Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 9 maggio 2016 18:44, Stefano Simonucci ha scritto: > Con gcc (o gfortran) per indicare la directory dove stanno le librerie io > uso l' opzione > -L. Grazie per la risposta: per cui dovrei dare il comando "make" con l'opzione che mi hai indicato qui sopra? Giovanni -- Dott. Giovanni Bone

Re: Un suggerimento su applicativo web sharing. [Risolto]

2016-05-10 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 16/03/2016 11:29, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: > vorrei chiedere visto che e' un campo a me totalmente sconosciuto esiste > un "qualcosa" che permetta di caricare file/s originando un URL da > spedire al destinatario e possibilmente che mi avvisi quando lo scarico > e' avvenuto, e che gi

Re: badlock

2016-05-10 Per discussione Piviul
Marco Gaiarin ha scritto il 09/05/2016 alle 13:49: > [...] > Alcuni colleghi mi hanno passato questo link, non so se ti può aiutare... > totally untested, ho tutto win7 e due macchine XP. ;) > > https://www.imss.caltech.edu/node/394 Sai che ha funzionato? Forzando NTLMv2 debian riesce nuovam

Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/05/16 08:59, Dott. Giovanni Bonenti wrote: Il 9 maggio 2016 18:44, Stefano Simonucci ha scritto: > Con gcc (o gfortran) per indicare la directory dove stanno le librerie io > uso l' opzione > -L. Grazie per la risposta: per cui dovrei dare il comando "make" con l'opzione che mi hai in

Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 10 maggio 2016 09:50, Federico Di Gregorio ha scritto: > Se devi solo scrivere del markdown con anteprima, prova VS Code: > > * è software libero > * ha un .deb che gira stupendamente su Debian. > * https://code.visualstudio.com/ Grazie Fog. Allora ho trovato anche il deb di CuteMarkEd, la cu

Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione gerlos
> Il giorno 10/mag/2016, alle ore 12:45, Dott. Giovanni Bonenti > ha scritto: > > Il 10 maggio 2016 09:50, Federico Di Gregorio ha scritto: >> Se devi solo scrivere del markdown con anteprima, prova VS Code: >> >> * è software libero >> * ha un .deb che gira stupendamente su Debian. >> * http

Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 10 maggio 2016 12:53, gerlos ha scritto: > Ma se ti serve scrivere e convertire testo markdown puoi provare anche > ReText, che è regolarmente disponibile nei repo Debian per *tutte* le > piattaforme: La discussione è partita OT. Provato ReText, nettamente inferiore a CuteMarkEd ma in effet

[RISOLTO-???]Re: file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina [090516, 19:57]: > On 09/05/2016 16:03, Ennio-Sr wrote: > > > [...] > > non conosco la tua situazione, ma puoi vedere se puoi recuperare > spazio eliminando "cose" a te non più utili > > qui puoi trovare una guida con alcune indicazioni che avevo fatto un > bel po' di tempo fa: >

Re: [RISOLTO-???] file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Tue, 10 May 2016 17:21:05 +0200 Ennio-Sr ha scritto: ... > Ebbene, dopo aver provato tutte le applicazioni suggeritemi (incluso > Okular di ben oltre 220MB!) sono arrivato alla conclusione che dipende > solo ed esclusivamente dalla stampante: manca sicuramente un driver! > prova qui,

Re: [RISOLTO-???]Re: file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione Davide Prina
On 10/05/2016 17:21, Ennio-Sr wrote: Di sicuro perch� non ho ancora individuato il comando equivalente a quello dell`abbinato _vsound-realplay_ che mi consente (quando serve) di ascoltare e registrare contemporaneamente. ma basta che l'unico suono che viene emesso dal PC è quello del player e

Re: file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione allanon
Fri 06 May 2016, alle 19:24 +0200, Ennio-Sr ha scritto: > > Avete esperienza in materia e, qualcuno di voi ? mai riuscito ad > ottenere una trasformazione con i 'pdfto'? provato con qpdfviewer? -- Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A 969E D634 02FF

Re: file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione allanon
Fri 06 May 2016, alle 19:24 +0200, Ennio-Sr ha scritto: > Ciao a tutti! > > Avete esperienza in materia e, qualcuno di voi ? mai riuscito ad > ottenere una trasformazione con i 'pdfto'? > > Grazie dell`attnzione. > Ciao, io che per lavoro vedo e stampo molti pdf, utilizzo qpdfview (per la stam

Re: stampante di rete

2016-05-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Pol Hallen In chel di` si favelave... > "printer not connected". Come hai connesso la stampante al server cups (nel senso, quale backend)? Se usi IPP, prova ad usare altro: alcun stampanti hanno una implementazione IPP pessima. -- ...coraggio liberisti, buttate giu' le carte tanto

Re: [RISOLTO!!!] file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-10 Per discussione Ennio-Sr
* Giuliano Grandin [100516, 18:47]: > Il giorno Tue, 10 May 2016 17:21:05 +0200 > Ennio-Sr ha scritto: > > > prova qui, hanno il supporto per le varie versioni di Debian: > > http://hplipopensource.com/hplip-web/supported_devices/officejet.html > Oh, finalmente! Ti ribattezzo subito _Grandon

Problema con memoria di lavoro

2016-05-10 Per discussione leo
Ciao a tutti, da ieri ho uno strano problema con la memoria di lavoro. Mi sembrava che il pc fosse particolarmente lento nell'aprire file e programmi ed ho trovato una situazione che credo sia anomala. Dando i comandi free -h e df -h scopro questa situazione: http://paste.debian.net/683306/ Mi par

Re: tar & bzip2

2016-05-10 Per discussione Piviul
Piviul ha scritto il 30/04/2016 alle 18:51: > [...] > con tar non mi sono trovato bene nel momento in cui ho dovuto anch'io > effettuare un restore... non mi ricordo bene (ora ricordo solo che non > supporta le acl) il motivo ma ricordo che l'ho maledetto un bel po'. Ora ricordo il motivo[¹]: è un