Federico Bruni writes:
> Buongiorno
>
> quale file system mi consigliate per un hard disk esterno (pieno di
> dati, con riprese video di concert) da condividere con altre persone
> che non usano Linux ma Mac e soprattutto Windows?
> So che ext può essere letto anche da questi sistemi opera
sa...@eng.it writes:
> Forse è il caso di mettere su una piccola SAN.
Perdonate, NAS non SAN. Peraltro ce ne sono di abbastanza economiche
già pronte
--
/\ ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_ African word
//
On 02/07/14 09:15, sa...@eng.it wrote:
> sa...@eng.it writes:
> > Forse è il caso di mettere su una piccola SAN.
>
> Perdonate, NAS non SAN. Peraltro ce ne sono di abbastanza economiche
> già pronte
Ci sono anche degli HD esterni USB che hanno una porta ethernet ed
esportano nativamente SMB e no
Se i sistemi win sono abbastanza aggiornati potresti pensare ad usate
exfat, un FS a 64bit, quindi nessun problema per le dimensioni dei files, e
a differenza di NTFS non hai i problemi dei permessi di accesso. Non è
supportato da alcuni sistemi embedded più vecchi, ma non mi pare che sia
questo il
Ciao,
Il giorno 02/lug/2014, alle ore 07:04, Federico Bruni ha
scritto:
> quale file system mi consigliate per un hard disk esterno (pieno di dati, con
> riprese video di concert) da condividere con altre persone che non usano
> Linux ma Mac e soprattutto Windows?
> So che ext può essere lett
Salve a tutti!
Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco
esterno USB 3.0
da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di
backup.
La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava
tutto bene.
IL fatto che sia auto-aliment
Il 02 luglio 2014 14:42, Mr Captain ha scritto:
> Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco esterno
> USB 3.0
> da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di
> backup.
> La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava tutto
Mr Captain writes:
> La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava
> tutto bene.
>
> IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?
Si, l'alimentatore del NAS farà un picchettaggio perché delocalizzi il
suo lavoro.
Scherzi a parte, il fatto che il dis
On 2014-07-02 15:05, sa...@eng.it wrote:
Mr Captain writes:
La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava
> tutto bene.
>
> IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?
Si, l'alimentatore del NAS farà un picchettaggio perché delocalizzi il
suo lavo
Il giorno 02/lug/2014, alle ore 14:42, Mr Captain
ha scritto:
> Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco esterno
> USB 3.0
> da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di
> backup.
> La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5
tradotto, non fa differenza anche se colleghi un box autoalimentato.
Semplicemente quel box prende l'alimentazione in proprio anziche'
farsela dare dall'host usb.
M.
mauro
ma...@majaglug.net
Bene dai...comincio a sentirmi un po' meglio!
C'e' della speranza!!! Vai cosi'!
Grazie ragazzi
In data martedì 1 luglio 2014 23:40:14, bebab...@email.it ha scritto:
> Il 01/07/2014 19:50, elio marvin ha scritto:
> []
> > In ultima analisi avevo pensato di copiare il contenuto della cartella
> > "mail" del fisso direttamente nella stessa cartella del portatile, ma
> > temo che l'operazion
se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
probabilmente basta copiare anche quelli.
Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
> Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho dovuto
> aggiu
In data mercoledì 2 luglio 2014 21:05:27, bebab...@email.it ha scritto:
> se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
> impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
> probabilmente basta copiare anche quelli.
>
> Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
> > Pe
boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
non ricordo più.
Il 02/07/2014 21:41, elio marvin ha scritto:
> In data mercoledì 2 luglio 2014 21:05:27, bebab...@email.it ha scritto:
>> se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
>> impostano proprio l
Il giorno mer 2 lug 2014 alle 10:40, gerlos ha
scritto:
Alla fine la soluzione me l’ha data una SD card da 32 GB che mi è
passata per le mani: exFAT!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT
Vantaggi:
- E’ pensato per essere il successore di FAT in un mondo in cui
esistono file grandi
- E’ cost
In data mer 02 lug 22:16:28, bebab...@email.it ha scritto:
> boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
> non ricordo più.
Mi ci sono imbattuto l'altro giorno.
Svariate impostazioni delle cartelle stanno qui:
~/.kde/share/config/kmailrc
--
DaC
--
Per REVOCARE l'iscri
17 matches
Mail list logo