>
> Da: emmanuel segura
>A: Gian Uberto Lauri
>Cc: debian-italian
>Inviato: Giovedì 3 Aprile 2014 18:10
>Oggetto: Re: kvm/libvirt
>
>
>
>Su Suse 11 c'e il parametro vm.pagecache_limit_mb , ma su debian non mi sembra
>che ci sia.
>
>
>
>
>Il giorno 03 apri
Walter Valenti writes:
> Tra l'altro stavo pensando: la cache fornita dal device "virtio" di
> kvm/libvirt, non ha nulla a che vedere con la cache gestita dal
> kernel del SO che ci gira sopra. E' più "simile", paragonandola ad
> un sistema fisico, alla cache fornita dal controller del disco
Ciao Lista,
Ho un'emergenza, ho uno storage 5G network 2 della LaCIE, è andato
completamente in palla, e sto cercando di recuperarlo. Ho scaricato
dal supporto il software di manutenzione e recovery (che grande
sorpresa averlo trovato anche per linux).
è un .package, installato con package instal
Il 04 aprile 2014 11:07, Gollum1 ha scritto:
> Ciao Lista,
>
> Ho un'emergenza, ho uno storage 5G network 2 della LaCIE, è andato
> completamente in palla, e sto cercando di recuperarlo. Ho scaricato
> dal supporto il software di manutenzione e recovery (che grande
> sorpresa averlo trovato anche
Il 04 aprile 2014 11:13, Gollum1 ha scritto:
> No... l'applicazione è a 32bit la mia libssl è a 64...
>
> non riesco a trovare la versione a 32bit da installare come multiarch
>
pirla io... ero convinto di aver già configurato il multiarch su
questa macchina, ora sistemo il tutto e riprovo...
Mha, ti proporrei quasi quasi di togliere i dischi e montarli su un PC.
Lacie usa raid md e file system XFS.
CIAO
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a li
Se avessi una macchina con 5 SATA a disposizione lo farei... Purtroppo mi
trovo in un cortile a diversi chilometri dal mio laboratorio, su un
pullman... E il materiale è importante e serve per ieri...
byez
--
Gollum1
Il 04/apr/2014 11:37 "dea" ha scritto:
>
> Mha, ti proporrei quasi quasi di to
Il Fri, 4 Apr 2014 11:39:55 +0200, Gollum1 scrisse
> Se avessi una macchina con 5 SATA a disposizione lo farei...
> Purtroppo mi trovo in un cortile a diversi chilometri dal mio
> laboratorio, su un pullman... E il materiale è importante e serve
> per ieri...
>
OK, come non detto.
PS, se il m
Un saluto a tutta la lista!
Ho da poco un portatile usato che dispone esclusivamente di un SSD.
Sono più che tentato dal passaggio a Debian, ma ho dei dubbi a
proposito della gestione dell'SSD. Quali sono gli accorgimenti
essenziali per evitare un'usura eccessiva? In particolare, mi
preoccupa il
Il 04/04/2014 17:15, francesco scaglione ha scritto:
Un saluto a tutta la lista!
Ho da poco un portatile usato che dispone esclusivamente di un SSD.
Sono più che tentato dal passaggio a Debian, ma ho dei dubbi a
proposito della gestione dell'SSD. Quali sono gli accorgimenti
essenziali per evita
Ciao,
Il 04 aprile 2014 17:15, francesco scaglione
ha scritto:
> Ho da poco un portatile usato che dispone esclusivamente di un SSD.
>
> Sono più che tentato dal passaggio a Debian, ma ho dei dubbi a
> proposito della gestione dell'SSD. Quali sono gli accorgimenti
> essenziali per evitare un'usur
Il 03/04/2014 19:53, MaX ha scritto:
questo dovrebbe fare al caso tuo
$ cd directory-pdf
$ find . -name "*.pdf" -exec grep -P \"\x00\" {} \;
ciao,
attualmente, indirizzando il risultato su un file di testo, non trova
niente...
mi sembrta di capire che l'opzione "-P" precede un comando per
Ciao a tutti!
L'argomento è veramente molto interessante!
On Fri, 4 Apr 2014 18:06:36 +0200
gerlos wrote:
> Ciao,
>
> Il 04 aprile 2014 17:15, francesco scaglione
> > [...]
>
> Sicuramente un kernel recente aiuterebbe. Btrfs credo che sia
> ragionevolmente stabile, ma io lo userei esclusivamen
Ciao !
Io uso solo SSD per il disco di sistema da parecchio tempo (già un paio di PC).
Il principio di non sovraccaricarli lo capisco ma è ormai passato il tempo in
cui il numero di scritture riescono a deteriorare gli ssd.
Sul pc precedente avevo solo SSD (crucial M4 ormai superato) e l'unico
ac
Il giorno ven, 04/04/2014 alle 17.15 +0200, francesco scaglione ha
scritto:
> Sono più che tentato dal passaggio a Debian, ma ho dei dubbi a
> proposito della gestione dell'SSD.
(per quello che conta la mia piccola esperienza...)
Su SSD ho solo attivato in fstab le due opzioni discard e noatime
15 matches
Mail list logo