvd incompatibili con Debian.
Non faccio molto uso di questo device, quindi ne vorrei uno da usare
senza problemi quella volta che mi serve.
Ieri ho aggiornato la mia debian testing e mi ha rimosso mplayer. Dopo
breve ricerca in Internet mi sembra di aver capito che è stato creato il
fork mplayer2. Infatti dopo aver digitato
aptitude install mplayer2
lo ha installato e sembra che funzioni.
Da anni uso questo software principalmente
Scusatemi se sono OT e molti ignorante nell'uso delle espressioni regolari.
Abitualmente uso vim per realizzare pagine html/php. Vorrei sapere se in
un testo come il seguente
titolo 1 bla... bla...
bla... blo... bli...
bla... blo... bli...
bla... blo... bli...
bla... blo... bli...
titolo 2 bla
Scusate se probabilmente sono OT e approfitto lo stesso della vostra
disponibilità e competenza.
Ho un pc HP PRO 3015 del 2009. Giornalmente lo lascio acceso dalle 14,00
alle 22-23,00. Nelle ultime settimana mi capitava una sera ogni tanto
che si bloccasse e anche la combinazioni di tasti ctrl
Un amico si è convinto a passare da XP a linux e sembra soddisfatto. Il
problema che stiamo affrontando ora è riuscire a connetterci ad Internet
con la chiavetta 3 Huawei E122.
Con il comando lsusb sembra che la riconosca. Ecco l'output:
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root
Se non ho capito male, quando esporto in pdf/x3 per la stampa in
tipografia, Scribus dovrebbe convertire automaticamente le immagini da
rgb a cmyk.
Oggi ho fatto delle prove, ma quando verifico il pdf prodotto con
identify -verbose documento.pdf | grep Colorspace
la risposta è sempre
Colorspace
Il 20/08/2014 08:58, MaX ha scritto:
il problema è tutti noi siamo solo dei schiacciabottoni in moltissimi campi.
È senz'altro vero, ma c'è differenza fra chi si limita a fare le stesse
cose e a ripetere sempre le stesse battute, magari con un sorriso da
ebete, e chi cerca di capire la logica d
Scusate la mia ignoranza. Il bug scoperto nella bash è pericoloso solo
per i server o anche per chi, come me, usa linux a casa sua connesso
ovviamente ad Internet, ma senza che il proprio pc faccia parte di una
rete fisica locale?
Ringrazio per i chiarimenti.
Ciao
Franco
--
Per REVOCARE l'isc
Ringrazio tutti per le opinioni. Da molti anni ho l'abitudine di leggere
Punto Informatico che mi sembra stia molto scadendo come qualità di
notizie e soprattutto di chi le scrive.
In particolare c'è un redattore di articoli (paragonabile ai casi
pietosi di alcune presentatrici TV) sempre lesto,
Scusate se vi chiedo aiuto. Ho cercato in Internet ma non riesco a
risolvere il problema.
La versione precedente del programma mi permetteva di applicare o meno
la sillabazione. Dopo l'aggiornamento di Debian mi son trovato Scribus
1.4.4 con la sillabazione che non funziona.
In Preferenze->Sil
, sono l'attuale maintainer di scribus in debian.
2014-11-11 11:24 GMT+01:00 Franco Peci :
La versione precedente del programma mi permetteva di applicare o meno la
sillabazione. Dopo l'aggiornamento di Debian mi son trovato Scribus 1.4.4
con la sillabazione che non funziona.
ho intro
Non so se possa interessare. Più di un mese fa su questa lista
evidenziavo il problema che su Scribus 1.4-4 non riuscivo più ad
applicare la sillabazione. Molto celermente mi aveva risposto il
maintainer italiano segnalandomi il bug e invitandomi a installare
hyphen.it.
Ma anche con tale pacche
Il 05/02/2015 21:41, Mattia Rizzolo ha scritto:
2015-02-05 20:30 GMT+01:00 Franco Peci :
Avendo bisogno in questo periodo di usare di nuovo Scribus, oggi sono
riuscito a risolvere il problema copiando i file hyph
da /usr/share/scribus/dicts/ a /usr/share/hunspell/
come indicato sul sito
Il 05/02/2015 21:41, Mattia Rizzolo ha scritto:
2015-02-05 20:30 GMT+01:00 Franco Peci:
Avendo bisogno in questo periodo di usare di nuovo Scribus, oggi sono
riuscito a risolvere il problema copiando i file hyph
da /usr/share/scribus/dicts/ a /usr/share/hunspell/
come indicato sul sito del
Scusate se sono OT.
Da quando esiste ho sempre gestito la posta con Thunderbird/Icedove.
Ultimamente ricevo delle email che hanno come mittente apparente un
contatto presente nella rubrica, ma il corpo contiene un link che manda
a questo url:
http://worldsecretmoney.com/lp/b/bo/it/n9/index.php?
Fino a qualche settimana fa usavo Iceweasel. Avendo problemi con la
visualizzazione di Google map e nell'uso del plugin FireFTP, ho
scaricato Firefox piazzandolo nella directory /opt.
Funziona alla perfezione.
Per curiosità mi chiedevo se è normale che si aggiorni da solo -
stamattina si è agg
Il 22/05/2015 09:30, Federico Bruni ha scritto:
Il giorno gio 21 mag 2015 alle 19:41, Franco Peci
ha scritto:
Fino a qualche settimana fa usavo Iceweasel. Avendo problemi con la
visualizzazione di Google map e nell'uso del plugin FireFTP, ho
scaricato Firefox piazzandolo nella directory
Sono sempre quello che si lamenta da alcuni mesi su questa mailing list
per via della sillabazione in Scribus 1.4.4.
Oggi ho provato di nuovo e, grazie ad alcune ricerche in rete, sembra
abbia risolto il problema semplicemente copiando e rinominando un file:
cp /usr/share/hyphen/hyph_it_IT.di
Scusate l'eventuale OT. Il mio pc HP pro 3015 dopo 8-9 anni di onorato
servizio, l'altro giorno mi ha abbandonato. Anche dalla diagnostica del BIOS mi
sembra di aver capito che l'harddisk non funziona più.
Come SO uso solo Linux Debian. Vorrei un consiglio sull'acquisto di un nuovo pc
desktop, s
supportano l'avvio
Legacy.
Il giorno 25 luglio 2015 15:12, Franco Peci ha scritto:
Scusate l'eventuale OT. Il mio pc HP pro 3015 dopo 8-9 anni di onorato
servizio, l'altro giorno mi ha abbandonato. Anche dalla diagnostica del BIOS mi
sembra di aver capito che l'harddisk non f
ranco
Il Lunedì 27 Luglio 2015 19:59, Alessandro Baggi
ha scritto:
+1Il 27/lug/2015 12:05, "cosmo" ha scritto:
In data sabato 25 luglio 2015 13:12:51, Franco Peci ha scritto:
> Ringrazio chiunque può fornirmi di info.CiaoFranco
Io assemblerei una cosa così - magari facendomi
Sono quello che alcuni giorni fa chiedeva consigli sull'acquisto di un nuovo
pc.Oggi mi è arrivato e stasera ho provato ad installare Debian 8 (sia da live
che da netinstall entramde da CD).
A parte che non riconosce la rete e mi chiede il firmware, quando arriva
all'installazione dei files, dop
Ho installato debian minimale, poi xfce4 e Slim come DM (si dice così?)
su un portatile. È andato tutto bene compresa la scheda video, solo che
ogni volta che devo spegnere o far ripartire il sistema mi dice che non
sono autorizzato, chiedendomi la password.
La stessa cosa succede quando voglio
Il 14/08/2015 20:07, Antonio Gallo AGX ha scritto:
Il 14/08/2015 16:03, Franco Peci ha scritto:
Ho installato debian minimale, poi xfce4 e Slim come DM (si dice
così?) su un portatile. È andato tutto bene compresa la scheda video,
solo che ogni volta che devo spegnere o far ripartire il
Alcuni mesi fa ho installato ubuntu su un vecchio portatile di un amico.
Ieri lo stesso mi ha detto che una sera l'ha spento e tutto funzionava,
mentre alla riaccensione la mattina seguente la connessione wireless non
funzionava più e neanche il mouse che attacca una volta acceso, non
veniva pi
Ieri ho eseguito l'aggiornamento di Debian testing.
Prima il browser era Iceweasel. Ora mi ritrovo con il logo di Firefox ed
anche l'informazione del browser mi dice che è FirefoxESR 45.0.1
Tutta funziona alla perfezione e a me che si chiami Iceweasel o sia
marchiato Firefox non cambia la vita
Ho una Samsung clx 3175 che ora stampa sempre più male e credo che la
causa sia il tamburo.
Perciò ho intenzione di acquistare una nuova stampante che abbia anche
la funzione di scanner.
A differenza di qualche anno fa, ora sto anche diverse settimane senza
stampare una pagina. Quindi non so se
Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
apt update
apt full-upgrade
sulla testing.
Verso la fine sono uscite le seguenti linee che escono anche se digito
il solito comando d'emergenza: apt-get install -f
---
update-initramfs: deferring update (trigger activa
to da
Franco, per completezza. Per questi motivi non devi mai risponde al
singolo utente, ma sempre in lista... inoltre se rispondi in lista
potresti avere aiuti anche da altri utenti.
Franco Peci ha scritto:
> A proposito di /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth in Internet
>
Venerd?? ho fatto l'aggiornamento (uso testing con Xfce come DE) e Gimp
va in crash.
Ecco qui sotto parte del messaggio che ricevo quando provo ad apro
un'immagine.
Da una rapida ricerca mi sembra sia stato gi?? segnalato tale problema
forse legato alla libreria GEGL.
Fra parentesi anche ad espo
Confermo che ora Gimp ?? tornato a funzionare.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto e anche a coloro che lavorano
per Debian.
Ciao
Franco
Il 18/09/19 10:54, peterpunk ha scritto:
On Sun, 15 Sep 2019 15:27:53 +0200 Franco wrote:
Venerd?? ho fatto l'aggiornamento (uso testing con Xfce c
Mi unisco anch'io a quello che ti hanno gi?? detto.
Da diversi anni mi diletto nella realizzazione di siti in php: che
possono essere, quindi, aggiornati mediante form e maschere che colloco
in pagine protette da password.
Per mia scelta evito wordpress e tutti i cms.
Da ormai vecchio utente
Premette che non ?? un problema, ma solo un piccolo inconveniente
scoperto oggi che giocherellavo con un tema - Ultimate Dark - scaricato
da internet, scompattato e messo nella cartella utente .themes.
Se lo uso su Debian con xfce 4.14 i documenti di Libreoffice (vers
6.3.2) scorrono a scatti e
Ciao.
L'1 luglio ho aggiornato debian testing. Oggi apro il browser per vedere
un sito in locale: apache funziona ma non php.
php -v
PHP 7.4.5 (cli) (built: Jun 3 2020 20:55:00) ( NTS )
Copyright (c) The PHP Group
Zend Engine v3.4.0, Copyright (c) Zend Technologies
with Zend OPcache v7.4.5
ore 22:17 valerio
mailto:bardo_ml_deb...@fastwebnet.it>>
ha scritto:
manda in lista...
Messaggio Inoltrato
Oggetto: Re: php 7.4 non funziona
Data: Fri, 3 Jul 2020 21:51:49 +0200
Mittente: Franco Peci mailto:francop...@yahoo.it>>
Di solito da Scribus con lo script export.py (che copio qui sotto)
riesco ad esportare tutto il testo di un documento impaginato con lo
stesso Scribus, compreso i nomi dei files delle immagini.
In questi giorni con Scribus 1.5.6.1 quando eseguo lo script mi restituisce:
Traceback (most recent ca
Salve,
Oggi mi occorrono delle scansioni di immagini, ma lo scanner hp envy
5540, che ho sempre usato, fa i capricci.
Come stampante funziona, come scanner sia con xsane, sia con scanimage
trova i seguenti dispositivi:
device `escl:http://127.0.0.1:60001' is a HP ENVY 5540 series [4B4FD7]
(US
Non so se può interessare. Oggi ho risolto il problema installando
sane-airscan.
Ciao
Franco
Il 19/03/21 14:59, Franco Peci ha scritto:
Salve,
Oggi mi occorrono delle scansioni di immagini, ma lo scanner hp envy
5540, che ho sempre usato, fa i capricci.
Come stampante funziona, come
Scusate se magari è un argomento off topic.
Da decenni uso il computer con un copritastiera con i fori in
corrispondenza dei tasti: sono disabile e non ho movimenti coordinati.
Con questo copritastiera mi sono appassionato di informatica dagli anni
80. Si, oltre ad essere diversamente abile (i
Vi ringrazio tutti per le informazioni e risposte...
Ora con calma proverò le vostre idee.
Ciao
Franco
Il 15/09/21 22:04, Franco Peci ha scritto:
Scusate se magari è un argomento off topic.
Da decenni uso il computer con un copritastiera con i fori in
corrispondenza dei tasti: sono disabile
ranco
Il 16/09/21 19:59, Davide Prina ha scritto:
On 15/09/21 22:04, Franco Peci wrote:
Ora per poter avere lo Spid ormai indispensabile per diversi
adempimenti burocratici, oltre all'email devo avere un recapito
cellulare.
per legge tutti i siti della PA (Pubblica Amministrazi
Mi scuso se è un argomento off-topic.
Gestisco alcuni siti su Aruba: hosting linux, php ecc.
Sapete se esistono dei limiti al numero di files che una directory può
contenere?
In un sito realizzato per un'associazione ho fatto confluire in un'unica
directory pdf dei bonifici e ricevute, e le fo
Si, infatti è ciò che voglio fare.
Ciao
Franco
Il 09/01/22 11:23, Matteo Bini ha scritto:
Perdonate l'intrusione.
Forse dico un'ovvietà, ma suddividere quei file semplicemente per anno
ridurrebbe di gran lunga l'utilizzo della cartella principale. Se dovessero
essere lo stesso troppi si potrebb
Fino a qualche settimana fa quando stampavo da qualsiasi applicazione,
potevo scegliere le varie opzioni: colore, stampa fronte e retro ecc.
Dopo gli ultimi aggiornamenti (Debian testing) posso impostare le
opzioni solo dalla pagina di cups:
http://localhost:631/printers/HP_ENVY_5540_series_4B4F
Mi diverto a realizzare e gestire qualche sito, perlopiù appoggiandomi
ad Aruba.
Mentre prima aggiornavo il sito in locale sul mio PC e poi eseguivo
l'upload dei files nuovi o modificati tramite i soliti programmi ftp
(gftp. filezilla...) ora, tramite pagine php protette da password,
aggiorno e
Grazie per le risposte.
Oggi provando e riprovando sono giunto ad un comando simile al seguente:
rsync -avze ssh x...@aruba.it@xx.xxx.xxx.108:/dati/home/
Siti/parrocchia/dati/home/
Non segnala alcun errore ma sembra che non abbia nessun effetto fino che
lo interrompo con ctrll-c.
Ho provato a
Alcune volte quando apro una nuova scheda in firefox (102.8.0esr in
testing), dopo aver digitato l'indirizzo o le parole da cercare nella
barra degli url e dato l'invio, anziché mostrarmi la pagina richiesta,
chiude la scheda e basta. La stessa cosa può succedere azionando un link
da un'email i
Ho una chiavetta wifi 5370 Ralink Technology, Corp. RT5370 Wireless Adapter
In passato sono riuscito a farla funzionare, dopo non l'ho più usata
perchè usavo il cavo di rete collegato al router.
Ora anche nel mio paesello di montagna è arrivata la fibra e dato che il
router è lontano dal mio pc
grazie
Franco
Il 04/04/23 13:14, valerio ha scritto:
ciao
Il 04/04/23 11:57, Franco Peci ha scritto:
Ho una chiavetta wifi 5370 Ralink Technology, Corp. RT5370 Wireless
Adapter
In passato sono riuscito a farla funzionare, dopo non l'ho più usata
perchè usavo il cavo di rete collega
Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo
tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche.
Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Ieri mi sono procurato
il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il messaggio:
Non è stato f
vecchi?
Altra info: la mia nuova tessera è ST 2022 proprio quella che nei tuoi
tutorial, se non sbaglio, dici che non sai se funziona.
Ciao e grazie
Franco
Il 21/06/23 16:11, Davide Prina ha scritto:
Franco Peci ha scritto:
Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS.
Ieri mi
l 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto:
Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi
devo fare adesso?
Come indicato nella mail di Franco, devi eseguire quanto i
chiedo se fosse stato solo un problema di PIN e
certificari validi?
Comunque grazie per il vostro aiuto.
Ciao
Franco
Il 23/06/23 09:45, Roberto Resoli ha scritto:
Il 22/06/23 18:18, Franco Peci ha scritto:
Approfitto ancora della vostra infinita pazienza e disponibilità.
Qualcosa non funziona
Spero di non essere troppo ot.
Da una decina di giorni a volte mi capita che quando accendo il pc o
dopo la sospensione il video (Samsung syncmaster serie 5 TB550) appaia
tutto bianco. Se con il telecomando lo spengo e lo riaccendo torna a
funzionare.
Ho cercato in internet e i primi risultat
Spero di non essere troppo OT.
Non ci credevo, ma quest'anno anche nel mio paesino di montagna è
arrivata la fibra e così ho abilitato la connessione con Postepay.
Siccome mi hanno messo il router lontano dal PC, prima ho acquistato un
dispositivo wifi (AC1200 Bross Trend) pubblicizzato per Linu
Ringrazio tutti per i suggerimenti.
Al momento ho preso un lungo cavo ethernet e mi sembra che la
connessione così vada ancora meglio.
Voglio comunque provare ad usare nmap...
Grazie e buon anno a tutti.
Franco
Il 16/12/23 20:47, Giuliano Curti ha scritto:
Il sab 16 dic 2023, 20:34 Sergio V
Uso debian testing con Gnome 3.4.2.
Dopo gli ultimi due aggiornamenti ogni tanto, in apparente casualità, si
blocca l'interfaccia: tastiera e mouse non rispondono più. Posso solo
con ctrl-alt- F6 passare ad un'altra shell per il shutdown o il reboot
del sistema.
Succede come dicevo solo ogni
tinua così passo a XFCE.
Per la cronaca comunque oggi Gnome non ha mai fatto i capricci.
Ciao
Franco
Il 08/06/2012 15:22, Federico Bruni ha scritto:
Il 08 giugno 2012 12:04, Franco Peci ha scritto:
Uso debian testing con Gnome 3.4.2.
Dopo gli ultimi due aggiornamenti ogni tanto, in appa
Sabato scorso ho fatto l'aggiornamento di debian testing.
Ora mi ritrovo che dalle impostazioni non riesco più né a cambiare le
immagini della scrivania-desktop, né a modificare in risparmio
energetico lo spegnimento del monitor: qualsiasi immagine o tempo
scelga, sembra che mantenga sempre le
2167 1178 0 17:00 pts/0 00:00:00 grep power
Ciao e grazie
Franco
Il 12/01/25 10:25, Davide Prina ha scritto:
Franco Peci ha scritto:
Quando dò il comando xfce4-power-manager
mi esce il messaggio:
Gestore dell'energia di Xfce: È in esecuzione un altro gestore dell'energia
nel li
rina ha scritto:
Franco Peci ha scritto:
Però ora non riesco più a settare le impostazioni per lo spegnimento del
monitor.
E difatti in .xsession-error trovo il messaggio
Il gestore dell'energia di Xfce non è in esecuzione
prova a guardare questo:
https://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?t=4
co
Il 04/01/25 07:11, Leandro Noferini ha scritto:
Franco Peci writes:
Sabato scorso ho fatto l'aggiornamento di debian testing.
[...]
Ho fatto qualche ricerca in rete e mi sembra d'aver capito che forse
il problema abbia a che fare con l'uso di wayland... ma non sono
neanche
64 matches
Mail list logo