Buongiorno a tutti,
Io ho scritto un piccolo programmino in SH per poter inviare e-mail in
automatico
da Debian con l'utilizzo di "sendemail".
Ora vi posto per comodità il programma (è molto breve)
#!/bin/sh
while [ 0 -le 5 ]
do
settings=`cat settings.txt`
emailUser="xx...@gmail.c
Emilio Peruzzi scrisse in data 20/03/2014 10:40:
[...]
#!/bin/sh
[...]
exit 0
Il mio problema è che ogni tanto ciocca senza apparente motivo. Ovvero
se io creo due file .sh e ci incollo lo stesso identico codice, uno
dei due .sh me lo esegue senza nessun problema, l'altro non parte e mi
dici
Il giorno 19/mar/2014, alle ore 20:34, Leandro Noferini
ha scritto:
> gerlos writes:
>
>> Dato ciò, tu potresti fare un backup:
>> - o del volume dm-crypt (con dd, per esempio)
>
> Pensavo a questo.
>
>> Metti che usato dd per fare il backup di un volume da 30GB, e poi lo
>> hai copiato al
Tutto dipende da quello che vuoi fare e dal tempo che hai a disposizione per
il recovery.
Per assurdo, potresti anche non fare un backup del sistema, se non della sua
configurazione (/etc) e dei dati personali (/home, dump db, /var/www, ecc.) e,
non ultima questione, dell'elenco dei pacchetti ins
senza la virtualizzazione ma con la necessità di avere un punto di
recoveri non è sufficiente un backup di tutti i file con tar ? una volta
ripristinato dovrebbe essere sufficiente da chroot installare il grub
sul disco no?
probabilmente sbaglio ma non sono molto pratico di backup di recovery
c
Il Thu, 20 Mar 2014 14:03:00 +0100, Nicola Scattolin scrisse
> senza la virtualizzazione ma con la necessità di avere un punto di
> recoveri non è sufficiente un backup di tutti i file con tar ? una
> volta ripristinato dovrebbe essere sufficiente da chroot installare
> il grub sul disco no? pro
Ciao,
sono un po' perplesso sul programma:
On 20/03/2014 10:40, Emilio Peruzzi wrote:
> [...]
> #!/bin/sh
> while [ 0 -le 5 ]
equivale a " while [ true ] ", quindi ciclo infinito se non c'è un break
all'interno.
> [...]
> if [ ${settings} = "1" ]
> [...]
> elif [ ${settings} = "
infatti, io quando lo ho visto, ho pensato, ma sono io che vedo male, ma un
ciclo senza variabile che vengo incrementate o decrementate um
Il giorno 20 marzo 2014 15:53, Alessandro T. ha
scritto:
> Ciao,
>
> sono un po' perplesso sul programma:
>
> On 20/03/2014 10:40, Emilio Peruzzi wrote:
Mi trovo in una situazione un po' strana. Ho due portatili, uno Linux e
uno Windows, connessi a un router WiFi.
Sul portatile Windows riesco a fare un 'git pull' di un repository senza
alcun problema. Su quello Linux no (stesso repository): sta sospeso una
vita.
Mi sembra anche che talvolta la
mi viene in mente un problema di risoluzione dei nomi, ovvero il dns
la configurazione di rete è la stessa?
il dns usato lo stesso?
gm
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in I
sarebbe interessante vedere cosa contengono i files txt usati dallo script.
ma una cosa dove viene dicharata la variabile $allegato ?
non vorrei che sendmail non trovando l'allegato, si blocchi e quindi
lo script da errore.
max
Il 20/03/14, emmanuel segura ha scritto:
> infatti, io quand
Il 20.03.2014 16:40 Mr. P|pex ha scritto:
mi viene in mente un problema di risoluzione dei nomi, ovvero il dns
la configurazione di rete è la stessa?
il dns usato lo stesso?
sì, è la stessa
comunque la risoluzione dei nomi funziona
io pensavo più a una questione di protocolli, ma non vedo per
ciao a tutti,
mi hanno chiesto di tradurre un vecchio listato in basic in un altro
linguaggio, ma vorrei prima vederlo in funzione :)
qualchino conosce (per debian ovviamente) un interprete basic stile
anni 80 con le linee numerate?
--
ciao,
MaX
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, invia
In data giovedì 20 marzo 2014 18:38:09, MaX ha scritto:
> ciao a tutti,
>
> mi hanno chiesto di tradurre un vecchio listato in basic in un altro
> linguaggio, ma vorrei prima vederlo in funzione :)
>
> qualchino conosce (per debian ovviamente) un interprete basic stile
> anni 80 con le linee nume
MaX writes:
> ciao a tutti,
>
> mi hanno chiesto di tradurre un vecchio listato in basic in un altro
> linguaggio, ma vorrei prima vederlo in funzione :)
>
> qualchino conosce (per debian ovviamente) un interprete basic stile
> anni 80 con le linee numerate?
C'è tutta una serie di emulato
avete ragione, mi ero dimenticato degli emulatori :D
il listato è abbastanza corto, non ha pokes, è un vecchio calcolatore
di cicli solari per radioamatori. Si chiama Sunspot di Emilio Focosi
- I5EF0
probabilmente esiste qualche cosa di equivalente e sicuramente più
avanzato già fatto per debian.
Per che macchina era? GWBasic per PC con DOS? Nel caso magari c'è negli
emulatori DOS...
--
Gian Uberto Lauri
Messaggio inviato da un tablet
> On 20/mar/2014, at 19:26, MaX wrote:
>
> avete ragione, mi ero dimenticato degli emulatori :D
>
> il listato è abbastanza corto, non ha pokes, è un ve
Il giorno Thu, 20 Mar 2014 18:38:09 +0100
MaX ha scritto:
>
> qualchino conosce (per debian ovviamente) un interprete basic stile
> anni 80 con le linee numerate?
hai provato qui?
ce ne sono tanti forse ne trovi uno per te
http://www.thefreecountry.com/compilers/basic.shtml
--
Filippo
--
Il giorno 20/mar/2014, alle ore 16:50, f...@inventati.org ha scritto:
> sì, è la stessa
> comunque la risoluzione dei nomi funziona
>
> io pensavo più a una questione di protocolli, ma non vedo perché uno stesso
> protocollo debba funzionare bene su windows e male su linux
mi viene in mente u
19 matches
Mail list logo