[Gollum1, venerdì 20 luglio 2012]
> stavo quasi pensando di provare ad usare smbfs e
> quindi montare con fstab. Ma poi come verrebbero gestite le diverse
> utenze?
Mah... non credo che ci sia molta differenza.
In entrambi i casi devi dire all'smbclient (o chi per esso) con quali
credenziali acce
[Giovanni Bellonio, mercoledì 25 luglio 2012]
> Dove sbaglio, come posso risolvere?
Tanto per sparare nel buio, potresti provare a lanciare il browser da
linea di comando (se nel tuo ambiente grafico hai qualcosa di simile
a Konsole).
Così vedi se ci sono dei messaggi di errore sullo stdout.
--
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012]
> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
> dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di
> comando (un simbolo in realtà), che serviva allo scopo, ma non mi
> ricordo più qual'é...
Non è esattamente quello che dici
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012]
> non ho capito questa parte, in effetti ho degli spazi nei nomi, e
> il print $6 di awk mi stampa solo la prima parola del nome.
Credo sia necessario dire ad awk di *non* usare lo spazio come
separatore.
Dovrebbe essere la variabile FS (field separator).
Come
mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto:
> quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi
> non siano più valutati come caratteri di interruzione...
Per come lavora awk non credo che sia possibile... (ma sarei curioso
di essere smentito).
Però mi pare di capire che il nome file è
[Francesco N, giovedì 22 novembre 2012]
> Se non ho capito male linux in
> genere non la prende in considerazione,
"Linux" come soggetto mi pare un po' troppo generico.
Ci sono alcune utility che la considerano, ad esempio è molto utile su
tmpreaper, ma anche ls la gestisce.
Puoi fare un esempio
[Gollum1, venerdì 23 novembre 2012]
> Non sono così convinto che usare le macchine virtuali, sia poi
> tutto così trasparente... la prova andrebbe fatta con un HDD
> esterno in fat32 (o ntfs), e montato alternativamente su linux e
> windows, per vedere se ti cambiano le cose...
Concordo. Sicuramen
Salve lista,
mi accade una cosa un po' strana.
Volevo aggiornare con aptitude la mia wheezy.
Faccio un controllo preliminare:
debian:/home/user# aptitude -s safe-upgrade
Risoluzione delle dipendenze...
aperti: 960; chiusi: 1055; rimandati: 134; in conflitto: 250
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) sa
[Francesco Berni, sabato 24 novembre 2012]
> ogni tanto aptitude fa dei casini quando ci sono dei pacchetti che
> cambiano delle dipendenze, dai un occhio con apt-get
> prima(controlla
Si, infatti per quello lancio sempre gli apt* prima con il "-s".
Quello che non capisco (bug?) è il motivo per c
[pac, mercoledì 19 dicembre 2012]
> sono tutti così :
> \\ROBERTAWIN8Amministrazione8
> timeout connecting to 67.215.65.132:445
> timeout connecting to 67.215.65.132:139
Ma... questi ip appartengono a opendns: è normale che cerchi di
contattare questi server su quelle porte? a me
[pacm...@gmail.com, giovedì 20 dicembre 2012]
> > Forse sarebbe utile anche avere l'output del comando testparm.
>
> Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
> Processing section "[homes]"
> Processing section "[printers]"
> Processing section "[print$]"
> Loaded services file OK.
> Server ro
[のふりをしません, giovedì 31 gennaio 2013]
> Mi servirebbe qualcosa di GUI e non linea di comando... visto che
> tale funzione *non* la userò io!
> Qualche idea?
VLC fa sicuramente quello che chiedi, ora non ricordo il
posizionamento del comando nel menù, prova a cercare.
Nelle impostazioni c'è da defin
[emmanuel segura, mercoledì 27 febbraio 2013]
> A questo non sono sicuro che se io nella colonna so vedo 32 è un
> 32*4 o 32 KB
Il mio man dice che le colonne si/so sono "kb/s", mentre bi/bo sono
in "blocchi/s".
Il tuo man cosa dice?
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare u
[Ennio-Sr, domenica 24 marzo 2013]
> Ho cercato di memorizzare in una variabile in crontab la data del
> giorno per poterla poi usarla come suffisso di un file da spostare,
Non mi risulta che la sintassi che hai usato sia valida per il
crontab...
> dt=$(date +%y%m%d)
Nella parte dopo l'uguale n
Salve lista,
stavo cercando un client per twitter da linea di comando.
Ho provato ad installare e configurare bti, creando l'applicazione su twitter e
inserendo nel file di configurazione i parametri per l'autenticazione OAuth
come
descritto qui [1]
Nonostante si ostina a dare errore "Could not
Salve a tutti,
utilizzo debian wheezy e KDE e nel pannello a fondo schermo ho l'oggetto
denominato "Orologio digitale".
Se ci clicco sopra compare il calendario [1] con a fianco un'area dentro la
quale vengono visualizzate informazioni sul giorno selezionato.
Come si vede dall'immagine di esemp
In data mer 24 lug 12:09:51, Walter Valenti ha scritto:
> A me su jessie (testing) togliendo la spunta "Visualizza eventi" viene
> deselezionato. Funzionava anche quando era wheezy in testing.
Grazie Walter, questo già mi conforta... :-)
Farò qualche prova.
> Non se sia possibile cambiarne le dim
In data gio 01 ago 14:56:41, Fulvio ha scritto:
> Per quello lo sto provando prima su una macchina virtuale, voglio essere
> sicuro che non ci siano intoppi!
IMHO non è comunque garanzia che non ci siano intoppi...
Anche se riesci a fare una prova con successo in ambiente virtuale, l'hardware
re
In data dom 23 giu 09:59:05, dea ha scritto:
> Io utilizzo, per l'accesso ai file server dall'esterno da parte degli
> utenti, si SSH, ma con una doppia autenticazione, nel senso che uso anche
> un layer tramite dongle OATH.
Mi aggancio qui perché vorrei sfruttare un meccanismo simile per accedere
In data mar 17 dic 17:23:38, Fabrizio Mancini ha scritto:
> Ciao a tutti
> ho 5 dischi da 2 tb da poter mettere in raid. Secondo voi qual'è la miglior
> configurazione da poter fare? la userei solo come storage per file
> multimediali, quindi tutti file da qualche centinaio di gb in su.
Migliore p
In data mar 18 feb 17:04:14, Gian Uberto Lauri ha scritto:
> In realtà, con un sistemista Windows un po' in gamba dovrebbe essere
> possibile o con cygwin o con powershell prendere l'url
> smb://host/share/file, tradurla in \\host\share\file per poi usarla
> con un qualcosa...
In data gio 27 mar 13:17:53, giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:
> questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
>
> #apt-get update
> #apt-get dist-upgrade --fix-missing
Fidarsi è bene, ma per il futuro inserirei fra i due comandi un giro
preventivo con l'opzi
Salve lista! Vengo a voi alla ricerca di pareri ed opinioni :-)
Dato che ho una tastiera italiana, per motivi pratici da qualche tempo ho
mappato il carattere slash "/" sull'inutilizzato tasto "Win" destro con il
seguente comando
xmodmap -e "keycode 134 = slash"
Il comando è inserito i
In data gio 17 apr 14:12:58, Gian Uberto Lauri ha scritto:
> A naso icedove va brutalmente a vedere che codice di basso livello gli
> arriva e interpreta quindi il tasto come un modificatore[1].
>
> Guarda un po' come reagisce xkbwatch alla pressione di quel tasto.
xkbwatch crea una griglia di
In data mar 29 apr 15:10:02, antispammbox-debian ha scritto:
> Néllo specifico, una cosa di quésto tipo.
>
> 123456789 asd039edjc 1234567
>
> Cancellare i nùmeri da sx:123456789
> Cancellare i numeri più a dx: 1234567
> Lasciare gli alfanumerici al centro! :-)
Non starei a scomodare sed...
Pu
Salve lista,
l'altro giorno ho aggiornato la mia wheezy ed ho provato a installare anche il
kernel 3.2 (usavo il 2.6.32).
Succede però una cosa brutta, la tastiera (via cavo ps/2) non funziona (non si
accende nemmeno il led del caps lock)
Escluderei problemi di interfaccia grafica perché è morta
In data mer 07 mag 12:52:54, Piviul ha scritto:
> Se ci puoi accedere in ssh puoi aggiungerla a caldo e controllare cosa
> succeda in syslog con entrambi io kernel.
Grazie, non ci avevo pensato! Però la tastiera è ps/2... non sono sicuro che
sia una buona idea inserirla a caldo...
D'altra parte
In data ven 09 mag 08:44:30, guenzi ha scritto:
> Faccio questa domanda perche' stiam pensando ad alcuni cambiamenti e il
> backup e' secondo me una cosa imprescindibile, vedere cosa fanno gli
> altri e come lo fanno mi sarebbe di grande aiuto.
Al di la del fatto tecnico, credo sia importante por
In data mar 20 mag 12:31:14, elio marvin ha scritto:
> Questo l'esito del comando con relativo errore:
>
> tizio:~$ mlabel -i /dev/sdc1::FOTO
Guarda che così stai passando un solo argomento.
Immagino che sia necessario uno spazio fra l'argomento che rappresenta il
device e l'argomento che rappre
In data ven 30 mag 17:43:55, Pol Hallen ha scritto:
> Quando interrompo la copia in uno dei due client, passano diversi minuti
> (anche 10) prima che il client (che sta scaricando 6Mb/s) raggiunga il
> picco massimo di 11Mb/s.
Alcune possibili stupidaggini che mi sono venute in mente...
Ma chi t
In data gio 12 giu 09:36:33, pac ha scritto:
> Come mai può improvvisamente capitare questo in maniera "diffusa"
> visto che prima non è mai capitato ?
Sono sopraggiunti problemi di rete?
In ogni caso se cambi la error policy da "stop-printer" a "abort-job", per lo
meno non le devi riabilitare
In data lun 23 giu 00:12:03, bebab...@email.it ha scritto:
> e dov'è questo elenco?
> e quando viene aggiornato e/o riletto?
Un suggerimento per verificare queste ipotesi:
- esegui un'operazione che modifichi il menù (in aggiunta o in rimozione)
- esegui logout/login
- esegui un find -mmin -15 p
In data mar 24 giu 11:58:14, antispammbox-debian ha scritto:
> Ho un Url di un sito internet, devo cambiare l'ultimo carattere a dx
> dell'Url stèsso e non sò che carattere sia.
>
> È possibile con Sed o Awk?
Certamente! Nelle regexp il punto identifica un qualsiasi carattere ed il
dollaro lo
In data mer 25 giu 15:32:33, Walter Valenti ha scritto:
> Scenario:
> 1) Una macchina (il server) raggiungibile via ssh
> Non accesso a internet o proxy http.
>
> 2) Il mio client dai raggiungo il server "1" via ssh.
> Accede al proxy http.
>
> 3) Il proxy http
>
>
>
> Il server "1" deve poter
In data mer 02 lug 22:16:28, bebab...@email.it ha scritto:
> boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
> non ricordo più.
Mi ci sono imbattuto l'altro giorno.
Svariate impostazioni delle cartelle stanno qui:
~/.kde/share/config/kmailrc
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscri
In data mar 22 lug 10:30:32, pac ha scritto:
> Chiedevo quindi : cosa può esser successo da creare questo problema ?
> Problema Hw stampante o altro ?
Curiosità: in /etc/cups/printers.conf la error policy come è impostata?
(non ho trovato un modo per verificarla da linea di comando...)
--
DaC
In data mer 23 lug 16:37:42, pacmo ha scritto:
> Il 22/07/2014 17:39, Duffy DaC ha scritto:
> > Curiosità: in /etc/cups/printers.conf la error policy come è impostata?
> > (non ho trovato un modo per verificarla da linea di comando...)
>
> stop printer
Ecco... al di là di c
In data mar 23 set 20:45:05, Pol Hallen ha scritto:
> se nel programma ho 1 file in Bytes (dimensione 1 Byte), e la velocità
> in Terabit, trasformo il terabit in terabyte?
Per ricondurre le varie quantità alla stessa unità di misura puoi scegliere
quel che ti pare... io porterei tutto verso il
In data mar 07 ott 23:39:27, Gollum1 ha scritto:
> directory, ma nello share condiviso non c'é verso di fagli fare nulla,
> sono sempre e solo in lettura, non possono crare directory, ne file,
> ne tantomeno cancellarli...
E quale errore trovi nel log? :-)
> [public]
> path = /home/public
> vali
In data ven 10 ott 11:48:10, tar...@aruba.it ha scritto:
> salve,
> nelle email di icedove (ovviamente in visualizzazione html) i link http
> si aprono correttamente (col browser), i https no.
Nemmeno a me funzionava.
Ho risolto andando in Modifica > Preferenze > Allegati
Nella scheda "In arrivo
In data mer 12 nov 12:07:47, tar...@aruba.it ha scritto:
> scusate se riesumo questa discussione (il succo qui sotto).
> siccome non tutti i browser hanno il pulsantino di iceweasel per
> impostarlo come predefinito, in quale file viene salvata questa
> impostazione?
A livello di sistema penso che
In data gio 13 nov 08:53:32, tar...@aruba.it ha scritto:
> 1. i link di icedove continuano ad avviare iceweasel
Ma in icedove se vei nell'editor di configurazione (in Preferenze>Avanzate), la
stringa "network.protocol-handler.app.http" (e https) come è impostata?
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscr
[Gollum1, martedì 15 giugno 2010]
> da un po' di tempo mi sono configurato sulla macchina al lavoro una
> debian, e anche qui uso kmail, unica differenza è che invece di
> avere le mail in locale attraverso pop3, uso le mail remote in imap
> (altrimenti poi a casa non me le
Io sto usando KMail via
[Gollum1, martedì 15 giugno 2010]
> Potrebbe essere dovuto al gestore (gmail nel tuo caso, tiscali nel
> mio), a me funziona se creo delle subdir in cui con i filtri mando
> le mail in modo
Ho fatto qualche prova ma credo c'entri anche il gestore della lista
(forse come compila le intestazioni).
[Liga, martedì 15 giugno 2010]
> E' possibile dargli uno dei due?
> Come?
L'8x1000 sicuramente no.
Per il 5x1000 bisogna che ci sia un'associazione che abbia fatto
domanda per accedere al contributo, dopodiche tu firmi e indichi il
codice fiscale di detta associazione. Non mi risulta che per Deb
[Alessandro Pellizzari, sabato 19 giugno 2010]
> Lascia perdere. Sono anni che si chiede di impostare il reply-to
> alla lista nelle ML debian, ma gli amministratori non vogliono
> farlo.
Non sono stato spiegato.. :-)
Veramente volevo segnalarlo come bug di KMail perchè non mi funzionano
i reply
[Paolo Sala, venerdì 25 giugno 2010]
> Ho imparato a direzionare lo stderr ad un file, allo stdout ma come
> si fa a scrivere sullo stderr?
echo "Errore" >&2
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Pe
[Paolo Sala, mercoledì 25 agosto 2010]
> Ciao a tutti. Su un pc ho una distribuzione mista stable+testing
> che volevo trasformare in testing. Le release notes di testing
[..snip..]
> Quando lancio però aptitude safe-upgrade il sistema dopo un'ora o
> forse più non ha ancora finito e in più il sist
[Davide Prina, mercoledì 22 settembre 2010]
> per modificare il crontab:
> $ crontab -e
State parlando di due cose simili, ma diverse.
Questo è il crontab del singolo utente, l'altra sintassi (con "user"
prima del comando) è del file /etc/crontab
--
DaC
44°59'N 7°27'E
--
Per REVOCARE l'iscriz
[Pol Hallen, lunedì 20 settembre 2010]
> Vorrei però implementare una ricerca ricursiva, mettergli una dir
> tipo /share/temp/ e da quella dir in poi cancellarli andando di dir
> in dir.
>
> Cosa suggerite?
Io suggerirei un'occhiata al pacchetto tmpreaper!
(scusa ma l'ho letto solo ora)
--
DaC
[Pol Hallen, mercoledì 27 ottobre 2010]
> qualcuno coraggioso che sta migrando da debian 5 a 6?
>
Anche io ho migrato il pc di casa tempo fa ed ho avuto più o meno la
stessa esperienza di Gollum1.
I problemi che sono sorti erano dovuti al passaggio da kde3 a kde4, li
ho risolti senza eccessivi s
[Mauro, giovedì 28 ottobre 2010]
> Quanto e' complicato tutelarsi, comunque ho visto che i costi per
> una semplice camera sono troppo alti, alla fine mi sa che mi metto
> io con una videocamera a riprendere durante gli orari in cui so che
> passa la persona da me sospettata, se la riprendo mentre
Buonasera lista,
dopo aver eseguito un reiserfsck (in seguito a messaggi di filesystem
corrotto trovati nei log) mi ritrovo il filesystem piuttosto
incasinato.
Nel senso che con il kernel di default (2.6.26-2) il sistema non parte
(panic perché non trova la root).
Con un kernel più vecchio (2.
[pac, venerdì 17 dicembre 2010]
> E' una scemenza, ma cosa può esser successo ? E debbo risistemarlo
> ? Come si risistema ?
Non so dirti perché sia accaduto, ma provando ad impostare la
variabile d'ambiente:
LC_MESSAGES="en"
ottengo i giorni in inglese, mentre se la lascio vuota li ho in
ita
[elio marvin, martedì 8 marzo 2011]
> Infatti se vedo qualcosa in youtube, mi annichilisce l'audio di
> amarok, cioè amarok si collega al sito normalmente, si vedono i
> pacchetti transitare dal router e appaiono i titoli dei brani sullo
> schermo, tutto normale insomma, ma l'audio non c'è più.
> P
[Paride Desimone, lunedì 21 marzo 2011]
> Vabbe' tagliamo la testa al toro, non mi interessa piu' :-)
> Vuol dire che vado a cercare i vari spezzoni su youtube e poi li
> assemblo.
Se ti vuoi risparmiare un po' di fatica, qui trovi regolarmente i
torrent per scaricare le puntate intere:
http://
[Fabio DellaCorte, mercoledì 6 aprile 2011]
> echo "100 / 3.00" | bc mi restituisce
> 33
>
> perchè ? se faccio la stessa cosa da uno script mi risponde :
> Runtime error (func=(main), adr=12): Divide by zero
A me funziona sia da prompt che da script...
Potrebbe essere un errore di sinta
[Felix, mercoledì 27 aprile 2011]
> Il 27/04/2011 16:25, dea ha scritto:
[..snip..]
> > Sarebbe già bello che le ditte leader, come Autodesk,
> > sviluppassero i loro programmi *NON* solo per Windows... anche
> > pagandoli (il giusto) fossero disponibili anche per Linux,
[..snip..]
> di evidenziare
Ciao a tutti, mi rivolgo alla lista come ultima spiaggia... :-)
Ho preso un hd esterno USB, per la precisione un Lacie da 750 GiB.
Montato, riconosciuto, configurato un filesystem ext3.
Le prestazioni però non sono quelle che mi aspettavo!
Copiando un file da 1 GB circa ottengo 8-12 MB/s, mentre
Il 5 settembre 2008 22.13, Jack Malmostoso
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> hdparm?
Ho fatto qualche ricerca ma pare che sia solo per dischi "attaccati
dentro" (infatti i comandi per visualizzare le info danno tutti
errore).
debian:~# hdparm -it /dev/sda
/dev/sda:
HDIO_GET_IDENTITY failed: In
Chiedo scusa per il reply in privato...
Il 6 settembre 2008 14.40, Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Forse non il nostro amico ha abilitato l'highspeed nel BIOS?
Se è quello che intendi, nel bios le porte sono settate come 2.0.
--
DaC
(metti il becco nel mio blog! http://duffydac.io
[pac, 16:15, martedì 9 settembre 2008]
> In pratica ho un'applicazione che se lanciata da o con riferimento a
> /mnt/volume mi restituisce Permission denied anche usando root,
Ma è la shell che ti da errore nel senso di permesso negato
all'esecuzione?
Oppure è l'applicazione che (ad esempio cerca
[lospippolo, 16:31, mercoledì 17 settembre 2008]
> Salve, che voi sappiate esiste qualcosa per poter visualizzare da
> shell linux un file pdf, senza dover avviare X ?
Prova "man ps2ascii" (fa parte del ghostscript)
Dipende poi da che accuratezza ti serve nella rappresentazione..
--
DaC
--
Per
[Salvator*eL*arosa, 17:18, mercoledì 17 settembre 2008]
> A me in realtà servirebbe per esmpio che da file.txt passi a
> file.jpg.txt!
Hai dato un'occhiata al comando "rename"?
Se lo combini col find per elaborare tutte le sottocartelle dovresti
essere a posto.
Una roba del genere:
$ find . -typ
[WaKKa, 12:04, giovedì 18 settembre 2008]
> Avete qualche suggerimento?
Dipende da come Windows accede ai files: se condividi tramite samba
quelli col punto davanti non li vedi di default e poi puoi nasconderne
altri a piacimento (cerca "hide" nel man di smb.conf)
--
DaC
--
Per REVOCAR
[WaKKa, 15:12, giovedì 18 settembre 2008]
> Purtroppo non ho python installato e non lo vorrei installare, posso
> usare qualcos'altro?
ILMAGICOCARATTERE=`echo -en "\xff"`
mv nomefile ${ILMAGICOCARATTERE}nomefile
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECT
[Gianfranco Ferramosca, 16:11, venerdì 19 settembre 2008]
> Posso risolvere semplicemnete aggiungendo, ad esemiop, il comando:
> mv file_ricevuto.dat file1.dat
> al mio script?
Si e no, perchè se la seconda ricezione termina prima che tu abbia letto
il file, te lo ritrovi ricoperto di nuovo...
[WaKKa, 14:27, lunedì 22 settembre 2008]
> nella rete cui micollego e' aperta solo la porta 80 e 443 per
> il browser. Alcuni miei colleghi ci collegano ugualmente usando MSN
> di Windows dopo aver
[..snip..]
> Avete consigli preziosi?
Spiacente... ti posso offrire solo delle domande
[WaKKa, 15:50, lunedì 22 settembre 2008]
> Ti racconto la mia situazione: per collegarmi ad internet devo
> configurare Firefox con due dati: un IP (che presumo sia il proxy
> http) ed una porta, 80.
Quindi esci tramite un proxy (se vuoi approfondire il concetto penso che
wikipedia sia tua amica)
[Pol Hallen, 16:47, lunedì 22 settembre 2008]
> Vorrei pero' creare un unico file pdf da queste immagini jpg.
>
> Qualche idea?
convert -adjoin ?
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGL
[Marco d'Itri, 02:16, lunedì 22 dicembre 2008]
> Questa sera una persona[0] si è lamentata di non riuscire a leggere
[..snip]
> [0] http://www.marmotta.org/
Una curiosità...
dav...@davide:~$ dig +short www.marmotta.org
127.0.0.1
Anche facendo una query con dns diversi ottengo sempre lo stesso
r
[Federico Di Gregorio, 17:05, lunedì 22 dicembre 2008]
> Dipende molto dalla tua definizione di "corretto".
Ineccepibile osservazione :-)
Fatto whois di marmotta.org e segnalato al proprietario.
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debi
[Dario Pilori, 20:30, lunedì 22 dicembre 2008]
> Scusate, ma che senso ha pagare per registrare un dominio che punta a
> localhost???
Per far girare l'economia! :-)
No, e' in attesa di puntare all'ip corretto.
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-req
[Carlo Agrusti, 09:07, martedì 23 dicembre 2008]
> $ dig +short www.cicciocappuccio.org
>
> la risposta sara': l'indirizzo del tuo server DNS (a meno che
> qualcuno
A me invece non da nessuna risposta.
E senza l'opzione +short si vede che l'answer section è (giustamente)
mancante.
--
DaC
--
Pe
[Pol Hallen, 11:09, mercoledì 24 dicembre 2008]
> Mi servirebbero per delle share con samba a cui possono accedere
> utenti remoti e non locali.
Ma i permessi devono funzionare proprio a livello di filesystem o ti
basta a livello di samba?
Perchè altrimenti forse ti basta intervenire a livello di
[Pol Hallen, 11:32, mercoledì 24 dicembre 2008]
> devo sistemarli a livello fs in quanto alcuni utenti accedono via
> ftp/ssh alle dir condivise da samba.
Che io sappia a livello di accesso l'unico che agisce è lo sticky bit
(1).
Se attivo su una directory, allora solo il proprietario (o root) p
[brunetto, 14:04, lunedì 29 dicembre 2008]
> Ho provato a
> fare copie su dvd ma è scomodo e costoso! Cosa consigliereste?
Credo sarebbe utile sapere di che volume di dati stiamo parlando,
qualche GB o centinaia di GB?
Inoltre un'altra informazione interessante è la "variabilità" di questi
dat
[Dario Pilori, 21:29, giovedì 8 gennaio 2009]
> Questo è un po' off-topic, ma finché usavo KDE 3, non so che
> configurazione avevo sputtanato ma non ha mai funzionato l'automount,
Io uso etch e KDE 3.5 sul pc di casa, e quando inserisco una chiavetta
mi compare la finestra "Nuovo dispositivo ri
[Federico Di Gregorio, 13:03, venerdì 9 gennaio 2009]
> > Oppure ogni 6 ore e 45 minuti?
>
> Non si può a meno che l'intervallo non sia una divisione esatta di
> uno degli argomenti disponibili. Vedi la spiegazione di */N. Per
> esempio, ogni 6 ore:
>
> * */6 * * *
Però siccome 6h 45m sono 405 min
[Pol Hallen, 13:42, martedì 13 gennaio 2009]
> Considerando che mi trovo sempre su macchine diverse in cui non posso
> installare nulla (per esempio un client vpn) - il server gestisce
Terrei in considerazione anche webdav.
--
DaC
44°59'N 7°27'E
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviar
[ma...@nonsolocomputer.com, 16:00, martedì 13 gennaio 2009]
> 5: webdav: bellino, nelle intenzioni, sicurezza zero. non e' il
> massimo. allora e' meglio un pannello scritto in php per up e down
> dei file.
Premesso che ho poca o zero esperienza nell'utilizzo di questi
protocolli, ma siccome
[Paolo Sala, 12:48, venerdì 16 gennaio 2009]
> Secondo voi quanto riservereste ad una partizione di 1TB usata come
> home?
Se non ricordo male in lista era stata trattata l'opzione proprio come
metodo per recuperare spazio sui filesystem non di root.
Immagino quindi che nel tuo caso la farei tend
[brunetto, 10:17, venerdì 13 febbraio 2009]
> il problema è che ora [stringa] dev'essere selezionata da una serie
> di caratteri più grande contenuta in un file o in una variabile.
Spero di aver capito bene il problema...
awk ha un'opzione "-v VAR=valore" con la quale puoi impostare da fuori
una
> Rilasciata Debian GNU/Linux 5.0
Leggo nelle release notes / problemi noti:
> 5.1.5. L'inizializzazione asincrona della rete potrebbe causare
> comportamenti imprevedibili Su sistemi che utilizzano udev per
> caricare i driver delle interfacce di rete è possibile, a causa della
> natura asincron
[gino, mercoledì 18 febbraio 2009]
> Ho messo nel file /etc/modprobe.d/alsa-base-blacklist la riga da te
> suggeritami e cioé: blacklist emu10k1_gm poi ho dato alsaconf e
> l'audio funzionava.
> Ho fatto il riavvio del computer e l'audio non funzionava più, come
> prima: sonoro muto, totalmente mut
[Paolo Sala, venerdì 20 febbraio 2009]
>
> Come mai, anche se il reverse dns non restituisce il nome del
> dominio, nessuno mail server rifiuta la posta da noi spedita, tutto
> qua. Forse mi sfugge qualcosa.
Penso che ci siano da distinguere due casi:
1. completa assenza del reverse dns
2. revers
2009/2/12, Manlio Perillo :
> Giulio Canevari ha scritto:
>> Vorrei sapere qual è il metodo che mi consigliate per convertire delle
>> immagini ( es. dei png ) in pdf.
>>
>
> http://hg.mperillo.ath.cx/pdfimg/
> Lo script è in bin/png2pdf
>
Salve a tutti, mi sono trovato nella medesima situazione e
[Gabriele 'LightKnight' Stilli, martedì 24 febbraio 2009]
> Probabilmente ti manca uno di questi pacchetti (molto probabilmente
> python-reportlab).
Grazie grazissime Gabriele, ho installato python-reportlab e financo
bkchem (dove compariva pdfgen.py) con le loro serpentose dipendenze ma
non è
[Manlio Perillo, martedì 24 febbraio 2009]
> Di default, l'immagine viene inclusa nel documento PDF secondo le sue
> dimensioni fisiche (calcolate usando le dimensioni raw in pixels e il
> numero di pixels per metro).
Grazie Manlio, sei stato chiarissimo. Avevo provato a dare un po' di
opzioni ma
[Sem03_list, giovedì 26 febbraio 2009]
> c'e' il nat del router ma e' tutto chiuso per tutti tranne apache
> proprio per quel pc che nn va', giusto per raggiungerlo dall'esterno.
Visto che il traffico del ping/traceroute va e viene e quello di wget
(http) invece no, immagino che sia proprio lì il
[Sem03_list, venerdì 27 febbraio 2009]
> intendi disabilitare le regole del nat?
No, intendo disabilitare la singola regola che ti redirige la porta 80
dall'esterno verso la macchina che ha problemi.
Poi è chiaro che una volta fatta la prova la rimetti come prima, è solo
per vedere se è quella c
[Sem03_list, venerdì 27 febbraio 2009]
> ultima domanda, ma quindi non posso avere la porta 80 sempre aperta
> col nat e usare apt in contemporanea??
Viene un po' difficile diagnosticare una roba del genere via mail...
In linea di principio se hai una regola che opera sulle connessioni in
ingres
[Gabriele, martedì 3 marzo 2009]
> Possibile che per far funzionare un server dns lo devo prima
> pingare?? ZZ…
Alcuni spari nel buio:
- è tutto sulla stessa rete o hai lan e dmz?
- puoi monitorare il traffico di rete? (sia una query che va in timeout
sia una che riesce)
- verificare le
[Artini Alessio, mercoledì 18 marzo 2009]
> Smb.conf:
>netbios name = proxy
>password server = NTSVR07.PONTASSIEVE.LOCAL
>security = domain
>realm = PONTASSIEVE.LOCAL
>encrypt passwords = true
Da una veloce verifica nella documentazione mi sboccia una domanda...
Se usi "securi
[Paolo Sala, lunedì 30 marzo 2009]
> Se non hai l'accesso al router allora
> non puoi proprio fare nulla.
Come sei categorico... :-)
Non c'entra molto con la richiesta di pac, ma se il tuo server comunica
con l'esterno, con ssh puoi anche aprire un tunnel inverso (intendo con
ssh -R ...)
--
D
[1tmt, giovedì 2 aprile 2009]
> io credo che le questioni di filosofia debbano anche tenere
> conto delle esigenze degli utenti.
Non è proprio così semplice...
Immagina (anzi, magari è un caso reale) che uno segua più mailing list,
alcune configurate in un modo, altre in un altro.
A quel punto d
[Paolo Sala, venerdì 24 aprile 2009]
> Funziona! e grazie ad Alessandro ho scoperto che è un tab... ma a
> questo punto mi piacerebbe sapere: perché
>
> wbinfo -I 192.168.70.10 | cut -d\t -f2
Probabilmente perchè backslash t non è ! (almeno non per cut)
Infatti prova questo:
echo "atomo" | cut -d
[Alessandro De Zorzi, mercoledì 13 maggio 2009]
> che ho visto nel sistema è che se un Maintainer non lo aggiorna un
> pacchetto e non apre richieste di adozione o lo mette in O (come a
> mio avviso dovrebbe fare se non ha tempo da dedicare...) nessuno
> glielo tocca (...e guai a farlo...)
Beh, s
[xserver80, mercoledì 13 maggio 2009]
> Ho pensato di eseguire un md5sum, ma non riesco a trovare il modo
> per generare un md5 per tutta la directory.
>
cd /orig
md5sum * > /tmp/sums.md5
cd /dest
md5sum -c /tmp/sums.md5
--
DaC
44°59'N 7°27'E
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare
[giopas, lunedì 18 maggio 2009]
> Con rsync in pratica ottengo una copia sola della cartella di
> origine, no? Non è possibile invece creare uno snapshot con la data
> e l'ora del backup?
Guarda bene il nome della directory di destinazione del comando che ti
ha suggerito Fabio comprende già l
1 - 100 di 173 matches
Mail list logo