Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paride Desimone
Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che esista ancora uno smartphone completamente open. Il August 16, 2019 10:37:31 PM UTC, Gian Uberto Lauri ha scritto: >Un po’? Uno dei progetti gestiti peggio > >S

sid -->buster

2019-08-18 Per discussione Filippo Dal Bosco -
un anno fa avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha installato anche ubuntu e mint Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire, niente da fare. Ho risolto con super grub. Aggiornato 450 file ed ovviamente update di grub. Ma continua a non partire anche in recovery

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paolo Redaelli
Il 18 agosto 2019 11:47:16 CEST, Paride Desimone ha scritto: >Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw >proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che >esista ancora uno smartphone completamente open. Vale anche per il Librem5? -- Inviato dal mio

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Gian Uberto Lauri
Domanda: lo avevi? La mia esperienza: molto felice di averlo acquistato. La prima versione del software non era male. Forse c’erano problemi di brevetti, ma principalmente c’era un eco sgradevole per l’altro utente. Ci misero secoli a sistemare la cosa. Ed in compenso ogni nuova distribuzione d

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paride Desimone
No, lo volevo prendere ma gettai la spugna in tempo. Assistetti alla demo fatta da Luca Capello, al minidebconf a Bracciano, e ciò che saltò fuori era per l'appunto la scarsità di supporto per i componenti proprietari. Che poi era ciò che contestava anche Stefano Zacchiroli. Il August 18, 2019